DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
SUBITO GRANDE BOIDI!
Primato trevigiano junior 17,14 col peso da 6.
Inizia col botto il 2015 di TrevisAtletica: Luciano Boidi (nella foto assieme al tecnico Raffaele Sartorato) esordisce con 17.14 nel getto del peso, oltre 30 cm di primato personale: una prestazione da podio tricolore! E ora il minimo iridato dista “solo” 86 cm
Bella prova anche per Jacopo Bellin, che con 12.34 coglie la seconda prestazione in carriera con l’attrezzo da 7.26kg
Se il buon giorno si vede dal mattino, questa stagione ci sarà da divertirsi con Luciano, Jacopo e tutti gli altri TrevisAtleti
Eccovi i primi juniores trevigiani di sempre con il peso da 6 kg.
……………………………………………………………………………………….
17,14 Luciano BOIDI Genova 25-7-1996 08/01/2015 Schio
15,62 Boris DELTCHEV Parjariack 23-8-87 25/09/2005 Marcon
15,35 Davide RIGO Noale 20-3-72 18/05/1990 Bassano
15,34 Andrea MENEGHIN Conegliano 8-8-58 30/07/1975 Sacile
15,29 Giorgino GJELI Albania 3-2-1995 18/05/2013 Bressanone
15,19 Loris BARBAZZA Treviso 5-10-87 10/05/2006 Conegliano
15,08 Antonio FENT Treviso 31-3-88 10/05/2007 Conegliano
15,00 Diego BENEDETTI Montebelluna 26-1-1993 25/05/2012 Ponzano
14,93 Livio Vito TOGNON Valdobbiadene 14-2-75 16/05/1993 Rovigo
14,80 Fabio GALLINARO Castelfranco 8-6-82 03/10/2004 Conegliano
10)
14,51 Andrea TOMIETTO Palmanova 8-2-1996 25/05/2014 Caorle
………………………………………………………………………………………….
IL GRANDE CROSS IN PASSERELLA DOMENICA A VITTORIO VENETO
Il 2015 inizia alla grande per Silca Ultralite Vittorio Veneto. Con il primo mese del nuovo anno torna, a Vittorio Veneto (Treviso), il tradizionale appuntamento del Cross Città della Vittoria che domenica 11 gennaio festeggerà il trentennale. La manifestazione, in programma all’area Fenderl, sarà valevole come prima prova del campionato italiano di società assoluto e come prima prova del campionato di società regionale giovanile, assoluto e master.
“Questa manifestazione, giunta alla sua trentesima edizione, è nata per volontà dei dirigenti dell’allora Gs Atletica Conad San Giacomo (tra questi Giuseppe De Negri è ancora un nostro attivo volontario), ed è proseguita nel tempo, passando di mano in mano fra le diverse associazioni che si sono susseguite negli anni – commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti -. Il Cross Città della Vittoria di fatto è sempre stato un punto di riferimento fisso per la nostra città, ma soprattutto ‘il cross’ per il movimento crossistico veneto e non solo veneto. Trent’anni sono tanti, anche se sono volati in un attimo e, per una manifestazione che, nonostante i tempi poco felici, continua ad esistere, sono qualcosa di ormai raro. Per molti questo cross è vita vissuta, pozzo di ricordi di vittorie e di sconfitte, di fatiche e di gioie. In questa corsa campestre sono passate generazioni di atleti, molti dei quali sono diventati anche atleti importanti, pensiamo a Lambruschini, Bordin, De Nard oppure alle varie Munerotto, Tommasini e Possamai, solo per citarne alcuni. Mi auguro che domenica al Palafenderl ci sia davvero una festa, degli atleti ma anche della città e di quei piccoli magari futuri atleti che si divertiranno con la Corri libero sui prati”.
Magnifico teatro della campestre l’area Fenderl, location che contribuisce a rendere l’evento particolarmente spettacolare. Da un lato il percorso tecnico con salite e discese, dall’altro la facile accessibilità dal centro di Vittorio Veneto; senza dimenticare la possibilità per gli spettatori di godersi le fasi salienti della gara proprio dal parterre. Il programma di gare di domenica prevede alle 8.45 il ritrovo di giurie e concorrenti, alle 10.30 il via delle categorie MM35-40-45-50 e 55 (master maschili) che si confronteranno sui 6 km, alle 11 spazio a tutte le MF (master femminili) e agli MM60 e oltre che affronteranno 4 km. Poi spazio ai giovani con alle 11.20 la partenza delle Ragazze (1 km), alle 11.30 dei Ragazzi (1 km), alle 11.40 delle Cadette (1,5 km) e alle 11.50 dei Cadetti (2 km). Alle 12 toccherà alla “Corri libero sui prati”, manifestazione non competitiva di 500 metri aperta ai bambini e alle bambine dai 6 ai 10 anni, voluta per promuovere la corsa campestre tra i più piccoli, in particolare gli alunni delle scuole elementari. Alle 12.15 spazio alle Allieve sulla distanza di 4 km. Alle 12.40 start della batteria per Allievi e Juniores femminili, che gareggeranno sui 5 km. Alle 13.10 spazio a Juniores maschili e Promesse e Seniores femminili sui 7 km. Alle 13.50 il via dell’ultima gara, quella delle Promesse e dei Seniores maschili che gareggeranno sui 10 km.
Sport ma anche cultura al 30° Cross Città della Vittoria. Grazie alla sinergia tra Silca Ultralite Vittorio Veneto, Civita Tre Venezia e il Comune di Conegliano ai partecipanti della corsa campestre di domenica sarà infatti consegnato un buono sconto di 2 euro (valevole anche per chi ha già una riduzione) per l’ingresso alla mostra “Carpaccio. Vittore e Benedetto da Venezia all’Istria” che si terrà a Conegliano presso Palazzo Sarcinelli dal 7 marzo al 28 giugno. Nell’area Fenderl ci sarà spazio non solo per spogliatoi e ristoro, ma anche per il tradizionale pasta party. Per informazioni telefonare allo 0438/413417 o inviare una mail a
segreteria@trevisomarathon.com
(da comunicato stampa Silca Ultralite).
………………………………………………………………………………………………………………….
IL TROFEO CARLA SPORT INAUGURA IL 2015 DELL’ATLETICA VENETA
Il 2015 dell’atletica veneta inizia domani – giovedì 8 gennaio – al Centro di preparazione olimpica di Schio (Vicenza), con il Trofeo Carla Sport – Coppa “Carlo Gamberini”. Il sipario sulla classica rassegna indoor per pesisti si è già alzato alla fine della stagione 2014, il 18 dicembre, con una gara provinciale ad inviti che ha offerto il record personale di Daniele Secci (19.28). Adesso, spazio alla prima delle tre prove regionali. Le altre due gare saranno il 24 gennaio e il 14 febbraio.
Per la prima prova del 2015, annunciati in pedana anche il già citato Secci e Paolo Dal Soglio. La classifica del Trofeo Carla Sport sarà ottenuta sommando le migliori misure realizzate in due prove (obbligatoria quella del 14 febbraio). La Coppa “Carlo Gamberini” andrà invece ai vincitori della categoria allievi. Domani si comincia a gareggiare alle 17.30.
……………………………………………
……………………………………………