DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
LA MEZZA DI TREVISO E’ ANCHE FAMILY RUN
Domenica 9 ottobre, a margine della gara internazionale, si rinnova l’appuntamento con la marcia stracittadina: 5 chilometri per tutti, toccando i luoghi più belli di Treviso. Venerdì e sabato iscrizioni all’Expo, domenica sulle mura sino a poco prima del via
Treviso, 5 ottobre 2016 – Non solo mezza maratona. Alla terza edizione della gara internazionale sui classici 21,097 km, che domenica 9 ottobre si svilupperà tra il centro storico di Treviso e il parco del Sile, si accompagnerà la Family Run. Una corsa aperta a tutti che si svilupperà per 5 chilometri, andando a toccare gli angoli più suggestivi del centro storico.
Organizzata da Bettiol Sport Events in collaborazione con Trevisatletica, la Family Run scatterà alle 9.35 (cinque minuti dopo la partenza della Mezza di Treviso) da viale Bartolomeo D’Alviano. Il ritrovo è sulle mura, in prossimità di Porta Santi Quaranta, e lì è previsto anche l’arrivo.
La partecipazione alla Family Run è libera: qualcuno la farà di corsa, altri cammineranno, altri ancora ne approfitteranno per praticare il Nordic Walking.
Dall’alto delle mura, i partecipanti godranno di un punto di vista privilegiato sulla partenza della Mezza di Treviso e poi, una volta conclusa la loro corsa, potranno spostarsi nel vicino Borgo Cavour per assistere all’arrivo dei partecipanti alla 21 km.
Le iscrizioni alla Family Run saranno possibili sulle mura, in zona partenza, sino a pochi minuti dal via. La manifestazione avrà inoltre uno spazio dedicato, con punto iscrizioni, nel contesto dell’Expo della Mezza di Treviso, in programma venerdì 7 (dalle 15 alle 20) e sabato 8 ottobre (dalle 9 alle 19) all’Hotel Maggior Consiglio.
………………………………………………………………………………………….
La società organizzatrice, Silca Ultralite Vittorio Veneto, in testa alla Coppa con tanti portacolori
Domenica 9 ottobre al Cross Duathlon di Conegliano ultima prova della Coppa Veneto Kids ed Age Group
Le iscrizioni per il Cross Duathlon Kids del Cerletti chiudono domani, giovedì 6 ottobre
Se da un lato ci saranno i grandi duathleti e triathleti del cross, quelli specialisti della mountain bike, come il vicecampione italiano assoluto 2016, Mattia De Paoli, dall’altro lato quella di domenica 9 ottobre sarà la grande festa dei ragazzini. Tanti infatti saranno i giovanissimi che si ritroveranno a Conegliano, nella splendida tenuta della Scuola Enologica Cerletti per uno degli ultimi appuntamenti della stagione agonistica. Il Cross Duathlon “Tra Colli e Vigne” sarà valevole come ultima prova della Coppa Veneto Kids ed Age Group. Nella rassegna che ha raggruppato, da marzo a ottobre, otto manifestazioni che si sono svolte in regione proprio la società organizzatrice, Silca Ultralite Vittorio Veneto, è in testa in molte categorie.
A guidare la classifica delle Mini Cucciole è la draghetta Giulia Sforza, mentre tra i Mini Cuccioli guida Cesare Festa del Gp Triathlon, la società vittoriese che spesso collabora proprio con Silca Ultralite nell’organizzazione degli eventi di triathlon e duathlon sia in provincia di Treviso che fuori provincia. Tra le Cucciole, dietro a Matilde Ferretti Castellani (Padovanuoto Fidia) c’è la draghetta Lucilla Longo mentre al maschile in testa c’è Riccardo Guiotto (Leosport). Tra le Esordienti primeggia la biancorossa Agnese Passone, al maschile Tommaso Marogna (Css Triathlon Verona). Ideale podio per le Ragazze di Silca, Sofia Tonon, Eleonora Biz e Matilde Dal Mas, rispettivamente seconda, terza e quarta dietro a Vittoria Ferrarin (Css Triathlon Verona), con primo posto per il compagno di squadra, il Ragazzo Fabio Biz. Tra gli Youth tre primi posti su quattro Silca, con Viola Pagotto prima tra le Youth A davanti alla compagna Valentina Biz (al maschile primeggia Lorenzo Spagnolo del Rari Nantes Marostica), con Erica Mazzer e Filippo Pradella (davanti ad Andrea Mason) primi tra gli Youth B.
Per partecipare al Cross Duathlon Kids c’è ancora tempo fino a domani, giovedì 6 ottobre, giorno di chiusura delle iscrizioni. Le iscrizioni dovranno pervenire, al fax n° 0438 413475 oppure via e-mail a: iscrizioni@trevisomarathon.com complete di dati anagrafici, numero tessera F.I.Tri. e con allegata fotocopia della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione. Pagamento mediante bonifico bancario intestato a: Silca Ultralite Vittorio Veneto asd codice IBAN: IT60Z0890461620009000008014 Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi – filiale di Conegliano 31015 (TV). E’ possibile anche l’iscrizione on-line tramite www.mysdam.com (prevista commissione variabile in base al metodo di pagamento).
Il programma di domenica 9 ottobre è il seguente: alle 10.45 partirà la batteria dedicata ai Mini Cuccioli e alle Mini Cucciole (100 metri corsa, 500 metri di mountain bike, 100 metri di corsa), alle 11 quella per i Cuccioli e le Cucciole (300 metri, 1000 metri, 150 metri), alle 11.15 per Esordienti maschili e femminili (500 - 2000 - 250), alle 11.45 start per i Ragazzi e le Ragazze (1000 - 3000 - 500), alle 12.30 toccherà infine agli Youth A e B maschili e femminili (2000 - 6000 - 1000) che chiudono le gare dedicate ai Kids. Alle 13.45 partirà il Cross Duathlon Sprint per élite ed Age Group, che si confronteranno su 3 km di corsa, 13,2 km di mountain bike e 1,5 km di corsa. Alle 15 inizieranno le premiazioni. Dalle 12 sarà attivo il pasta party.
Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto nell’organizzazione del Cross Duathlon di Conegliano, ci sono Maratona di Treviso, GP Triathlon e Conegliano Bike Team. L’evento ha il patrocinio di Regione Veneto e Provincia di Treviso e il patrocinio ed il contributo del Comune di Conegliano.
Per informazioni visitare i siti internet www.silcaultralite.it , telefonare al numero 0438-413417 (ore ufficio) o scrivere una mail a iscrizioni@trevisomarathon.com .
……………………………………………………………………………………
LA MEZZA DI TREVISO, DOMANI APRE L’EXPO
L’azzurro Ruggero Pertile, che a Rio ha corso la sua terza maratona olimpica, sarà ospite all’hotel Maggior Consiglio nel pomeriggio di sabato, in occasione della consegna dei pettorali ai top runners
Treviso, 6 ottobre 2016 – Dalle strade di Rio all’Expo della Mezza di Treviso. Ruggero Pertile sarà l’ospite d’onore del centro espositivo della mezza maratona che domani – venerdì 7 ottobre – aprirà all’hotel Maggior Consiglio.
Il campione azzurro, che ai Giochi di Rio ha corso la sua terza maratona olimpica dopo Pechino 2008 e Londra 2012, è testimonial Diadora. L’azienda è anche sponsor tecnico, sin dalla prima edizione, della Mezza di Treviso e nell’occasione presenterà le ultime novità in fatto di calzature e abbigliamento sportivo.
Pertile sarà all’Expo nel pomeriggio di sabato 8 ottobre, in occasione della consegna dei pettorali ai top runners, prevista per le ore 16.30, e si intratterrà con gli appassionati per foto, autografi e consigli legati al mondo della corsa.
Da domani, all’Expo, inizieranno a sfilare gli oltre 2.500 iscritti alla Mezza di Treviso che all’hotel Maggior Consiglio ritireranno il pettorale e il pacco gara. Ma l’Expo sarà anche un punto di incontro tra i runners e molteplici realtà del mondo dello sport e del benessere.
Tra gli eventi sportivi presenti al Maggior Consiglio, anche le maratone di Milano, Padova, Ravenna e l’Unesco Cities Marathon, oltre a diversi altri appuntamenti podistici.
L’Expo della Mezza di Treviso sarà aperto venerdì 7 ottobre, dalle 15 alle 20, e sabato 8 ottobre, dalle 9 alle 19. Poi sarà proprio tempo di correre.
-In allegato, foto di Ruggero Pertile sul traguardo della maratona olimpica di Rio (foto di FIDAL COLOMBO/FIDAL)
La Mezza di Treviso
Ideata dall’ex campione azzurro Salvatore Bettiol (due partecipazioni olimpiche, secondo alla maratona di New York nel 1988 e di Londra nel 1990), la Mezza di Treviso ha debuttato il 12 ottobre 2014 con il nome di Treviso Half Marathon. Il percorso, sulla classica distanza dei 21,097 km, si sviluppa tra i Comuni di Treviso, Carbonera e Silea, offrendo ai partecipanti gli splendidi scorci della città d’arte e l’emozione di correre l’ultima parte di gara nel suggestivo scenario del Parco del Sile, il fiume di risorgiva più lungo d’Europa. Dopo il successo dell’edizione d’esordio, nel 2015 la Mezza di Treviso si è confermata la gara Fidal più partecipata della Marca e una delle prime cinque del Veneto, portando al traguardo 1.989 atleti, in rappresentanza di 17 regioni e 59 province. I record della Mezza di Treviso appartengono al campione europeo di maratona, Daniele Meucci, che nel 2015 ha corso in 1h03’40”, e, tra le donne, alla keniana Hellen Jepkurgat, prima nel 2014 in 1h13’40”. La prossima edizione si svolgerà il 9 ottobre 2016.
LA MEZZA DI TREVISO
International Half Marathon
Ufficio Stampa
Mauro Ferraro
T. +39 338 2103931
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..