DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
NELLA RIUNIONE REGIONALE DI RUBIERA
Feletto superlativo, 3000m. in 8’16”70
VALENTINA VINCE I 5000m. IN 16’42”37!
Accoppiata di Mirko Turri con i 100m. e il lungo.
Proficua la riunione infrasettimanale di Rubiera (in Emilia) Leonardo Feletto e i “moglianesi” hanno fatto meravigliosamente scintille! Sui 3000m. Leonardo ha superato se stesso vincendo, migliorandosi fino a 8’16”70 e trascinando al personale Riccardo Donè (8’32”96) e Mattia Stival (8’43”71).Brilla sempre più lucente la stella di Leonardo!
Migliora ancora sugli 800m. quel “birichino” di Simone Bernasconi (1’57”42) come pure il suo “compagno di avventure” Francesco Donè (1’58”17); è proprio il caso di dire: attenti a quei due! Nono l’allievo Marco Braga in 1’57”78.
Vola e vince (e soprattutto convince) l’intramontabile reginetta del nostro mezzofondo/fondo Valentina Bernasconi: SB sui 5000m. in 16’42”37!
Vince anche Mirko Turri nella sua disciplina più corteggiata, il lungo (per lui, 6,60), è secondo invece sui 100m. in 11”21, (insisto nel chidergli di correre un 200m. per stabilire il primato trevigiano master M35), sesta invece Stefania Chizzali, stakanovista dei 100 corsi in 13”48.
…………………………………………………………………………………………
Tecuceanu vola nei 1500: 3’58”96
Vince ancora Antonio Fent con 72,61!
Catalin Tecuceanu si migliora nei 1500. Bella prestazione di Catalin che ieri, mercoledì sera, a Faenza ha corso la distanza in 3’58”96. Per l’allievo allenato da Lionello Bettin personale abbassato di qualche secondo (il precedente record personale era di 4’01”05). Il tempo siglato nella gara disputata in Emilia Romagna vale anche una delle prime prestazioni nazionali stagionali di categoria.
Domenica scorsa a Rossano Veneto, Tecuceanu si era migliorato anche nei 400, grazie al crono di 51”09.
Senza rivali nell’allenamento di Faenza, Antonio Fent lancia il suo attrezzo oltre i settantadue metri (72,61). SuperAntonio!!!
…………………………………………………………………….
CAMPIONATO NAZIONALE CSI DI ROVERETO
Sono 20 i titoli nazionali ai trevigiani
Altri nostri 21 atleti sono aliti sul podio!
Beh, venti titoli italiani, anche se nel settore CSI, sono davvero un gran bel bottino e una ottima presentazione del movimento sportivo sulla scena nazionale. Sipario interessante per grandi atleti e giovani talenti, tutti comunque appassionati al mondo piccolo e grande dell’atletica.
Il minimo che posso fare è almeno presentarveli e gioire insieme a loro per il bel traguardo raggiunto, presupposto intermedio magari per più ambiziose mete (la sensazione positiva resta quella della “partecipazione attiva”, a documentare una presenza sul campo con più ampi riscontri anche mediatici).
I titoli, cioè gli “ori” in campo, eccoli:
100/200m. Licia Vendrame, 12”74/26”44
400m/giavellotto, Laura Dotto
800m. Maryane Bedini, 2’28”21
1500/3000m. Gloria Tessaro, 4’39”62/9’58”90
Alto/lungo, Jacopo Zanatta, 2,05/7,02
Triplo allievi, Mattia Brunello, 12,96
Triplo allieve, Elena Ruzzier, 10,46
Peso, Fabio Gallinaro, 12,79
Peso 6kg/giavellotto, Federico Criscuolo, 11,63/43,52
Peso 3kg. Guendalina Dozzo, 10,00
Peso 2kg. Alice Moret, 11,94
Disco/giavellotto allieve, Elena Felet, 26,60/37,87
Disco cadetti, Marco Lazzaro, 34,77
Giavellotto master, Gaspare Lisciandra,33,32
Ed ecco gli “argenti”:
Staffetta 4×100m. giovanile, Dinamis Paese, 49”72 con Federico Zugno, Riccardo Gajo, Marco Lazzaro e Giovanni Lazzaro.
200m, Aurora Gallina, 28”20
400m. Maryane Bedini, 1’06”45
400m. junior, Davide Bedini, 55”68
5000m. Giorgio Bresciani, 17’08”16
Lungo, Matteo Miani, 6,92.
Infine, ecco le medaglie di “bronzo”:
100m. Aurora Gallina, 13”35
800m. junior, Davide Bedini, 2’07”27
800m. allievi, Gian Luca Zago, 2’07”24
1500m. Giacomo Vettorel, 4’42”09
3000m. Maryane Bedini, 11’04”32
Staffetta 4×100m. giovanile, Dinamis Paese, 55”2 con Giada Brugnaro, Alessia Pellin, Guendalina Dozzo e Elena Ruzzier.
Lungo, Mattia Brunello, 6,31
Peso allievi, Lorenzo Peccolo, 11,99
peso cadetti, Riccardo Gajo, 10,33.
Quarti posti (ad un passo dal podio):
Emma Girotto (50m. esordienti), Jacopo Zanatta (200m.), Gian Paolo Cescon (400m. master), Elena Carnieletto (1500m. veterani) e Denise Cracco (triplo allieve).
Da considerare come finalisti anche: Marco Martini (200m.), Elena Felet (peso), Michele Gatto (triplo), Margherita Randazzo (alto), Alice Moret (vortex sottotono), Gaspare Lisciandra (peso) e gli esordienti Nicolò Zanini (50m.) ed Emma Girotto (vortex).
Vale la pena segnalarvi che Gloria Tessaro, (1500m.), Jacopo Zanatta (lungo), Marco Lazzaro (disco cadetti) e Alice Moret (peso), hanno realizzato la migliore prestazione Nazionale CSI.
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..