Febbraio 6th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

WEEK-END DI ATLETICA TRA INDOOR E CROSS

Due giornate di gare al coperto a Padova, con il debutto stagionale della pesista Chiara Rosa e i campionati regionali cadetti e master. Campionati veneti di corsa campestre a Pescantina (assoluti) e a Falzè di Piave (giovanili e master). Ad Ancona i Tricolori juniores e promesse indoor

5 febbraio 2016

Tre appuntamenti, tra indoor e cross, nel fine settimana dellatletica veneta.

 

Sabato 6 e domenica 7 febbraio, al Palaindoor di Padova, organizzato dal Comitato regionale della Fidal (tel. 049-8658355), manifestazione regionale indoor. La stagione al Palaindoor prosegue con altre due intense giornate di gara. Il cartellone del fine settimana propone il campionato regionale cadetti open e la prima giornata - domenica - del campionato regionale master. Di contorno gare assolute open. Atleta più attesa, la pesista Chiara Rosa, appena rientrata dal raduno di Potchefstroom, allesordio stagionale. Da seguire anche Francesco Cappellin e Irene Balsessari nei 400, la bella sfida tra Mattia Moretti e Merihun Crespi nei 1500 e Giulia Cargnelli nellasta. Sabato le gare inizieranno alle 15.30, domenica atleti in pista dalle 10.30. ISCRITTI        

 

Domenica 7 febbraio, a Settimo di Pescantina (Verona), organizzato dalla società Atletica Insieme New Foods (Claudio Arduini, tel. 328-4503583), in collaborazione con il comitato Amici del Cross di Settimo, campionato regionale assoluto di società di corsa campestre. Dopo le gare di Galliera Veneta (10 gennaio) e Vittorio Veneto (24 gennaio), va in scena la terza prova della massima rassegna regionale di cross. La manifestazione abbinata al memorial Giovanni DallOra e ospitata sul classico percorso di Villa Bertoldi - è anche valida come seconda e decisiva tappa di qualificazione ai campionati italiani di società, che si terranno il 21 febbraio a Gubbio, in occasione della Festa nazionale del cross. Circa 200 gli iscritti. Nella gara assoluta maschile (10 km), annunciati Paolo Zanatta (Fiamme Oro), il marocchino Taoufique El Barhoumi (Ponzano) e Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova). Tra le donne (7 km), pronostici a favore di Gloria Tessaro (Atl. Vicentina). Mentre nella gara juniores sarà al via la promettente Ilaria Fantinel (Ana Feltre). Il programma della manifestazione. Ore 10.30: allieve (4 km). 10.50: allievi e juniores femm. (5 km). 11.15: juniores masch., promesse/seniores femm. (7 km). 11.55: promesse/seniores masch. (10 km). ISCRITTI

 

Domenica 7 febbraio, a Falzè di Piave (Treviso), organizzato dalla società Atletica Sernaglia (Domenico Giacometti, tel. 347-4257157), 1° Cross del Pedrè. Oltre 900 iscritti alledizione inaugurale di una corsa campestre valida come terza prova del campionato regionale promozionale e master di società. Per le categorie giovanili, ragazzi e cadetti, saranno anche in palio i titoli veneti individuali. Per i cadetti si tratta inoltre della prova indicativa per la definizione degli ammessi al campionato italiano individuale e per regioni che si terrà il 21 febbraio a Gubbio. Di contorno, gara per la categoria esordienti A riservata ai tesserati della provincia di Treviso. Il programma della manifestazione. Ore 9.20: seniores masch. da SM35 a SM55 (6 km). 10: seniores masch. SM60 e oltre; seniores femminili da SF35 (4 km). 10.30: ragazze (1 km). 10.40: ragazzi (1,5 km). 10.50: cadette (2 km). 11.05: cadetti (2,5 km). 11.20: esordienti A femm. (500 metri). 11.30: esordienti A masch. (500 metri). ISCRITTI   

 

JUNIORES E PROMESSE, IN 1.170 A CACCIA DEL TRICOLORE INDOOR

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………….

Juniores: sfide sotto il tetto nell’anno mondiale

di Luca Cassai

Nei Campionati Italiani Juniores e Promesse indoor che animeranno il weekend ad Ancona (sabato 6 e domenica 7 febbraio) andrà in scena l’edizione numero 41 per la categoria più giovane, quella degli under 20. Al via gli atleti delle classi 1997 e 1998, in un fine settimana ricco di motivi interessanti: oltre alla corsa per i titoli nazionali, le sfide avranno anche un orizzonte azzurro. La prima occasione di confronto internazionale sarà offerta dal classico triangolare juniores in sala Italia-Francia-Germania, quest’anno in programma a Padova (27 febbraio) e abbinato al consueto match under 23 di lanci lunghi all’aperto, che potrebbe vedere in gioco anche i migliori allievi. Ma poi l’appuntamento principale della stagione all’aperto è rappresentato dai Mondiali U20 di Bydgoszcz (Polonia, 19-24 luglio). Intanto però si torna nel capoluogo marchigiano, che proclamerà i vincitori del tricolore juniores per la ventiduesima volta nella storia, la nona di fila. Tanti i nomi di punta annunciati, a partire dal campione iridato allievi di salto in alto Stefano Sottile (Atl. Valsesia), autore pochi giorni fa con 2,18 del personal best al coperto, a due centimetri dal suo miglior risultato outdoor in carriera. Atteso al debutto stagionale Tobia Bocchi (Carabinieri), argento nel salto triplo sia agli ultimi Europei juniores che nei Giochi olimpici giovanili di Nanchino, invece si è già messo in evidenza il velocista 17enne di origine ivoriana Christian Bapou (Atl. Cento Torri Pavia), con 6.75 sui 60 metri. Da tenere d’occhio poi l’astista Matteo Capello (Atl. Piemonte), quarto junior italiano alltime al coperto con 5,20, e il quattrocentista Vladimir Aceti (Atl. Vis Nova Giussano), senza dimenticare Leonardo Fabbri (Atl. Firenze Marathon) nel peso. In campo femminile, sui 400 metri scenderà in pista Ilaria Verderio (Fiamme Gialle), quarta l’anno scorso nei 400hs della rassegna iridata allieve, mentre nel lungo ci sarà Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina), argento giovanile a cinque cerchi. La gara dei 60 ostacoli vedrà quindi alla partenza Nicla Mosetti (Cus Trieste) e Abigail Gyedu (Gs Valsugana Trentino), ambedue entrate nella top ten di sempre per la categoria.

UOMINI - Il talento emergente dello sprint Christian Bapou (Atl. Cento Torri Pavia) è iscritto alle due gare della velocità. Nei 60 metri il bergamasco di Zanica nato in Costa d’Avorio, se fosse già in possesso della cittadinanza italiana, sarebbe al quarto posto delle liste nazionali junior alltime con il crono realizzato a Magglingen, in Svizzera, e il migliore tra quelli al primo anno di categoria. Però non vanno sottovalutate le ambizioni di Andrea Federici (Brixia Atletica 2014) e Alexandru Zlatan (Atl. Reggio), sui 200 anche di Brayan Lopez (Atl. Pinerolo) e del campione uscente Diego Pettorossi (Sef Virtus Emilsider Bologna). Un altro ex allievo si propone come il favorito dei 400 metri: Vladimir Aceti (Atl.

Vis Nova Giussano), che si è inserito nella graduatoria di ogni tempo (in decima posizione) con il 48.32 di inizio gennaio a Padova, ma attenzione ai progressi di Umberto Mezzaluna (Centro Atl. Piombino), 48.72 in un meeting ad Ancona. Il mezzofondo schiera invece due azzurri degli Europei juniores: Gabriele Aquaro (Team-A Lombardia) sugli 800 e Simone Bernardi (Atl. Imola Sacmi Avis) nei 1500 metri, con Luca Beggiato e nella prova più lunga il compagno di club Ahmed Ouhda (entrambi dell’Atl. Alta Valseriana). Sui 60 ostacoli il marchigiano Nicola Cesca (Atl. Avis Macerata) è il leader stagionale con 8.06, incalzato da Marco Bigoni (Pro Sesto Atletica) e Gabriele Crnigoj (Atl. Malignani Libertas Udine). Nell’alto svetta l’iridato under 18 Stefano Sottile (Atl. Valsesia), ma ci sarà anche Filippo Lari (Atl. Livorno) che ha ritoccato il personale di recente, saltando 2,13 a Firenze. Tre uomini oltre i 5 metri nell’asta: non solo Matteo Capello (Atl. Piemonte), ma anche Francesco Lama (Atl. Imola Sacmi Avis) e l’ex allievo Max Mandusic (Trieste Atletica) che hanno superato 5,00 quest’inverno. Sulla pedana del lungo, finora si segnala soprattutto il miglioramento del calabrese Gabriele Chilà (Atl. Studentesca CaRiRi), decimo junior alltime con 7,49, però lotteranno per il podio Andrea Pianti (Sardasport) e Gianluca Santuz (Atl. Vicentina), per citarne almeno un paio. Nel triplo è iscritto l’emiliano Tobia Bocchi (Carabinieri), grande protagonista nel 2015 al primo anno di categoria, che per ora non ha gareggiato in questa stagione al contrario del non ancora 17enne Fabio Camattari (Atl. Biotekna Marcon), atterrato a 15,01. E la star del peso sarà il toscano Leonardo Fabbri (Atl. Firenze Marathon), capace di un 18,52 outdoor a Firenze e nell’ultimo weekend del personale con il disco (57,87 a Schio per la settima posizione nelle graduatorie di sempre). Sui 5000 di marcia in gara il campione italiano allievi su pista Giacomo Brandi (Sport Atl. Fermo) e quello su strada, il campano Mattia Iorillo (Atl. Vomano Gran Sasso).

DONNE - In due si presentano con lo stesso primato stagionale sui 60 metri: Eleonora Iori (La Fratellanza 1874 Modena) e Laura Besana (Geas Atletica) che hanno corso 7.63, invece la capolista dell’anno Sofia Bonicalza (Pro Sesto Atletica) è iscritta solo nei 200 dove troverà Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta): tutte queste atlete sono nate nel ’98, ma la lotta sarà apertissima. Fra le più attese della rassegna c’è Ilaria Verderio (Fiamme Gialle): la brianzola nella scorsa stagione, da allieva al Triangolare di Lione, ha realizzato il miglior crono nazionale di sempre per un’atleta italiana under 20 con 54.50. Sulla pista di Ancona se la vedrà, oltre a Rebecca Borga, con le ostacoliste Eleonora Marchiando (Atl. Sandro Calvesi), quarta agli Europei juniores, e Linda Olivieri (Team Atl. Mercurio Novara).

Negli 800 possibile nuovo duello fra la tricolore Elena Bellò (Fiamme Azzurre) e Chiara Ferdani (Spectec Duferco Carispezia), con quest’ultima annunciata anche sui 1500. Un tema tra i più interessanti della manifestazione è quello dei 60 ostacoli: Nicla Mosetti (Cus Trieste) con 8.50 e Abigail Gyedu (Gs Valsugana Trentino), 8.52, sono diventate rispettivamente sesta e settima nella graduatoria alltime, poi da seguire Elisa Di Lazzaro (Cus Parma). Nell’alto in pedana Erica Marchetti (Cus Pisa), finalista mondiale under 18, con le altre ex allieve Giorgia Niero (Us Quercia Trentingrana) e Nicole Arduini (Atl. Brescia 1950), mentre nell’asta Francesca Semeraro (Alteratletica Locorotondo) farà il suo esordio stagionale. Sulla pedana del lungo il nome di riferimento è quello dell’argento olimpico Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina), nel triplo Alessia Beretta (Atl. Vedano) comanda la graduatoria dell’anno, ma al via anche la mantovana Chiara Bertuzzi (Cus Pisa), ottava nella rassegna iridata allieve, e nel peso la favorita è Marta Baruffini (Cus Parma). Sui 3000 di marcia, in assenza di Noemi Stella (Carabinieri) per un fastidio alla schiena, gara molto aperta con Lidia Barcella (Bracco Atletica), 13:45.89 sulla pista di Padova per il decimo posto alltime, Giada Ciabini (Toscana Atl. Empoli Nissan) e Annalisa Russo (Astro 2000) tra le principali contendenti.

DIRETTA STREAMING - Anche quest’anno sarà possibile seguire la manifestazione in diretta streaming su http://fidal.idealweb.tv/. Oltre dieci ore al giorno di trasmissione autoprodotte dalla FIDAL per seguire le sfide e le emozioni di questa partecipatissima rassegna giovanile di cui anche RaiSport manderà in onda una sintesi nei prossimi giorni.  

SOCIAL NETWORK - Partecipate con noi al racconto dei Campionati Italiani Juniores e Promesse di Ancona seguendo gli aggiornamenti LIVE attraverso i nostri canali social Twitter: @atleticaitalia e Facebook: www.facebook.com/fidal.it. Sostenete i vostri atleti preferiti, condividete foto e pensieri utilizzando gli hashtag #atletica #indoor2016.

ISCRITTI/Entries - ORARIO/Timetable - TUTTE LE NOTIZIE/News

LISTE ITALIANE INDOOR ALL-TIME: PROMESSE | JUNIORES

I CAMPIONI ITALIANI INDOR JUN-PRO 2015

12631308_1238236672872534_6245557634119520367_n.jpg

…………………………………………………………………………………………………………

 

DALLA SILCA

 

Virginia, Nicolò e Jacopo domani, sabato e domenica ai campionati italiani indoor juniores e promesse di Ancona. Virginia Scardanzan sarà impegnata nella gara del salto con l’asta juniores dove è accreditata con la misura di 3.60. L’anno scorso l’atleta di Atletica Silca Conegliano è stata vicecampionessa indoor e bronzo outdoor tra le allieve. In gara tra le Promesse, due portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Jacopo Zanatta e Nicolò Mumelter. Zanatta, campione del salto in alto indoor junior e vicecampione nelle prove multiple (indoor e outdoor), sarà in gara nel salto in lungo dove è accreditato con 7.10 e nei 60 ostacoli dove ha fermato il cronometro sul tempo di 8’’58. Mumelter, già campione regionale juniores, già agli italiani lo scorso anno e convocato nella rappresentativa triveneta per il Trofeo Città di Caorle, sarà in gara nel triplo con l’accredito di 14.38.

 

12621951_1236955903000611_8843535793389988373_o.jpg

12669592_1236955859667282_8744388351215259971_n.jpg

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Dove correre questa settimana (01/02/16 - 07/02/16)

 

 

Sabato 6 Febbraio

  • Pastrengo (VR): “6 ore Pastrengo Trail” - km 6 in circuito - ore 11:00
  • Venezia (VE): “CorriX #CarnevaleVenezia2016 - special edition!” - km 5 / 10 - ore 8:00


Domenica 7 Febbraio

  • Bussolengo (VR): “Gran marcia di San Valentino” - km 5 / 10 / 15 - ore 8:30
  • Falzè di Piave (TV): “Cross del Pedrè” 
  • Minerbe (VR): “Marcia dei tre mulini” - km 6 / 10 / 20 - ore 8:00
  • Pescantina (VR): “Cross di Pescantina” - FIDAL
  • Pontemanco (PD): “Marcia dei mulini” - km 7 / 13 / 20 - ore 8:30
  • Povolaro di Dueville (VI): “Marcia del Redentore” - km 8 / 13 / 21 - ore 7:30
  • Preganziol (TV): “Corsa par e strade de Preganziol e dintorni” - km 6 / 12,3 / 21,3 - ore 9:00
    • Per fare gruppo rivolgersi a Anna Vicentini (o a me)
  • Valdagno (VI): “Corsa campestre” - CSI
  • Zeminiana di Massanzago (PD): “Marcia del sorriso” - km 6 / 12 / 18 - ore 9:00

Autore: Michele Nodari  

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………