DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
VIOLA 5000m. in 15’44”66!!!
5000: CRESCONO VIOLA E GALIMBERTI - Sempre al Payton Jordan Invitational, i 5000 metri delle donne registrano i bei progressi di due atlete classe 1991. La prima è la tricolore assoluta della distanza Giulia Viola (Fiamme Gialle) che nella seconda serie finisce quarta in 15:44.66 preceduta nell’ordine dalle statunitensi Rochelle Kanuho (15:34.85), Rachel Johnson (15:39.42) e Stephanie Garcia (15:43.47). Nella serie numero 3, invece, affermazione di Sara Galimberti (Bracco Atletica) in 15:55.00 davanti alla messicana Sara Lopez (15:57.87). Entrambe erano accreditate con i primati personali realizzati a luglio 2013 in occasione dei Campionati Assoluti di Milano. In quell’occasione la Viola (che detiene anche il titolo dei 1500) vinse in 16:05.39, mentre la Galimberti fu nona in 16:41.82. A conti fatti quello odierno è un miglioramento di 20 secondi abbondanti (20.73) per la finanziera veneta allenata da Vittorio Di Saverio e di oltre 46 (46.82 per la precisione) per l’ex “miss” milanese (nel 2009 ha vestito la fascia di Miss Lombardia) seguita dal tecnico Alessandro Simonelli. Le due azzurre, insieme a Meucci, La Rosa e Margherita Magnani, sono reduci da alcune settimane di raduno federale in altura ad Albuquerque (Nuovo Messico).
Alessio Giovannini
Eccovi le prime trevigiane di sempre:
5000m
15′36″62 Rosanna MUNEROTTO S.Lucia di Piave 3-12-62 Sisport Torino 13/06/1993 Arzignano
15′44″66 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 FF.GG.Roma 04/05/2014 Palo Alto
15′50″74 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 Sai Fondiaria Roma 10/07/2004 Firenze
15′51″9 Valentina TAUCERI Trieste 20-7-66 Industriali Conegliano 16/09/1999 Bologna
16′07″57 Anastasia DANTCHINOVA Ulan Ude 28-2-71 Industriali Conegliano 10/06/1997 Trento
16′12″84 Simona VIOLA Mede 18-11-71 Industriali Conegliano 20/07/2002 Viareggio
16′18″42 Bruna GENOVESE Volpago del M. 24-9-76 Forestale 30/09/2007 Palermo
16′24″29 Monia CAPELLI Vittorio V. 15-12-69 Piccinato Brugnera 19/05/2002 S.Vito al T.
16′27″14 Paola BOZZO Eraclea 1968 Industriali Conegliano 24/05/1998 Conegliano
16′30″24 Laura COSTA Milano 19-3-1988 Alfieri Asti 22/06/2009 Alba
…………………………………………………………………………………………
SOCIETARI ALLIEVI. E I NOSTRI? E I TREVIGIANI?
Borga 14”60, Marini 26”10, Maleville 5,20, Dal Ben 44,49,
Fisicaro; Camattari 1,89, Bordignon 3,80, Cecchetti 37,73
La sintesi di queste due giornate della prima fase del campionato di società allievi veneti, per noi, sta nel verdetto finale sul quale ognuno potrà fare le sue riflessioni: allievi, 8° Atletica di Marca, 9.466 punti; allieve, 8° Atletica di Marca, 10.903 punti; 11° G.A. Vedelago, 8.120 punti.
Nel raccontarvi (in cifre) la cronaca delle gare, userò per una più comoda vostra lettura, il grassetto rosso, riferendomi a tutti quegli atleti trevigiani (e sono tanti, ve lo giuro!) che appartengono a società fuori provincia.
Soltanto una vittoria, appannaggio di Fabio Camattari nel triplo con 13,65; quattro argenti con la doppietta di Rebecca Borga, sui 100hs. in 14”60 e sui 400hs. con l’esplosivo 1’01”86, primato trevigiano allieve/junior,
(Eccovi le prime 10 allieve di sempre:
400hs
61″86 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 04/05/2014 Vicenza
63″60 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 29/06/1997 Nove
63″61 Antonella MAZZOCCATO Montebelluna 11-3-70 27/09/1986 Marcon
64″42 Irena VIAN Camposampiero 11-11-1996 05/05/2013 Montebelluna
64″8 Katia BONESSO Montebelluna 19-9-77 25/07/1993 Montebelluna
64″8 Elena BERGAMIN Castelfranco V. 6-5-87 30/05/2004 Abano T.
64″9 Manuela ROCCO Treviso 21-6-74 06/07/1991 Sacile
65″36 Eleonora SARTORETTO Treviso 11-11-87 19/07/2003 Trieste
65″4 Barbara POLONI Montebelluna 1973 26/06/1989 S.Vito al T.
65″59 Eleonora GIUSTO Treviso 16-8-74 26/05/1991 Arzignano)
…………………………………………………………………………………………..
poi Giorgia Niero, volata nell’alto al suo primato personale, migliorato di 4 cm e fissato ad 1,69; a chiudere la bella Virginia Scardanzan nell’asta con 3,10. Per il podio ancora cinque bronzi, ve li elenco: Elena Marini sui 100hs, in 15”14, Agnese Tozzato sui 400hs. superati in 1’06”85, ancora Fabio Camattari nell’alto ad 1,89, Simone Bordignon (gradita sorpresa) nell’asta, salito fino a 3,80 e la staffetta femminile 4×400m. dell’Atletica di Marca in 4’17”27 con Irene Piazza, Elena Venuti, ElenaZerbato ed Elena Marini.
SIMONE BORDIGNON
AGNESE TOZZATO
MARCO BETTIN
Fuori dal podio vi mostro quelli che , genericamente, consideriamo finalisti, partendo dalle cosiddette medaglie di cartone e così contiamo tre quarti posti con Caterina Maleville sui 100m. corsi in 13”22, con Elena Marini sui 200m. in 26”10 e con Beatrice Malagnini nei 2000st in 8’14”60. Continuando, troviamo sette quinti posti. Vi do l’identikit individuali: ancora la Tozzato sui 400m. chiusi in 1’00”71; Giovanna Pegoraro sui 3000, corsi in12’05”14; la Caterina con un buon salto nel lungo di 5,20; la promettente Lucia Dal Ben con un discreto lancio del martello da 3 kg.che ha sfiorato i 45 metri (44,49), ancora Simone Bordignon con un buono spunto in 15”88 sui 110hs. poi Fabrizio Cecchetti 37,73 con il suo martello, e la staffetta 4×400 maschile dell’Atletica di Marca, 3’40”74 con Bordignon, Matteo Bordin, Cesare Sartori e Marco Bettin.
CATERINA MALEVILLE
BEATRICE MALAGNINI
Calando ai sesti posti, leggiamo altri 5 atleti: Annamaria Fisicaro (non proprio in forma) con 37,43 di giavellotto (500g.), Marco Bettin con 2’01”42 sugli 800m., Davide Michielan nel giavellotto da 700g. con 41,55, Bianca Marcolin, esordio felice sui 400hs. in 1’09”74 e infine la solita staffetta maschile della 4×100 con l’Atletica di Marca a 47”12 con Matteo Bordin, Leonardo Soldati (nono sui 100m. con 11”55), Marco Bettin e Michele Zanette.
LEONARDO SOLDATI
SARA MENEGAZZO E IRENE PIAZZA
SIMONE BORDIGNON E FRANCESCO TOFFOLO
Restano gli otto settimi posti con Giovanna Pegoraro, (1500m), Irene Piazza (hs), Emma Mazzoccato (alto a 1,55), Laura Cinel (martello a 42,91), Silvia Menegazzo (giavellotto a 34,47), Francesco Toffolo (hs.), Leonardo Barcellona (disco a 34,84) e la staffetta 4×100m. dell’atletica di Marca femminile in 52”34, con la Marcolin, la Venuti, la Menegazzo e la Zerbato.
Chiudono gli ottavi posti, solo uno, con Cecilia Sandre nell’asta.
Che dirvi: al momento, non stiamo messi proprio, proprio, proprio bene…Chi vivrà vedrà!
Foto di Roberto Passerini
………………………………………………………………………………………….
Atletica S.Lazzaro
QUERCIA D’ORO - Rovereto
MATTEO PARAMENTO CON DAVIDE MARANGON, FEDERICO GIROTTO
E LEONARDO MATTIOLI
Presenza dei nostri atleti ieri a Rovereto in occasione della Quercia D’oro, ottagonale a squadre con serie extra. Manifestazione infastidita da un forte vento variabile per direzione ed intensità che ha condizionato le prestazioni. In evidenza Federico Girotto con la 4×100 ufficiale della Quercia ha ottenuto la 3^ prestazione societaria di sempre (41″72). I nostri rappresentanti invece hanno avuto l’onore di correre con la Nazionale maschile e femminile. Cambi “molto stretti” portano Fantin, Marangon, Rizza e De Felice (Tutti NASL) ad un 44″05 ampiamente migliorabile. Rizza nei 200 aveva appena realizzato il personale che, pur ventoso (+2.7), evidenzia il suo evolutivo stato di forma. Fantin conferma il personale di dieci giorni fa a Conegliano 11″56 (+0.4), De Felice si “cappotta” in partenza e chiude con 11″80 (-0.4), sonnecchia Federico Girotto (11″59 con -0.4) per risvegliarsi con una bella frazione di staffetta. Rebecca Dalla Torre torna alle gare con un 100 corso in 13″20 ma con 2.1 di vento contro. Negli 800 finalmente Leonardo Mattioli scende sotto il muro dei 2′. Gara convulsa e un pò a tira-molla per i quattordici 800isti, Leo sbaglia il finale tentando di passare all’interno e va ad imbottigliarsi mentre poteva spaziare all’esterno, assistito anche da un buon vento alle spalle. In ogni caso si porta a casa 1′59″82 e fa capire che può ancora scendere nettamente.
Sale di altri 30 cm nell’asta Davide Marangon portandosi a 3.60 mt, difficoltà invece a gestire il salto per Agnese Tegon che nel triplo non sostiene il balzo iniziale errando pure qualche rincorsa a causa del vento. Rispettabili i risultati di Andrea Tomietto che gareggia con gli attrezzi delle categorie assolute: 12.66 nel peso da 7 kg e 34.53 nel disco con 2 kg. Infine la Beatrice Gatto “sperimenta” una nuova tecnica senza positivi risultati e resta ad un metro dal personale.
Matteo Paramento, allenatore dei velocisti premia i suoi adepti portandoli a tuffarsi nel lago di Caldonazzo (Vedi foto) mentre Fulvio, sprovvisto di patente perchè dimenticata a casa, si fa fermare dalla Finanza … a salvarlo è Rizza che con qualche titubanza lo sostituisce al volante.
………………………………………………………………………………………..
CORSA IN MONTAGNA, CASSI E GOLIN CAMPIONI
Martino De Nardi Campione Veneto Junior
Il bellunese Claudio Cassi e la trevigiana Mara Golin si sono laureati campioni regionali assoluti di corsa in montagna. Entrambi tesserati per l’Atletica Vittorio Veneto, hanno vinto il titolo ieri, domenica 4 maggio, a Quantin, nel Bellunese. Cassi, secondo nella gara vinta dal marocchino di maglia friulana, Abdoulla Bamoussa, ha preceduto i bellunesi Osvaldo Zanella ed Elia Costa. La Golin si è lasciata alle spalle le bellunesi Ilaria Dal Magro e Katy Viel. Titoli promesse agli stessi Zanella e Dal Magro. Successi juniores a Martino De Nardi (nella foto) e Martina De Salvador. Assegnati anche i titoli master. Tra le società, supremazia dei padroni di casa del Gs Quantin Trattoria I Novembre.
RISULTATI.
UOMINI.
Assoluti (9 km): 1. Abdoulla Bamoussa (Brugnera Friulintagli) 35’10”, 2. Claudio Cassi (Atl. Vittorio Veneto) 36’36”, 3. Osvaldo Zanella (Dolomiti Bl) 37’42″, 4. Elia Costa (GS Quantin Trattoria I Novembre) 37’54”. Promesse: 1. Osvaldo Zanella (Dolomiti Bl). Juniores: 1. Martino De Nardi (Dolomiti). M35: 1. Emanuele Rebuli (Valdobbiadene). M40: 1. Claudio Cassi (Atl. Vittorio Veneto). M45: 1. Guido Della Torre (Gp Livenza Sacile), 5. Mirco De Biasi (Dolomiti Bl). M50: 1. Gustavo Poloni (Atl. Valdobbiadene). MM55: 1. Silvestro Dalla Libera (GS Quantin Trattoria I Novembre). M60: 1. Giovanni Caldart (GS Quantin Trattoria I Novembre). M65: Ivo Andrich (VV.FF. De Vecchi Bl). M70: 1. Alessandro Gava (Atl. Aviano). M75: 1. Mirco Roffarè (GS Quantin Trattoria I Novembre). M80: 1. Mario Lorenzon (Valdobbiadene).
DONNE.
Assolute (6 km): 1. Mara Golin (Atl. Vittorio Veneto) 32’18”, 2. Ilaria Dal Magro (Dolomiti Bl) 32’29”, 3. Katy Viel (GS Quantin Trattoria I Novembre) 33’13”. Promesse: 1. Ilaria Dal Magro (Dolomiti Bl). Juniores: 1. Martina De Salvador (GS Quantin Trattoria I Novembre). F35: 1. Katy Viel (GS Quantin Trattoria I Novembre). F40: 1. Sabrina Viel (GS Quantin Trattoria I Novembre). F45: 1. Stefania Satini (Dolomiti Bl). F50: 1. Gianna Bortot (GS Quantin Trattoria I Novembre). F55: 1. Vanna Vannini (Atl. Aviano). F60: 1. Luisa Casagrande (Atl. Vittorio Veneto). F65: 1. Angela Pin (Atl. Aviano), 2. Pasqualina Da Re (Atl. Vittorio Veneto).
………………………………………………………………………………………..