Ottobre 9th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 thumbnail_veneto_cles.jpg

TRICOLORI CADETTI, VENETO DI BRONZO

A Cles terzo posto per la nostra rappresentativa regionale di categoria alle spalle di Lombardia e Lazio. Sei ori individuali.

Dalla Fidal Veneto    

PRIME (E’ UNA TRADIZIONE) LE CADETTE VENETE 

Veneto ancora sul podio ai campionati italiani cadetti per regioni. Nel weekend, a Cles (Trento), la nostra selezione è giunta terza nella classifica combinata della classica Kinder+Sport Cup. Vittoria alla Lombardia e seconda piazza al Lazio. Per il Veneto la soddisfazione per il primo posto nella classifica femminile; la squadra maschile è giunta invece quinta. Sei gli ori individuali conquistati dal Veneto. Merito del vicentino Pietro Marangon nei 300 (3565) e del padovano Alessandro Ferro nel giavellotto (58.54). Mentre a livello femminile sono salite sul gradino più alto del podio la veronese Rebecca Pavan nellalto (1.72), la vicentina Diletta Fortuna nel disco (36.72), della veneziana Anna Roncato nel pentathlon (4070 punti) e della staffetta 4×100 (4382). I risultati degli atleti veneti impegnati a Cles.

RAPPRESENTATIVA.

CADETTI. 80 (-1.4): 3. Federico Guglielmi (Biotekna Marcon) 924 (919/+0.3 batt.). 300: 1. Pietro Marangon (Csi Fiamm Vicenza) 3565. 1000: 12. Francesco Zanon (Atl. Albore Martellago - VE) 24779. 2000: 15. Michele Ligorio (S. Martino Buon Albergo - VR) 61585. 1200 siepi: 12. Carlo Valentini (Giancarlo Biasin Illasi - VR) 33584. 100 ostacoli (+1.6): 4. Alessio Sommacal (Athletic Cub Firex Belluno) 1396. 300 ostacoli: 8. Matteo Rallo (Biotekna Marcon) 4162 (4077 batt.). Alto: 3. Liyu Scarlassara (Csi Fiamm Vicenza) 1.86. Asta: 11. Marco Todesco (Gs Marconi Cassola - VI) 3.40. Lungo: 13. Vittorio Reolon (Athletic Club Firex Belluno) 5.96 (-0.4). Triplo: 2. Michele Bertoldo (Us Summano VI) 13.76 (-0.6). Peso: 5. Matteo Trevellin (Cus Padova) 14.91. Disco: Luca Marchiori (Atl. Riviera del Brenta) n.c. Giavellotto: 1. Alessandro Ferro (Gs Fiamme Oro Padova) 58.54. Martello: 5. Thomas Carbonich (Biotekna Marcon) 49.53. Marcia (5000 m): 13. Pietro Marchetti (Us Intrepida - VR) 250661. Prove multiple (esathlon): 17. Alvise Bianchi (Biotekna Marcon) 3385 punti. 4×100: Veneto (Milan Zivojinovic/Csi Fiamm Vicenza, Marangon, Harley Bance/Cus Padova, Guglielmi) rit.

CADETTE. 80 (-0.9): 2. Elisa Visentin (Biotekna Marcon) 1021. 300: 10. Hope E. Esekheigbe (Assindustria Sport Padova) 4266. 1000: 13. Anna Rossi (Atl. Marostica Vimar) 31318. 2000: 11. Camilla Gianese (Gs Fiamme Oro Padova) 70580. 1200 siepi: 7. Angela Luise (Audace Noale) 40410. 80 ostacoli (+1.2): 13. Eleonora Marchesin (Gs Fiamme Oro Padova) 1272 (1268/-0.3 batt.). 300 ostacoli: 11. Sofia Faggion (Atl. Nevi - VI) 4768. Alto: 1. Rebecca Pavan (Lib. Rossetto Lugagnano - VR) 1.72. Asta: 15. Giada Pozzato (Atl. Selva Bovolone - VR) 2.90. Lungo: 3. Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta - PD) 5.40 (-0.2). Triplo: 2. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 11.58 (+0.8). Peso: 7. Barkissou Compaore (Atl. Nevi - VI) 11.22. Disco: 1. Diletta Fortuna (Csi Fiamm Vicenza) 36.72. Giavellotto: 7. Eleonora Morbin (Cus Padova) 40.88. Martello: 3. Serena Della Valentina (Biotekna Marcon) 49.96. Marcia (3.000 m): 15. Emma Paternicò (Assindustria Sport Padova) 160648. Prove multiple (pentathlon): 1. Anna Roncato (Audace Noale) 4070. 4×100: 1. Veneto (Martina Guizzon/G.A. Bassano, Zanon, Martina Prifti/Pol. Lib. Lupatotina VR, Visentin) 4832.

INDIVIDUALISTI.

CADETTI. 80 (-1.4): 5. Harley Bance (Cus Padova) 939. 300: 15. Samuele Signori (Pol. Lib. Lupatotina - VR) 3758. 2000: 8. Fabio Lodo (Confindustria Atl. Rovigo) 60169. 1200 siepi: Andrea Murador (Biotekna Marcon) rit. 100 ostacoli (+1.6): 6. Virginel Cosmin Cocu (Atl. Nevi - VI) 1415 (1393/-0.4 batt.), 11. Milan Zivojinovic (Csi Fiamm Vicenza) 1404. 300 ostacoli: 10. Abdou-Mourou Guene (Atl. Ovest Vicentino) 4121, 15. Jacopo Longhin (Cus Padova) 4271 (4132 batt.), 16. Edoardo Caporin (Trevisatletica) 4997 (4259 batt.), 18. Aleksej Rocco (Lib. Sanp - PD) 4318. Alto: 5. Edoardo Pisani (Csi Fiamm Vicenza) 1.84, 12. Nicola Pozza (Atl. Marostica Vimar) 1.78. Lungo: 10. Giacomo De Osti (Lib. Vittorio Veneto) 6.03 (-0.6). Triplo: 5. Gabriele Sbalchiero (Biotekna Marcon) 13.38 (+0.5), 10. Mattia Ghiraldo (Lib. Sanp - PD) 12.87 (-0.2), 11. Marco Destro (Vis Abano) 12.79 (+0.5); Elia Bassan (Gs Fiamme Oro Padova) n.c. Disco: 6. Samuele Nogara (Valdalpone De Megni - VR) 38.67, 14. Marco Lazzaro (Atl. Quinto Mastella - TV) 32.51, Edoardo Merlini (G.A. Bassano) n.c. Giavellotto: 13. Michele Simonato (Biotekna Marcon) 45.83, 17. Jarno Valentino Zuccoli (Us Pindemonte - VR) 43.82, 19. Francesco Spagnolo (S. Martino Buon Albergo - VR) 42.59. Martello: 6. Nicola Menaldo (Assindustria Sport Padova) 46.71. Prove multiple (esathlon): 15. Matteo Steffani (Lib. Sanp - PD) 3453.

CADETTE. 80 (-1.1): 15. Martina Prifti (Pol. Lib. Lupatotina VR) 1064 (1051/+0.4 batt.); 24. Martina Guizzon (G.A. Bassano) 1059 (+0.7). 2000: 17. Martina Ongaro (Lib. Vittorio Veneto) 71113. 80 ostacoli: 25. Anna Lorenzon (Trevisatletica) 1575 (-0.3). Alto: 2. Ilaria Varago (Atl. Sernaglia - TV) 1.68, 12. Adele Toniutto (Montebelluna Veneto Banca) 1.56, 12. Rebecca Mihalescul (Fondazione Bentegodi) 1.56, 25. Linda Santini (Csi Fiamm Vicenza) 1.45. Asta: 8. Francesca Dussin (Fondazione Bentegodi) 3.10, 10. Greta Zanon (Gs Marconi Cassola - VI) 3.10, 26. Angelica Dugatto (Csi Fiamm Vicenza) 2.60, Lungo: 10. Francesca Nardò (Athletic Club Firex Belluno) 5.11 (0.0), 19. Alessia Allegro (Csi Fiamm Vicenza) 4.75 (-0.2), 23. Irene Bommartini (Fondazione Bentegodi) 4.60 (-0.2). Triplo: 7. Chiara Galvani (Atl. Valpolicella) 11.29 (-0.2), 11. Sara Busatto (Atl. Mogliano) 10.86 (+0.1), 12. Laura Moro (Assindustria Sport Padova) 10.68 (+0.3). Disco: 12. Anna Casarin (Due Torri Sporting Noale) 26.14. Peso: 9. Laura Trevisan (Atl. Ponzano - TV) 10.80. Giavellotto: 9. Elena Toffanin (Csi Fiamm Vicenza) 38.94, 14. Arianna Boscaro (Due Torri Sporting Noale) 33.04, 17. Silvia Mason (Gs Fiamme Oro Padova) 32.63, 19. Alessandra Disarò (Gs Fiamme Oro Padova) 32.28, 25. Emilia Campara (Insieme New Foods Vr) 27.18. Prove multiple (pentathlon): 7. Ambra Maria Vianello (Gs Fiamme Oro Padova) 3669, 10. Mariasole Muraro (Csi Fiamm Vicenza) 3565,  16. Anna Marcolin (Montebelluna Veneto Banca) 3.134. ISCRITTI/RISULTATI  

-In allegato: foto della rappresentativa veneta

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Dalla Fidal Nazionale

E’ la Lombardia ad alzare al cielo la Kinder+Sport Cup 2016. La rappresentativa biancoverde a Cles (Trento) si impone nella combinata con 587 punti su Lazio (565.5) e Veneto (540), vincendo anche la classifica femminile (299) davanti proprio alle storiche rivali venete (282) e, ancora, al Lazio (268.5). Lazio (297), Lombardia (288) e Friuli Venezia Giulia (267.5) salgono sul podio maschile. 

 

 

………………………………………………………………………………………….

MEZZA DI TREVISO, IL KENYA TRIONFA A TEMPO DI RECORD       

Paul Kariuki Mwangi ha vinto la terza edizione della mezza maratona organizzata da Salvatore Bettiol in 1h01’25”, migliorando di oltre due minuti il record della gara detenuto da Meucci. La connazionale Cherono prima tra le donne in 1h16’14”, seconda l’azzurra Bernasconi (1h18’33”). Primato anche di partecipazione: 2.148 atleti al traguardo 

cenedese-tv.jpg

Vincono nelle loro categorie la Serci la Faccin 

e Cenedese, Frezza, Trentin, Fiori, Morellato

 

VALENTINA BERNASCONI PB 1h 18’33”

 14590325_10210888318709045_8871502379259075610_n.jpg

Treviso, 9 ottobre 2016 – Il Kenya trionfa nel cuore della Marca. E la Mezza di Treviso realizza un doppio record. Paul Kariuki Mwangi ha dominato la terza edizione della mezza maratona organizzata dallex campione azzurro Salvatore Bettiol. Il ventitreenne keniano ha chiuso in 1h0125, migliorando di oltre due minuti il primato della manifestazione, stabilito lanno scorso da Daniele Meucci. Record anche di partecipazione: 2.148 atleti al traguardo entro le tre ore del tempo massimo. Un partecipante su tre era donna. Mwangi ha fatto corsa solitaria sin dallavvio: al passaggio al 10° chilometro, in 2917, il keniano conduceva già la gara con un vantaggio di 40 sul connazionale Benard Kiplangat Bett. E il margine si è ulteriormente ampliato nel finale, sino a superare i tre minuti, con Bett che ha confermato il secondo posto dellanno scorso, chiudendo in 1h0438. Mwangi, oltre a realizzare il record della manifestazione, ha migliorato sé stesso: il tempo della Mezza di Treviso è infatti inferiore di 6 al primato personale che il giovane keniano aveva realizzato lo scorso 20 marzo, conquistando largento alla Stramilano.  Terzo il veneziano Leonardo Bidogia, tornato a correre una mezza maratona a quattro anni di distanza dallultima volta. E giunto al traguardo in 1h1013, mettendo a frutto nel finale le sue qualità di pistard (battuto in volata Luigi Zullo, 1h1017). Nel suo futuro, a medio termine, potrebbe esserci il debutto in maratona. La keniana Caroline Cherono ha bissato il successo del 2015, imponendosi nella gara femminile in 1h1614. Due italiane, Valentina Bernasconi (seconda 1h18’33”) e Gloria Rita Antonia Giudici (1h18’48”), l’hanno accompagnata sul podio, dove a premiare c’era anche l’azzurra di casa, Giulia Alessandra Viola, attesa al rientro agonistico nel 2017 dopo alcuni infortuni, e l’assessore allo Sport del Comune di Treviso, Ofelio Michielan, che ha ribadito la vicinanza dell’amministrazione comunale all’evento. Tra i partecipanti pure il sindaco Giovanni Manildo, arrivato in Borgo Cavour in 2h3147, preceduto dallassessore al Bilancio, Alessandra Gazzola (2h1228). Molto positivo il bilancio organizzativo: Sapevamo che il percorso è bellissimo, ora abbiamo la certezza che è anche veloce ha detto Bettiol -. Il tempo di Mwangi ci proietta in unaltra dimensione, dandoci grande slancio per ledizione 2017, quando lobiettivo sarà di incrementare ulteriormente i partecipanti, avvicinando magari i tremila classificati. Verificheremo se cè la possibilità di avere un campionato italiano: Treviso lo merita. Bettiol ha atteso sul traguardo tutti gli atleti, dal primo allultimo. Gli ultimi, anzi, Daniele Sbrogio e Paola Falcier, arrivati poco oltre le 3 ore, hanno avuto anche il privilegio di percorrere il rettilineo finale accompagnati dallex campione azzurro e di ricevere la medaglia di finisher direttamente dalle sue mani. Lo spirito della Mezza di Treviso è anche, e soprattutto, questo.

RISULTATI.

UOMINI: 1. Paul Kariuki Mwangi (Ken) 1h0125, 2. Benard Kiplangat Bett (Ken) 1h0438, 3. Leonardo Bidogia (Assindustria Sport Padova) 1h1013, 4. Luigi Zullo (Bio Ambra New Age) 1h1017, 5. Rodolfo Guastamacchia (Bio Ambra New Age) 1h1033, 6. Manuel Steinwandter (Asv Sterzing Volksbank) 1h1206, 7. Cristian Cenedese, 1° SM40 (Atl. San Rocco) 1h13’33”, 8. Francesco Marotti (Bio Ambra New Age) 1h14’15”, 9. Fabrizio Paro (Atl. San Biagio) 1h14’31”, 10. Siliano Antonini (Atl. Vinci) 1h1445

DONNE: 1. Caroline Cherono (Ken) 1h1614, 2. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 1h1833, 3. Gloria Rita Antonia Giudici (Free-Zone) 1h1848, 4. Paloma  Morano Salado (Atl. San Rocco) 1h2556, 5. Serena Guagliata (Atl. Corriferrara) 1h2716, 6. Giulia Montagnin (Fontane Runners Club) 1h2808, 7. Silvy Turcato (Lib. Piombino Dese) 1h2820, 8. Sara Brombin (Gp Turristi Montegrotto) 1h2821, 9. Augusta Serci, 1° SF50 (Atl. Mogliano) 1h2840, 10. Federica Faccin, 1°SF35 (Playlife) 1h3029.

Altri trevigiani in corsa:

11° Andrea Zanatta, 1° SM35; 17° Fabio Gasparotto; 18° Christian Bucciol; 20° Daniele Cattarin; 1° SM60 Virginio Trentin 1h 22. 35. SM65 Marcello Fiori; 1° SM70 Narciso Morellato.

17° Monia Da Lozzo; 18 Romina Moro; 19° Carolina Panighel 

Prima junior Veronica Bitto.

 

CLASSIFICHE COMPLETE

 

……………………………………………………………………………………….

ANTEPRIMA - 24 ORE DI SAN MARTINO – BELLUNO

Pradetto 18.016 Bernardi 17.850 e De Conto17.741

Silvia Gavaretti 14.947 e Manuela Moro 14.874

Stefano Burlon 24h con 146.996m. Revine Lago 347.207m.

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..