DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
I NOSTRI ATLETI AI SOCIETARI DI VICENZA
Rebecca Borga (25”16-56”19),
Carolina Michielin (11’01”54-17’40”53),
Paolo Zanatta (14’47”95),
Nicola Tronca (4,70) e
Martina Lorenzetto (6,01)
Sono i nomi degli atleti trevigiani che hanno vinto nella 1^ fase dei Campionati di Società regionali di Vicenza e, più che mai, meritano i titoli di testa!
Rebecca Borga continua nella sua inarrestabile marcia senza nemmeno più sbalordire (parrebbe tutto così normalmente usuale) e lei continua a macinare primati (soprattutto tra le allieve trevigiane) nei settori della velocità (100/150/200/300/400m.) e in quello degli ostacoli (100/300/400hs.)
…………………………………………………………………………………………….
Eccovi un quadro dei miglioramenti dell’allieva (primo anno) Rebecca
100m
12″48e Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 13/04/2014 Treviso
200m
24″1 Eleonora POLLINI Treviso 12-2-68 11/09/1985 Cittadella
24″64 Rossella TAROLO Treviso 28-12-64 14/06/1980 Firenze
24″72 Marinella MAGGIOLO Castelfranco V.30-1-88 29/05/04 Bressanone
24″80 Giada GALLINA Montebelluna 1-3-73 07/10/1990 Corridonia
24″8 Alessia SCOMPARIN Montebelluna 29-6-75 12/06/1992 Roncade
25″05 Michela VALENTINI Conegliano 3-3-70 07/06/1987 Wupperthal
25″19 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 06/04/2014 Marcon
400m
56″19 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 10/05/2014 Vicenza
56″35 Sabrina POZZOBON Montebelluna 27-8-80 06/09/1997 Piovene R.
56″5 Eleonora POLLINI Treviso 12-2-68 10/09/1985 Cittadella
56″99 Daiana CARRER Treviso 22-9-77 22/06/1994 Burghansen
57″4 Antonella MAZZOCCATO Montebelluna 11-3-70 18/05/86 S.Donato M.
57″54 Irene VIAN Camposampiero 11-11-96 23/06/2013 Orvieto
57″8 Michela PIAN Treviso 20-7-78 27/05/1995 Vittorio V.
100hs rid
14″48 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 27/04/2014 Bassano
14″4 Alessia BUIATTI Motta di Livenza 10-3-89 01/05/1993 Conegliano
14″83 Elisa CARNIATO Conegliano 12-1-78 27/05/2006 Vicenza
14″89 Elena MARINI Montebelluna 31-7-1997 08/06/2013 Trento
14″92 Guendalina MILANESE Treviso 25-2-89 07/10/2006 Fano
14″7 Giorgia SIMIONATO Treviso 19-4-88 07/05/2005 Vittorio V.
400hs
61″86 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 04/05/2014 Vicenza
63″60 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 29/06/1997 Nove
63″61 Antonella MAZZOCCATO Montebelluna 11-3-70 27/09/86 Marcon
64″42 Irena VIAN Camposampiero 11-11-1996 05/05/2013 Montebelluna
64″8 Katia BONESSO Montebelluna 19-9-77 25/07/1993 Montebelluna
64″8 Elena BERGAMIN Castelfranco V. 6-5-87 30/05/2004 Abano T.
64″9 Manuela ROCCO Treviso 21-6-74 06/07/1991 Sacile
300m
38″3 Giada GALLINA Montebelluna 1-3-73 05/05/1996 Alessandria
40″07 Marinella MAGGIOLO Castelfranco V.30-1-88 12/04/2014 Rovereto
40″1 Sabrina POZZOBON Montebelluna 27-8-80 06/05/1995 Ponzano
40″32 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 10/06/2012 Fidenza
41″23 Caterina FORNASIER Vittorio V. 26-7-1990 01/05/2010 Rovereto
41″34 Eleonora SARTORETTO Treviso 11-11-87 26/09/2002 Formia
Con lei c’è un’altra stella che, parimenti, promette tanta luce, Carolina Michielin. Brillante mezzo-fondo-siepista, la junior Carolina non ha trovato rivali che potessero impensierirla, sia sui 3000 siepi (11’01”54, primato trevigiano junior), sia sui 5000m. (17’40”53). Questo il quadro delle prime juniores di sempre:
3000st
11′01″54 Carolina MICHIELIN Montebelluna 22-3-1995 10/05/2014 Vicenza
11′09″91 Elisabetta COLBERTALDO Valdobb. 10-6-93 19/05/12 Vicenza
11′26″83 Letizia TITON Montebelluna 14-5-92 15/05/2010 Marcon
11′37″93 Arianna MONDIN Conegliano 17-11-88 24/07/2007 Trento
11′46″69 Giulia GUERRIERI Perugia 19-10-1994 29/06/2013 Vedelago
…………………………………………………………………………………………
Insiste bene Martina Lorenzetto ad oltrepassare la fettuccia dei sei metri nel lungo e, qui, vince con 6,01. Eccole le nostre sei-metriste, tutte qua:
6,50 Laura GATTO Montebelluna 4-3-77 Tormene Padova 23/05/1999 Conegliano
6,24 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 5-3-80 FF.AA.Roma 26/05/2007 Jesolo
6,12 Magaly VETTORAZZO Preganziol 16-3-42 G.A. Treviso 19/09/1965 Annecy
6,09 Ivana SPOLAOR Mirano 23-9-62 Lib. Treviso 08/10/1983 Padova
6,07 Laura STRATI Bassano 3-10-1990 Industriali Conegliano 15/02/2009 Ancona
6,05 Martina LORENZETTO Treviso 18-4-92 Silca Conegliano 22/02/2014 Ancona
…………………………………………………………………………………………………
A livello societario provinciale ancora meno, sono solo quattro, escludendo la Gatto e la Trevisan e il primato provinciale della Magaly (6,12), è davvero il più “antico” nel tempo, resiste da ben 49 anni circa!
Vai Martina ora è il tuo tempo.
Le altre tre vittorie sono il giusto alloro di tre nostri veterani: Alessandro Marcon, ancora (per poco?) senza eredi sui 110 hs alti, primo in 14”90, Nicola Tronca nell’asta con 4,70 e l’acclamatissimo e popolare “Paolino” Zanatta, “reuccio” sui 5000m., sotto i 15 minuti, senza controparte.
Interessantissimi (e tanti) gli argenti. Andando in ordine di programma-gare, parto dagli 800m. con la solida Valentina Bernasconi con 2’11”01 (su un ricco parterre comprendente Angelica Parodi, Sabrina Boldrin e Anna Busatto) e con il vulcanico Luca Braga che in attesa di esplodere meritatamente, segna 1’55”21, mettendo in fila gli altri suoi amici “moglianesi” come Stefano Ghenda (1’55”81), Mattia Stival (1’56”10), Leonardo Bidogia (1’56”56) e Riccardo Donè (1’57”31).
Moglianesi” in azione (Braga, Ghenda, Stival e Donè R.)
Sui 1500m. se non c’è Valentina, è il turno di Gloria Tessaro per mettersi in evidenza e giungere seconda (troppo sempre in testa, senza risparmiarsi) sui suoi tempi (4’35”16; sulla sua scia una ottima Sabrina Boldrin 4’40”70); ed è anche il turno di Leonardo Bidogia, alfiere delle corse “lunghe”, qui frenato dalle “tattiche della corsa” che ha chiuso in 3’53”21, regolando prima Dylan Titon (inusuale quarto in 3’55”02: si rifarà sui 5000m.), poi Mattia Stival (è come il basilico, sta dappertutto!), sesto in 3’55”53. Argento per il “crossista” Dylan Titon, come già accennato, sulle orme di Paolo.
Dylan Titon
Sabrina Boldrin
E si va ai concorsi con gli argenti di Matteo Miani (4,40 confermato, su Donato Guido, 4,00 e su Nicolò Bertelli e Simone Bordignon); con un superbo Niccolò Mumelter nel suo robusto triplo quasi al massimo di 14,63. Per i lanci, mascotte di “sempre” per le donne, Annarita Maschietto, sempreverde nel martello (ce lo carambola ancora sui cinquanta metri o quasi : 49,19); pronte all’”agguato” le giovanissime Lucia Dal Ben, Margherita Marzola e Laura Cinel; per gli uomini, ovvio, nemmeno da ribadire, Antonio Fent, qui fiacco, addirittura sotto i settanta (68,95) ci stava cominciando a viziare! Dietro non tramonta mai il nostro gigante biondo, Alberto Temporin, quasi-quarantaduenne da 50,22 e, all’ultima ora, Elena Sartori, discobola in ascesa con un lancio fotocopia del suo PB (38,21, beh ‘n fiatin de manco…).
Premiazione 4×400m femminili
A chiudere la lunga serie il quartetto dell’Atletica Mogliano e della sua staffetta 4×400m. in 4’01”08 con Agnese Tozzato, Anna Busatto, Angelica Parodi e Valentina Bernasconi che hanno preceduto il bronzo della Silca Conegliano, terza in 4’04”84 grazie all’apporto di Eleonora Morao, Sara Dehbi, Alexandra Solomon e Sabrina Boldrin.
Premiazione 400hs. con Tobia Lahbi
Alle coneglianesi aggiungo altre sei medaglie da podio, con i 100m.di Martina Lorenzetto (12”45 su Ilaria Cavallin, ancora PB in 12”49) con le siepi di Elisabetta Colbertaldo (che ha preceduto Sara Tommasini), i 400hs con i nostri due promettenti splendidi astri, Eleonora Morao (1’02”97 su Agnese Tozzato e Alexandra Solomon) e Tobia Lahbi, (54”01 sul nuovo PB junior Francesco Marconi 56”58 e sull’esordiente, nuovo di zecca, Giacomo Zuccon, 56”75), con Marianna Pincin nell’alto (che si va accendendo, infiammandosi), terza ad 1,66 (su Michela Lavagna e Erica Venuti) e, ultimo podio utile, con quel “tenerone” che non molla mai, esimio in arguzie doctor Loris Barbazza grazie ad una bella unghiata sopra i quindici metri (15,16) bastanti a tenere a bada la nuova ”ondata” di giovani pesisti, tutti protesi al meglio, dal “fortissimo” Luciano Boidi con una bomba da 14,21, a Giorgino Gjeli (toh, ma allora ci sei!) con 13,38, da Diego Benedetti 13,20 a Fabio Gallinaro, 13,18, (boom: la specialità del peso, tra i primi dieci, è la prima a migliorare il target del 2013!!!).
Niccolò Mumelter
Luciano Boidi
Immagino che ne volete sapere di più: vi accontento subito con le medaglie di cartone, assegnate (con vero onore!) ai quarti posti; a Irene Vian (400m. in 57”70 su Elena Busetti, undicesima), oltre a Ghenda (800m.), alla Boldrin e a Titon (sui 1500m.), a Nicolò Benedetti, capofila 2014 sui 200m. con 22”33 (su Marco Bonora, 23”08), a Francesco Marconi sui 110hs. alti con il nuovo PB in 15”07, a Tobia Vendrame, in netta ripresa nell’alto con 1,98 (rintuzzando i nuovi “ascensionisti” come Matteo Pol, arrivato a 1,98 e al biforme genio (alto o triplo, this is the question…) Fabio Camattari, salito a 1,95; oltre al nostro Lucianone, c’è Guido Donato, quattro metri di asta, ancora Diego Benedetti nel disco co 38,69 (nuovo PB) e ci sono le belle staffette 4×100m. della Silca con le ragazze prossime al primato provinciale, con 48”30, grazie a Jasmine Surian-Morao-Vian-Lorenzetto con i “maschi” dell’Ultralite in 43”22, una interpretazione scritta da Bonora-Andrea Fantin-Luca Favero-Mirko Turri.
Tobia Vendrame
Fabio Camattari
Elena Soligo
Spulciando tra gli ipotetici finalisti vi rammemoro la Vian sui 200m. in 26”08, la bravissima Elena Soligo (ottava nel lungo con 5,30 e nel triplo con 11,32),, la Silvia Marcon, oltre i dieci metri nel peso, le giavellottiste Tania Vizzini Bisaccia, Chiara Francescato ed Alessia Checchin, Marta Pantaleoni e Sara Pellizzer sui 5 km. di marcia, tra le donne; tra gli uomini da sottolineare gli 11”02 e gli 11”03 di Marco Martini e Mirko Turri, (su Benedetti 11”11), il nuovo 50”26 di Tobia Lahbi (sugli arrembanti Kelvin Forcolin, 51”48, Luca Lerrabongio, 51”75 e Kevin Durigon 52”02, la tenace grinta di Simone Girolametto, sesto sui 5000m. (con il buon risultato dello junior Martino De Nardi, in 16’17”22), la piacevole novità nel lungo, Lorenzo Bonafede sesto con 6,89 su Alessandro Toffolo, ottavo con 6,74, il felice esordio nel martello senior di Sebastiano Marrone, 45,55 su Christian Piai, 43,22, ed il visibile incremento di gittata del giavellotto di Leonardo Visentin, 46,89, su Marco Sarcognato, 45,50.
Staffetta Jun. Trevisatletica con Marconi-Zanatta-Zuccon-Durigon
Nota di merito per la staffetta 4×400m. della Trevisatletica, fresca di primato provinciale, giunta quinta assoluta (ma seconda tra le Juniores) in 3’28”33
con Zuccon-Marconi-Jacopo Zanatta-Durigon. E, per chiudere, un caro saluto ad un atleta che si è rimesso in gioco, Taras Stremiz, SM35, protagonista qui nel lungo (6,26) e nell’alto (1,70) e un omaggio a Franco Gasparinetti, SM60, che continua a non deluderci mai: ciao Franco!!!
Taras Stremiz
Al computo finale bella prestazione di squadra della Silca Conegliano, terza veneta con 14.556 punti (sulla Nuova Atletica S.Giacomo, ottava con 11.955 punti) e quarto posto per la Silca Ultralite Vittorio Veneto, con 14.621 punti, davanti alla Trevisatletica, settima con 12.733 punti e all’Atletica Gagno Ponzano co 11.635 punti.
In bocca al lupo a tutti!
Staffetta 4×400m A.Mogliano con Tozzato-Busatto-Parodi-Bernasconi
Staffetta 4×400m Silca Conegliano con Morao-Dehbi-Solomon-Boldrin
………………………………………………………………………………………..
200m con Marco Martini
200m con Irene Vian
800m con Luca Braga
800m con Marco Francescato e Marco Bettin
800m con Luca Gerotto
Luca, Stefano e Mattia
800m con Angelica Parodi
800m con Ghenda, Stival e Riccardo Donè
800m con Valentina Bernasconi (Busatto e Boldrin)
5000m con Simone Girolametto
5000m con Martino De Nardi
5000m con Alessandro Santuz
5000m con Simone Bernasconi
5000m con Filippo Antonio Marsura
400hs con Tobia Lahbi
Patrick Pandolce
Servizi fotografici di Roberto Passerini, Alberto Tozzato ed altri
……………………………………………………………..
DA QUEEN ATLETICA – LUCA LANDONI -
Una premessa: mancano i risultati del Friuli Venezia Giulia, che ha avuto diverse gare sospese per maltempo. Tra questi la Brugnera Friulintagli che deve confermare la serie Argento donne. E poi il Trentino Alto Adige, unica regione con la Calabria a dimenticarsi di inserire le classifiche per società nel Sigma. Ci mancano Quercia Rovereto, GS Valsugana e AE Bolzano. La classifica è dunque incompleta ma vale come indicazione, in vista delle prossime gare valide per il Cds, che porteranno in su i punteggi.
NB: è bene ricordare che i punteggi riportati sono su 18 gare, mentre ai fini della conferma se ne potranno aggiungere due per un totale di 20. Dunque è praticamente impossibile che una squadra non riesca a confermare; ma la classifica resta importante per assegnare i posti vacanti.
Eccovi delle tabelle ufficiose, elaborate a caldo da Queen Atletica
SERIE A ORO MASCHILE (conferma punti 17.200)
Riccardi Milano 16537
Studentesca Ca.Ri.Ri. Rieti 16503
Asd Enterprise Sport & Service Benevento 16314
Firenze Marathon 15781
Virtus Lucca 15390
Assindustria Padova 15375
Atletica Bergamo 15137
Futura Roma 15136
Athletic Club Bolzano nd
SERIE A ARGENTO MASCHILE (conferma punti 16.400)
Fratellanza Modena 16047
Quercia Rovereto 16011
Biotekna Marcon 16001
Atletica Livorno 15373
Atletica Vicentina 15248
Cus Torino 15167
Pro Sesto 15115
Cus Palermo 15085
Lecco Colombo Costruzioni 15035
Fiamme Gialle Simoni 14795
Cento Torri Pavia 14324
Cus Parma 13637
SERIE B MASCHILE (le migliori società dopo quelle “in conferma”)
Atl. Piemonte 14798
Atl. Imola 14584
Atl Orvieto 14462
Atl. Molfetta 14445
Toscana Atletica 14433
Pol. Rocco Scotellaro Matera 14360
Virtus Emilsider Bologna 14353
Silca Ultralite Vittorio Veneto 14261
Atl. Varese 14187
Acsi campidoglio Roma 14143
Cus Genova 14137
Atl. Acquaviva 14061
Atl, Gran Sasso Teramo 14043
SERIE A ORO FEMMINILE (conferma punti 17.200)
Bracco Atletica Milano 16823
Cus Pisa 16743
Atletica Brescia 16776
Studentesca Ca.Ri.Ri. Rieti 16515
Acsi Italia Roma 16293
Cus Parma 15995
Firenze Marathon 15987
Atletica Vicentina 15824
Asd Enterprise Sport & Service Benevento 14366
GS Valsugana nd
SERIE A ARGENTO FEMMINILE (conferma punti 16.000)
Atletica Bergamo Creberg 16168
Cus Torino 15727
Fanfulla Lodigiana 15389
Atletica Empoli 15095
Cus Palermo 14917
Mollificio Modenese Cittadella 14916
Cus Perugia 14709
Cus Cagliari 14430
Alteratletica Locorotondo 14408
Lecco Colombo Costruzioni 13969
Atl. Brugnera Friulintagli nd
Quercia Rovereto nd
SERIE B FEMMINILE (le migliori società dopo quelle “in conferma”)
Assindustria Padova 14925
Atl. Reggio Emilia 14875
Pro sesto 14692
Silca Conegliano 14.556
Sisport Fiat 14442
Cus Pro Patria 14389
Atl. Sestese 14372
Cus Genova 14366
Atl. Livorno 14262
Atl. Marche 14186
Avis Macerata 14057
SS Lazio Atletica 13917
NELLE ALTRE SEDI REGIONALI
A TRENTO
Marinella Maggiolo
in concerto: 200m. in 24”41!
GALLINA 2,03 RIZZA 50”28 GUIDOLIN 15”10
Il vento (+1,8) non ha rovinato la bella performance dell’esordio stagionale sui 200m. di Marinella Maggiolo: vittoriosa in 24”41 (molto vicina al suo PB di 24”35 dell’anno scorso) e belle prove anche per Lisa Guidolin che ha primeggiato sui 100 ostacoli con 15”10 e per Andrea Gallina nell’alto con 2,03 (più vicino ai 2,06…). Quarti a pieno titolo, grazie ai loro miglioramenti, Elisa De Checchi, 45,55 nel martello e Leonardo Mattioli sugli 800m. corsi in 1’59”49; ha migliorato il suo stagionale anche Fabio Rizza correndo i 400m. (quinto) in 50”28; quarto (malgrado qualche acciacco di troppo) Davide Marangon, triplo a 13,37; apprezzabile l’11”39 sui 100m. di Federico Girotto (con 22”98 sui 200m. con forte vento a favore, su Kevin Fantin, targato 11”64 / 23”58w).
Sottotono i pesisti con Beatrice Gatto, argento sì ma con 11,90 e, con il peso senior, Andrea Tomietto, un metro e più sotto il suo personale di 12,66.
………………………………………………………………………………………….
A SPILIMBERGO
Feletto, la Camerin e il…maltempo!
Io, Feletto? Me lo sarei tenuto stretto! Ovviamente parlo da “foresto” quale io sono, vivendo a Roma. Però… Con la Carolina, dai, una gran coppia di siepisti proiettati nel futuro, no?
Leonardo Feletto, ancora junior, qui a Spilimbergo, ha cavalcato le siepi con destrezza, finendo quarto in 9’35”25: buon esordio, insomma.
Poi io ho una predilezione per chiunque emigri (probabilmente a compensare la dolorosa “trasferta” di mia madre giovinetta, da Refrontolo, nello sconosciuto Lazio – Colleferro, prima di Roma -), cosicchè guardo con una sconfinata simpatia chi va “fora” dal suo usuale contesto familiare e/o territoriale, foss’anche solo per sport o per lavoro o studio: provo un “dolore” (il mio “antico”?) probabilmente ingiustificato (spero) perché muoversi, girare il mondo, per scelta personale, è più di quanto salutare e giovevole ci sia.
Lungo preambolo per parlare di Lucrezia Zanardo e del suo buon 59”13 sui 400m. o di Veronica Camerin, uno sprizzo di energia, sugli 800m. corsi in 2’24”52, o ancora di Sofia Casagrande, una dinamica ragazzina che doppia gli 800m. con i 1500 (2’28”43/5’12”22), o, insistendo , della bella Eleonora Lot, sesta sui 1500m. in 5’12”53, ”emigrate” tutte nel 2014 nel Friuli, insieme ad altri ancora.
Altro doppiatore” l’illustre Gabriele Schiavinato, classe 1965, che ti spiattella 32,02 nel disco e 40,29 nel giavellotto (l’altro Gabriele, il povero Draicchio, è rimasto a casa, in poltrona a guardarsi la mal ridotta caviglia in “cinemascope” – fa impressione!). Altro giovanissimo lanciatore, l’allievo Mattia Vendrame, 12,39 con il peso senior: però!
E’ ritornato in gara anche Michele Arpioni con un discreto 52”32 sui 400m. (su Alberto Pagotto, altro emigrato), ma la stagione è lunga.
………………………………………………………………………………………….
A TORINO, MODENA E BUSTO ARSIZIO
PESISTI ALLA RIBALTA
Bene la Severin e Boris Delcev
La super campionessa nazionale di rugby, si concede l’ottimo relax, tra una meta e un’altra, di una sana boccata di atletica leggera in forma di getto del peso (e quando richiesto anche del lancio del disco). A Modena, per i colori del Cus Parma, Flavia Severin ha gettato il peso, vincendo la gara, alla distanza di 12,79, dominando il lotto emiliano romagnolo.
Con lei, in campo, c’era pure Raul Gnani (buon quattrocentista), qui impegnato per l’Atletica Copparo, solo sui 200m. coperti in 24”87.
……………………………………………………………………………………….
A Torino, fuori forma ancora, Laura Costa ha agguantato, per la Vittorio Alfieri di Asti, il quarto posto sui 1500m. corsi in 5’03”55.
…………………………………………………………………………………………
A Busto Arsizio, per il CdiS lombardo, il simpatico montebellunese (di nazionalità bulgara), Boris Delcev, cimentandosi per l’Atletica Monza, nel peso, ha gettato l’attrezzo da oltre sette chili a 14,60.
Il trevigiano Stefano Lamaro ha corso i 200m. per il Fanfulla Lodigiano, in 23”81 (quest’anno, vanta già un 23”45).
……………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………