Maggio 22nd, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

18556005_10208482835204545_2185634310011840355_n.jpg

CAMPIONATI DI SOCIETA’: STRATI A 6.55, SARTORI E BERIA CRESCONO NEI 400 OSTACOLI 

A San Biagio di Callalta la lunghista azzurra sfiora il personale. Progressi per i due under 23: 5849 per Rebecca e 5147 per Matteo. La junior Tommasi scende a 163297 nei 5000

 Sul podio oggi anche Bonora 52”32, la Scardanzan e Miani (3,80 e 4,60) e la Sartori (41,36) nel disco.

MEKONEN 3° SUI 5000 BARBAZZA 2° NEL PESO

Arrivano dagli ostacoli i risultati più significativi della prima parte della seconda giornata - aperta a Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia - dei campionati italiani assoluti di società. Li siglano, sulla rinnovata pista di San Biagio di Callalta (Treviso), due under 23: la bassanese Rebecca Sartori (20 anni domani), scesa a 5849 nei 400 ostacoli, con un progresso di 111 sul personale del 2016, e il vicentino Matteo Beria, che nella stessa specialità si migliora sino a  5147 (-23 centesimi). Bel progresso anche per la junior veronese Francesca Tommasi, scesa a 163297 nei 5000 metri vinti da Federica Dal Ri (162351). Dalle pedane dei lanci, 67.43 per il martellista friulano Marco Bortolato e 51.95 per la giavellottista vicentina Ilaria Casarotto. Il padovano Lodovico Cortelazzo vince i 200 in 2116 (-1.6). Eugenio Rossi conquista lalto con 2.18. In chiusura, 143381 dellazzurro Abdoullah Bamoussa nei 5000 metri. Ma soprattutto la bella prova della lunghista vicentina Laura Strati che, al debutto stagionale, impiega un po a carburare, ma allultimo salto, dopo un 6.53 (-1.1) alla quinta prova, atterra a 6.55 (+0.7), a soli 4 centimetri dalle sue migliori misure di sempre (6.59 sia indoor che outdoor).        

 

UOMINI. 200 (-1.6): 1. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Sport Padova) 2116, 2. Leonardo Vanzo (Us Quercia Trentingrana) 2195, 3. Enrico Cavagna (Atl. Trento) 2201 (-0.5). 800: 1. Emilio Perco (Assindustria Sport Padova) 14989, 2. Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 15046, 3. Enrico Riccobon (Atl. Brugnera Friulintagli) 15115. 5000: 1.  Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera Friulintagli) 143381, 2. Nekagenet Crippa (Trieste Atletica) 144529, 3. Mekonen Magoga (Atl. Brugnera Friuntagli) 144562. 400 hs: 1. Matteo Beria (Atl. Vicentina) 5147, 2. Matteo Bonora (Team Treviso) 5232, 3. Andrea Forcato (Assindustria Sport Padova) 5278. Alto: 1. Eugenio Rossi (Atl. Biotekna Marcon) 2.18, 2. Matteo Mosconi (Atl. Biotekna Marcon) 2.09, 3. Giuseppe Carollo (Atl. Vicentina) 2.04. Lungo: 1. Ferdinand Ugbonna Egbo (Atl. Brugnera Friulintagli) 7.28 (-0.4), 2. Harold Barruecos Millet (Atl. Vicentina) 7.22 (+0.4), 3. Davide Rossi (Atl. Malignani Lib. Udine) 7.17 (-0.6). Peso: 1. Andrea Caiaffa (Gs Fiamme Oro) 18.04, 2. Tommaso Parolo (Assindustria Sport Padova) 16.28, 3. Loris Barbazza (Atl. Biotekna Marcon) 15.21. Martello: 1. Marco Bortolato (Atl. Malignani Lib. Udine) 67.43, 2. Michele Ongarato (Athletic Club 96 Alperia) 63.94, 3. Omar Venuda (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 53.04.  

Marcia (10.000 m): 1. Igor Sapunov (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 495512, 2. Giuseppe Saponaro (Atl. Brugnera Friulintagli) 542602, 3. Aldo Marchi (Atl. Vicentina) 582076.

 

DONNE. 200 (-1.1): 1. Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina) 2423, 2. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 2506, 3. Alessia Peretti (Atl. Valli di Non e Sole) 2535. 800: 1. Sintayehu Vissa (Gs Valsugana Trentino) 21083, 2. Natascia Meneghini (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 21097, 3. Silvia Pento (Atl. Vicentina) 21142.  5000: 1. Federica Dal Ri (Us Quercia Trentingrana) 162351, 2. Francesca Tommasi (Atl. Insieme New Foods Vr) 16’32”97, 3. Sonia Lopes Conceicao (Atl. Brugnera Friulintagli) 173394. 400 hs: 1. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 5849, 2. Caren Agreiter (SSV Bruneck) 5915, 3. Miriam Martini (Cus Trieste) 10007. Asta: 1. Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 4.05, 2. Marta Ronconi (Us Quercia Trentingrana) 3.90, 3. Virginia Scardanzan (Silca Conegliano) 3.80. Lungo: 1. Laura Strati (Atl. Vicentina) 6.55 (-0.7), 2. Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina) 6.08 (-0.9), 3. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 6.08 (-1.2).  Disco: 1. Emma Peron (Atl. Vicentina) 44.10, 2. Ilaria Collini (Assindustria Sport Padova) 41.09, 3. Elena Sartori (San Giacomo Banca della Marca) 41.06Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) 51.95, 2. Paola Padovan (Assindustria  Sport Padova) 50.74, 3. Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana Trentino) 49.58. Marcia (5000 m): 1. Giorgia Menis (Atl. Brugnera Friulintagli) 255283, 2. Giulia Imbesi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 262883, 3. Giorgia Belotti (Atl. Vicentina) 265770.  

 

RISULTATI COMPLETI (IN AGGIORNAMENTO)

……………………………………………………………………………

A TREVISO E’ FESTA ROSA: 11.691 DONNE DI CORSA NEL CUORE DELLA CITTA’

18623498_644970595706294_3723839176317532593_o.jpg

Partecipazione record per la terza edizione della manifestazione organizzata da Trevisatletica e Corritreviso: un grande evento tra sport, amicizia e solidarietà

(foto di Gabriele Marsura)  

 

18589019_644970362372984_4342676502861313923_o.jpg

Treviso, 21 maggio 2017 – Dodicimila pennellate di rosa. Cera nonna Anna, 93 anni portati splendidamente. E cera Alessandro, 5 mesi, arrivato nel marsupio con mamma Veronica, uno dei pochissimi maschi nella marea rosa.

 

Cera chi lha presa (moderatamente) sul serio come la diciottenne Nikol Marsura, promessa del mezzofondo trevigiano, che ne ha approfittato per svolgere un allenamento. E cera chi si è goduta la città, magari non disdegnando una sosta al bar. Cera Chiara Daneluzzi, 44enne di San Biagio di Callalta, che ha impiegato una quarantina di minuti per completare i 9 chilometri del percorso lungo. E cera il sorriso di Valentina, che sul traguardo ha trovato ad attenderla il fidanzato Riccardo Pittis, monumento del basket azzurro. 

 

Treviso in rosa è stato tutto questo, e molto altro ancora. La gioia, il divertimento, lamicizia che ha accomunato 11.691 donne. Una partecipazione da record, che fa di Treviso in rosa una delle corse al femminile più partecipate dItalia, oltre che un evento senza precedenti nel panorama podistico trevigiano.

 

Per la terza edizione della manifestazione organizzata dalle società Trevisatletica e Corritreviso è stata una domenica di entusiasmo straripante. Partenza alle 9.30 in punto, in viale Bartolomeo dAlviano, ai piedi delle mura, e poi via lungo strade e piazze del centro storico. Il serpentone di podiste e camminatrici ha impiegato circa 25 minuti per oltrepassare la linea di partenza. Il colpo docchio, dallalto delle mura, ha lasciato a bocca aperta.    

 

Gruppo più numeroso, la sezione di Lilt di Treviso, con ben 678 partecipanti. A seguire, il Gruppo Tomasoni (166 partecipanti), la palestra To Be Gym (164), la palestra Sport Team (163 partecipanti) e il Gruppo Allegria di Maserada (136).

18623484_644970692372951_5852319347388157956_o.jpg

Festa doppia per la Lilt, la Lega per la lotta contro i tumori - guidata dal presidente Alessandro Gava e dalla vicepresidente Nelly Mantovani - che anche questanno ha patrocinato Treviso in rosa, mettendo a disposizione materiale divulgativo su corretti stili di vita, sana alimentazione ed educazione alla prevenzione. Treviso in rosa contribuirà al completamento di un ambulatorio al femminile, che sorgerà presso la nuova sede dellassociazione.   

 

Se molte donne hanno corso e ancora di più hanno camminato, dividendosi equamente tra i due percorsi di 5 e 9 chilometri, cè stata persino chi è andata sui pattini a rotelle: la sfilata delle quasi dodicimila podiste è stato infatti aperta dal gruppo di pattinaggio amatoriale dello Sporting Treviso, scattato pochi secondi prima delle podiste.

 

Lentusiasmo delle quasi 12 mila donne, applaudito anche dallassessore del Comune di Treviso, Ofelio Michielan, ha contagiato gli stessi organizzatori di Treviso in rosa che ora, dopo aver quasi triplicato la partecipazione rispetto al 2016, pensano ancora più grande: 11.691 partecipanti non rappresentano un punto darrivo, ma di partenza.             

 

In allegato foto della manifestazione (credit ROBERTA RADINI e RENATO VETTORATO)

 

………………………………………………………………………………………………

Applausi per Daniele Luppari (malato di leucemia) al traguardo di Porto Santa Margherita
I padovani Stefano Rigoni e Giulia Bedorin padroni del Triathlon Sprint Città di Caorle
Pradella e Mazzer, portacolori della società organizzatrice, Silca Ultralite, ai piedi del podio


Il Triathlon Sprint Rank Città di Caorle (VE) parla padovano. A conquistare la vittoria, oggi, sono stati infatti i padovani Giulia Bedorin (707) e Stefano Rigoni (Padovanuoto Triathlon). Dietro di loro, rispettivamente le vicentine Chiara Lobba e Marta Merlo (Rari Nantes Marostica) e Giulio Soldati (TD Rimini) e Mirko Lazzaretto (Rari Nantes Marostica). Ai piedi del podio, i portacolori della società organizzatrice, Silca Ultralite Vittorio Veneto, lo Youth B Filippo Pradella e la junior Erica Mazzer. Sul traguardo di Porto Santa Margherita, circa 500 atleti, in gara anche per la Coppa Veneto Age Group. L’applauso più grande è stato però per Daniele Luppari, il padovano in gara con la leucemia mieloide cronica.
Ad accogliere i triathleti una bella giornata di sole. La partenza, alle 11.45 dalla spiaggia di fronte alla palestra comunale di Porto Santa Margherita, tra due ali di folla. Tanti infatti gli spettatori italiani e stranieri, incuriositi dalla triplice disciplina. Per prima al via la gara femminile. Dopo i 750 metri di nuoto, la prima ad uscire dal mare è Giorgia Bedorin. A 46 secondi, si tolgono cuffia e occhialini, Viola Pagotto (Silca Ultralite) e a seguire Merlo e Mazzer. Per Bedorin è l’inizio di una gara in solitaria, mentre dietro si forma in quartetto, composto dalle vicentine Lobba e Merlo e dalle trevigiane Pagotto e Mazzer. Alla fine dei 20 km di ciclismo, Bedorin ha però già un minuto di vantaggio. Negli ultimi 5 km a piedi sono, per lei, normale amministrazione. La padovana vince in 1h07’20’’, davanti alle due vicentine Lobba e Merlo. Quarta e quinta le atlete di “casa”, Mazzer e Pagotto.
Al maschile, a uscire primi dal nuoto, distanziati di alcuni secondi tra di loro, sono Rigoni, Soldati e Lazzaretto. I tre fanno squadra, dandosi cambi regolari, nella frazione di ciclismo e riescono a tenere a bada il gruppo degli inseguitori, condotto dagli atleti biancorossi, Pradella e Federico Pagotto, che tirano all’impazzata, nella speranza di rientrare sui battistrada. In zona cambio, il trio di testa ha oltre un minuto di vantaggio sul gruppo inseguitore. All’inizio della frazione di corsa a piedi, Rigoni e Soldati si avvantaggiano su Lazzaretto. Nell’ultimo chilometro, è di Rigoni l’attacco decisivo. Il padovano vince in 57’16’’, davanti a Soldati e Lazzaretto.
“Sapevo che in gara c’erano delle ragazze molto forti, soprattutto in bici - commenta Bedorin, 31enne di Padova - sono così partita subito a tutta, fin dalla prima bracciata, cercando di spingere più che potevo. Uscita dal nuoto, è stato impegnativo gestire tutto il ciclismo da sola, ma non ho mollato e ce l’ho fatta a vincere. Bellissima gara e ottima organizzazione”.
“Sono contento per la vittoria di oggi - afferma Rigoni, 22enne padovano - ho provato ad attacare nel nuoto. Poi con Soldati e Lazzaretto ci siamo dati ripetutamente il cambio, per arginare il possibile ritorno degli inseguitori, che sapevamo avrebbero spinto a più non posso nel ciclismo. Nell’ultima frazione, Rigoni ha provato qualche allungo, io qualche attacco. Quello decisivo l’ho fatto a un chilometro dall’arrivo. Ringrazio gli organizzatori per la bella manifestazione di oggi, come sempre Silca Ultralite è una garanzia”.
Non è arrivato tra i primi, ma di certo la gioia di Daniele Luppari, in gara con la leucemia mieloide cronica, è stata immensa. Commosso, al traguardo, ha ricevuto applausi dal pubblico e abbracci dagli amici. “Queste di oggi sono lacrime per lo sport che ho trattenuto per due anni - afferma Luppari - lo dico sempre, lo sport non ci rende immuni dalle malattie, ma ci aiuta a combatterle. Questo messaggio che voglio portare, per dare coraggio agli altri. Caorle resterà per sempre nel mio cuore, oggi è stata una rinascita, ho potuto rivivere lo sport agonistico”.
Presente alle premiazioni il presidente della Fitri Veneto, Vladi Vardieri (che ha anche gareggiato) e l’assessore allo sport del Comune di Caorle, Giuseppe Boatto.
“Anche oggi abbiamo assistito a una gara bella e tecnicamente valida - dice Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto - come l’anno scorso, abbiamo avuto tanto pubblico, che ci accolto con curiosità e calore. Possiamo proprio dire che sono state gettate le basi per un rapporto lungo e duraturo con la città di Caorle”.

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, nell’organizzazione della manifestazione, che ha l’autorizzazione della Fitri e il patrocinio e la collaborazione di Regione Veneto, ci sono Città di Caorle, Fondazione Caorle Città dello Sport, Polizia Locale di Caorle, Guardia Costiera Caorle, Consorzio di Promozione turistica Caorle e Venezia Orientale, Protezione Civile Distretto Portogruarese, Us Acli, Asd Olimpicaorle, Comitato Psm, Associazione Proprietari Porto Santa Margherita, Gruppo Sommozzatori Caorle, Circolo Nautico Porto Santa Margherita, Verde Mare Club, Villaggio A Mare, Villaggio Altanea, Agenzia Lampo.
Supportano l’attività di Silca, in particolare per questa gara, i partner Silca, Méthode, San Benedetto, Saccon Gomme, Pasta Sgambaro, Autofficina Ghizzo, Newline Logistics, Karhu, Gruppo Argenta, Scatolificio Sarcinelli, F.lli Amadio, Emporio Occhiali Fardin, Lanificio Bottoli, Manuel Caffè, Eurovelo, Miche, Battistella Gianfranco, Piovesana biscotti e crackers, Pro Action, Lazzaris Mostarde, Cadomare, Elmec, Eden TV e Qdpnews; collaborano Amici Tempo libero Sernaglia, Atletica Silca Conegliano, Maratona di Treviso, Motostaffetta Maratona di Treviso, Olimpicaorle, Gp Triathlon, Prealpi Soccorso, Pro Loco Susegana e Amici Sportivi di San Martino.
Direttore di gara è Mauro Miani, il responsabile zona arrivo, Francesco Sartori; percorso ciclismo, Fabio Bolzan; percorso corsa, Alessandro Resera; zona cambio, Francesco Passone; assistenza meccanica Bernardi Gianni di San Donà di Piave; pasta party, Massimo Faè; ristoro, Loris Marsura; premiazioni Walter Fellet; speaker Lucio Dal Molin; segreteria gara, Nicola Zanetti; segreteria generale, Maddalena Altinier; medici Paolo Gatto e Giovanni Dalla Zentil.

Al seguente link foto - CREDIT MASSIMILIANO PIZZOLATO
https://www.dropbox.com/sh/le75tlawxj1rnxh/AACNwieUo-osDfO8o1k0kiIQa?dl=0

 

Per presentazione, resoconto, immagini video visitare anche il sito www.atleticasilca.it, la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon” e il canale You Tube “Silca Ultralite Vittorio Veneto”.

CLASSIFICHE QUINTO TRIATHLON SPRINT RANK CITTà DI CAORLE
(750 metri a nuoto, 20 km in bici, 5 km a piedi)

MASCHILE. Assoluti. 1. Stefano Rigoni (Padovanuoto Triathlon) 57’16’’, 2. Giulio Soldati (TD Rimini) 57’29’’, 3. Mirko Lazzaretto (Triathlon Rari Nantes Marostica) 58’19’’, 4. Filippo Pradella (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 59’39’’, 5. Federico Zamò (The Hurricane) 1h00’04’’, 6. Andrea Mason (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h01’04’’, 7. Edi Radeticchio (Tk Pula) 1h01’06’’, 8. Francesco Blandina (Cy Laser Tri Schio) 1h01’38’’, 9. Gianluca Merazzi (A3) 1h01’41’’, 10. Daniele Bertossi (Jalmicco Triathlon) 1h02’22’’.
Vincitori di categoria. S1. Stefano Rigoni (Padovanuoto Triathlon) 57’16’’. S2. Gianmaria Tiozzo (Liger Team Keyline) 1h02’38’’. S3. Daniele Bertossi (Jalmicco Triathlon) 1h02’22’’. S4. Alessio Morellato (A3) 1h03’06’’. M1. Edi Radeticchio (Tk Pula) 1h01’06’’. M2. Stefano Simionato (Asi Triathlon Noale) 1h03’30’’. M3. Fabio Cestaro (Asi Triathlon Noale) 1h03’50’’. M4. Pio Moro (Pol. S. Vito) 1h09’26’’. M5. Riccardo Palma (Venezia Triathlon) 1h14’49’’. M6. Giorgio Piagnani (Treviso Triathlon) 1h15’47’’. Junior. Miko Lazzaretto (Rari Nantes Marostica) 58’19’’. Youth B. Filippo Pradella (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 59’33’’.

FEMMINILE. Assoluti. 1. Giulia Bedorin (707) 1h07’20’’, 2. Chiara Lobba (Triathlon Rari Nantes Marostica) 1h07’48’’, 3. Marta Merlo (Triathlon Rari Nantes Marostica) 1h07’55’’, 4. Erica Mazzer (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h08’11’’, 5. Viola Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h10’22’’, 6. Beatrice Crespan (Treviso Triathlon) 1h10’39’’, 7. Lisa Desiderà (Liger Team Keyline) 1h11’03’’, 8. Laura Thomas (Treviso Triathlon) 1h11’07’’, 9. Alessandro Stroili (Jalmicco Triathlon) 1h11’10’’, 10. Viola Sartor (Triathlon Rari Nantes Marostica) 1h11’33’’ .
Vincitori di categoria. S1. Elisabetta Mazzucco (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h13’06’’. S2. Beatrice Crespan (Treviso Triathlon) 1h10’39’’. S3. Giulia Bedorin (707) 1h07’20’’. S4. Alessia Doria (Eroi del Piave) 1h14’07’’. M1. Lisa Desiderà (Liger Team Keyline) 1h11’03’’. M2. Laura Thomas (Treviso Triathlon) 1h11’07’’. M3. Claudia Martinelli (Rhodigium Team) 1h20’24’’. M4. Antonella Cason (Treviso Triathlon) 1h21’28’’. M5. Nicoletta Di Giacomo (Canotriathlon) 1h42’45’’. Junior. Marta Merlo (Triathlon Rari Nantes Marostica) 1h07’55’’. Youth B. Chiara Lobba (Triathlon Rari Nantes Marostica) 1h07’48’’.

 

 

……………………………………………………………………………………….

Ivan Geronazzo e Cristiana Follador di Valdobbiadene conquistano il Gran Raid delle Prealpi Trevigiane

 16155_5dad0fe8b08a849e61ba5e0fe0e198f9.jpg

Oggi, sabato 20 maggio, si è svolta la sesta edizione del Gran Raid delle Prealpi Trevigiane. Si tratta di un ultra trail di 70 km e 4.500 metri di dislivello lungo la catena montuosa che fa da spartiacque tra le province di Belluno e Treviso. Oltre 400 gli atleti giunti da tutto il mondo, che hanno preso parte alle tre distanze previste. Ad aggiudicarsi il podio della lunga con il tempo di 8 ore e 33 min, ancora una volta Ivan Geronazzo che nella parte finale ha dato il meglio di sè arrivando per primo al Fadalto con forte distacco su Christian Insam e Peter Kienzl .

16155_80822d4243c2278098783347c02d1598.jpg


Prima fra le donne, Cristiana Follador , che si conferma una grande campionessa in questa disciplina di ultra trail, mentre nella staffetta si è distinta la coppia Tramet-Camilli. Nella mezza di 29 km studiata a ridosso del Col Visentin, sono saliti sul gradino più alto del podio Francesco Baldessari e la bellunese Angela De Poi .

 

Una manifestazione perfettamente riuscita, nonostante l’acquazzone pomeridiano che non ha fermato gli atleti, un successo per gli organizzatori del Gran Raid delle Prealpi Trevigiane che si conferma un punto di riferimento nel panorama delle ultra trail italiane.

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..