DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
TROFEO SIPE A SCORZE’
3000m. antipasto con Michielin e Gobbo!
Cavallin, con 12”53 si migliora di 1/100°!
In attesa dei 3000 metri programmati per Paolo Zanatta a Rovereto, gustiamoci l’antipasto offertoci a Scorzè da Carolina Michielin e da Simone Gobbo. Bravissimi i due, entrambi vittoriosi; Carolina in 10’02”69 su Elisabetta Colbertaldo che ha chiuso in 10’55”98 e sulle veterane Chiara Ghedin e Susanna Milanese; Simone, con un tempo interlocutorio, ha realizzato in solitudine, 8’51”79 (assente Dylan Titon) su una pattuglia comprendente Mauro Amadio (9’05”83), Simone Girolametto (9’13”11 e Andrea Frezza (9’23”03).
Ilaria Cavallin, stakanovista della velocità, intanto, sui 100m. migliora il suo primato personale ottenuto appena due giorni fa, a Palmanova, fissandolo qui a 12”53 (annullato così anche il manuale di 12”3); Irene Vian è seconda con 12”94.
Interrotta (???) la gara del giavellotto con un momentaneo (sorprendente) capofila, l’allievo Leonardo Lisciandra, mentre conduceva con 51,28 su Alessio Gobbo, 51,20 e su Marco Sarcognato, 44,77; seconda invece, Chiara Francescato con 32,68 su Gloria Pavan, terza con 31,70.
Ottocento metri in tenuta pallida, con tempi da raddrizzare durante la stagione in corso: segnalati Kevin Durigon (2’03”96) e la bella Anjumol Cancian (2’35”79).
Da segnalare, infine, la bella prova complessiva di Sara Busatto che nel tetrathlon ragazze ha felicemente strappato l’argento con 2.550 punti (somma della seguente sequenza: 60hs in 10”03 (prima assoluta); lungo 3,98; 600m, in 1’58”57 e vortex con 25,27.
…………………………………………………………………………………………….
SOCIETARI ALLIEVI, BRILLA LA BELLO’: 56”73
Ostacoli trevigiani sempre in bella mostra
con Marcon, Marconi e Borga!!!
Camattari già in forma: 1° a 13,60
A Vicenza, in un pomeriggio condizionato dal maltempo, l’azzurrina domina il giro di pista. Applausi anche per l’ostacolista Abigail Gyedu (14”48), la martellista Sofia Basso (54.84) e la pesista Micol Scapolo (12.79)
Vicenza, 3 maggio 2014 – Il pomeriggio vicentino inizia con due belle sfide in pista e in pedana. La veronese Abigail Gyedu conquista i 100 ostacoli in 14”48, migliorando il personale di 14 centesimi, e lasciandosi alle spalle la veneziana Rebecca Borga (14”60). Poco dopo, nel martello, primato personale anche per la vicentina Sofia Basso, arrivata a 54.84: per lei, quasi due metri di progresso e il gradino più alto del podio davanti alla veneziana Eleonora Calzavara, leader della gara sino al quarto turno di lanci con un 53.49 che rimarrà la sua miglior misura di giornata. Poi, sulla prima giornata della fase veneta dei campionati italiani allievi di società, si abbatte il nubifragio: pioggia, grandine, temperatura in picchiata. Le gare vengono sospese, il programma tecnico subisce un ritardo di oltre un’ora. Alla ripresa (con l’asta maschile rinviata a domani e l’alto femminile, sospeso, che ugualmente vedrà l’epilogo domani), mentre la pioggia continua a cadere, brilla soprattutto l’attesa Elena Bellò che, dopo un avvio di stagione all’insegna di ripetuti miglioramenti, vince i 400 in 56”73. Un tempo d’ordinaria amministrazione per lei che quest’anno ha già corso in 55”54, ma le avversarie restano lontane. Nel peso, 12.79 (e nuovo primato personale: +14 cm) per la padovana Micol Scapolo. Nel triplo, discreto 11.88 di Maria Salvan, altra padovana di buon talento.
RISULTATI. ALLIEVI. 100 (+0.3): 1. Gianluca Basso (Vicentina) 11”15, 2. Federico Polo (Biotekna Marcon) 11”16. 400: 1. Nicola Pezzolo (FF.OO.) 51”30. 110 hs (-1.0): 1. Zeno Maria Zuliani (Insieme New Foods Vr) 15”18. Giavellotto: 1. Jordan Zinelli (Bentegodi) 55.65. Gare di contorno. 110 ostacoli (+0.9): 1. Alessandro Marcon (Biotekna Marcon) 15”10. 110 ostacoli juniores (0.0): 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”85.
ALLIEVE. 100 (+0.5): 1. Cristiana Sette Agbonmekuegbe (Vis Abano) 12”75, 1. Elisa Vian (Coin Venezia 1949) 12”75. 400: 1. Elena Bellò (Vicentina) 56”73, 2. Yodalis Herrera Abreu (Bentegodi) 59”61. 100 hs (-0.8): 1. Abigail Gyedu (Lib. Valpolicella Lupatotina) 14”48, 2. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 14”60. Triplo: 1. Maria Salvan (FF.OO.) 11.88 (+0.2). Peso: 1. Micol Scapolo (Lib. Sanp) 12.79, 2. Tatiana Corso (Lib. Valpolicella Lupatotina) 12.00. Martello: 1. Sofia Basso (Atl. Vicentina) 54.84, 2. Eleonora Calzavara (Assindustria Sport Padova) 53.49. Gara di contorno. 100 hs (-0.7): 1. Ottavia Cestonaro (Forestale) 15”30.
……………………………………………………………………………………….
COSI’ LA FIDAL VENETO
TROFEO SIPE A SCORZE’,
CRESCE LA JUNIOR MICHIELIN
Il 12° Trofeo Sipe, a Scorzè, registra il sensibile progresso di Carolina Michielin. La junior trevigiana della Silca Conegliano, durante l’inverno approdata anche all’azzurro giovanile, ha vinto i 3000 metri in 10’02”69, migliorando il primato personale di circa 8 secondi. Bella sfida nel giavellotto tra gli juniores Edoardo Lisciandra (51.28) e Alessio Gobbo (51.20). La cadetta Giulia Schiff si è imposta nei 1000 in 3’06”30.
RISULTATI.
MASCHILI.
Seniores/promesse/juniores. 100 (-0.2): 1. Aligi Pasqualetto (Atl. Città di Padova) 11”67. 800: 1. Fausto Cuccarollo (Vicentina) 2’00”42. 3000: 1. Simone Gobbo (Biotekna Marcon) 8’51”79. Giavellotto: 1. Edoardo Lisciandra (Silca Ultralite) 51.28, 2. Alessio Gobbo (Mogliano) 51.20. Cadetti. 300: 1. Carlos Alberto Ruzzene (G.A. Aristide Coin 1949) 39”34. 1000: 1. Estifanos Bortolozzo (Lib. Mirano) 2’59”54. Alto: 1. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 1.58. Tetrathlon ragazzi: 1. Michele Simonato (Biotekna Marcon) 2.928.
FEMMINILI.
Seniores/promesse/juniores. 100 (+0.6): 1. Ilaria Cavallin (San Giacomo Banca della Marca) 12”53. 800: 1. Elena Marigo (Atl. Riviera del Brenta) 2’29”24. 3000: 1. Carolina Michielin (Silca Conegliano) 10’02”69. Giavellotto: 1. Debora Salvaggiani (Atl. Estense) 33.28. Cadette. 300: 1. Alessia Furlan (Jesolo Turismo) 44”15. 1000: 1. Giulia Schiff (Atl. Riviera del Brenta) 3’06”30, 2. Irene Salvadori (La Fenice 1923 Mestre) 3’07”99. Lungo: 1. Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta) 4.82. Tetrathlon ragazze: 1. Anna Roncato (Audace Noale) 2.667.
……………………………………………………………………….
……………………………………………………………………….
……………………………………………………………………….