Luglio 3rd, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

L’atletica giovanile stasera in pista 800

al via nel 5° Provincia di Treviso

 Ultim’ora: Loris Barbazza 15,33 nel peso –PB- 

Il 5° trofeo Provincia di Treviso entra nella fase decisiva. Giovedì, dalle 19, allo stadio comunale di Quinto, si disputa la penultima prova della prestigiosa rassegna giovanile, che si concluderà l’8 luglio a Montebelluna. Si annuncia una serata da record: almeno 800 gli atleti attesi al via del 18° meeting del Sile, uno degli appuntamenti più tradizionali e partecipati della stagione. Un degno prologo, sul versante giovanile, al meeting internazionale di Ponzano, in programma nella serata di venerdì. A margine delle gare under 18, alcune competizioni per il settore assoluto: 1500 e peso per gli uomini, 1500 e alto per le donne. Organizza l’Atletica Mastella. Il programma (ritrovo alle 18.15). Ore 19: 40 esordienti femminili e maschili; alto allievi; peso ragazze; lungo cadette; disco cadetti. 19.40: 60 ostacoli ragazzi. 20: 60 ostacoli ragazze; disco cadette; palla esordienti femm. e masch. 20.10: alto cadetti; vortex ragazzi. 20.30: peso juniores, promesse, seniores masch. 20.40: 1000 ragazze; disco allievi. 20.55: 1000 ragazzi. 21.10: 80 cadette; alto allieve, juniores, promesse, seniores femm.; lungo ragazzi. 21.40: 80 cadetti; giavellotto allieve. 22.10: 1500 allieve, juniores, promesse, seniores, master femm. 22.20: 1500.

Mentre sto pubblicando l’articolo, vengo a sapere da Loris che ha migliorato il PB nel peso, lanciando a 15,33, complimenti Loris e pronto per i sedici metri!!!

________________________________________________________________________________

  

Le prove multiple chiamano, l’atletica Nevi

risponde! I cadetti campioni regionali,

bene Lisa Guidolin in Estonia

e Elisa Trevisan in Polonia

  cecchin-hs.jpg

Alessandro Cecchin sui 100hs 

Arrivano ancora buone notizie dal settore prove multiple dell’atletica NEVI. Dopo le buone prestazioni della settimana scorsa agli italiani Juniores da parte di Andrea Bizzotto e Nicola Stragliotto  sono ancora le prove multiple a portare soddisfazioni alla nostra squadra. Sabato si è svolto infatti a Rossano Veneto il campionato regionale di società cadetti/e. Il nostro team era composto da ben sette atleti al maschile (Andrea e Mattia Gatti, Alessandro Cecchin, Saiff M’barek, Daniele Toniato, Alessio Stragliotto,  Mariao Bernardi) e quattro al femminile (Giulia Marcon, Chiara De Rossi, Beatrice Fincati, Agata Cervellin). La classifica per società veniva poi stilata sulla somma dei migliori tre atleti sommando i punti ottenuti nel pentathlon (80hs/100hs-lungo-giavellotto-alto-600/1000). Grande perforance per il team maschile che ha dominato la scena fin dalla prima gara degli ostacoli e aggiudicandosi la vittoria di squadra davanti a Fiamm Vicenza e Libertas Sanp grazie ai punteggi record di Alessandro Cecchin (3174), Mattia Gatti (3081) e Saiff MBarek (2917) con i primi due che si sono classificati al primo e al secondo posto nella classifica individuale e che superando quota 3000 punti ottengono anche il minimo per la partecipazione ai campionati italiani di categoria. Di notevole pregio i risultati parziali di Mattia Gatti nell’alto (1,80m) e di Alessandro Cecchin nei 100hs (14″3).

  cecchin-gatti-podio-mb.jpg

Podio per Cecchin a Mattia Gatti. 

Soddisfazione anche per il team femminile, quarto classificato alle spalle di Fiamm Vi, Veneto Banca Montebelluna e Libertas Sanp, il cui risultato è positivo se considerata la poca esperienza nelle multiple delle nostre atlete.
Sempre dal settore multiple arrivano notizie anche al di fuori dei confini nazionali;

Lisa Guidolin era impegnata nellla coppa Jean Humbert Memorial World Cup for Schools 2009, in programma a Tallin (Estonia) in questo fine settimana. Peculiarità della manifestazione era il cimentarsi in due differenti specialità a scelta tra corse, salti e lanci, atleti quindi impegnati in un biathlon. Lisa in gara nell’alto e nei 100hs si è ben comportata classificandosi quarta nell’alto con 1,59 alle spalle di un’atleta estone, un’inglese e da un’altra compagna di nazionale. Lisa è arrivata poi  seconda nei 100hs con il tempo di 14″67 alle spalle di un’atleta turca. Ottima quindi la trasferta ma soprattutto il carico di esperienza che porterà con se da questa trasferta.

      guidolin-tallinn-2.jpg

Lisa Guidolin a Tallinn


Elisa Trevisan era impegnata invece con la nazionale italiana nella super league di prove multiple che si svolgeva a Szczecin in Polonia. Purtroppo il risultato non è stato positivo con il settimo posto del team italiano composto oltre che da Elisa da Francesca Doveri, Sara Tani e Cecilia Ricalila e la conseguente retrocessione in first League del prossimo anno, alle spalle dell’Italia solo l’Olanda mentre la vittoria è andata alla Polonia. Elisa ha totalizzato 5408 punti classificandosi al 22° posto con i seguenti risultati parziali: 14″20 nei 100hs, 1.66 nell’alto (primato stagionale), 13.30 nel peso (primato stagionale), 26″29 nei 200 metri, 5,95 nel lungo (primato stagionale), 41.49 nel giavellotto (primato stagionale) e 2′37″42 negli 800.

Oggi

il meeting internazionale di Ponzano 

L’atletica internazionale fa tappa nella Marca Trevigiana per uno dei più classici appuntamenti della stagione veneta in notturna. Domani, venerdì 3 luglio, dalle 20, si gareggia allo stadio di Paderno di Ponzano. In pista, per il 22° memorial Giovanni Maria Idda, atleti di una decina di nazioni: molti africani e diversi azzurri. L’atletica è alla vigilia della seconda fase dei Societari (le formazioni venete saranno impegnate sabato e domenica a Bovolone, nel Veronese), ma il meeting di Ponzano, per molti atleti, rappresenta un traguardo da non mancare. Tra i più attesi, gli azzurri Jacques Riparelli e Manuela Grillo nei 100, Alessandro Talotti nell’alto (opposto, tra gli altri, all’emergente Riccardo Cecolin) e Federica Dal Ri nei 1500, dov’è annunciata anche la maratoneta Bruna Genovese, impegnata in un esercizio di velocità. Il mezzofondo, come da tradizione, sarà tra i piatti forti della serata: da seguire anche i 1500 maschili, dove i keniani Elly Kiplagat e Edwin Kipsang Letting possono attaccare la barriera dei 3’40″, e i 5000, con Scaini, Montorio e Bona che proveranno a reggere il confronto con gli africani (il più accreditato è il keniano Kimurer, 13’26″ di personale). Premio supplementare per chi stabilirà un nuovo record del meeting, mentre il memorial Giovanni Maria Idda quest’anno sarà assegnato al vincitore dei 1500 maschili. Di contorno, tre prove giovanili ad invito (400 allievi, 600 ragazzi, 60 per i Centri di avviamento allo sport).                                genovese_olimpiade_1.jpg 

Questo il programma, con i migliori iscritti. L’ingresso è gratuito. Ore 20 – Asta maschile: Rovan (Slo), Rubbiani, Boni, Tronca, Menz. 20 - 600 ragazzi (ad invito). 20.15 – 400 allievi (ad invito). 20.30 – 100 femminili (batterie): Dià (Fra), Grillo, Rocco. 20.30 – Alto maschile: Talotti, Cecolin, Chesani, Bedin. 20.40 – 100 maschili (batterie): Riparelli, Tumi, Aita. 20.40 – Lungo femminile: Goncales (Svi), Trevisan, Pietrogrande, Cucchi, Franzon. 20.55 – 400 femminili: Rocco, Scardanzan, Mutschlechner, Endrizzi. 21.10 – 400 maschili: Gueye (Sen), Wagne (Sen), Cappellin, Salvucci. 21.20 – 60 Cas (ad invito). 21.30 – 1500 maschili: Kipsang Letting (Ken), E. Kiplagat (Ken), Nijoroine (Ken), Mazouzi (Mar), Belkorchi (Mar), De Nard, Lazzari, Sutti, Salami, Crespi, De Marco. 21.45 – 1500 femminili: Janat (Mar), Dal Ri, Di Santo, Zanatta, Viola, Quaglia, Morosin, Genovese. 22 – 100 femminili (finale). 22.10 – 100 maschili (finale). 22.20 – 5000 maschili: Aittadi (Mar), Kimurer (Ken), A. Kipchirchir (Ken), Scaini, Montorio, Gariboldi, Errebbah, Bona. 22.40 – 3000 siepi: Chiarelli, Zanatta, Cominotto.