DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Dalla Fidal Veneto
SOCIETARI, DEL BUONO E BERTAZZO DA APPLAUSI
ALTRE QUATTRO VITTORIE TREVIGIANE
A Vicenza la diciannovenne si migliora negli 800 (2’05”35), mentre l’allieva padovana sigla il record veneto di categoria nella marcia (24’12”34). Biotekna Marcon (uomini) e Vicentina (donne) leader tra le società
DOPPIETTA DI BORGA E MICHIELIN
Aggiungete la Lorenzetto e Paolo Zanatta
Vicenza, 11 maggio 2014 – Societari veneti assoluti ancora all’insegna dei giovani. Dopo il 58.72 siglato sabato nel martello dalla junior Giulia Camporese, oggi, al campo “Perraro” di Vicenza, nella seconda giornata della prima fase regionale, applausi per Federica Del Buono e Caterina Bertazzo. La promettente vicentina ha corso gli 800 in 2’05”35, migliorandosi di 1”51. Una prestazione da incorniciare per un’atleta che non ha ancora compiuto vent’anni. L’allieva padovana, tesserata per le Fiamme Oro, ha invece chiuso i 5.000 metri di marcia, fuori classifica, in 24’12”34. Per lei il progresso è di 35” e, con esso, c’è anche il record veneto di categoria: cancellato il 24’22”27 siglato da Cinzia Agnolon nel lontano 1984. Altre due allieve, la bassanese Rebecca Sartori e la padovana Gioi Spinello (anch’essa fuori gara in quanto tesserata per le Fiamme Oro) sono state protagoniste di un bellissimo duello nei 400 ostacoli: 1’02”16 per la prima, 1’02’37” per la seconda. Nella gara maschile, 52”97 per l’under 23 Enrico Tirel e 53”95 per lo junior Andrea Forcato. La promessa Eugenio Rossi si è imposto nell’alto con 2.16, precedendo lo junior padovano Federico Ayres Da Motta (2.08). Un’altra padovana, Maddalena Purgato, ha vinto la gara di giavellotto, con 47.43. In questa prova, anche il bronzo dell’allieva vicentina Ilaria Casarotto (46.89). In chiusura di giornata, applausi per la junior trevigiana Carolina Michielin: 17’40”53 nel secondo 5000 metri della sua carriera. Biotekna Marcon (uomini) e Vicentina (donne) leader tra le società. In attesa delle due successive prove di qualificazione.
RISULTATI.
UOMINI.
200 (-0.1): 1. Check Hamed Minougou (Vicentina) 21”94, 2. Leonardo Vanzo (Insieme New Foods) 21”95, 3. Farias Zin (Assindustria Padova) 21”99. 800: 1. Miro Buroni (G.A. Coin Venezia 1949) 1’54”68. 5000: 1. Paolo Zanatta (Gagno Ponzano) 14’47”95, 2. Dylan Titon (Assindustria Padova) 15’01”18. 400 hs: 1. Enrico Tirel (Biotekna Marcon) 52”97, 2. Andrea Forcato (Assindustria Padova) 53”95, 3. Tobia Lahbi (Mogliano) 54”01. Alto: 1. Eugenio Rossi (Biotekna Marcon) 2.16, 2. Federico Ayres Da Motta (Assindustria Padova) 2.08. Lungo: 1. Umberto Posenato (Vicentina) 7.25 (+0.8), 2. Luca Pedron (Biotekna Marcon) 7.17 (+0.7), 3. Harold Barruecos Millet (Vicentina) 7.14 (-0.3), 4. Gianluca Santuz (Vicentina) 7.11 (+0.7). Peso: 1. Tommaso Parolo (Assindustria Padova) 16.55. Martello: 1. Michele Ongarato (Assindustria Pd) 59.15. Marcia (10.000 m): 1. Flavio Vona (Biotekna Marcon) 45’47”57. 4×400: 1. Insieme New Foods (Perbellini, Dal Ben, Tesini, Vanzo) 3’19”79. Società: 1. Biotekna Marcon 16.001 punti, 2. Assindustria Padova 15.375, 3. Vicentina 15.248.
DONNE.
200 (-0.5): 1. Rebecca Borga (Riviera del Brenta) 25”16, 2. Yodalis Herrera Abreu (Bentegodi) 25”25. 800: 1. Federica Del Buono (Vicentina) 2’05”35, 2. Valentina Bernasconi (Mogliano) 2’11”01. 5000: 1. Carolina Michielin (Silca Conegliano) 17’40”53. 400 hs: 1. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 1’02”16, 2. Eleonora Morao (Silca Conegliano) 1’02”97; Gioi Spinello (Fiamme Oro) 1’02”37 (fuori classifica). Asta: 1. Elisa Molinarolo (Assindustria Padova) 3.80, 2. Francesca Bellon (Vicentina) 3.60. Lungo: 1. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 6.01 (+1.5), 2. Beatrice Fiorese (Vicentina) 5.74 (+0.6). Disco: 1. Elena De Lazzari (Assindustria Padova) 40.05. Giavellotto: 1. Maddalena Purgato (Assindustria Pd) 47.43, 2. Elena Sorrentino (Assindustria Padova) 47.34, 3. Ilaria Casarotto (Vicentina) 46.89. Marcia (5.000 m): 1. Elena Cecchele (Assindustria Pd) 25’52”20; Caterina Bertazzo (FF.OO.) 24’12”34 (fuori classifica). 4×400: 1. Vicentina (Beggio, Del Buono, Fornasa, Scapin) 3’57”98. Società: 1. Vicentina 15.824 punti, 2. Assindustria Padova 14.925, 3. Silca Conegliano 14.556.
…………………………………………………………………………………………………
DALLE ALTRE SEDI REGIONALI:
Maggiolo 24”41, Gallina 2,03 e Delcev 14,60
(In allestimento l’approfondimento, da domani…)
……………………………………………………………………..
Davide Magnini Montagna Tricolore giovanili tris trentino
RAGAZZE: CHIARA POSER QUINTA!
CADETTI: RICCARDO GARBUIO SESTO!
Ai Campionati Italiani Allievi e Cadetti di Civezzano (TN) festeggiano Nadia Battocletti, Michela Gabrielli, Davide Magnini e Belay Jacomelli
Nel Campionato italiano giovanile di corsa in montagna di Civezzano (TN) tre titoli su quattro, a livello individuale, vanno all’ all’Atletica Valli di Non e Sole che raccoglie anche una vittoria di società. Nella prova Tricolore cadetti e allievi organizzata dall’Atletica Trento si impongono infatti la figlia d’arte Nadia Battocletti tra le cadette e Michela Gabrielli ed il campione italiano uscente Davide Magnini tra gli allievi con Belay Jacomelli unico vincitore di giornata a indossare una maglia diversa, quella dell’ Us Bormiese.
CADETTE - Le prime a scendere in gara sono state le cadette (1800 metri) e sono bastati un paio di minuti di gara per capire che il discorso vittoria era già chiuso: la nonesa Nadia Battocletti (figlia di Giuliano, più volte campione italiano) ha preso il largo, chiudendo la propria fatica in 7:48 con oltre 20 secondi di vantaggio sulla bellunese Gaia Colli (Polisportiva Caprioli, 8:12) e sulla piemontese Alessia Scaini (Atletica Savoia, 8:21) che hanno completato il podio. Per l’Atletica Valli di Non e Sole è arrivato anche il titolo di società, grazie al contributo di Nicole Menapace (15ima) e Alice Concini, 23ima. Per la giovane Battocletti è così arrivato il secondo titolo italiano stagionale, dopo il successo ai tricolori di corsa campestre di Nove, ad inizio marzo.
CADETTI - La prova cadetti (2 giri del tracciato, 3000 metri) è stata l’unica a sfuggire al monopolio trentino: nella seconda tornata Belay Jacomelli (Us Bormiese) ha costruito la fuga vincente, raggiungendo per primo il traguardo dopo 13:47 e lasciandosi alle spalle i due veneti Davide Graz (Atletica Comelico, 14:02) ed Edoardo Moresco (Atletica Marostica Vimar, 14:20); quarto posto per il padrone di casa Davide Angeli (Atletica Trento).
Nadia Battocletti
Nella classifica di società, successo per il Gs Orecchiella Garfagnana davanti al Gp Valchiavenna ed agli organizzatori dell’Atletica Trento.
ALLIEVE - Michela Gabrielli è l’autentica sorpresa di giornata: la giovane della val di Pejo, promessa dello sci di fondo, ha ripreso al termine del primo giro la favorita Eleonora Curtabbi (Atletica Giò 22 Rivera) per poi staccarla nella seconda e decisiva tornata. La sua prima esperienza nella corsa in montagna è così fruttata alla sedicenne di Pejo (al primo anno di categoria) il titolo tricolore grazie al tempo di 15:40 ai danni della stessa Curtabbi (16:01) mentre la medaglia di bronzo è andata al collo di Francesca Peron (Atletica Vicentina, 16:12). L’Atletica Brescia 1950 è la nuova società campione d’Italia allieve, davanti all’Atletica Lecco Colombo Costruzioni e alla Polisportiva Albosaggia.
ALLIEVI - L’ultima gara di giornata ha proposto l’atteso duello tra i due campioni italiani uscenti, Davide Magnini e Samuele Nava (Atletica Erba), l’anno passato capaci di trionfare nella prova tricolore di Roncone (Trentino) rispettivamente tra gli allievi e tra i cadetti. Per metà gara il comasco ha lasciato intendere di poter tenere il passo del trentino di Vermiglio, già campione nello sci alpinismo giovanile, ma alla chiusura del secondo e penultimo giro, Magnini ha imposto l’accelerazione decisiva che gli ha consentito di conquistare il secondo titolo tricolore consecutivo (19:50 il tempo finale) proprio davanti a Nava (20:27) con Ahmed Ouhda (Atletica Alta Val Seriana) a completare il podio. Nella classifica per società, la vittoria è andata all’Atletica Saluzzo davanti all’Atletica Lecco Colombo Costruzioni e all’Ana Atletica Feltre.
I nostri atleti:
5° ragazze, Chiara Poser 7’28.
40° ragazzi, Nicola Da Re 8’23.
…………………………………………..
6° cadetti Riccardo Garbuio, 14’35.
9° cadetti Alderico Tonin, 14’45.
34° cadetti, Lorenzo Lucchetta, 15’44.
…poi 66° Giovanni Naibo; 74° Yacopo Smethurst; 103° Thomas Moret.
46° cadetta, Marica Oliana, 9’52.
…………………………………………………………………………..
Soc. cadetti 8° Libertas Tonon Vittorio Veneto; 11° Trevisatletica; 41° Nuova Atletica S.Giacomo .
Soc. cadette 29° Nuova Atletica S.Giacomo.
Dalla Fidal Veneto
“Un risultato fuori dall’ordinario”. Il responsabile regionale della corsa in montagna, Elio Dal Magro, commenta così le prestazione degli atleti veneti ai campionati italiani giovanili di Civezzano (Trento). Vittorie non ne sono arrivate, ma l’elenco degli atleti della nostra regione capaci di arrivare sul podio, o nei paraggi, è lunghissimo. Tra i cadetti, argento per Davide Graz e bronzo per Edoardo Moresco (Marostica Vimar). Poi il sesto posto di Riccardo Garbuio (Trevisatletica), il settimo di Mehail Sirbu (Gs Quantin Trattoria 1° Novembre), l’ottavo di Samuele Zaccaria (Comelico) e il nono di Alderico Tonin (Lib. Tonon Vittorio Veneto). Sei atleti tra i primi dieci, a cui vanno aggiunti i piazzamenti di squadra: il quarto posto dell’Atletica Comelico, il quinto dei veronesi del Gs Biasin Illasi, l’ottavo della Libertas Tonon, il decimo della Vimar Marostica. Tra le cadette, applausi per Gaia Colli (Caprioli) e Alessia De Zolt Ponte (Comelico), rispettivamente seconda e quarta. Tra le società, argento per Comelico, sesta piazza per la Caprioli e settima per il Gs Quantin Trattoria 1° Novembre. Francesca Peron (Vicentina) ha ottenuto un bellissimo bronzo tra le allieve, che a breve potrebbe spalancarle le porte dell’azzurro. Le società? Quinta l’Atletica Comelico, settimo il Gs Quantin Trattoria 1° Novembre, nona la Dolomiti, decima la Vicentina. Roberto Cassol (Ana Feltre) è giunto quarto tra gli allievi, precedendo Mirko Cocco (Vicentina) e Italo Cassol, altro portacolori dell’Ana Feltre, che così si è anche aggiudicata il bronzo di società. In sintesi: benissimo Belluno, e non è una novità, ma segnali importanti anche dalle società di Treviso, Vicenza e Verona. Il futuro appare roseo.
………………………………………………………………………………………….