DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
……………………………………….
La 30 Trentina
|
||
Giovanni Guadi e Laura Giordano vincono la seconda edizione de La 30 Trentina
|
||
|
«Siamo molto soddisfatti - ha detto Massimo Pegoretti, presidente ASD Non Solo Running - di come si è svolta la giornata. La 30 Trentina è una gara giovane, ma già da questa edizione ha dimostrato le proprie potenzialità. Il prossimo anno lavoreremo in modo ancora più capillare per cercare di passare il muro dei mille partecipanti. E’ un progetto ambizioso, ma il territorio che ci ospita ha tutte le potenzialità per accogliere grandi numeri. Il successo della gara è dato dal lavoro incredibile e professionale dei volontari: l’Associazione Giro delle Mura di Feltre per la logistica di partenza e arrivo, il Levico Calcio per il Pasta Party, il Gs Susà, il team Soft Air, il Gs Pergine Valsugana e l’amministrazione di Pergine per l’allestimento e il controllo del percorso».
……………………………………………………………………………………………………
COSI’ LA STAMPA DEL LUNEDI’: “La Tribuna di Treviso”
Tricolori Allievi
Irene e Luciano un bis di bronzo
Vian (Silca Conegliano) terza negli 800 e quinta nei 400 Boidi (Trevisatletica) lancia il peso fino a 17.30 metri
JESOLO. Sono Irene Vian di Atletica Silca Conegliano e Luciano Boidi di Trevisatletica i trevigiani più bravi ai campionati italiani allievi disputatisi a Jesolo nel weekend. Per loro rispettivamente un terzo posto negli 800 (seguito da una quinta piazza nei 400, un’ora dopo) e un terzo posto nel peso. I due portacolori delle società della Marca si sono resi protagonisti di bellissime prestazioni: la noalese, tra l’altro reduce da un infortunio a una gamba a settembre, ha chiuso gli 800 in 2’16”40 e i 400 in 58’’77, mentre “Lucianone” ha lanciato il suo peso fino a 17.30 (nel quarto lancio). Bravissimi anche gli altri allievi capaci di entrare nella finale e di sfiorare, come nel caso di Annamaria Fisicaro (Vis Abano) nel giavellotto con 40.12, il podio. Quinto e sesto posto di Giacomo Zuccon (Trevisatletica) nei 110 hs in 14’’77 nei 400 hs in 55’’88. Altre gioie arrivano dai salti: nel triplo Niccolò Mumelter (Silca Ultralite Vittorio Veneto) ottiene la sua miglior prestazione, in 14.23 e finisce sesto, come pure Jacopo Zanatta (Trevisatletica) nell’alto con la misura di 1.93. Settima nell’alto con 1.60 Marianna Pincin di Atletica di Marca. Appena fuori dalla finale delle migliori otto, Elena Marini che vince la finale 2 (pari al nono posto) dei 100 hs in 14’’85.
I piazzamenti dei trevigiani per società.
Mogliano. 28. Agnese Tozzato (400 hs).
Silca Conegliano. 5. Irene Vian (400), 3. Vian (800), 25. Lucrezia Zanardo (800), 22. Zanardo (400). 21. Sofia Casagrande (3000).
Silca Ultralite Vittorio Veneto. 6. Niccolò Mumelter (triplo). 18. Edoardo Lisciandra (giavellotto).
Trevisatletica. 28. Kevin Durigon (400). 5. Giacomo Zuccon (110 hs), 6. Zuccon (400 hs). 6. Jacopo Zanatta (alto). 3. Luciano Boidi (peso), 22. Boidi (disco). 18. 4×100 (Durigon, Andrea Martinez, Leonardo Visentin, Zanatta). 23. 4×400 (Andrea Berto, Filippo Antonio Marsura, Martinez, Visentin). 23. Francesca Dal Moro (200), 18. Dal Moro (400 hs). 14. Elisa De Checchi (martello).
Gruppo atletica Vedelago. 19. Beatrice Malagnini (2000 sp).
S. Giacomo Banca della Marca. 39. Lucia Dal Ben(martello).
Atletica di Marca. 10. Alberto Rech (3000). 12. Francesco Toffolo (110 hs). 14. Matteo Pol (alto). 11. Andrea Forato (asta), 31. Forato (lungo). 21. Elena Marini (200), 9. Marini (100 hs). 7. Marianna Pincin (alto). 15. Silvia Marcon (peso), 16. Marcon (disco). 14. Gloria Pavan, (giavellotto) 20. Angela Carrer (giavellotto). 29. 4×400 (Sara Menegazzo, Marzia Signorotto, Elena Venuti, Elena Zerbato).
Vis Abano. 11. Andrea Tomietto (peso), 32. Tomietto (disco). 48. Caterina Maleville (100). 22. Rebecca Dalla Torre (100 hs). 4. Annamaria Fisicaro (giavellotto). 9. 4×100 (Elisa Zgo, Maleville, Dalla Torre).
Atletica Brugnera . 13. Mattia Vendrame (peso);
Libertas S.Vitese, 21. Matteo Lucchese (martello).
Coin Venezia. 34. Elena Cristofoli Prat (100hs.), 21. Alessia Checchin (giavellotto).
Athletic Club Blluno, 46. Federica Galvanio (giavellotto).
…………………………………………………………………………………………………..
Il sigillo di Casadei sulla staffetta triathlon
Il mestrino delle Fiamme Oro conquista il titolo italiano al 47 Anno Domini disputato a Lovadina
SPRESIANO. Il mestrino Alberto Casadei conquista il titolo italiano di staffetta con le Fiamme Oro, nella compagine composta da Annamaria Mazzetti, Daniela Chmet e Andrea Secchiero. Ieri, a Lovadina, ancora grande festa del triathlon con un migliaio di atleti per la seconda giornata del 47 Anno Domini Triathlon Festival. In palio i titoli italiani di staffetta e cronometro a squadre sulle distanze sprint. La pioggia ha risparmiato la gara a staffetta mista 2+2 del mattino, che ha visto dietro alle Fiamme Oro (con Mazzetti, vincitrice del titolo italiano anche nell’individuale sabato e Daniela Chmet, seconda dietro alla compagna di squadra), le Fiamme Azzurre e, sul terzo gradino del podio, Rimini protagonista con Facchinetti di una grande rimonta nella frazione finale. Diciannovesimi i portacolori del Triathlon Treviso. Nutritissima la lista partenti della cronometro a squadre, ben 184 le compagini al via per un totale di 808 partenti. In campo maschile pronostico rispettato e successo finale per la 707 (Barnaby, Butturini, Salini, Civera) con il tempo di 54’54” che staccano di quasi tre minuti i secondi classificati del Cus Torino, seguiti dal Cus Trento. Più serrata la lotta in campo femminile, dove alla fine la spunta il Cus Torino, davanti a Cremona Stradivari e Pro Patria Busto Arsizio. Quasi duemila i partecipanti a questa due giorni di triathlon svoltasi nella splendida cornice del Centro sportivo Le Bandie, impianto capace di esaltare il fascino della multidisciplina anche in condizioni meteo avverse come quelle di questo fine settimana. Una grande festa per uno sport in espansione e che incuriosisce anche i neofiti, come ha testimoniato l’afflusso al Triathlon Expo aperto fin dalle 9.
Classifiche. Campionati italiani assoluti di staffetta a squadre. 1. Gs Polizia di Stato Fiamme Oro (Chmet, Secchiero, Mazzetti, Casadei) 1h23’10’’, 2. Gs Fiamme Azzurre (Bonin, Uccellari, Gaiardelli, Ascenzi) 1h23’35’’, 3. Triathlon Duathlon Rimini (Papais, Parmigiani, Priarone, Facchinetti) 1h23’49’’.
Coppa crono triathlon a squadre. Maschile. 1. 707 Ssd Squadra A (Barnaby, Butturini, Salini, Civera)54’54’’, 2. Cus Torino A (Crivellaro, Morelli, Gallarato) 57’41’’, 3. Cus Trento (Pavan, Faidutti, Sessini) 58’21’’. Femminile. 1. DDS (Ramundo, Geijo, Casiraghi) 1h06’07’’, 2. Cus Torino (Curatolo, Schiano Lomoriello, Capellupo, Camerana) 1h07’06’’, 3. Triathlon Cremona Stradivari (Tavecchio, Pani, Sala, Quadri) 1h07’29’’. (sa.ba.)
……………………………………………………………………
Abel Campeol campione veneto nelle multiple
Abel Campeol (Gagno Ponzano) vince il campionato regionale ragazzi di prove multiple, in scena sabato a Bovolone, nel Veronese. Campeol ha totalizzato 2.787 punti nel tetrathlon (60 ostacoli, lungo, vortex e 600 metri), precedendo in volata i veronesi Riccardo Bussola (2.734) e Sebastiano Bosi (2.724) e il trevigiano Francesco Capovilla (2.720). Ai piedi del podio invece Anna Marconlin (Veneto Banca Montebelluna), quarta con 2757 punti. Ben 120 (63 ragazzi e 57 ragazze) gli atleti in gara.
Risultati. Ragazzi: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 2.787 punti (5.24/lungo; 10”6/60 hs; 54.96/vortex; 1’44”6/600); 2. Riccardo Bussola (Insieme New Foods Vr) 2.734, 3. Sebastiano Bosi (San Paolo Valeggio) 2.724, 4. Francesco Capovilla (Veneto Banca Montebelluna) 2.720, 5. Matteo Barolo (Atl. Riviera del Brenta) 2.600, 6. Thomas Zaniol (Idealdoor Lib. San Biagio) 2.583.
Ragazze: 1. Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta) 3.159 punti (9”6/60 hs; 33.22/vortex; 4.74/lungo; 1’48”1/600), 2. Noemy Petagna (Athletic Club Belluno) 2.813, 3. Roberta Bernardi (Asi Breganze) 2.808, 4. Anna Marcolin (Veneto Banca Montebelluna) 2.757, 5. Aminatà Franco (Veneto Banca Montebelluna) 2.703, 6. Anna Cassol (Athletic Club Belluno) 2.646.
………………………………………………………………………………………………….
Tutti in corsa a Campalto, è la Maratonella
Un trionfo per Gianni Bressan!
CAMPALTO. Un successo al di là delle aspettative quello della Maratonella di Campalto. Oltre 1.200 persone hanno partecipato alla corsa podistica non competitiva con partenza e arrivo nel campo sportivo di Campalto.
Il primo posto della 30 chilometri è stato assegnato a Giovanni Bressan con un tempo di 1 ora, 53 minuti e 43 secondi. Dietro di lui medaglia d’argento per Ferdinando Capobianco che ha tagliato il traguardo in 1 ora 59 minuti e 12 secondi, terzo Damiano Schiavon 1 ora 59 minuti e 53 secondi.
Virginio Trentin ha vinto tra i master M55, in 1h 59. 19. Tra gli altri anche il nostro Luca Emanuele in 2h 05. 10..
Per le donne, prima Giovanna Volpato, 1 ora 56 minuti e 37 secondi, che è anche la seconda vincitrice assoluta della gara, visto che il suo tempo si piazza dopo la medaglia d’oro maschile. Seconda Laureen Irwin in 2h 12. 58. su Ilaria Gurini, terza in 2h 15. 19. Poi settima Romina Moro.
Tra le scuole, il gruppo più numeroso è stato quello della elementare Pascoli di Campalto, che ha partecipato alla 6 chilometri per bambini con 32 iscritti: avvio festoso con Salvatore Bettiol!
A Campalto (Venezia), vittoria nella quarta maratonella di Campalto per l’orsaghese Giovanni Bressan (Atletica Aviano) in 1h54’44’’ con il quarto posto del veterano Virginio Trentin (Idealdoor Libertas San Biagio) in 1h59’19’’. Nella stessa competizione secondo posto per Lauren Irwin, inglese dell’Asd Percorrere il Sile, con il tempo di 2h12’58’’ e terza Ilaria Gurini (nella foto centrale con il n. in 2h 15.19. Settima Romina Moro
…………………………………………………………………………………………………….
Nella quarta maratona Città del Vino, in Friuli, settimo (e quarto di categoria) Daniele Cesconetto (Gs Mercuryus) con 2h52’53’’. Quarta assoluta (e prima di categoria MF50) Antonella Feltrin (Nuova Atletica Roncade) in 3h21’44’’.
…………………………………………………………………………………………………..
Nel recente Alpe Adria di Pordenone, vittoria per i giovanissimi Giacomo De Osti (nel lungo in 4.63, secondo nei 50 hs in 8’’94) e di Filippo Peruch (nei 50 hs con 8’’90, secondo nel lungo) e per Francesco Bortoluzzi, categoria cadetti con 5.82 nel lungo.
(sa.ba.)