Luglio 5th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

E’ UNA VIOLA CHE PROFUMA DI PRIMATI !!!

Frantumati i 1500m. jr della Luciana Saccol: 4’21”87

                viola-13.jpg 

Splendida Giulia, favolosi 1500m. condotti per lei da Michela Zanatta ad un livello sostenutissimo, per Giulia, da primato! Il 4’21”87 sbriciola il vecchio primato trevigiano, 4’27”3, sui 1500m. junior, stabilito da Luciana Saccol a Roma , il 30 luglio 1974, un’altra grande interprete del nostro mezzofondo, capitata nell’era d’oro di Gabriella Dorio and C. insieme alle nostre indimenticate Fiorita Tormena, Anita Cappellotto e Paola Moro!

Vi lascio ora alle note di Mauro Ferraro. 

Il mezzofondo è il tradizionale piatto forte del memorial Giovanni Maria Idda, ieri, però, a Ponzano (Treviso), la serata ha offerto spunti d’interesse anche nei salti e nelle corse veloci. Risultato da copertina, il 5.50 dell’astista padovano Giorgio Piantella, che ha poi provato inutilmente anche i 5.65 del record del meeting. Alessandro Talotti, uno degli azzurri più attesi, si è fermato a 2.20 nell’alto, fallendo di un soffio (ottimo il secondo tentativo) i 2.23. Pregevole anche la doppia volata di Jacques Riparelli nei 100: 10”43 in batteria, 10”39 in finale, con vento nullo e su una pista bagnata dal temporale che si è abbattuto a Ponzano a metà serata. La lunghista brasiliana Fernanda Goncalves, con 6.24, è atterrata ad un centimetro dal record del meeting. Poi il mezzofondo: se l’Africa si è aggiudicata due delle tre gare maschili, con il marocchino Aittadi prevalso in volata sul giovane Crespi nei 1500 (3’43”99 per il primo, 3’44”70 e buon progresso per l’azzurrino) e il keniano Kimurer Kemboi leader incontrastato nei 5000 (13’56”38), il resto del cartellone ha offerto applausi agli atleti di casa. Michela Zanatta si è aggiudicata i 1500: con 4’21”66 la trevigiana ha preceduto la junior Giulia Alessandra Viola, arrivata al lasciapassare per gli Europei juniores di Novi Sad. E’ l’undicesima prestazione continentale dell’anno per la categoria e dal 2005 una junior italiana non correva la distanza tanto velocemente. Anche se alla fine, a Novi Sad, l’allieva di Faouzi Lahbi potrebbe decidere di concentrarsi solo sui 3.000, dove appare ancora più competitiva. In casa Zanatta, invece, festa doppia: dopo Michela, in chiusura di serata, è salito sul gradino più alto del podio anche il fratello Paolo, tornato sotto i 9 minuti (8’57”76) in un 3000 siepi che ha regalato il lasciapassare per gli Europei junior al piemontese Andrea Scoleri (9’07”85).

zanatta-st.jpg 

RISULTATI. Uomini. 100 (0.0): 1. Jaques Riparelli (Aeronautica) 10”39, 2. Michael Tumi (Vicentina) 10”83, 3. Francesco Costa (FF.OO.) 11”01, 4. Michele Pierangeli (Pol. Triveneto Ts) 11”29. 400: 1. Mamadou Gueye (Sen) 47”27, 2. Abdulaye Wagne (Sen) 47”53, 3. Marco Salvucci (Carabinieri) 47”99, 4. Francesco Cappellin (Assindustria Pd) 48”36, 5. Manuel Cargnelli (Trevisatletica) 49”48, 6. Moustapha Tounkara (Sen) 49”95. 1500: 1. Said Aittadi (Mar) 3’43”99, 2. Merihun Crespi (Esercito) 3’44”70, 3. Cosimo Caliandro (FF.GG.) 3’44”80, 4. Taha Belkorchi (Mar) 3’45”32, 5. Giovanni Bellino (Cus Bari) 3’45”88, 6. Lorenzo Lazzari (FF.OO.) 3’46”47. 5000: 1. Joel Kimurer Kemboi (Ken) 13’56”38, 2. Gabriele Carletti (Gs Amleto Monti) 14’18’’11, 3. Yousser Noosir (Mar) 14’18”30, 4. Fabio Cesari (Carabinieri) 14’24”38, 5. Francesco Bona (Aeronautica) 14’29”71, 6. Stefano Scaini (FF.GG.) 14’30”93. 3000 siepi: 1. Paolo Zanatta (FF.OO.) 8’57”76, 2. Patrick Nasti (Cus Trieste 9’01”61, 3. Berardino Chiarelli (FF.AA.) 9’04”12, 4. Alessandro Ruffoni (Cus Milano) 9’07”29, 5. Mirko Canaglia (Cus Milano) 9’07”77, 6. Andrea Scoleri (Cus Torino) 9’07”85. Asta: 1. Giorgio Piantella (Carabinieri) 5.50, 2. Manfred Menz (Athl. Club ’96) 5.10, 3. Marco Boni (Aeronautica) 5.10, 3. Matteo Rubbiani (Aeronautica) 5.10, 5. Nicola Tronca (Jager Vittorio Veneto) 5.10, 6. Jure Rovan (Slo) 5.00. Alto: 1. Alessandro Talotti (Carabinieri) 2.20, 2. Alberto Bedin (Aeronautica) 2.08, 3. Riccardo Cecolin (Udinese Malignani) 2.08, 4. Marco Macor (Assindustria Pd) 2.00, 5. Luca Morandi (La Fratellanza 1874) 2.00. Gare giovanili. 600 ragazzi: 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 1’38”78, 2. Kevin Durigon (Mastella Quinto) 1’42”04, 3. Filippo Marsura (Sernaglia) 1’44”32. 400 allievi: 1. Diego Bonesso (Gagno Ponzano) 54”53, 2. Fabio Chinellato (Trevisatletica) 54”90, 3. Luca Pancaldi (Lib. Tonon) 55”31. 

Donne. 100 (0.0): 1. Fabe Dià (Asi Veneto) 11”93, 2. Emanuela Grillo (Forestale) 12”07, 3. Laura Strati (Industriali Conegliano) 12”17, 4. Lara Rocco (FF.OO.) 12”36, 5. Natascia Marchetti (Assindustria Pd) 12”61, 6. Giulia Tessaro (FF.OO.) 12”64. 400: 1. Chiara Bazzoni (Esercito) 54”33, 2. Eladia Rolando Viada (Cub) 55”06, 3. Lara Rocco (FF.OO.) 55”67, 4. Lorenza Canali (FF.AA.) 55”73, 5. Sabrina Mutschlechner (Esercito) 56”05, 6. Francesca Endrizzi (Esercito) 56”13, 7. Ilaria Vitale (Lib. Friul) 56”84. 1500: 1. Michela Zanatta (Asi Veneto) 4’21”66, 2. Giulia Alessandra Viola (Mogliano) 4’21”87, 3. Federica Dal Ri (Esercito) 4’22”87, 4. Ilaria Di Santo (Forestale) 4’26”10, 5. Emma Quaglia (Cus Genova) 4’26”59, 6. Hanane Janat (Mar) 4’27”12, 10. Bruna Genovese (Forestale) 4’34’’50. Lungo: 1. Fernanda Goncalves (Bra) 6.24 (+0.2), 2. Giovanna Franzon (Forestale) 5.68 (+0.2), 3. Elen Tomadin (Cus Trieste) 5.61 (0.0), 4. Lara Pastrello (Us Quercia) 5.60 (+0.2), 5. Martina Lorenzetto (Mastella Quinto) 5.56 (+0.7), 6. Alessandra Pietrogrande (Assindustria Pd) 5.49 (+0.1).

I risultati completi sono sul sito della Fidal Treviso.  

In ottocento al Meeting del Sile dove

spicca l’acuto di Favero nei 60 ostacoli

 QUINTO- Un’altra serata di gloria per il Trofeo Provincia di Treviso. Ottocento atleti hanno preso parte al 18° Meeting del Sile, quinta prova della rassegna, confermando il successo della precedenti tappe di Ponzano, Treviso, Roncade e Mogliano.
      In una serata così partecipata, non sono mancati i grandi acuti sotto il profilo tecnico: su tutti,
l’8”3 del montebellunese Luca Favero nei 60 ostacoli, record veneto della categoria “ragazzi” e miglior prestazione italiana dell’anno.
      Alle sue spalle, staccato di un decimo, Giacomo Zuccon, confermatosi comunque sui livelli che all’inizio di giugno l’avevano portato a migliorare il primato regionale (8”60 elettrico) e poi consolatosi - si far dire - con un bel 5.17 nel lungo. Da segnalare anche il 9”8 della cadetta pordenonese Sandra Cellamare negli 80 e il 5.56 della vicentina, sua coetanea, Ottavia Cestonaro nel lungo. Mercoledì, a Montebelluna, calerà il sipario sul trofeo: si annuncia un altro successo.

I risultati completi sul sito della Fidal Treviso
      Risultati. Maschili. Seniores/promesse/juniores. 1500: 1. Redolfi (Jager) 4’09”2, 2. Trinca (id.) 4’09”8. Peso: 1. Barbazza (Lib. Padova) 15.33, 2. Parolo (Assindustria Pd) 14.99.
      Allievi. 1500: 1. Salvador (Mogliano) 4’07”0, 2. Stival (Mogliano) 4’17”1. Alto: 1. Fraresso (Vedelago) 1.76, 2. Zanetti (Pederobba) 1.73. Disco: 1. Benedetti (Gagno) 42.16.
      Cadetti. 80: 1. Kwarteng (Silca) 9”4, 2. Amon Kouassi (Mogliano) 9”6. Alto: 1. Gallina (Stiore) 1.70. Disco: 1. Brunato (Mogliano) 32.49.
      Ragazzi. 1000: 1. Foscaro (Mogliano) 3’03”5, 2. Durigon (Mastella) 3’04”5. 60 hs:
1. Favero (Veneto Banca) 8”3, 2. Zuccon (Trevisatletica) 8”4. Lungo: 1. Zuccon (Trevisatletica) 5.17, 3. Favero (Veneto Banca) 4.94. Vortex: 1. Edoardo Lisciandra (Pol. Padana) 54.41.
      Esordienti. 40: 1. Pinton (Lib. Mirano) 6”1, 3. Agostinetto (Pederobba) 6”3. Palla: 1. Bison (Biotekna) 11.77, 2. Vetere Rossi (Pederobba) 11.19.
      Femminili. Juniores/promesse/seniores. 1500: 1. Furlan (Sernaglia) 5’05”5.
      Allieve. 1500: 1. Mariotto (Mogliano) 4’53”6, 2. Serena (id.) 5’04”5. Alto: 1. Bortolan (Vis Abano) 1.61, 2. Lorenzetto (Mastella) 1.56. Giavellotto: 1. Lorenzetto (Mastella) 25.08.
      Cadette. 80: 1. Cellamare (Aviano) 9”8, 2. Cestonaro (Csi Fiamm) 10”1, 5. Bonsembiante (Veneto Banca) 10”6, 5. Fantin (Trevisatletica) 10”6. Lungo: 1. Cestonaro (Csi Fiamm) 5.56, 4. Gaetan (Veneto Banca Montebelluna) 4.91. Disco: 1. Cazzolato (Pederobba) 26.36.
      Ragazze. 1000: 1. Busatto (Mogliano) 3’27”5, 2. Lapaine (Lamparredo Paccagnan) 3’27”9. 60 hs: 1. Dalla Torre (Trevisatletica) 9”6, 2. Dal Moro (id.) 9”6. Peso: 1. Marcon (Gagno) 10.28, 2. Santin (Pederobba) 9.80.
      Esordienti. 40: 1. Menegazzo (Pederobba) 6”3, 2. Zilli (Sernaglia) 6”4. Palla: 1. Menegazzo (Pederobba) 11.88.
 

SOCIETARI ASSOLUTI: ATTO SECONDO

Primato trevigiano della staffetta4×100m

“Turri-Da Canal-Montagner-Aiolfi” 41”65!

  Prima giornata della seconda fase dei Campionati di Società, per l’accesso alle finali nazionali: dalle sedi di Bovolone per il Veneto, di Pordenone per il Friuli-Venezia Giulia, di Trento per il Trentino-Alto Adige, di Imola per l’Emilia-Romagna e di Torino per il Piemonte, sono giunti una infinità di risultati, tali da modificare le attuali graduatorie provvisorie. Cercherò, riordinandoli, di mostrarveli tutti!

In primis vi evidenzio il capolavoro, annunciato, vero Alex? della staffetta 4×100m. dell’Atletica Jager Vittorio Veneto che, con 41”65, ha demolito il vecchio primato trevigiano di 41”70 realizzato a Conegliano il 3 giugno del 2000: come dire che Mirko Turri, Alex Da Canal, Marco Montagner e Gabriele Aiolfi, hanno sostituito Adriano Gasparetto, Enrico Rigato, Christian Bucciol e Luca Polin, del G.S. Il Becher Vittorio Veneto.  

turri.jpg da-canal-aiolfi-tv.jpg montagner-m.jpg

Mirko Turri                                    Alex Da Canal e Gabriele Aiolfi                                                    Marco Montagner 

La velocità

In testa sempre “lui” dal 2001, Mirko Turri secondo sui 100m. in 10”96, davanti ad Alex Da Canal 11”19,  a Marco Montagner 11”30 e a Lorenzo Ciet 11”53; presenti anche Matteo Tomasetto, Marcello Emele, Nicola Bosco e Francesco Comuzzo. Nei 400m. bella impennata di Gabriele Aiolfi, terzo in 49”21 che precede Andrea Pellizzari, 49”30, lo aspettavo! Più lontani Fabio Rizza, Stefano Bazzo e Mattia Begheldo.

In testa sempre “lei” quest’anno, in una collana di grandi prestazioni sui 100m. parlo della junior Laura Strati, terza in 12”11, davanti alla “trentina” Caterina Fornasier in 12”99, a Gemma Dalla Costa 13”19, poi ad Anthea Dal Pont, Giulia Gazzola, Lisa Cillotto, Caterina Bellio, Federica Gazzola e Gaia Pavan. Sui 400m. miglioratasi ancora Giulia Chinellato, terza in 57”74, davanti a Eleonora Morao, 59”36, Giulia Carniato e Laura Forchini  

Il mezzofondo 

E’ rientrato il grande Benson M. Esho e subito ha vinto senza “resistenze” sui 1500m. in 3’52”22, lui quest’anno vanta 3’39”40! Bravissimi Diego Avon, secondo in 3’58”28 e Giancarlo Simion, terzo in 3’58”75; più indietro bene Dylan Titon, allievo al primo anno, in 4’07”83. Altrettanto buona la risposta femminile con la “recuperata” Valentina Bernasconi, seconda in 4’45”07 e con l’allieva Letizia Titon in un probante 4’49”71.

Nelle siepi vittorie dei nostri alfieri con Mirko Signorotto in 9’55”91 e con Arianna Mondin in 11’15”26! 

La marcia  

Migliora di ora in ora… diceva il saggio adagio: ecco questo vale per Silvia Da Re che, in poche gare, si è portata a ridosso delle nostre grandi, oggi nei 5 km. di marcia ha fermato le lancette a 25’32”31, giungendo seconda, davanti alla nuovissima allieva di zecca coneglianese, Martina Scandiuzzi, fermatasi a 30’59”18, però..!!! 

Gli ostacoli 

Nuovamente sotto i 15” Alessandro Marcon vince e convince sui 110hs, 14”93 davanti al sempreverde Devis Favaro, 15”04 e più in là a Marion Llagiu, in 16”54. Nel versante femminile, ferma Giorgia Simionato, vittoria a Pordenone per Guendalina Milanese in 14”91, versatile tuttofare 15”21 per Marinella Maggiolo, impegnata anche nel triplo con 10,30 e insoddisfatta Lisa Guidolin con 15”47. 

I salti  

Maschi: boh… Ah sì, nel triplo Matteo Perin, 12,39 e, lui non tradisce mai, nell’asta, Roberto Durante 4,40 a monte e a valle Daniele Degetto 3,80.

Frequentato invece il triplo femminile con Barbara Toffoletto, terza con 12,07, con Elena Soligo, 10,46, con la Maggiolo e con Arianna Segat, 10,13. E’ ricomparsa nell’alto Martina De Laurentis con 1,55.  

I lanci 

Puntuale Fabio Barbolini ha piazzato il suo disco da due chilogrammi a 44,42, conquistando punti utili alla Jager e il secondo posto, davanti ad uno stuolo di atleti impensabile fino a due anni fa, dunque elenchiamoli: quarto il grande Davide Gambardella, futuro erede del disco nostrano, con 41,20, poi Andrea Mancini, 38,67, e ancora Fabio Gallinaro, Giovani De Luca, Luca Trento, Gian Marco Volpi ed Omar Quagliotto. Vittoria senza sbavature, praticamente con un solo lancio a 66,54, per Antonio Fent, davanti ad Alberto Temporin, 56,72 e al giovanissimo Marco Sarcognato con 39,91.

Vittoria anche per la vulcanica campionessa italiana di rugby, Flavia Severin, ad Imola, con 14,15 nel peso, qui a Bovolone, Annarita Maschietto, da “grandama” qual’è si è “cibettata” il peso, scagliando l’attrezzo a 10,27, dopo aver vinto”comodamente” il martello con la misura di 47,03, davanti a Giulia Collodel con 41,96, a Eloisa Torresini, sempre sopra i quaranta, 40,20, a Martina De Laurentis, Deborah Antoniazzi e a Julie Bortolotto. 

Societari, a Bovolone

brillano Fent e Marco Boni

                     fent_antonio_13.jpg 

Il padovano Marco Boni, con 5.20 nell’asta, e il trevigiano Antonio Fent, con 66.54 nel giavellotto, hanno siglato i migliori risultati della prima giornata della seconda fase veneta dei Societari assoluti su pista, in svolgimento a Bovolone (Vr). Un altro Boni, Michele, veronese della Bentegodi, è atterrato a 16.05 nel triplo. L’argentino dell’Assindustria Padova, Jorge Esteban Balliengo, ha lanciato il disco 50.89. Lo junior Michael Tumi e l’italo-francese Amy Fabé Dia si sono imposti nei 100, correndo rispettivamente in 10″90 e 11″94. Domani pomeriggio, dalle 14.30, la seconda e conclusiva giornata di gare.

RISULTATI. 1^ giornata (marcia esclusa). Uomini. 100 (-1.4): 1. Michael Tumi (Vicentina) 10″90, 2. Mirko Turri (Jäger Vittorio Veneto) 10″96, 3. Enrico Pra’ Floriani (Assindustria Pd) 11″11. 400: 1. Paolo Zani (Assindustria Pd) 48″45, 2. Alessio Ramalli (Assindustria Pd) 48″51, 3. Gabriele Aiolfi (Jäger Vittorio Veneto) 49″21. 1500: 1. Benson Marrianyi Esho (Jäger Vittorio Veneto) 3’52″22, 2. Diego Avon (Jäger Vittorio Veneto) 3’58″28, 3. Giancarlo Simion (Jäger Vittorio Veneto) 3’58″75. 3000 siepi: 1. Mirko Signorotto (Jäger Vittorio Veneto) 9’55″91, 2. Emanuel Barbiero (Assindustria Pd) 9’59″45, 3. Michele Franco (Vicentina) 10’23″77. 110 hs (-1.1): 1. Alessandro Marcon (Biotekna Marcon) 14″93, 2. Devis Favaro (Assindustria Pd) 15″04 (-1.5), 3. Francesco Giusto (Biotekna Marcon) 15″55. Asta: 1. Marco Boni (Assindustria Pd) 5.20, 2. Andrea Nadali (Bentegodi) 4.60, 3. Nicola Albiero (Vicentina) 4.40. Triplo: 1. Michele Boni (Bentegodi) 16.05 (+0.7), 2. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods) 14.20 (+0.7), 3. Davide Libralon (Assindustria Pd) 13.67 (+1.0). Disco: 1. Jorge Esteban Balliengo (Assindustria Pd) 50.89, 2. Fabio Barbolini (Jäger Vittorio Veneto) 44.62, 3. Paolo Scremin (G.A. Bassano) 43.67. Giavellotto: 1. Antonio Fent (Jäger Vittorio Veneto) 66.54, 2. Andrea Nadali (Bentegodi) 57.90, 3. Alberto Temporin (Jäger Vittorio Veneto) 56.72. 4×100: 1. Jäger Vittorio Veneto (Turri, Da Canal, Montagner, Aiolfi) 41″65, 2. Assindustria Pd (Oliverio, Pra’ Floriani, Ramalli, Calderaro) 42″31, 3. Biotekna Marcon (Lago, Giusto, Romano, Cassettari) 43″09.

Donne. 100 (+0.3): 1. Amy Fabé Dia (Asi Veneto) 11″94, 2. Lusia Puleanga (Asi Veneto) 12″01, 3. Laura Strati (Industriali Conegliano) 12″11. 400: 1. Silvia Marsiglio (Assindustria Pd) 56″24, 2. Alessandra Finesso (Assindustria Pd) 56″38, 3. Giulia Chinellato (S. Giacomo Banca della Marca) 57″74. 1500: 1. Chiara Renso (Vicentina) 4’39″16, 2. Valentina Bernasconi (S. Giacomo Banca della Marca) 4’45″07, 3. Letizia Titon (Assindustria Pd) 4’49″71. 3000 siepi: 1. Arianna Mondin (Industriali Conegliano) 11’15″26, 2. Linda Padovan (Vicentina) 12’16″22. 100 hs (-1.5): 1. Giulia Tessaro (Asi Veneto) 14″54, 2. Marinella Maggiolo (Cus Padova) 15″21, 3. Angela Marcato (Cus Padova) 15″42 (-0.5). Alto: 1. Elena Sorrentino (Asi Veneto) 1.65, 1. Sara Mazzi (Insieme New Foods Vr) 1.65, 3. Giulia Coppini (Vicentina) 1.60. Triplo: 1. Alessandra Pietrogrande (Assindustria Pd) 12.58 (+1.0), 2. Giulia Agostini (Bentegodi) 12.21 (+1.1), 3. Barbara Toffoletto (Asi Veneto) 12.07 (+2.7). Peso: 1. Damiana Dorelli (Asi Veneto) 13.62, 2. Mariavittoria Cestonaro (Vicentina) 10.78, 3. Annarita Maschietto (Industriali Conegliano) 10.27. Martello: 1. Annarita Maschietto (Industriali Conegliano) 47.03, 2. Lara Micheletti (Assindustria Pd) 44.27, 3. Mariavittoria Cestonaro (Vicentina) 44.04. 4×100: 1. Asi Veneto (Puleanga, Dia, Tessaro, Carpin) 48″22, 2. Vicentina (Dambruoso, Girelli, Kareem, Marotti) 49″93, 3. Industriali Conegliano (Dalla Costa, Soligo, Gasparetto, Strati) 50″21.

Tutti i risultati completi sui siti delle Fidal Regionali