Gennaio 11th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

ZANATTA PRIMATO NEL LUNGO CON 7,03

conduce l’eptathlon e nell’alto fa 2,04

…………………………………………………….

Domani lo specifico articolo sui risultati trevigiani

……………………………………………………………………………………………

 

PADOVA, SPORTOLETTI a QUOTA 3.873

La junior lombarda s’impone con il primato personale nella gara di pentathlon al Palaindoor. Titolo veneto alla vicentina Anna Carollo  

 

10 gennaio 2015

Giulia Sportoletti inizia il 2015 con un primato personale nel pentathlon. La junior del Team-A Lombardia, vicecampionessa italiana di categoria in carica, si è imposta nella gara di prove multiple che ha inaugurato la stagione al Palanindoor di Padova. La Sportoletti ha messo insieme 3.873 punti, ampio primato personale, vincendo tutte e cinque le gare del pentathlon. I suoi parziali: 8”81 nei 60 ostacoli, 1.72 nell’alto, 10.70 nel peso, 5.72 nel lungo e 2’29”11 negli 800. La Sportoletti si è così laureata campionessa regionale lombarda, sia a livello assoluto che juniores. Seconda la coetanea altoatesina Lisa Seppi (3.325 punti), terza un’altra lombarda, Elisa Caviglia (3.124 punti). Ad Anna Carollo (Atl. Vicentina), con 2.674 punti, il titolo veneto assoluto, oltre a quello juniores.  Nell’eptathlon maschile, dopo le prime quattro gare, leadership assoluta per il lombardo Nicolò Casale (2.871 punti). Mentre il trevigiano Jacopo Zanatta guida la gara juniores (3.054 punti), davanti al tricolore 2014 Simone Fassina (2.970). Nelle gare di contorno, bella vittoria di Judit Varga negli 800 (2’10”11) davanti alla junior padovana Irene Vian (2’10”88). Un’altra junior, la veronese Alice Murari, ha vinto i 200 in 25”59, primato personale. Nel triplo, 14.37 dello junior trevigiano Niccolò Mumelter. In chiusura, vittoria dell’allieva veronese Nicole Arduini nell’alto, con 1.69.          

 

RISULTATI (IN AGGIORNAMENTO). UOMINI. 200: 1. Moreno Cociancich (Sportiamo) 22”63, 2. Nicolò Ceola (Vicentina) 22”64. 800: 1. Luca Ferro (Cento Torri Pavia) 1’54”11, 2. Danilo Gritti (Valle Brembana) 1’54”39. Asta: 1. Daniele Peron (Ass. Atl. Nevi) 4.30, 2. Francesco Colzani (Atl. Monza) 4.10. Triplo: 1. Niccolò Mumelter (Sulca Ultralite) 14.37, 2. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 13.98.  

 

DONNE. 200: 1. Alice Murari (Fondazione Bentegodi) 25”59, 2. Giada Carmassi (Brugnera Friulintagli) 25”74. 800: 1. Judit Varga (Edera Atl. Forlì) 2’10”11, 2. Irene Vian (Silca Conegliano) 2’10”88, 3. Silvia Pento (Vicentina) 2’11”63. Alto: 1. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.69, 2. Giorgia Niero (Stiore) 1.67. Pentathlon: 1. Giulia Sportoletti (Team-A Lombardia) 3.873 punti, 2. Lisa Seppi (S.G. Eisacktal Raiffeisen) 3.325, 3. Elisa Caviglia (Atl. Brescia 1950) 3.124, 4. Martina Michela Roncoroni (Fanfulla Lodigiana) 3.122 (1^ promessa), 13. Anna Carollo (Vicentina) 2.674, 14. Rebecca Dalla Torre (Quercia Rovereto), 2.500p.  22. Anna Martini (GA Vedelago), 2.120p.

    

I RISULTATI COMPLETI

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………….

 

 

In area Fenderl, a Vittorio Veneto (TV), già 976 atleti iscritti
Federica Del Buono onora il trentennale del Cross Città della Vittoria
La campionessa vicentina della Forestale, quinta nei 1500 agli Europei di Zurigo 2014, correrà sui 7 km


Azzurro, azzurrissimo questo 30° Cross Città della Vittoria. Domani, domenica 11 gennaio 2015, tra i già 976 iscritti, ci sarà anche Federica Del Buono, la campionessa vicentina, quinta nei 1500 agli Europei di Zurigo dello scorso agosto. La ventenne, che indossa la maglia della Forestale, gareggerà in area Fenderl, a Vittorio Veneto (TV) lungo i 7 km riservati a promesse e seniores. Tenterà di seguire il suo passo, l’atleta di casa, la vittoriese Valentina Bernasconi (Atletica Mogliano). La corsa campestre, che di fatto apre la stagione dell’atletica veneta, si arricchisce così di una delle sue stelle più brillanti, un talento giovanissimo che ha già però regalato tante soddisfazioni anche con la maglia azzurra.
Federica, doppia figlia d’arte (la mamma e allenatrice è l’ex mezzofondista azzurra Rossella Gramola, il papà l’ex primatista italiano di varie medie distanze Gianni), vive e si allena a Vicenza, dove ha gareggiato per l’Atletica Vicentina fino al 2013, quando è entrata nel gruppo sportivo della Forestale. Nel 2014, anno della consacrazione, ha vinto i 1500 ai Campionati del Mediterraneo under 23 (davanti all’argento olimpico della specialità Gamze Bulut) ed è volata a Zurigo per gli Europei “assoluti”. Nel cross, la sua prima uscita stagionale 2015, è stata al 58° Cross del Campaccio a San Giorgio su Legnano (MI) dove ha conquistato, prima delle italiane, un buonissimo settimo posto, dietro a un filotto di africane.
“La presenza di Federica Del Buono dà sicuramente lustro alla nostra trentesima edizione - commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - siamo orgogliosi di poter ospitare questo talento cristallino dell’atletica italiana. Ancora una volta il Cross Città della Vittoria si conferma dunque come palcoscenico ideale non solo per i futuri campioni del domani ma anche per atleti già affermati. Del Buono arricchisce a livello agonistico la nostra manifestazione, che promette di regalare emozioni a tutto il pubblico che dal parterre potrà seguire tutta la gara”.
La manifestazione sarà valevole come prima prova del campionato italiano di società assoluto e come prima prova del campionato di società regionale giovanile, assoluto e masters. Il programma di gare prevede alle 8.45 il ritrovo di giurie e concorrenti, alle 10.30 il via delle categorie MM35-40-45-50 e 55 (master maschili) che si confronteranno sui 6 km, alle 11 spazio a tutte le MF (master femminili) e agli MM60 e oltre che affronteranno 4 km. Poi spazio ai giovani con alle 11.20 la partenza delle Ragazze (1 km), alle 11.30 dei Ragazzi (1 km), alle 11.40 delle Cadette (1,5 km) e alle 11.50 dei Cadetti (2 km). Alle 12 toccherà alla “Corri libero sui prati”, manifestazione non competitiva di 500 metri aperta ai bambini e alle bambine dai 6 ai 10 anni, voluta per promuovere la corsa campestre tra i più piccoli, in particolare gli alunni delle scuole elementari. Alle 12.15 spazio alle Allieve sulla distanza di 4 km. Alle 12.40 start della batteria per Allievi e Juniores femminili, che gareggeranno sui 5 km. Alle 13.10 spazio a Juniores maschili e Promesse e Seniores femminili sui 7 km. Alle 13.50 il via dell’ultima gara, quella delle Promesse e dei Seniores maschili che gareggeranno sui 10 km.
L’evento, che vede al fianco di Silca Ultralite Vittorio Veneto e Comitato Regionale Veneto della Fidal, Atletica Silca Conegliano, Maratona di Treviso Scarl, gode del patrocinio della Città di Vittorio Veneto, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto, della Fidal e dell’UsAcli e della collaborazione del gruppo Alpini di Conegliano e degli amici Sportivi di San Martino.
Main sponsor dell’evento è l’azienda Méthode. Partner dell’evento sono Silca Spa, Banca Prealpi, Vinicola Serena, Emporio Occhiali Fardin, Amadio Climatizzazione Mobile, Lanificio Bottoli, Gammasport, Battistella Gomme, Piovesana Biscotti e Crackers, San Benedetto, Borgoluce, H.Robert, Gruppo Argenta, Margherita.
Nell’area Fenderl ci sarà spazio non solo per spogliatoi e ristoro, ma anche per il tradizionale pasta party. Per informazioni telefonare allo 0438/413417 o inviare una mail a
segreteria@trevisomarathon.com.

62658_990303847665819_8668345318266938944_n1.jpg

 10906585_989517591077778_5456995892663853009_n1.jpg

10359527_990304557665748_5363924558818384911_n.jpg

 

10933951_990305280999009_555142416385717821_n.jpg

10806337_990305124332358_6138211045958599839_n.jpg

 10898270_990305194332351_3900052510309864152_n.jpg

 

………………………………………………………………………………………..