Giugno 23rd, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Giacomo Zuccon

riscrive gli annali del tetrathlon regionale 

Prove multiple da record sabato a Montebelluna. Giacomo Zuccon ha iscritto nuovamente il proprio nome negli annali dell’atletica regionale, realizzando 3.335 punti nel tetrathlon ragazzi.
      Il talento della Trevisatletica, figlio d’arte (la mamma, Mary Massarin, è stata azzurra dei 100 ostacoli), ha migliorato di 102 punti il record regionale stabilito l’anno scorso dal veronese D’Ademo.
      I suoi parziali?
8”7 nei 60 ostacoli, 5.08 nel lungo, 49.07 nel vortex e 1’36”5 nei 600 metri. Una sequenza di risultati di grande rilievo, che conferma le qualità di una delle più grandi speranze dell’atletica trevigiana.
      Per Zuccon è il secondo record veneto della stagione, dopo
l’8”60 nei 60 ostacoli realizzato all’inizio del mese al meeting di Treviso. Vittorie pure per Erica Lapaine (Lamparredo Paccagnan Ponzano) e per gli esordienti Alessandro Fanton (Vedelago) e Silvia Menegazzo (Pederobba).


      I RISULTATI. Maschili. Tetrathlon ragazzi:
1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 3.335 punti (8”7/60 ostacoli; 5.08/salto in lungo; 49.07/lancio del vortex; 1’36”5/600 metri), 2. Silvio Oladipupo (Atl. Mogliano) 2.300 (10”0; 4.50; 28.27; 1’44”6), 3. Guglielmo Albanese (Veneto Banca Montebelluna) 2.074 (10”8; 4.24; 44.52; 1’56”8), 4. Simone Broccolo (Tre Comuni) 2.043, 5. Enis Mangiuka (Gagno Ponzano) 1.865.
      Triathlon esordienti:
1. Alessandro Fanton (G.A. Vedelago) 2.378 (12”7/80 metri; 33.00/lancio del vortex; 1.18/salto in alto), 2. Bereket Pozzobon (Trevisatletica) 2.274 (12”8; 38.00; 1.00), 3. Paolo Cavasin (Vedelago) 2.256 (12”2; 32.04; 1.00), 4. Fabio Fardin (G.A. Vedelago) 2.129, 5. Giacomo Fiorindo (Trevisatletica) 2.107. 

  zuccon-pm.JPG

Podio Cadetti con Giacomo Zuccon, primatista regionale.

   

      Femminili. Tetrathlon ragazze: 1. Erica Lapaine (Athl. Lamparredo Paccagnan Ponzano) 2.834 punti (10”1/60 ostacoli; 3.99/salto in lungo; 34.10/lanci del vortex; 1’50”5/600 metri), 2. Sara Brunato (Atl. Mogliano) 2.507 (10”6; 4.14; 28.78; 1’59”6), 3. Rebecca Dalla Torre (Trevisatletica) 9”8; 4.43; 22.03; 2’05”5), 4. Beatrice Santin (Atl. Pederobba) 2.450, 5. Lara Causin (Atl. Mogliano) 2.351

lapaine-pm.jpg

Podio Cadette con Erica Lapaine.

      Triathlon esordienti: 1. Silvia Menegazzo (Atl. Pederobba) 2.464 punti (11”9/80 metri; 27.36/lancio del vortex; 1.14/salto in alto), 2. Marta Mazzanti (Atl. Mogliano) 2.281 (13”4; 26.05; 1.22), 3. Francesca Emireni (Trevisatletica) 2.153 (13”2; 19.48; 1.22), 4. Valentina Busato (Atl. Mogliano) 2.001, 5. Giulia Cesana (Trevisatletica) 1.999.

Foto dell’atletica Montebelluna, curate da Roberta Maggion.

A Feltre Rocco Strati vola nel lungo a 7,06 !!! 

Nella gara di sabato 20 giugno a Feltre, Rocco Strati, nella foto sotto, in prestito alla Riccardi di Milano, ha preso le ali nel salto in lungo ed è volato a 7,06, precedendo Lorenzo Ciet a 6,70, Tiziano Zamprogno, classe1975, nella foto sotto,  a 6,33, lanciando il peso, sì il peso! a 9,64 e a Paolo Bressan, 5,70.

strati-rocco5.jpg   zamprogno-t-tv.jpg 

Rocco ha corso pure i 100m. in 11”2 e Lorenzo in 11”6; Gaia Benincà i 1500m in 5’31”5.    

GIOVANNI VACALEBRE CAMPIONE A 90 ANNI!

 arduini-cattolica.jpg

Francesco Arduini, da Cattolica, Campione Italiano Master M35, nell’alto! 

Nella terza ed ultima giornata dei Campionati Nazionali Master di Cattolica, il regalo d’oro arriva, graditissimo, dalla marcia dove quell’eterno “ragazzino” di novant’anni di Giovanni Vacalebre  classe 1919, ha vinto l’alloro tricolore: 5 km. di marcia in 46’02”44, e dal dsco della settantenne Elvira Brusegan che ha lanciato l’attrezzo da 1kg. a 15,50 e portando a sette i titoli conquistati in questa edizione!

Vincenzo Andreoli si è piazzato secondo sui 1500m. argento in 4’36”95, davanti al bronzo di Luciano Gagno, terzo in 4’39”68.

Bronzo anche per Umberto Bonaldo nel martello da 6 kg. con 17,67.

Quarti posti per Giuseppe Barbirolo, 1500m in 4’19”26 e per l’amico Ugo Zuliani sui 200m. in 24”69.

C’è infine una quinta posizione per Franco Gasparinetti sui 200m. in 28”09 e la presenza nella staffetta 4×400m., giunta dodicesima. Ho cercato tanto, nella terza giornata, le “ragazze”, sparite, non ce n’era più nemmeno una!   ________________________________________________________________________________________________ 

Omaggio a Mario Simonetta

  simonetta-mario.jpg 

La marcia di Mario Simonetta, nato a Treviso il 23 giugno 1942.

AZZURRINO JUNIOR NEL 1961 con la rappresentativa del Nord Italia  a Lugano contro la Nazionale B elvetica vincendo la sua gara.

Con il G.A.Treviso:

Km. 3        14’46”1  - 15-8-1960Km. 5        24’50”2  - 1960; 25’36”0  - 1961;  24’14”0  1-5-1962

Km.10       52’38”8  - 4-11-1960;  51’06”0  -  3-9-1961;  48’57”2  - 23-9-1962;  50’21”8  - 18-5-1963;

                  52’06”0  - 21-6-1964;  52’15”0  - 27-6-1965;  54’07”0  -  2-6-1967

Km.15  1h 11.47.  -  1962

Km.20  1h 50.03.6 -  1961; 1h 48.43.  – 26-8-1962 Como 

ARGENTO AI CAMPIONATI NAZIONALI JUNIORES DEL 1962

 ______________________________________________________________________________________________  

“Oggi il nostro allenatore Mario Simonetta compie gli anni. 

Ma, cosa più importante, festeggia 50 anni nell’atletica leggera da quando, 17enne, iniziò a marciare, conle mitiche “Superga”. 

Ha avuto la grande fortuna di marciare al fianco di grandissimi campioni (primo fra tutti Abdon Pamich), ottenendo ottimi risultati a livello nazionale. 

Nella sua lunga carriera di allenatore, in primis con la Libertas Treviso, ha allenato grandi campioni (Mary Carraro, Mara Rosolen,…) e ottenuto ottimi risultati (record italiano staffetta 4×100 allieve). 

Quest’anno il suo impegno, la sua dedizione, il suo spirito di aggregazione (ovviamenteinsieme alla grande disponibilità delle nostre ragazze) hanno reso possibile la qualificazione ed il quinto posto delle allieve della TREVISATLETICA nella finale A1 di Saronno (è lui il responsabile del settore assoluto della società). 

E’ sempre in campo, è sempre presente alle gare (e si fa sentire!), è sempre in contatto con la federazione, è sempre alla ricerca di giovani talenti, è sempre preoccupato per la salute dei suoi ragazzi, è veramente instancabile. 

Chi non conosce Mario Simonetta? Tutti sanno chi è Mario e quanto urla durante le gare affinchè il regolamento venga applicato con precisione. Perchè, dice lui, i ragazzi devono risultare gratificati dalla competizione, essere contenti a fine gara, altrimenti li perdiamo tutti. 

Da qualche anno è con noi della TREVISATLETICA e non smette mai di stupirci per la sua competenza; ma ciò che gli invidiamo di più, alla sua età, è la grande umiltà che dimostra nel chiedere quando non è sicuro della sua interpretazione del regolamento.  E ci dice:”Non vi preoccupate, domani telefono a Roma!” Qualcuno mi suggerisce che probabilmente quelli che gli rispondono da Roma sono dei Santi … Ma lui è fatto così,deve essere sicuro di stare nel giusto. 

Sappiamo che ha un sogno nel cassetto e speriamo che presto si avveri: che la pista di Treviso diventi un campo scuola per l’atletica leggera trevigiana. In questo giorno così speciale gli auguriamo di vederlo presto realizzato: ad uno come lui credo gli sia dovuto. 

Per tutto questo, GRAZIE MARIO! 

E oggi, in questo giorno speciale, BUON COMPLEANNO e BUON ANNIVERSARIO! 

Da parte dei dirigenti, degli allenatori, degli atleti e dei genitori degli atleti della società

                                                                                                                TREVISATLETICA.”

AUGURI CARI DAL SITO E DA FRANCO PIOL