DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
NEL RICORDO DI ADRIANO DIDONE’
di Francesco Storgato
Si è svolta ieri sera , nell’impianto d’ atletica di Villorba , la 1^ prova provinciale su pista del Centro Sportivo Italiano. Oltre all’atletica Villorba , società organizzatrice , le altre principali società della provincia che svolgono l’attività con questo ente di promozione sportiva ( U.S.Trevignano , Atl. Dinamis Paese , Polisportiva Padana La Marca Trevisana e l’Atl. Ponzano G.R.) si sono ritrovate per iniziare la fase estiva su pista , dopo aver terminato il 15 marzo a Paese , con l’ultima campestre , la fase invernale assieme a Adriano. Numerosa la partecipazione , ma oltre a questo e mettendo in secondo piano i buoni risultati tecnici ottenuti, ieri sera era importante ritrovarci , malgrado la palpabile assenza di Adriano , per continuare , mettendo in campo ( pista e pedane ) quanto lui ci ha trasmesso e costruito in tanti anni all’interno dell’attività provinciale del Centro Sportivo Italiano. Alle manifestazioni ufficiali FIDAL seguite dopo la sua scomparsa ( avvenuta il 1 aprile ) è stato più volte ricordato con un doveroso minuto di silenzio , ma ieri sera la situazione non era la stessa perchè lui è stato per oltre quarant’anni il riferimento principale di questa attività provinciale. I tanti giovani atleti presenti che probabilmente l’hanno conosciuto poco o niente , hanno reso l’atmosfera festosa con la loro esuberanza e spensieratezza , ma si avvertiva comunque tra gli addetti ai lavori ( giudici , tecnici , cronometristi , organizzatori , atleti più grandi ) un clima diverso. Mancando Adriano ieri sera a mio avviso si è collaborato di più , come a dire : Uno per tutti tutti per uno , se c’era qualcosa da sistemare , da risolvere , si trovava la soluzione pensando come l’avrebbe trovata lui affinchè il programma tecnico e orario fosse rispettato tenendo conto delle esigenze di tutti. Alla fine è andato tutto bene e le due ore di manifestazione sono passate veloci con un clima ancora più amichevole di altre volte. Mi ha fatto molto piacere sapere che sempre ieri , alcuni dirigenti storici dell’atletica Villorba , hanno ritenuto doveroso recarsi nel vicino cimitero di Fontane di Villorba , dove ora Adriano riposa , per salutarlo come per dirgli ” oggi sarai comunque con noi”.
………………………………………………………………………………………….
FINE SETTIMANA CON I CAMPIONATI REGIONALI J/P E IL PENTATHLON LANCI
Due appuntamenti nel fine settimana dell’atletica veneta.
Sabato 17 e domenica 18 maggio, a Sacile (Pordenone) e a Caorle (Venezia), organizzato rispettivamente dalle società Libertas Sacile e Olimpicaorle, Campionato Regionale Juniores e Promesse di Veneto e Friuli Venezia Giulia. I migliori under 23 delle due regioni vanno a caccia dei titoli individuali in una rassegna che quest’anno si svolgerà in due sedi: sabato pomeriggio appuntamento a Sacile; domenica, sempre di pomeriggio, replica a Caorle con la seconda parte del programma tecnico. Quasi 500 gli iscritti per una manifestazione che cade anche a tre settimane dai campionati italiani juniores e promesse di Torino: per moltissimi atleti è l’obiettivo che vale una stagione. Per la rinomata località turistica veneziana sarà solo il primo di tre weekend successivi di gare: il 24 e 25 maggio toccherà al 4° Trofeo Città di Caorle-Memorial Lucio Todini, meeting per rappresentative regionali a livello under 20, mentre il 31 maggio e il 1° giugno lo stadio Chiggiato ospiterà i campionati veneti individuali allievi. Sabato, a Sacile, le gare inizieranno alle 15; domenica, a Caorle, si va in pista a partire dalle 15.30.
GLI ISCRITTI DELLE DUE GIORNATE
Sabato 17 maggio, al Campo Scuola San Giuliano di Mestre (Venezia), organizzato dalle società Gs Tortellini Voltan e G.A. Aristide Coin 1949 (Giorgio D’Este, 339-3819374), Campionato Regionale Master di Pentathlon Lanci. Gli atleti “over 35” vanno in pedana per una manifestazione abbinata al meeting “Giuseppe Franco” e valida come prova nazionale del Grand Prix. Il Pentathlon lanci comprende cinque specialità: peso, martello, disco, giavellotto e martello con maniglia corta. Inizio gare alle 10.
………………………………………………………………………………………………………………………………………
IX Meeting Città di Gavardo - V Memorial Max Corso
MEZZOFONDO CON VIOLA, MILANI E NASTI
- Nei 3.000 femminili sono iscritte la campionessa italiana di 5000 e 1500 Giulia Alessandra Viola (Fiamme Gialle, recentemente a Palo Alto capace del PB di 15:44.66 sulla distanza più lunga), l’azzurrina Federica Del Buono (Forestale), Sveva Fascetti (Studentesca Ca.Ri.Ri.), Valentina Costanza (Esercito) e la giovanissima campionessa tricolore assoluta dei 3000 siepi Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria Milano). Attenzione anche al doppio giro di pista con Lukas Rifesser (Esercito), Michele Oberti (Atletica Bergamo 1959) e il primatista italiano junior indoor della distanza Emilio Perco (Ana Atletica Feltre) con Marta Milani (Esercito), Irene Baldessari (Esercito), Serena Monachino (ACSI Italia Atletica), Isabella Cornelli (Atl. Bergamo 1959) e la kenyana Annet Mwanzi Lukhuwi (Atl. Insieme New Foods VR) fra le donne. Attenzione poi ai 1500 con Marco Najibe Salami (Esercito), il siepista Patrick Nasti (Fiamme Gialle) e i giovani Joao Bussotti Neves (Atletica Livorno) e Samuele Dini (vicecampione europeo junior dei 5000, Fiamme Gialle) alle prese con la concorrenza di Goran Nava (Cus Pro Patria Milano) e Mor Seck (Atletica Monza). Nel lungo Kevin Ojiaku (Fiamme Gialle) riprende la sua rincorsa agli otto metri.
a.c.s.
SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it
- IX Meeting Citta’ di Gavardo - V Memorial Max Corso
……………………………………………….