Luglio 18th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Mezzofondo in evidenza al Mario Agosti di Pordenone

Michela Zanatta, la Morosin, la Bernasconi e D. Avon

  Solo terzo Antonio Fent nella gara-principe, il giavellotto, con 62,83 e bene Giulia Dall’Acqua con 34,64, del XIV Memorial del 17 luglio a Pordenone, dedicato a Mario Agosti, figura di grande rilievo nazionale e, soprattutto, triveneto, tra Pordenone e Treviso, atleta poliedrico e tecnico eccellente, primatista e campione italiano nel decathlon e nel giavellotto, ottimo ostacolista e saltatore, lanciatore del disco e del peso.

           ancora-agosti.JPG 

Bello stralcio di mezzofondo per i nostri atleti, quest’anno sempre meglio accreditati: vittoria sui 1500m. di Michela Zanatta in 4’26”63, davanti ad Arianna Morosin in 4’29”36 e alla rinascente Valentina Barnasconi in 4’39”52  -VAI  VALE!!! – e seconda piazza per Diego Avon sui 3000m. corsi in 8’34”85, davanti al “miglioratutto” Matteo Redolfi in 8’55”85, a Mustafà el Staouti, allo junior Marco Citron e all’allievo Cesare Franceschin in 9’28”87.

Ordinaria amministrazione nei 400m. con Enrico Bertolo, quinto in 50”71, davanti a Luca Sperandio in 52”14, a Mattia Begheldo, ennesimo 52”99 e a Nicola De Broi; bene per Guendalina Milanese, nona sui 400m. in 58”94 davanti ad Alessia Scriminich in 59”95.

Sui 100m. ci hanno provato Caterina Fornasier in 12”92 e tra gli uomini, Marcello Emele in 11”51, meglio di Roberto Magagnato, 11”59, di Nicola Berlese e di Federico Vecchiato.

Comparsa sugli 80m. cadetti di Alessandro Stefanato e Lorenzo Marchese.

   

L’OMAGGIO di corsa con la foto dell’amico sul pettorale
 

  (D.M.) Correre assieme a Max, e anche il mondo dello sport di grande livello ha ricordato Massimiliano Corso. Un omaggio che gli atleti presenti in pista hanno voluto fare al ventiseienne feltrino che da molti anni calpestava le piste d’Italia inanellando risultati d’eccezione facendolo entrare anche nei primi 15 mezzofondisti d’Italia.
      Autori di questo gesto importante sono i partecipanti al meeting di atletica leggera di Conegliano che si è tenuto mercoledì sera. Gli atleti prima della gara dei 1500 metri, distanza sulla quale Corso si impegnava, hanno effettuato un minuto di silenzio in memoria del giovane morto domenica scorsa.
      Ma il gesto di ricordo si è spinto anche oltre a testimoniare l’amicizia nei confronti del feltrino. Molti degli atleti impegnati nelle gare hanno gareggiato con la foto di Max attaccata alla schiena. Una maniera per far correre ancora una volta uno degli atleti più appassionati di questo sport che incarna la fatica e la volontà, quella volontà che aveva spinto Massimiliano ad andare in altura per un allenamento. Il suo ultimo allenamento. Una prova per migliorarsi e poter esprimersi al meglio nel suo amato palio e nelle prossime competizioni nazionali.
      È stato quindi un gesto che fa comprendere ancora di più l’importanza di questa perdita.
   

Aviano punta allo scudetto 

Domenica ad Adrara San Martino, nel Bergamasco, si disputerà il Campionato italiano Master di corsa in montagna. L’Atletica Aviano, come del resto l’atletica San Martino CoopCasarsa, non mancherà a quello che è l’appuntamento clou di questa specialità. E cercherà di confermare la propria leadership inseguendo il 4. scudetto. La compagine “rosa” ad Adrara si presenta forte dei tre Tricolori consecutivi conquistati a Mezzoldo (2006), Piancavallo (2007) e Pian del Frais (2008). Partono con i favori della vigilia Morena Dal Pos (campionessa italiana di maratona Mf45), Ivana Dall’Armi (campionessa italiana di cross Mf55) e Maria Cristina Fragiacomo (campionessa italiana di cross e 4 ori ai campionati italiani Master su pista di Riccione nei 400, 800, 1500 e 3000 metri). Oltre a loro, a difendere il Tricolore, la società accompagnata da Maura Perin e Matteo Redolfi vedrà alla partenza Giulia Pelosi e Cristina De Bonis (Mf35), Giuliana Bernardi e Daniela Vedelago (Mf40), Romana Barbiero, Maria D’Andrea e Giancarla Riotto (Mf45), Tiziana Bravin e Vanna Vannini (Mf50), Maria Romano (Mf55) ed Erminia Furegon (Mf65). Difendere il primato però non sarà facile: la società organizzatrice, l’Atletica Paratico (medaglia di bronzo a Piancavallo e argento a Pian del Frais), è tra le più forti del settore. I colori dell’Aviano saranno presenti anche nella competizione maschile con Massimiliano Bagnariol, Paolo Muzzin e Luca Ros (Mm35), Giorgio Prata (Mm40), Giorgio De Luca, Giorgio Formentin, Roberto Merotto, Renato Zaccaron (Mm45) Maurizio Cenedese, Primo De Filippo, Luigi Sacilotto (Mm50), Giacomo Poser (Mm55), Luciano Botti e Giorgio Redolfi (Mm60).