DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
ANTEPRIMA DAL GOLDEN GALA DI ROMA
Irene Vian 800m. da favola: 2’08”41
Da Roma e dal Golden Gala Pietro Mennea, gran bella notizia per la nostra bravissima junior Irene Vian (Silca Conegliano), sugli 800m. è giunta quinta con il nuovo primato personale fissato a 2’08”41 e vale il minimo per gli Europei Juniores del 2015!.
Complimenti alla dolcissima Irene!!!
………………………………………………………………………………………..
ECCO LA RAPPRESENTATIVA PER FIDENZA
Ventisette atleti faranno parte della selezione regionale impegnata domenica, in Emilia, nella rassegna cadetti.
CAMPEOL, BOTTER E VIAN I TREVIGIANI!
4 giugno 2015
Il Veneto, appena uscito dal campionato regionale cadetti di società, si prepara per il 2° Trofeo Città di Fidenza – Memorial Pratizzoli, in programma domenica 7 giugno nella città emiliana. Ventisette – 14 ragazzi e 13 ragazze - gli atleti convocati dal Fiduciario tecnico, Enzo Agostini, per vestire la maglia della selezione regionale under 16. Sarà un importante test d’inizio stagione per una categoria che tradizionalmente affronta gli impegni clou dell’annata su pista tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. L’anno scorso, a Fidenza, la rappresentativa cadetti fu quarta, alle spalle di Lombardia, Emilia e Lazio.
I convocati. CADETTI. 80: Alessandro Cappellari (Csi Fiamm Vicenza). 300: Abdoullatif Compaore (Assindustria Sport Padova). 1000: Abel Campeol (Gagno Ponzano - TV). 2000: Lorenzo Botter (Gagno Ponzano - TV). 1200 siepi: Marco Bonan (Ana Atl. Feltre). 100 hs: Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno). Alto: Francesco Ruzza (Biotekna Marcon). Lungo: Gianluca Liviero (Cus Padova). Peso: Catalin Bodean (Csi Fiamm Vicenza). Giavellotto: Artiom Cheltuitor (Lib. Sanp - PD). Martello: Nicola Longhi (Corpo Libero Athletics Team - PD). Marcia (2 km): Luca Olivotto (Pol. Vodo di Cadore). 4×100: Cecchet, Cappellari, Riccardo Zanon (Atl. Galliera Veneta - PD), Tommaso Rosso (FF.OO.).
CADETTE. 80: Margherita Zuecco (Novatletica Città di Schio). 300: Chiara Bergamin (Asi Atl. Breganze - VI). 1000: Stella Zambolin (Gs Marconi Cassola - VI). 2000: Francesca Crestani (Vimar Marostica). 1200 siepi: Alice Bagarello (FF.OO.). 80 hs: Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno). Alto: Rebecca Pavan (Fondazione Bentegodi). Lungo: Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta - PD). Peso: Emma Peron (Atl. Mariostica Vimar). Giavellotto: Elena Toffanin (Csi Fiamm Vicenza). Martello: Alessia Bettin (Corpo Libero Athletics Team). 4×100: Petagna, Zuecco, Bergamin, Chiara Galvani (Atl. Valpolicella - VR). Marcia (2 km): Maria Vian (Gagno Ponzano - TV).
…………………………………………………………………………………………………………
Campionati italiani di triathlon olimpico: gara femminile posticipata alle 13.30
Sabato a Farra d’Alpago (BL) in gara i migliori italiani; alle 14 il via per gli uomini
Posticipata alle 13.30 la gara élite femminile del campionato italiano di triathlon olimpico in programma sabato 6 giugno a Farra d’Alpago (BL). Saranno dunque due ore e mezza intensissime, dalle 13.30 alle 16, con in gara i migliori atleti del movimento italiano. Alle 14 infatti si tufferanno nel lago di Santa Croce anche gli uomini. In palio ci saranno i titoli italiano assoluti e under 23.
La manifestazione, organizzata da Gp Triathlon in collaborazione con Silca Ultralite Vittorio Veneto e Maratona di Treviso, con il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Belluno e Comune di Farra d’Alpago, avrà anche una vetrina importantissima. Una sintesi di 45 minuti della gara sarà infatti trasmessa su Rai Sport 1 a partire dalle ore 22.30 di domenica 7 giugno, con il commento giornalistico di Enrico Cattaneo e l’affiancamento tecnico di Alessandro Fabian. Sarà inoltre dedicato un breve servizio sulla manifestazione durante la trasmissione Domenica Sportiva Estate, in onda sempre domenica 7 giugno su Rai Sport 1.
La gara, che prevede 1,5 chilometri di nuoto, 40 chilometri in bicicletta e 10 chilometri a piedi, si disputerà totalmente nel comune di Farra d’Alpago. In campo maschile, nelle prime “posizioni”, secondo il pettorale assegnato, ci sono Luca Facchinetti (Ravenna), il campione in carica Alessandro Fabian (Carabinieri) con i compagni di squadra Giulio Molinari, Massimo De Ponti e Daniel Hofer, i portacolori del Minerva Roma, Lorenzo Ciuti e Alessio Fioravanti, l’ “atleta di casa” Alberto Casadei (Fiamme Oro), Dario Chitti (Cus Parma) e Gregory Barnaby (707). Al femminile, oltre alla campionessa in carica Anna Maria Mazzetti (Fiamme Oro), accreditate con il migliore rank ci sono Elisa Battistoni (707), Margie Santimaria (Fiamme Oro), Giorgia Priarone (TD Rimini), Ilaria Zanet (DDS), Verena Steinhauser e Veronica Signorini (Triathlon Cremona), Lisa Schanung (Esercito), Sara Dossena (707), Elisa Marcon (Rari Nantes Marostica) e Sara Papais (TD Rimini).
Il nuovo programma orario del weekend alpagota di triathlon prevede venerdì 5 giugno, dalle 14 alle 18 la ricognizione di nuoto, percorso in bici e a piedi, dalle 15 alle 18 la distribuzione della busta tecnica presso l’Hotel Bortoluzzi di via Matteotti 1 a Farra d’Alpago, dove alle 18 si terrà il briefing tecnico. Sabato 6 giugno dalle 9 alle 11.30 ci sarà il ritiro della busta tecnica presso l’Hotel Bortoluzzi, dalle 11.30 alle 13.00 l’apertura della zona cambio per la gara femminile, dalle 11.30 alle 13.30 l’apertura della zona cambio maschile. Alle 13.30 partirà la gara élite femminile, alle 14 quella maschile. Premiazioni in scaletta alle 16.30.
Si gareggerà anche domenica 7 giugno con il Triathlon Sprint, gara Rank di 750 metri a nuoto, 20 km in bicicletta e 5 km a piedi. I nuovi orari di domenica sono i seguenti: dalle 8 alle 9.15 ritiro della busta tecnica, dalle 9 alle 10 apertura della zona cambio, partenza (batteria unica) alle 10.30, apertura del pasta party alle 11.30 e premiazioni alle 13.
Per informazioni visitare i siti internet www.gptriathlon.it e www.silcaultralite.it , telefonare allo 0438.413417 (ore ufficio) o inviare un’e-mail a iscrizioni@trevisomarathon.com .
Accanto a Gp Triathlon e Silca Ultralite nell’organizzazione del weekend tricolore, ci sono Ecobox, Giancol, Vivisport, Silca, Méthode, Ca’ Salina, PaleXtra, Piovesana e Banca Prealpi, oltre agli sponsor federali Arena, Brooks e Keforma e ai “Fitri Friends” CZ e Tenute dell’Olivastro.
Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Cambio_Orari.doc
………………………………………………………………………………………………………………………………
IL PASSATORE 100 Km
di Storia Fatica e Passione
di Francesco Storgato
In questi giorni ho letto i tanti commenti di chi ha partecipato al “PASSATORE”.
Un mio “siete grandiosi” a tutti quelli che l’hanno portato a termine ( bravissima Paola Demuru ) e anche a chi si è ripromesso di farlo il prossimo anno ( giusto Ennio Mezzalira ).
Ho conservato in un cassetto il racconto dell amico Giancarlo Bruzzolo al suo esordio nell’edizione 2008. Questo perchè l’ho trovato bello e significativo. Il suo racconto è lungo e meriterebbe, per una giusta e migliore lettura, di essere pubblicato completamente, ma non essendo roba mia, sintetizzo alcuni passaggi cruciali che ho trovato tra i più significativi :
….E arriva il giorno. La notte prima naturalmente dormo poco.
Non c’è nulla da fare, a qualsiasi età la prima di qualsiasi evento, scatena reazioni emotive non gestibili.
….Finalmente si và, non ho mai visto una partenza tanto lenta, i partecipanti sono un bel numero ma non c’è la ressa di tante altre partenze, perchè non c’è fretta…. faccio fatica a sentire buone sensazioni alle gambe e non riesco a trovare un passo…. una giornata di non grande forza insomma!
….La discesa verso Borgo San Lorenzo ci porta in pieno Mugello…e penso; però una bella moto servirebbe davvero…anche una bicicletta.
….Ci si avvicina allo spauracchio; il fatidico Passo della Colla, il chilometraggio dice che ci stiamo avvicinando, la strada è in salita ma non sembra cosi dura, ma al 38° Km effettivamente lo scenario cambia assieme alle pendenze…da tempo molti hanno cominciato a camminare, decido di farlo anche io e alterno tratti di corsa e di passo……mi ripeto che si tratta d’arrivare in cima ( 6-7 Km ) perchè poi mancheranno tanti Km, ma facili in discesa.
….Finalmente sono sopra il Passo della Colla….mi concedo un pò di relax; e anche dei massaggi “ristoratori”….riparto che è già buio. Luce in testa come i minatori e mi butto verso la discesa…. il tratto è pericoloso perchè le strade non sono chiuse al traffico e si tratta di tornanti di montagna.
….Dopo una quindicina di Km la stanchezza si rifà sentire….le gambe cominciano a diventare dure e il movimento della corsa pesante….non ho nessuna intenzione di mollare, ma sinceramente non sò quale espediente escogitare per vincere quei sintomi che di fatto mi impediscono il movimento.
…..Arrivo a Marradi, 5 minuti nella tenda medica, mi stendo in una branda per far riposare la schiena e tenere alte le gambe….sono distrutto e anche il camminare mi crea ormai una parte di stress fisico per cui…come continuare?…. Riparto, decido di allungare le pause ai ristori, sedendomi ogni volta per qualche minuto. Il tragitto procede lento e “penoso” ma si deve arrivare assolutamente.
…..Lo stato di reale grave difficoltà non riesce a generare in me pensieri negativi. Questa è davvero una corsa bellissima….e sconto solo l’inesperienza dell’esordio. La gente ai ristori è meravigliosa, qualcuno è li dalla prima serata, qualcun altro addirittura dal primo pomeriggio e siamo a notte fonda.
…..Brisighella, passiamo in centro, qui qualche matto solo per far domenica mattina, stà ancora ai bordi della strada ad incitare altri matti ma con patologia diversa….c’è il penultimo ristoro ed io non sò cosa sia meglio mangiare, ma nemmeno ho voglia di mangiare.
…..Mancano 12 Km e in questo stato sono un’infinità di strada. Decido una strategia estrema: Mi isolo dal mondo esterno e corro….corro come dentro una sfera di cristallo…..non ascolto i rumori…..niente…..e decido di correre senza fermarmi….fregandomi dei dolori, della stanchezza, voglio essere più forte di tutto. E ci riesco! Corro, corro con con gli occhi chiusi ( o quasi ) vado pianissimo ma non mi fermo mai, come in una sorta di autoanestesia. La cosa dura abbastanza, ma all’ultimo ristoro mi fermo e anche questa strategia cade e perde efficacia.
…..5 Km all’arrivo….5000 metri…troppi!!!….”andiamo e facciamo questa ultima dolorosa iniezione”…nei miei ricordi la parte più dura è questa ..decisamente!!!
……Ancora 3000 metri e ….le prime case…Faenza, un lungo viale. Negli ultimi 400 metri lo spettacolo è degno di tanta fatica. La piazza si presenta in tutta la sua bellezza, valorizzata ancor più da una commistione di luci ( l’alba che inizia, le luci della piazza e quelle della gara ).
…..Taglio il traguardo…. Mi guardo intorno e sono felice….spossato e felice. Faccio la rampetta per prendere la medaglia e poi il diploma….sorrido meccanicamente, giro lentamente lo sguardo sulla splendida Piazza e penso “Adesso ho capito….ci vediamo il prossimo anno”
……………………………………………………………………………………….
Inizia giugno e come sempre le manifestazioni per correre, camminare non mancano….eccone alcune e qualcuna manca segnalacelo: giovannischiavo@virgilio.it
e come sempre c’è un personaggio che mette delle “approvazioni” sui volantini non suoi …ma vorrei capire cosa cavolo “approva”!
Giovedi’ 4
Arino di Dolo(ve) - Arinese in corsa - c/o festa dello sport arino - allenamento di gruppo con partenza ore 20.00 - info 041/3032042 VOLANTINO
Venerdì 5
- Marghera_Venezia - Marcia della Salute - km 5/10 - Ritrovo c/o Parco Catene a Marghera - info 3463559210 o www.marciadellasalute.altervista.it - VOLANTINO FRONTE RETRO
- Collalto(Tv) - Passeggiando al chiaro di luna - Ritrovo ore 20,30 c/o Campo Sportivo - partenza ore 20,45 - € 2,00 perprendervi parte o € 8,00 con pasta party - Posti limitati - info 330504161 VOLANTINO
- Peschiera del Garda(Vr) - Trofeo Comune di Peschiera del Garda - Km 4/8 - Partenza ore 19,30 c/o il piazzale del Santuario della Madonna del Frassino - info 3294261335 o 0365651389 - www.comune.peschieradelgarda.vr.it
- Pontemanco di Due Carrare(Pd) - Memorial “Roberto Dal Corso”/Trofeo APS Holding - km 7,3 in circuito - Iscrizioni entro mercoledì 3 a pontemanco2013@gmail.com - Ritrovo ore 18,30 c/o Giardini di Pontemanco - partenza ore 20,00 - Info 0499125553 o 3282122646 VOLANTINO fronte RETRO
- Paiane(Bl) - Corsa dell’Oltrerai – km 4/10 - Partenza ore 19 - VOLANTINO
- Sedico_loc.Pasa – Corri con la trota – km 3/8 - partenza ore 19,30 - quota gara € 5,00 con panino col pastin – info 392658640 VOLANTINO
Sabato 6
- Gargagnago_Sant’Abrogio di Valpolicella(Vr) - Marcia della Ciliegia/Memorial A. - Km 6,5. Partenza ore 18:00 dal Parco Giochi dietro la Chiesa Brentegani – info 3291092738
- San Bonifacio(Vr) - Coalonga Sotto le Stelle - Km 7/12 - Partenza ore 18:00 - info 3472237998
- Roe Alte(Bl) - A Roe di Sera – km 5 - Partenza ore 18 - VOLANTINO
- Padova – 24 ore_ultramaratona – Camp. Italiano IUTA di 100 km e 24 ore in pista – info 049664323 o www.24orepadova.it ( quota iscrizioni per me ASSURDE!) …nel volantino il personaggio è anche scoordinato! VOLANTINO
- Altavilla Vic.(Vi) - Marcia “Altavilla Cammina sotto le stelle” - Km 7 ripetibili - Partenza ore 20,00 dagli Impianti Sportivi Via Mazzini,26 – info 347 4797924
Domenica 7
- Olmo di Martellago(Ve) - Olmo in corsa - km 5/11/15 - ritrovo ore 7,30 c/o Impianti Sportivi in Via baracca - Partenza ore 8,30 - Quota gara € 5,00 - Il ricavato sarà donato in beneficenza - VOLANTINO FRONTE RETRO
- S. Lucia Di Piave(Tv) - Marcia Parco Bolda - Km 6/10 - Partenza ore 9.00 da Località Parco Bolda - info 3469714700 VOLANTINO FRONTE RETRO
- Bassano del Grappa(Vi) - Antico Trail del Contrabbandiere - Trail di Km 37 (D+2500 mt) - Partenza ore 7,00 da Costa di Valstagna con arrivo a Bassano del Grappa – info
3382987189 o www.trailcontrabbandiere.com
- Pradipaldo(Vi) - Caminada fin su -VOLANTINO FRONTE RETRO
- Corte_Piove di Sacco(Pd) - Marcia delle Farfalle - Km 8/10/14 - Partenza ore 8,30 da Piazzale della Brenta – info 3336003239 VOLANTINO FRONTE RETRO - vittimestradapiovese.altervista.org/appuntamenti/32-iii-marcia-delle-farfalle-corte
- Isola Rizza(Vr) - Caminada tra i Fossi della Bassa – Km 6/10/16 16 - Partenza libera dalle ore 8,30 dal Parco giochi comunale - 3402578650 o 3334552686
- Pescantina(Vr) - Caminada a Pescantina/Memorial R. Ciprinai - Km 5,7/10/15 - Partenza ore 8,30 da Piazza degli Alpini - info 3407960642 o 0456700167
- Puos d’Alpago(Bl) - Alpago Ecomarathon & Alpago 21K - Corsa podistica in montagna di Km 42,195 e Km 21 - Partenza ore 8,00 da Piazza Papa Luciani - info 043746256 o www.alpagoecomarathon.it
- San Gregorio delle Alpi_loc. Roncoi(Bl) - Al giro del Cadin – km 5 panoramico e km 9 D+ 493– ritrovo ore 8,30 c/o il piazzale della Pizzeria “la capannina” – partenza ore9,30 – iscrizioni entro le 9,15 – quota gara € 7,00 con gadget o € 4,00 solo servizi – info 3282822900 o www.comune.sangregorionellealpi.bl.it VOL. PAG 1 PAG 2 PAG 3
- Breganze (Vi) - Giro delle Colombare - Km 4/7/12/21/42 - Partenza dalle ore 06,00 per la Km 42 e partenza dalle ore 7,30 per Km 4/7/12/21 da Impianti Sportivi Via Ferrarin - info 3396512920
- Trichiana(Bl) – Giro delle Ville —– VOLANTINO FRONTE RETRO
Pubblicato da giovanni a 22:17 Nessun commento:
Etichette: aaa fiasp veneto, aaa calendario corse veneto, aaa calendario podista, aaa corse cpt, aaa marciapadova
………………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………