DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
……………………………………….
Cadetti:
Jesolo torna tricolore,
Trost madrina
Da Jesolo a Jesolo: gli allievi passano il testimone ai cadetti. E il futuro dell’atletica azzurra torna a fare passerella allo stadio “Armando Picchi”. Dopo la “tre giorni” dei campionati italiani allievi, andata in scena lo scorso fine settimana, Jesolo si prepara ad accogliere la rassegna nazionale cadetti, abbinata alla Kinder+Sport Cup. Oltre 1.100 atleti scenderanno in pista, sabato 12 e domenica 13 ottobre, nella rinomata località turistica veneziana. Trentaquattro i titoli individuali in palio, equamente divisi tra ragazzi e ragazze. Ma la rassegna nazionale cadetti, come sempre, assegnerà anche il titolo italiano per regioni. L’anno scorso, sempre a Jesolo (dove la manifestazione tricolore torna per il terzo anno consecutivo), trionfò il Veneto, che precedette Lombardia e Toscana. E la selezione di casa ha le carte in regola per essere nuovamente protagonista.
Nelle ultime ore, con l’aggiunta del velocista vicentino Simone Tarantino e della triplista veronese Martina Cernyak, gli iscritti tra gli atleti veneti sono passati da 71 a 73. Trentasei vestiranno la maglia della selezione regionale, gli altri saranno impegnati solo a titolo individuale. Tra questi, anche tre atleti – il bellunese Federico Florio, il padovano Davide Massaro e la trevigiana Annamaria Scarpis – che inizialmente erano stato iscritti solo per la staffetta e invece gareggeranno pure negli 80 metri. Domani, venerdì 11 ottobre, alle 20.30, al Pala Arrex, la cerimonia d’apertura con una testimonial d’eccezione: la giovane altista Alessia Trost, anch’essa passata per i campionati italiani cadetti, prima di arrivare ai vertici mondiali. Sabato le gare inizieranno alle 9 e proseguiranno sino al tardo pomeriggio. Domenica, apertura ancora alle 9 e chiusura a metà giornata, poco prima delle 13, con la proclamazione della rappresentativa vincitrice del campionato italiano per regioni.
GLI ISCRITTI VENETI. RAPPRESENTATIVA REGIONALE.
CADETTI. 80: Nicola Martorel (Lib. Tonon Vittorio Veneto). 300: Andrea Chemello (Asi Breganze Vi). 1000: Alberto Dal Sasso (Ana Atl. Feltre). 2000: Daniel Turco (Selva Bovolone Vr). 100 ostacoli: Elia Zordan (Ass. Atl. Nevi Vi). 300 ostacoli: Gift Nwachukwu (Csi Fiamm Vicenza). Alto: Simone Busnardo (Marconi Cassola Vi). Asta: Andrea Marin (Marconi Cassola Vi). Lungo: Marco Scremin (Atl. Mogliano). Triplo: Fabio Camattari (Biotekna Marcon). Peso: Marco Lenzoni (La Fenice 1923 Mestre). Disco: Samuele Corrocher (Lib. Sanp Pd). Martello: Gianluca Bison (Biotekna Marcon). Giavellotto: Manjinder Singh (Atl. Ovest Vicentino). Pentathlon (100 hs, alto, giavellotto, lungo, 1000): Costantin Dragos Gheorghie (Fiamme Oro Pd), Davide Arpioni (NP.Lib.Sacile) Marcia (4 km): Marco Franchin (Vis Abano). 4×100: Martorel, Federico Florio (Gs La Piave 2000 Bl), Davide Massaro (Assindustria Sport Pd), Zordan.
CADETTE. 80: Moillet Kouakou (Atl. Ovest Vicentino). 300: Rebecca Borga (Biotekna Marcon). 1000: Ilaria Fantinel (Ana Feltre). 2000: Francesca Tommasi (Insieme New Foods Vr). 80 ostacoli: Irene Piazza (Veneto Banca Montebelluna Tv). 300 ostacoli: Gioi Spinello (Fiamme Oro Pd). Alto: Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano Vr). Asta: Beatrice Cappellozza (Vis Abano). Lungo: Gloria Gollin (Marconi Cassola Vi). Triplo: Ilaria Bettin (Cus Padova). Peso: Tatiana Corso (Atl. Valpolicella Vr). Disco: Martina Cuogo (Sporting Club Noale Ve). Martello: Margherita Rizzetto (La Fenice 1923 Mestre). Giavellotto: Cristina Corona (Marciatori Calalzo Bl). Pentathlon (80 hs, alto, giavellotto, lungo, 600): Alice Lunardon (Fiamme Oro Pd). Marcia (3 km): Erika Pontarollo (Gs Marconi Cassola Vi). 4×100: Kovakou, Borga, Annamaria Scarpis (Lib. Tonon Vittorio Veneto), Emma Girardello (Rhodigium Team).
INDIVIDUALISTI. CADETTI. 80: Simone Tarantino (Csi Fiamm Vi), Florio, Massaro. 1000: Stefano Bernardi (Gs Quantin – Trattoria I Novembre Bl), Giovanni Marenda (Atl. Schio). 2000: Mirko Cocco (Atl. Ovest Vicentino), Matteo Rossa (Ana Feltre), Darko Viel (Gs Quantin – Trattoria I Novembre Bl). 100 ostacoli: Pietro Vicentini (Baldo-Garda Caprino Veronese). 300 ostacoli: Giovanni Schievano (Cus Padova). Alto: Samuele Ebert (Pol. Libertas Lupatotina Vr), Riccardo Miglietta (Marconi Cassola Vi), Sebastiano Corrò (Lib. Mirano Ve). Asta: Matteo Zappia (Ana Feltre) 3.30. Triplo: Diego De Mattia (Biotekna Marcon). Peso: Giuseppe Pietrangeli (Mastella Quinto). Martello: Adrian Moreira Da Silva (Cus Padova), Edy Nichele (Marconi Cassola Vi).
CADETTE. 80: Scarpis. 300: Emma Girardello (Rhodigium Team). 1000: Nikol Marsura (Trevisatletica), Deborah Zilli (Mob. Villanova Sernaglia Tv), Mariachiara Celato (Athletic Club Bl), Giulia Schiff (Atl. Riviera del Brenta Ve), Veronica Camerin (Lib. Tonon Vittorio Veneto). 80 ostacoli: Alessia Piacenza (Atl. Villafranca Vr). 300 ostacoli: Angela Brandstetter (Asi Breganze Vi), Anna Polinari (Us Intrepida Vr), Teresa Gatto (Mastella Quinto Tv). Alto: Anna Tronchin (Nuova Atl. Roncade Tv). Lungo: Lucrezia Contiero (Assindustria Rovigo). Triplo: Sara Aiani (Atl. Valpolicella Vr), Francesca Gomiero (Cus Padova), Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000 Bl), Martina Cernjak (Verona Pindemonte). Disco: Maristella Grosselle (Cus Padova), Greta Triches (Gs La Piave 2000 Bl). Martello: Francesca Miglioranzi (Atl. Valpolicella Vr), Julia Nardini (Atl. Riviera del Brenta Ve). Giavellotto: Celestine D’Ademo (Pol. Libertas Lupatotina Vr). Pentathlon (80 hs, alto, giavellotto, lungo, 600): Stefanì Barbiero (Atl. Riviera del Brenta Ve).
L’ELENCO COMPLETO DEGLI ISCRITTI
|
1 ora
21.242 Giandomenico SARTOR Castelfranco V. 1990, 14/10/2012 Belluno ………………………………………………………………………………….
19.672 Said BOUDALIA Marocco 4-7-68, 14/10/2007 Belluno
19.626 Renato LAVINA Liegi 14-7-56, 24/07/1985 Verona
19.622 Abdelaziz MAHJOUBI Casablanca 12-12-67 .1997 Belluno
(vedi nella foto a colori sotto)
19.580 Salvatore BETTIOL Volpago del M. 28-11-61, 15/04/1984 Vicenza
(vedi foto sotto).
19.382 Ivano MARCON Gosaldo 31-10-64, 05/11/1995 Belluno
19.330 Mario ROSSI Treviso 1956, 09/04/1978 Belluno
19.304 Gabriele BARBARO Treviso 17-3-50, 13/04/1975 Belluno
19.054 Angelo SPESSOTTO S.Polo di Piave 16-3-55, 09/04/1983 Belluno
19.052 Teger DESSALEN 1977 10/10/2010 Belluno
19.016 Alessandro CAFIERO Mestre 20-3-57, 22/04/1979 Belluno
10)
………………………………………………………………………………………………..
1 ora
17.169 Ornella CADAMURO S.Polo d/Piave 3-8-62 . 1999 Belluno
(vedi nella foto a colori sopra, con Boudalia)
16.829 Ornella CADAMURO 62 .1996 Belluno
16.277 Monia CAPELLI Vittorio V. 15-12-69 . 1996 Belluno
(vedi nella foto sotto)
16.231 Paola MORO 52 14/04/1984 Trento
16.184 Giuliana TEO S.Pietro/Feletto 20-10-58, 14/04/1984 Trento
16.175 Serena TONON Conegliano 20-10-73 . 1996 Belluno
15.898 Claudia RIZZO Montebelluna 20-5-79, 13/10/2001 Belluno
15.755 Rosanna MUNEROTTO S.Lucia d/Piave 3-12-62, 28/05/2006 Conegliano
15.721 Marta SANTAMARIA 70 Vittorio V. 8-10-70, 15/10/2005 Belluno
15.629 Renata ANTONIAZZI Pieve /Soligo17-12-61 . 1996 Belluno
15.406 Silvia SERAFINI Treviso 28-6-1989, 23/09/2012 S.G.Lupatoto
15.301 Manuela BARBOLAN Treviso 17-8-68, 05/11/1995 Belluno
10)
………………………………………………….
Domenica il duathlon
“Tra Colli e Vigne” del Coneglianese
Conto alla rovescia per Duathlon T-Natura Tra Colli e vigne di Conegliano, organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto e valevole come ultima tappa del “Cross Triathlon & Duathlon Italian Series”. Domenica a ospitare la manifestazione la scuola Enologica Cerletti, location ideale grazie a un’area naturalistica completamente chiusa al traffico. L’inizio della mattinata sarà dedicato a Duathlon Kids e Mini Duathlon: alle 9.45 Cuccioli, alle 10 Esordienti, alle 10.30 Ragazzi e alle 11.15 Youth A e Youth B. Alle 12, il via della gara (4 km di corsa, 15 di mtb e 2 di corsa) con Élite, Age Group e Junior. Oltre a essere ultima tappa della Coppa Veneto Kids ed Age Group, il Duathlon T-natura sarà anche prova per l’assegnazione del titolo di campione italiano riservato a ingegneri e architetti, organizzato dall’Aniaciclisti (di cui è presidente onorario il 6 volte campione italiano a cronometro, Marco Pinotti).
Giulia Viola e Girotto testimonial del Trofeo Avis di Musano
Giulia Viola ad Olbia
TREVIGNANO. Due testimonial di eccezione, domenica prossima, al Trofeo Avis di Musano, la manifestazione podistica giunta alla trentatreesima edizione. Sono i due campioni di casa: Giulia Alessandra Viola, campionessa italiana dei 1500 e 5000 metri, e Andrea Girotto, già campione mondiale giovanile ed ora campione italiano ed europeo di pattinaggio artistico. I due atleti hanno aderito all’Avis e domenica saranno premiati dai presidenti provinciale e comunale dell’associazione, mentre essi, a loro volta, premieranno i vincitori della manifestazione podistica. Sport e solidarietà, insomma, come è d’altronde nella natura stessa della manifestazione e del gruppo podistico di Musano, legati entrambi all’Avis comunale. Quanto alla gara, confermate le tradizionali distanze di 5 e 11 km oltre alla mezza maratona di km. 21,097, sono previsti numerosi premi in natura, ma anche premi in denaro per chi dovesse migliorare il record della mezza maratona, attualmente detenuto da Said Boudalia (1h 07’ 16”) e Silvia Pasqualini (1h 17’ 49”) che li hanno stabiliti rispettivamente nel 2012 e nel 2011.
Angelo Ceron