DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
CAMPIONATI MASTER REGIONALI A PADOVA
Scritto da Werter Corbelli
Ieri nell’impianto indoor di Padova molti master hanno fatto le prove generali in vista dei Campionati Italiani alla fine di questo mese. Nei 60 metri maschili ci sono stati 51 presenti ai blocchi con il picco rappresentato dal 7″59 di Giancarlo D’ORO (06/06/1962) che ha così eguagliato l’age-record italiano M52. Tra gli uomini da segnalare sono inoltre le prestazioni di: Francesco PALMA (1961-M50) con 2′11″11; Pierangelo AVIGO (1961-M50) nei 3000 metri con 9′36″96; nel getto del peso Daniel ZARPELLON (1974-M40) con 15,54; nel salto in alto Francesco ARDUINI (1974-M40) con 1,96 e a sorpresa il battesimo master di Alessandro TALOTTI (1980-M35) a 2,06. Tra le donne ha dato una nuova prova di efficienza Denise NEUMANN (1971-F0) che, dopo l’8″12 della scorsa settimana, ieri s’è espressa sui 60 metri in 8″14 e sui 200 metri in 26″34 (a 5 centesimi dal suo record italiano indoor). Non poteva poi mancare la stella di casa, Emma MAZZENGA (1933-F80), già pronta per gli appuntamenti importanti di questa stagione indoor che ha corso in 40″24 (200m.) e in 1′34″78 (400m.). Ottime prestazioni inoltre sono state quelle di Susanna TELLINI (1966-F45) con 8″64 (60m.) e 4,96 (salto in lungo).
Selezione dei risultati maschili:
60m: Giancarlo D’ORO (1962-M50) 7″59 (rec. M52 eguagliato) , Fausto TEGORELLI (1965-M50) 7″80, Massimo BELLOTTI (1965-M50) 7″80, Rosario MAURI (1964-F50) 7″86, Gabriele CARNIATO (1957-M55) 8″12
200m: Massimo BELLOTTI (1965-M50) 25″23, Rosario MAURI (196-M50) 25″37, Ettore RUGGERI (1958-M55) 26″49
400m: Giovanni POLLICINO (1973-M40) 53″92, Alessandro MANFREDI (1960-M55) 59″56, Valter BRISOTTO (1959-M55) 59″74
800m: Francesco PALMA (1961-M50) 2′11″11, Vincenzo ANDREOLI (1957-M55) 2′19″14
1500m: Daniele PEDRINI (1959-M55) 4′51″94
3000m: Pierangelo AVIGO (1961-M50) 9′34″96, Giorgio BRESCIANI (1966-M45) 9′39″96, Andrea SCARPA (1965-M50) 9′42″03
60 ostacoli: Giorgio BADIN (1971-M40) 8″90, Cristian MARIN (1973-M40) 8″95, Renzo ROMANO (1967-M45) 9″41
ALTO: Alessandro TALOTTI (1980-M35) 2,06, Francesco ARDUINI (1974-M40) 1,96, Roberto PAROLIN (1954-M60) 1,45, Piergiorgio CURTOLO (1948-M65) 1,39
LUNGO: Gabriel GUI (1975-M40) 6,58, Franco MENOTTI (1961-M50) 5,58, Tiziano CRIPPA (1963-M50) 5,52
PESO: Daniel ZARPELLON (1974-M50) 15,54, Piergiorgio CURTOLO (1948-M65) 11,89
Selezione dei risultati femminili:
60m: Denise NEUMANN (1971-F40) 8″14, Susanna TELLINI (1966-F45) 8″64, Roberta PERSICO (196-F50) 9″06, Daniela FASSI (1959-F55) 9″32
200m: Denise NEUMANN (1971-F40) 26″34, Vittoriana GARIBOLDI (1965-F50) 29″91, Daniela FASSI (1959-F55) 31″41, Mariuccia QUILLERI (1953-F60) 32″93, Emma MAZZENGA (1933-F80) 40″24
400m: Vittoriana GARIBOLDI (1965-F50) 1′09″30, Fioretta NADALI (1960-F55) 1′13″72, Emma MAZZENGA (1933-F80) 1′34″78
800m: Silvia PRINA (1972-F40) 2′29″03, Fioretta NADALI (1960-F55) 2′54″14
1500m: Alessandra LENA (1970-F45) 4′50″35, Liviana PICCOLO (1948-F65) 6′31″57
3000m: Maria SANTAMARIA (1970-F45) 10′53″81, Maria LORENZONI (1957-F55) 11′46″74
60 ostacoli: Serena CARAVELLI (1979-F35) 9″38
ASTA: Tiziana PICONESE (1966-F45) 2,60
LUNGO: Serena SARDELLA (1978-F35) 5,04, Susanna TELLINI (1966-F45) 4,96, Patrizia PASINI (1961-F50) 4,55, Marisa TAVOSO (1960-F55) 3,91
PESO: Maura VIGNALI (1951-F60) 7,82
…………………………………………………………………………………………
MARATONINA DI SAN VALENTINO
Di Maurizio Forner
Non solo maratonina ma,6-12-33 km per un totale di quattro percorsi,queste le distanze su cui i podisti hanno potuto optare a Santa Maria di Campagna,frazione del comune di Cessalto ai confini con la provincia di Venezia.In una mattinata con temperatura al di sotto dello zero alla prima delle partenze(ore otto e trenta),poi ha fatto capolino il sole a riscaldare l’ambiente,si sono presentati ben 1400 podisti.
Grande soddisfazione per l’organizzatore di questa 16 Ed.Luigi Zampieri che,quest’anno si è avvalso della collaborazione del gruppo Aggredire di Ceggia,presieduto da Ergas Visentin.Percorsi veloci e su asfalto,ben si sono addattati ai podisti per una rifinitura in vista di Treviso Marathon che,si correrà fra tre settimane.Gli arrivi,tutti in solitaria,con distacchi più o meno consistenti,hanno prodotto le seguenti classifiche :
6 Km Nicolò Bedini-Fitri Marco-Riccardo Zorzenoni////Anna Furlan-Agnese Furlan-Anna Busenello.
Km 12 Mirko Signorotto 42′50″-Andrea Zorzenoni 43′34″- Manuele Moro 46′58″/////////////////Manuela Moro 48′34″- Marzia Signorotto 56′30″- Marcella Molin 57′10″
Km22 Fabrizio Paro 1h22′45″- Giacomo Fontanel 1h25′32″- Marco Zago 1h27′30″//////////////Marjana Bedini 1h38′00″- Antonella Feltrin 1h45′00″- Silvia Modolo 1h53′00″
Km 33 Cristiano Favaro 2h05′00″- Alberto Pasin 2h10′30″- Valerio Girotto 2h12′00″///////////////Sara Cremonese 2h20′- Silvia Serafini 2h25′ Elisabetta Amadio 2h26′
………………………………………………………………………………………….
INDOOR, CAMPEOL FA IL RECORD CADETTI NEI 600
Seicento metri da record ieri – domenica 8 febbraio – al Palaindoor di Padova. Il cadetto trevigiano Abel Campeol (Atletica Gagno Ponzano) ha corso in 1’25”77, polverizzando la miglior prestazione italiana di categoria. Il precedente primato aveva meno di un anno. Apparteneva a Matteo Masolini che il 9 marzo 2014, a Genova, aveva fermato i cronometri a 1’26”70. La riunione padovana, interamente dedicata ai cadetti, ha offerto diverse prestazioni di rilievo. Il trentino Lorenzo Paissan ha vinto i 60 in 7”17, seconda prestazione italiana di tutti i tempi per la categoria, dopo il 7”12 di Giovanni Cellario (2009). Nella gara femminile, 7”82 della lombarda Alessia Brunetti. Da segnalare anche una bella gara femminile di alto, vinta dalla veronese Martina Leorato (1.66) sulla rodigina Rachele Bovo (1.64), e il 5.47 della padovana Veronica Zanon nel lungo, davanti alla lombarda Alice Rodiani (5.38). Nel triplo, 13.04 del trevigiano Alessandro Amadio, da quest’anno in forza alla Libertas Tonon Vittorio Veneto, record regionale cadetti (cancellato il 13.01 del vicentino Berto, del 2008). Nell’asta, 3.80 del lombardo Pierre Quachi Ahoua.
RISULTATI. Cadetti. 60: 1. Lorenzo Paissan (Atl. Trento) 7”17. 200: 1. Tommaso Rosso (FF.OO.) 23”97. 600: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 1’25”77. 60 hs: 1. Lorenzo Paissan (Atl. Trento) 8”88. Alto: 1. Francesco Ruzza (Biotenka Marcon) 1.85. Asta: 1. Pierre C. Quachi Ahoua (100 Torri & Vigevano Young) 3.80. Lungo: 1. Alessandro Cappellari (Csi Fiamm) 6.48. Triplo: 1. Alessandro Amadio (Lib. Tonon) 13.04. Marcia (3 km): 1. Riccardo Orsoni (Cus Parma) 13’57”30. Cadette. 60: 1. Alessia Brunetti (Atl. Bresso) 7”82, 2. Alice Rodiani (I Gonzaga 2011) 7”93, 3. Margherita Zuecco (Novatletica Città di Schio) 7”93. 200: 1. Margherita Zuecco (Novatletica Città di Schio) 26”32. 600: 1. Stella Zambolin (Marconi Cassola) 1’38”98. 60 hs: 1. Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno) 9”09. Alto: 1. Martina Leorato (Bentegodi) 1.66, 2. Rachele Bovo (Podisti Adria) 1.64. Asta: 1. Mariarosa Beriotto (Vis Abano) 2.70, 2. Stella Tronchin (San Lazzaro) 2.70. Lungo: 1. Veronica Zanon (Galliera Veneta) 5.47, 2. Alice Rodiani (I Gonzaga 2011) 5.38, 3. Camilla Vigato (La Fenice 1923 Mestre) 5.20. Triplo: 1. Amina Vailati (Estrada Bg) 10.58, 2. Benedetta Valle (BIotekna Marcon) 10.47. Marcia (3 km): 1. Vanessa Oblach (Fincantieri Monfalcone) 16’11”21.
……………………………………………………………………………………….
IN CASA SILCA OGLIANO
Per Atletica Silca Conegliano si sono conclusi con un podio i campionati italiani indoor junior e promesse di Ancona: Irene Vian ha ripetuto il terzo posto negli 800 Juniores, ottenuto lo scorso anno, correndo oggi in 2′13”29.
In casa Silca Ultralite Vittorio Veneto, notevole prestazione di Mauro Miani il quale, seppur febbricitante, ha eguagliato il suo record personale di 4.60 nel salto con l’ asta, ottenendo un buon 5° posto nella gara riservata alle promesse.
Buoni anche gli ottavi posti Matteo Pol nel salto in ato Juniores con la misura di 1,97 e del coetaneo Niccolò Mumelter nel salto triplo (14,12 la misura).
Buone nuove anche da Padova, dove Francesco Arduini ha conquistato il titolo regionale master indoor (comparato) nel salto in alto, categoria M40, valicando l’asticella posta a 1.96.
Da Spilimbergo (PN) arriva invece il terzo posto di Edoardo Lisciandra nella gara juniores di giavellotto con la misura di 53.41, personale stagionale migliorato di circa tre metri. Giovedì 12 febbraio Lisciandra e Silvia Marcon sono stati convocati a un raduno regionale lanci, dove l’allenatore Andrea Meneghin sarà presente come tecnico regionale.
………………………………………………………………………………………….
IN CASA TREVISATLETICA
………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………