DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Ultim’ora dal meeting Fantinelli di Faenza
Zampate moglianesi da podio!
Aria di festa per questo ultimo scorcio di stagione, l’estate o il suo facsimile se ne sta andando e lascia ancora quel pizzicorino per correre in pista ancora un ultimo 1500 e, magari un altro ancora…
Loro sono tutti lì, i “moglianesi” intendo, lì a Faenza, allineati ai blocchi per un excursus, magari proprio sui 1500m. Ed è una festa (a proposito: un caro saluto alla bella Serena Mariotto) con Leonardo Bidogia terzo in 3’51”70 su Mattia Stival, quinto in 3’54”58 e su Stefano Ghenda, settimo in 3’55”39 (nelle retrovie fa capolino anche Riccardo Donè); poi terza si presenta anche Erica Venzo (bentornata) sui 5000m. corsi in 19’15”16; fuori dal coro il ponzanese Mauro Amadio che sui 5000m. maschili è anche lui terzo con il buon tempo di 15’49”53.
Da “La Nuova Venezia”
Boufars e Ricotta si aggiudicano l’Ora. Bene Duca e Avon
Atletica. A Martellago grande successo per la splendida corsa sotto le stelle. La padovana stacca la trevigiana Zanatta
MARTELLAGO. Grande successo per la 7ª Ora di Martellago, organizzata dalla Brema Running Team del presidente Giuseppe Marangon, che ha valorizzato il centro martellacense, richiamando una importante cornice di pubblico. Al successo ha contribuito sicuramente il fascino di correre sotto le stelle e l’orario che ha consentito ai podisti di beneficiare della fresca brezza serale evitando al tempo stesso disagi agli automobilisti con i blocchi alla circolazione. Una gara podistica notturna di 60 minuti che ha visto la partecipazione record di 295 runners (l’anno scorso erano stati 260) Il percorso, sulla canonica distanza di 1550 metri, pianeggiante e ben illuminato, ha attraversato la centralissima via Castellana fino a Piazza Bertati. Vinceva chi percorreva il maggior numero di chilometri nella frazione di un’ora. Donne. Tra le donne la trevigiana Michela Zanatta poneva una chiara ipoteca sul successo finale, ma c’erano pur sempre nomi interessanti come la veneziana Alessia Danieli, la padovana Giovanna Ricotta, e Ana Nanu. Il primo terzetto costituito da Zanatta, Ricotta e Nanu andava al comando con un ritmo insostenibile per le rivali. Dopo il secondo giro l’unica a restare sulla loro scia – seppur staccata di 10” era la veneziana Danieli; al quarto giro si stacca dal gruppo di testa anche la Nanu di 3”, al quinto giro diventano 10” di ritardo. La gara incomincia a diventare avvincente con la trevigiana Zanatta e Ricotta che rimangono insieme fino all’11° giro, ma la trevigiana deve desistere dall’andatura troppo elevata dell’atleta padovana rimanendo staccata di 15”. A questo punto rimane sola Giovanna Ricotta che percorre in solitaria gli ultimi tre giri, vincendo.
Uomini. Tra gli uomini è stata lotta con il gruppo di testa costituito dal trevigiano Duca, Bedin, Boffo, Avon, Boufars, Zain e i due favoriti della vigilia, i nordafricani Abdelkrin Kabbouri e Cherkadui El Makhrout. Dopo aver tenuto un ritmo costante per due giri, ma capace di fare la selezione rispetto agli inseguitori, il veneziano Marco Boffo, ex bandiera del Brema, al terzo giro si stacca di 7” e all’8° giro viene doppiato. Al 9° giro restano Boufars, Zain, Kabbouri, a 5” rimane staccato Duca aumentando di 20” il suo svantaggio al 10° giro. Gli inseguitori Avon e El Makhrout rimangono staccati di 1’ dal gruppo di testa. La battaglia si accende nell’ultima tornata e premia Boufars, che vince abbastanza facilmente, precedendo di 10” Zain e di 15” Kabbouri.
Classifica femminile. 1) Giovanna Ricotta (Atletica Riviera del Brenta) distanza 16.214 km; 2) Michela Zanatta (Biotekna Marcon) 16.042 Km; 3) Ana Nanu (Gs Gabbi) 15.686; 4) Alessia Danieli (Atl. San Rocco) 15614; 5) Sara Trevisan (Atl. Piombinodese) 15012; 6) Paola Doro (Atl. Roncade) 13997; 7) Da Lozzo Monia 13.785 (nella foto sotto).
Classifica maschile. 1)Micham Boufars (Ibm Sport Team) distanza 18.793; 2) Jaquad Zain (Ibm Sport Team) 18698; 3) Abdelkrin Kabbouri ( Atl. Camerino) 18.698; 4) Francesco Duca (Silca Ultralite) 18.273; 5) Diego Avon (Biotekna Marcon) 17946; 6) Chemkadui Ei Makhrout (Atl. Bavetta) 17759; 7) Michele Bedin (Salcus) 17.345.
………………………………………………………………………………………..
CAMPIONATI NAZIONALI CSI A GROSSETO
Ritrovato un grande Tobia Vendrame, 2,07!!!
Pioggia di medaglie per il CSI trevigiano
19 TITOLI, 10 ARGENTI E 8 BRONZI
Grande scorpacciata di medaglie a Grosseto per gli atleti del CSI trevigiano e, soprattutto ben diciannove (19) titoli nazionali assegnati! Aggiungeteci subito dieci (10) argenti otto (7) bronzi, per un totale di 36 medaglie: una vera e propria vendemmiata!
Ma il fiore all’occhiello della lunga ed entusiasmante saga maremmana è e rimane, anche da un punto squisitamente tecnico oltre che umano, il bellissimo gesto atletico di Tobia Vendrame con il suo volo trionfale oltre l’asticella dei 2,07 nell’alto!!! Eh sì, ci voleva proprio a ripagare il ragazzo per il lungo calvario post-operatorio, dopo l’infortunio e dopo gli interventi chirurgici, con la paura che potrebbe non essere più stato come prima e quindi con la grande forza di superare difficoltà, credendoci fino in fondo! Grazie Tobia, ecco perché sei nei nostri cuori, ecco perché ci ha commosso quel tuo “…era ora!” La tua liberazione e la tua felicità ora sono anche le nostre!
E ci sono stati anche altri grandi protagonisti che ci hanno fatto sognare emozionandoci, come Samantha Zago, primattrice indiscussa su 80 e 300m. (10”32 suo PB e 41”43: davvero brava!); come Gloria Tessaro, reginetta del mezzofondo: suoi 800 e 3000m; come Paola De Santi, SF50, sempre sulla breccia nel lungo (4,12) e sui 100m. (14”78);
come Marco Martini che con i compagni ponzanesi Lorenzo Bonafede, Iacopo Zanatta e Luca Ghedin ha strappato l’oro in una staffetta memorabile da 44”13, piazzandosi secondo sui 100m. (conclusi in 11”02) e, sorprendendoci nel lungo con un bronzo di 6,54, proprio dietro l’oro di Lorenzo vinto con 6,66;
come Jacopo Zanatta che da bravo junior, dopo il titolo di staffettista è andato a cogliere gli allori nell’alto (1,96) e nel lungo (6,88);
come Licia Vendrame, foriera di medaglie tra le juniores con l’oro sui 100m. in 13”16, l’argento sui 200m. in 27”51 e nel lungo con 4,71 (che tra le assolute le ha regalato anche la medaglia di bronzo; e, infine, come Federico Criscuolo, grande decathleta di un passato atletico non troppo remoto, poi: lui si è fregiato di due titoli come lanciatore, nel peso e nel giavellotto (11,03 e 38,87). Nota di colore al “clan” dei Vendrame si è affiancato quello dei Lisciandra, nel giavellotto inparticolare con l’oro dello junior Edoardo e l’argento del veterano Gaspare! Grossa nota di merito per il nostro atleta “speciale”, Damiano Zambon per le sue belle medaglie conquistate, oro nel giavellotto argento nel peso e bronzo sui 200m.
Ed eccovi tutti i podi dei nostri atleti (ne dimenticherò qualcuno, tanti che sono, segnalatemeli voi:
ORI 19
80/300m. Samantha Zago, 10”32 (PB)/41”43;
lungo cadette, Francesca Rodighiero, 4,82;
disco cadette, Elena Felet, 25,38 (PB)
2km. marcia cadette, Elisa Salvadori, 10’51”86 (PB);
100m. jun. Licia Vendrame, 13”16 (PB);
Alto/lungo, Jacopo Zanatta, 1,96/6,88;
giavellotto, Edoardo Lisciandra, 49,27;
800/3000m. Gloria Tessaro, 2’24”22/9’55”62;
alto, Tobia Vendrame, 2,07 (PB);
lungo, Lorenzo Bonafede, 6,66;
100m/lungo SF50, Paola De Santi, 14”78/4,12;
peso/giavellotto, Federico Criscuolo, 11,03/38,87;
giavellotto dis. Damiano Zambon, 20,19;
4×100m. assoluti, Atletica Ponzano con Lorenzo Bonafede, Jacopo Zanatta, Luca Ghedin e Marco Martini, 44”13
ARGENTI 10
200m/triplo allieve, Greta Barbiero, 27”78/10,37;
200m./lungo junior, Licia Vendrame, 27”51/4,71;
100m. assoluti, Marco Martini, 11”02;
400m assoluti, Patrick Pandolce, 51”43;
200m. SF50, Paola De Santi, 30”54;
1500m. Bezim Bedini, 5’19”83
Giavellotto 600g., Gaspare Lisciandra, 32,23;
Peso dis. Damiano Zambon, 6,17;
BRONZI 7
Marcia 2km. cadette, Laura Vanin, 13’05”05;
peso cadetti, Andrea Slongo, 10,78;
lungo assoluti, Licia Vendrame, 4,71;
800m assoluti, Marjana Bedini, 2’36”37;
lungo assoluti, Marco Martini, 6,54 (PB);
400m.amatori, Gian Paolo Cescon, 1’00”94;
200m. dis. Damiano Zambon, 38”22.
Ci sono poi le medaglie di “cartone” (per me sono importanti, e hanno un valore simbolico significativo); Contiamole:
400m. allievi, Giovanni Zago, 53”40;
giavellotto allievi, Davide Michielan, 41,47;
200m assoluti, Marco Martini, 23”52;
lungo assoluti, Patrick Pandolce, 6,38;
800m. veterani, Federico Zigoni, 2’56”07;
peso veterani, Gaspare Lisciandra, 9,06;
lungo esordienti, Samuele Criscuolo, 4,82 (PB),
per un totale di sette.
Altri spunti interessanti il 6,01 nel lungo di Tobia Vendrame, gli 8”65 (PB) di Veronica Favaro sui 60m. e i 49,07/48,53 nel vortex da parte di Ruben Crosato e Riccardo Gajo.
……………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………….