Novembre 14th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

bonafede-lo-marcon.jpg

BILANCIO STAGIONE 2015

SALTI IN ESTENSIONE MASCHILI

DUE NUOVI NOMI AI VERTICI DI LUNGO E TRIPLO

Lorenzo Bonafede e Fabio Camattari

zanatta-e-giomi.jpg

Nel 2010 i primi squilli di tromba della riscossa dei lunghisti? Niente di che ma il segnale non è da sottovalutare: lo dà un allievo residente a San Zenone degli Ezzelini, Patrick Pandolce, con un probante 7,28 (un fuoco di paglia?). Il trentenne velocista Mirko Turri azzarda un 6,96 nel 2012, insiste nell’anno successivo con un 6,97, coronato da successo nel 2014 con un sostanzioso 7,04: allora giovani osate, azzardatevi, chi meglio di voi? Nel 2015 in due hanno risposto alla grande: Lorenzo Bonafede con 7,14 (e un 7,21 ventoso) e lo junior Jacopo Zanatta (il prodigioso altista, campione nazionale indoor), con 7,10. Presenze di rilievo, comunque, anche quelle di Pandolce e di Matteo Bonora, vicini ai sette metri. Ancora soltanto segnali per smuovere il lungo che praticamente ha vissuto alcuni momenti storici davvero esaltanti.

nespoli-arturo-lungo.jpg

ARTURO NESPOLI

Il battesimo appartiene al nostro grande ginnasta Giacomo Pielli con 5,90 del 1896 a Treviso, ripetuto nel 1897 a Ferrara, poi lo junior Arturo Nespoli fa tutto lui, 6,24 nel 1914, poi a guerra terminata, si appropria del primato italiano nel 1919 con 6,40 e 6,43, insiste nel 1920 con 6,49, straripa nel 1922 a Treviso con una misura di notevole cartello mondiale, 6,89! Dovranno passare lunghi diciassette anni per allungare la fettuccia fino a 6,91 con Giuseppe Baratto da Arzignano trapiantato a Valdobbiadene. Nel frattempo si sono cimentati  in tanti: Bruno Panizzuti nel 28, Alessandro Bazzan Giovanni Pollini e Aldo Rizzotto negli anni trenta. Incrementa la misura l’olimpionico  Michele Tito che nel 1941 a Milano sfiora i sette metri (6,99). Romolo Mogno è il nostro primo settemetrista, nel 1952, salta 7,02 seguito da Alfredo Potente, un grande specialista che nobilita la nostra pedana e che  in un quadriennio (57/60)  imprime una grande spinta al salto in lungo con una buona successione di misure di importante valore regionale (7,07/7,17/7.17/7,01). Nel 1961 sale in cattedra il grande Giorgio Bortolozzi con 7,11. Lui sarà il protagonista assoluto di sempre del lungo trevigiano, (7,30/7,50/7,51 nel triennio 62/62/64) fino alla consacrazione del doppio titolo nazionale (62/64) Quale traguardo si è fatto mancare? Tuttora sulla breccia, come master vanta titoli e podi mondiali, europei e nazionali con relativi primati prestigiosi, bissati e sottolineati da una eccezionale tenuta nel salto triplo!!! In provincia non lo ha battuto nessuno e da trevigiano ha ceduto lo scettro soltanto al figlio Mario (7,55) nel 1999: un capolavoro!

 baratto-giuseppe.jpgpotente-21.jpg

GIUSEPPE BARATTO E ALFREDO POTENTE

bortolozzi-giorgio-e-menenio-arena-di-milano-1964.jpgbortolozzi-m-3.jpg

MENENIO, GIORGIO E MARIO BORTOLOZZI (nonno, padre e figlio)

Vale la pena nominare i tanti lunghisti che si sono cimentati in questi oltre cinquant’anni tra Giorgio e Mario, tra padre e figlio insomma. Enzo Casagrande 7,30 nel 1967, Fulvio Maleville 7,39 nel 1980,  Andrea Marchiori 7,34 nel 1992, Luciano Rigo 7,46 nel 1993, Giuseppe Viscardi 7,39 nel 1997 e Taras Stremiz 7,38 nel 2002. Però lo ammetto: fino ad ora è mancata la “zampata magica” come ai tempi storici di Nespoli e Bortolozzi.

………………………………………………………………………………………….

camattari-1494.jpg

 

Risultato di rinomanza nazionale che non è mancato invece al salto triplo, grazie a Luciano Rigo con quel suo favoloso 16,40 del 2000 a coronamento di una esaltante carriera di valente triplista (16,31 nel 1993, 16,34 nel1995). Ed oggi il “nipotino dai capelli color oro”, Fabio Camattari, sta tentando felicemente di ripercorrere le orme gloriose dello zio. Allievo scatenato ha raggiunto e superato il vecchio limite di Luciano, sfiorando i quindici metri (14,94), si è fregiato dei titoli di Campione Italiano e Campione Veneto allievi e si appresta a recitare la parte del grande triplista trevigiano (incalzato per fortuna dal altri due coneglianesi davvero in gamba, Niccolò Mumelter, 14,66 e Alessandro Amadio, cadetto scatenato e primatista di categoria, 13,94  (argento ai Nazionali Cadetti!).

 

mumelter-ancon164.jpgamadio-a-majano.jpg

NICCOLO’ MUMELTER E ALESSANDRO AMADIO

 

E prima di Luciano?

 rigo-luciano.jpgmaleville.bmp

LUCIANO RIGO E FULVIO MALEVILLE

Una lunga sordina per un triplo povero all’origine: dubito che il Ciro Pizzolato del 1910 sia trevigiano, si può solo presumerlo e allora bisogna arrivare al 1920 con il trevigiano Francesco Mantovani e con il bersagliere coneglianese Raimondo Zanella (ho trovato di loro solo un cenno ma senza misure). Per le misure bisogna aspettare il 1933 con l’allievo di Cordignano, Mario Da Re con un probante 13,06, portato da junior nel 1935 a 13,51, non male! Poi ancora un lungo silenzio rotto da rare presenze come Francesco Serena e Renato Zenesini e finalmente il primo nostro exploit : Giorgio Bortolozzi, ancora lui, grande interprete di un triplo forte e poderoso di stazza nazionale tra i primi di allora (comincia  con con 13,67 (1955) e con  14,29 da junior nel 1956, poi in successione 14,55/14,83 fino al 15,37 del 1962 e al 15,41 del 1963: tombola!

Il preludio a tanta abbondanza è la preziosa contemporaneità dovuta grazie a quel fenomenale atleta che è stato Alfredo Potente, dal 13,10 del 1953 al 14,02 del 1959, una vera carica umana e sportiva a nobilitare questo triplo fino allora nel trevigiano,  quasi sconosciuto. Di passaggio con il suo  14,51 del 1961, il bravo montebellunese Franco Manfrin.

 

Fragoroso, assordante, una ventata di prorompente giovinezza, arriva di prepotenza il rosso Fulvio Maleville, eclettico e ribelle e da allievo marca subito il primato con 14,56, ripetendosi da junior con 15,12 e, nel quadriennio 77/80 quello assoluto con una triplete storica: 15,43/15,73/15,89!!! Non ce n’è più per nessuno fino all’arrivo di Luciano Rigo, a parte una buona performance di Simone Stival 15,46 del 1993.

Episodio ammirevole del terzo millennio, il capitolo di buon livello di Mario Bortolozzi che, nel 2007, uguaglia il primato provinciale di Giorgio, 15,41: proprio vero, talis pater, lalis filius!

bortolozzi-mario-fb.jpgbortolozzi-lungo.bmp

MARIO E GIORGIO BORTOLOZZI

 

Ecco la tabella per il 2015:


lungo
7,14 Lorenzo BONAFEDE Treviso 7-9-1994 18/07/2015 Gorizia
Campione Regionale
7,10 Jacopo ZANATTA
Mestre 21-8-1996 28/08/2015 Cles
Campione Regionale junior 
6,96 Patrick PANDOLCE (S.Zenone)Bassano 12-2-93 01/02/2015 Padova
6,92 Matteo BONORA Montebelluna 24-8-1994 13/09/2015 Treviso
6,72 Matteo MIANI Treviso 4-11-1993 24/01/2015 Padova
6,72 Mirko TURRI Verona 29-6-81 10/05/2015 Marcon
6,71 Francesco ALESSANDRINI Treviso 24-9-1997 17/05/2015 Bassano
6,62 Alessandro TOFFOLO Montebelluna 22-3-93 28/06/2015 Caprino Vr
6,54 Marco MARTINI Ponzano 28/08/1991 11/01/2015 Padova
6,50 Alessandro CECCHIN Castelfranco V.7-5-1995 18/01/2015 Padova

……………………………………………………………………………………….

lungo cadetti
6,30 Alessandro AMADIO Conegliano 09/02/2000 30/05/2015 Gemona

……………………………………………………………………………………….

lungo ragazzi
5,38 Giacomo DE OSTI Conegliano 19-1-2002 18/10/2015 Treviso
5,23 Samuele CRISCUOLO Treviso 8-5-2002 18/10/2015 Treviso

…………………………………………………………………………………………

triplo
14,94 Fabio CAMATTARI (Mogliano) VE 24-3-1998 24/05/2015 Bressanone

Campione Nazionale allievi

Campionr Regionale allievi
Primato trevigiano allievi
 
14,37 Niccolò MUMELTER Montebelluna 8-7-1996 10/01/2015 Padova
13,94 Alessandro AMADIO Conegliano 09/02/2000 10/10/2015 Sulmona
Primato trevigiano cadetti 
13,28 Francesco BORTOLUZZI Treviso 8-6-1999 12/04/2015 Treviso
12,89 Matteo PIVA Montebelluna 30-12-1998 03/10/2015 Monteccasiano
12,39 Marco COLLOVINI Treviso 2-9-1997 16/05/2015 Bassano
12,16 Gabriele ZANDONA’ Vittorio V. 8-11-1998 12/09/2015 Treviso
12,05 Edoardo SANTINON Castelfranco V. 5-8-1999 12/09/2015 Treviso
11,99 Gabriele SBALCHIERO Treviso 22-2-2001 20/09/2015 Marcon
11,98 Tommaso NASCIMBEN Treviso 5-1-1999 19/09/2015 Rosà


…………………………………………………………..

…………………………………………………………..