DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
RUGUT E GIORDANO
CONQUISTANO
LA TREVISO MARATHON
L’africano che non t’aspetti mette il sigillo sulla Treviso Marathon, per la prima volta con start da Conegliano. È l’ugandese Simon Rugut a tagliare per primo il traguardo in piazzale Burchiellati, dopo 2h16’32”. Solo dal 35esimo km, affronta pioggia e vento contrario e poi lo scivoloso porfido del centro storico, arrivando davvero stremato. Tanto da cadere vittima dei crampi, appena passato sotto l’arco.
Il favorito della vigilia (con il miglior tempo di accredito), Geoffrey Kanyanjua Ngugi, ventinovenne keniota in forza alla squadra austriaca Run2gether, team di atleti che collabora con la Ong Medici per l’Africa – Cuamm, all’interno del progetto Run for Africa, Run With Africa (in particolare, per l’acquisto di protesi da donare ai ragazzi africani amputati), finisce secondo, anche lui vittima dei crampi. Per lui il crono di 2h20’25”. L’eritreo Hamid Mohammendnur ha fermato il cronometro sul tempo di 2h21’03”. Primo italiano al traguardo è Massimo Leonardi (Gs Valsugana Trentino). “Sono contento di essere arrivato primo degli italiani – afferma il master 40 – era la mia prima Treviso Marathon, mi è piaciuto molto il percorso, veloce e filante fino agli ultimi km”.
In campo femminile, dominio di Laura Giordano (foto). Era lei a dover fare la gara e così è stato. La trentasettenne di Atletica Silca Conegliano è rimasta coperta fino al passaggio alla mezza e poi ha attaccato per portarsi a casa la vittoria, la seconda (dopo quella del 2009) in cinque delle sue partecipazioni (per lei anche due secondi posti nel 2008 e nel 2011 e un terzo nel 2010). Oggi ha chiuso in 2’46’36”. “Sono arrivata qui per fare un lungo, il primo dopo la maratona di Reggio Emilia di dicembre – commenta la marchigiana – speravo comunque di essere tra le protagoniste e così è stato”. Dietro di lei, Francesca Iachmet (Atletica Trento) in 2h50”07” e Francesca Marin (Runners Bergamo), terza, come l’anno scorso, in 2h54’16”.
Accanto ai top runners, anche il popolo dei 2.731 podisti che hanno animato la maratona (valevole anche come il campionato italiano di maratona Us Acli vinto da Valerio Mogna e da Cristina Guzzi), la Staffetta 3×14 di Carnevale, le gare di handbike (primi il francese Ludovic Narce e Valeria Corazzin) e di carrozzina olimpica (vittoria per lo spagnolo Rafael Botello Jimenez).
Classifiche.
Maschile.
1. Simon Rugut (Uganda) 2h16’32”, 2. Geoffrey Kanyanjua Ngugi (Kenia) 2h20’25”, 3. Hamid Mohammendnur (Eritrea) 2h21’03”, 4. Massimo Leonardi (GS Valsugana Trentino) 2h23’40”, 5. Alberico Di Cecco (Vini Fantini By Farnese) 2h25’08”, 6. Linus Nilsson (Svezia) 2h28’17”, 7. Charlie Cilia (Malta) 2h38’05”, 8. Gianluca Cola (Circolo Minerva Asd) 2h38’28”, 9. Fabrizio Paro (Idealdoor Libertas S. Biagio) 2h38’29”, 10. Francesco Palattella 2h38’53”.
Femminile.
1. Laura Giordano (Atletica Silca Conegliano) 2h46’36”, 2. Francesca Iachemet (Atletica Trento) 2h50’07”, 3. Francesca Marin (Runners Bergamo) 2h54’16”, 4. Lara Mustat (Calcestruzzi Corradini Excels) 2h57’36”, 5. Sara Cremonese (Atletica Mogliano) 2h59’18”, 6. Elena Neri (Polisportiva Madonnina) 3h00’41”, 7. Juliet Champion (Stade Laurentin Athletisme) 3h03’28”, 8. Emanuela Scilla Tonetti (Atletica Futura A.S.D.) 3h04’52”, 9. Rosanna Saran (Atl. Ponzano G. R. Autotrasporti) 3h05’43” 10. Monia Coletti (Fit Program By Naiadi) 3h08’38”.
Handbike maschile. 1. Ludovic Narce (Csbj Handisport) 1h11’20”, 2. Stephane Massard (Team Handbike Comtois) 1h12’42”, 3. Saverio Di Bari (Sportabili Alba) 1h13’06”. Handbike Femminile. 1. Valeria Corazzin (Body Evidence) 1h43’55”. Carrozzine Olimpiche. 1. Rafael Botello Jimenez (Spagna) 1h43’36”, 2. Francesc Sola Garcia (Spagna) 2h05’28”
(da comunicato stampa degli organizzatori).
…………………………………………………………
VENETO PIGLIATUTTO A MODENA E ANCONA –
VICENZA TRIONFA NEL “PROVINCE”
Nel fine settimana si è gareggiato al coperto
a Modena, Ancona, Padova e Verona. Ecco com’è andata.
MARCONI PRIMO SUI 60hs. IN 8”18!
MODENA – Veneto pigliatutto nell’incontro ottagonale indoor di Modena. La selezione regionale under 20 si è imposta su Toscana e Friuli Venezia Giulia, primeggiando sia nella classifica maschile che in quella femminile. In campo maschile, vittorie per il trevigiano Francesco Marconi (60 hs), per il veneziano Federico Polo (60) e per i vicentini Francesco Battistello (lungo), Simone Busnardo (alto) e Gianluca Santuz (lungo). Tra le ragazze, gradino più alto del podio per la vicentina Beatrice Fiorese. Il Veneto ha totalizzato 140 punti, lasciandosi alle spalle la Toscana (120,5), il Friuli Venezia Giulia (115) e altre cinque rappresentative.
I risultati veneti.
Juniores masch. 60: 2. Francesco Tarussio (Vicentina) 7”04, 8. Nicolò Ceola (Vicentina) 7”18. 60 hs: 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 8”18, 8. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 8”59 (8”57/batt.). Alto: 4. Edoardo Gambaretto (Vicentina) 1.95. Lungo: 1. Francesco Battistello (Vicentina) 6.71. Allievi: 60: 1. Federico Polo (Biotekna Marcon) 7”07, 2. Gianluca Basso (Vicentina) 7”14 (7”13/batt.). 60 hs: 7. Paolo Slanzi (Vis Abano) 8”51, 13. Andrea Triches (Dolomiti) 9”01 (in batt.), Alto: 1. Simone Busnardo (Vicentina) 1.90. Lungo: 1. Gianluca Santuz (Vicentina) 7.12.
Juniores femm. 60: 2. Irene Belinda Ogiede (Lib. Valpolicella Lupatotina) 7”87 (7”86/batt.), 3. Elena Zermiglian (Vicentina) 7”88. 60 hs: 2. Sabrina Carretta (FF.OO.) 9”10, 11. Elisa Marini (Bentegodi) 10”08. Asta: 6. Chiara Sardena (Assindustria Sport Pd) 2.80. Lungo: 2. Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000) 5.55. Allieve. 60: 3. Emma Girardello (Rhodigium Team) 7”77, 11. Francesca Sorgato (FF.OO.) 8”09 (7”96/batt.). 60 hs: 2. Alice Lunardon (FF.OO.) 8”77, 11. Bianca Marcolin (Atletica di Marca – TV) 9”65 (9”45/batt.). Asta: 2. Marta Ronconi (Lib. Valpolicella Lupatotina) 3.35. Lungo: 1. Beatrice Fiorese (Vicentina) 5.85.
…………………………………………………………………………………………………….
ANNA TRONCHIN (VITTORIA E PB) ALTO A 1,64!
La Gatto 11,28, la Zago 26”60, Stella Tronchin 2,70
ANCONA – Cadetti veneti in grande spolvero al Banca Marche Palas di Ancona. La rappresentativa regionale under 16 ha conquistato il 4° Trofeo “Ai confini delle Marche”, precedendo nove selezioni regionali. Quattro le vittorie individuali conquistate dal Veneto. Tre in campo maschile, con altrettanti atleti vicentini. Merito di Andrea Marin nell’asta (4.00), Mattia Zagotto nel lungo (6.56) e Amar Kasibovic nel tetrathlon (2.646 punti). Tra le cadette, gradino più alto del podio per la trevigiana Anna Tronchin, salita a 1.64 nell’alto. Il Veneto ha totalizzato il miglior punteggio di squadra in campo maschile e il secondo a livello femminile. In totale, 171 punti, quattro più del Lazio (167) e dieci più dell’Emilia-Romagna (161).
I risultati veneti.
Cadetti. 60: 3. Alessandro Cappellari (Csi Fiamm Vicenza) 7”49; 9. Marco Tonin (Ovest Vicentino) 7”69 (individualista); 16. Jemal Furlani (FF.OO. Padova) 7”84. 200: 3. Tommaso Zignoli (Atl. Valpolicella) 24”28. 600: 2. Giovanni Valentini (Gs Biasin Illasi – VR) 1’28”95. 60 hs: 3. Pietro Vicentini (Baldo-Garda Caprino V.se) 8”40. Marcia (3 km): 5. Marco Franchin (Vis Abano) 15’15”04. Alto: 4. Riccardo Miglietta (Gs Marconi Cassola – VI) 1.80. Asta: 1. Andrea Marin (Gs Marconi Cassola – VI) 4.00. Lungo: 1. Mattia Zagotto (Csi Fiamm VI) 6.56. Triplo: 4. Francesco Bortoluzzi (Nuova Atl. Roncade – TV) 12.07. Peso: 4. Stefano Campagnaro (Lib. Mirano – VE) 14.17. Tetrathlon: 1. Amar Kasibovic (Gs Marconi Cassola – VI) 2.646 punti (9”34/60 hs; 12.68/peso; 1.68/alto; 3’03”71/1000). 4×200: 2. Veneto (Furlani, Vicentini, Tonin, Zignoli) 1’38”05. Cadette. 60: 5. Francesca Todescato (Csi Fiamm VI) 8”06 (individualista), 6. Moillet Kouakou (Atl. Ovest Vicentino) 8”10. 200: 4. Samantha Zago (Mastella Quinto – TV) 26”60. 600: 2. Giulia Schiff (Atl. Riviera del Brenta – VE) 1’42”20. 60 hs: 2. Anna Polinari (Us Intrepida – VR) 9”29. Marcia (3 km): 7. Chiara Tomasi (Idealdoor Lib. S. Biagio – TV) 17’56”32. Alto: 1. Anna Tronchin (Nuova Atl. Roncade – TV) 1.64. Asta: 5. Stella Tronchin (Nuova Atl. San Lazzaro – TV) 2.70. Lungo: 3. Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta – VE) 5.11. Triplo: 3. Teresa Gatto (Nuova Atl. S. Lazzaro – TV) 11.28. Peso: 2. Anna Bonato (Lib. Sanp – PD) 11.71. Tetrathlon: 2. Gloria Gollin (Gs Marconi Cassola – VI) 2.645 (11”98/60 hs; 10.78/peso; 1.50/alto; 1’01”63/400). 4X200: 3. Veneto (Todescato, Gatto, Zago, Kouakou) 1’46”27.
…………………………………………………………………………………………………….
La Kouame 8”17, la Mattioli 5,02 e Ardelean lungo a 5,40
PADOVA – Nel pomeriggio, al Palaindoor Padova, in una gara di contorno ad una manifestazione cadetti di prove multiple, il senegalese Mor Seck (Atl. Monza) ha corso gli 800 in 1’48”59. Nel tetrathlon giovanile (oltre 90 partecipanti complessivamente) vittorie per il vicentino Luca Cocco e la padovana Carlotta Baso. I risultati.
Tetrathlon cadetti: 1. Luca Cocco (Pol. Valdagno) 2.393 (7”99/60; 12.35/peso; 5.35/lungo; 1’35”89/600), 2. Tommaso Rosso (FF.OO.) 2.273, 3. Vadym Kalchu (Atl. Arzergrande) 2.194. 10. Eduard Ardelean, 1.976; 11. Renil Nicolin, 1.910. Tetrahlon cadette: 1. Carlotta Baso (Cus Padova) 2.464 (8”56/60; 4.84/lungo; 7.66/peso; 1’52”76/600), 2. Emma Mattioli (Stiore Treviso) 2.426, 3. Marie Roxane Akissi Kouame (Stiore Treviso) 2.375 .
…………………………………………………………………………………………………….
La Marcolin e la Toniutto alto a 1,44. Zugno 30m in 4”6
VERONA – Dominio vicentino nel Trofeo delle Province indoor. Nel pomeriggio, alla palestra della facoltà di Scienze Motorie di Verona, la rappresentativa berica ha confermato una consolidata leadership, primeggiando sia a livello di squadra che individuale. I titoli regionali ragazzi di prove multiple, assegnati nell’ambito di un triathlon che prevedeva 30 metri di corsa, salto in alto e getto del peso, sono andati a due vicentini, Liyu Scarlassara e Lucrezia Sartori. Vicenza si è poi imposta nella classifica a squadre, aggiudicandosi il memorial “Luciano Luisetto”. Secondo posto per Verona, terzo per Padova. I risultati.
Triathlon ragazzi: 1. Liyu Scarlassara (Vicenza) 1.930 (4”6/30 m; 1.54/alto; 12.08/peso), 2. Michele Simonato (Venezia) 1.892, 3. Virginel Cosmin Cocu (Vicenza) 1.823; 11. Marco Lazzaro (4”7 dietro Federico Zugno a 4”6 e 11.04 nel peso), 1.560; 12. Alessandro Carraretto (1,42 alto e 10,56 peso), 1.547; 18. Juri Pellizzari (4”7/1,36 alto), 1.479.
Triathlon ragazze: 1. Lucrezia Sartori (Vicenza) 1.855 (4”7/30 m; 1.40/alto; 9.92/peso), 2. Jessica Zanoni (Verona) 1.801, 3. Barkissou Compaore (Vicenza) 1.744; 4. Anna Marcolin (4”9/1,44/8,49), 1.732; 13. Sara Busatto, (4”8 come Anna Lorenzon), 1.599; 16. Adele Toniutto (1,44 alto), 1.566.
Staffetta 6×1 giro (mista): 1. Treviso (Sara Busatto, Federico Zugno, Annna Lorenzon, Giacomo De Osti, Anna Marcolin, Marco Lazzaro) 1’48”0.
Memorial “Luciano Luisetto”: 1. Vicenza 24.861, 2. Verona 24.693, 3. Padova 24.443, 4. Treviso 23.344, 5. Venezia 22.724, 6. Belluno 21.743, 7. Rovigo 12.868.
…………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………….