Agosto 11th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Mondiali master, il novantenne

Giovanni Vacalebre marcia sull’oro

  

(a cura di Rosa Marchi)

Si è conclusa a Lathi la XVIII edizione dei Campionati Mondiali Master. 

  La Finlandia, nazione ospitante, ha dominato l’evento conquistando ben 319 medaglie, che le hanno permesso uno storico sorpasso sullo “squadrone tedesco”, al secondo posto con 284 medaglie.  La partecipazione degli italiani è stata drasticamente ridotta rispetto all’edizione di Riccione 2007 (meno di 300 gli iscritti contro i quasi 3.000 di 2 anni fa) e di conseguenza anche il medagliere azzurro è stato notevolmente ridimensionato: 65 medaglie (25 d’oro, 19 d’argento e 21 di bronzo), quando erano state 222 nel 2007.  Ma non c’è da stupirsi: in queste manifestazioni non ci sono minimi di partecipazione (chiunque può gareggiare) - ma è anche vero che, salvo rare occasioni di sponsorizzazione, per quasi tutti gli atleti si tratta di trasferte che avvengono completamente a proprie spese.

Nuove frontiere… 

Uno dei personaggi memorabili di questi campionati è stata senz’ombra di dubbio la canadese Olga Kotelco, capace di collezionare ben 11 medaglie d’oro. Questa “terribile” novantenne (nata nel 1919) si è scatenata in quasi tutte le specialità - dai lanci, ai salti (triplo compreso!), alle corse - riscrivendo gran parte dei primati mondiali W90 e aprendo nuove frontiere all’atletica master femminile.  Ha corso i 100 metri in 25″50 e i 200 metri in 56″46; ha saltato in alto 0,82 m, in lungo 1,77 m e nel triplo 4,02 m; ha lanciato il giavellotto a 13,54 m, il disco a 14,80, il martellone a 6,49, il martello a 12,91, il peso a 4,86 e ha ottenuto 5.905 punti nel pentathlon lanci.


Gli azzurri più medagliati 

I settori velocità e lanci, tra i novantenni mondiali, parlano italiano. Tripletta con primato per l’incredibile romano Ugo Sansonetti, che ha dominato i 100 metri (17″82) i 200 metri (39″90) e i 400 metri (1′35″04), stabilendo per la categoria M90 la miglior prestazione mondiale nei 400 metri e la miglior prestazione europea nei 100.  Tre medaglie d’oro e una d’argento è stato il bottino del lombardo Giuseppe Rovelli che, sempre tra gli M90, ha vinto nel lancio del disco (18,06), nel martello (21,43) e nel martellone (8,18), giungendo secondo nel pentathlon lanci.  Nel medagliere azzurro spiccano inoltre i 3 titoli mondiali individuali del pescarese Enrico Saraceni sui 100 m (11″22), 200 m (22″61) e 400 m (50″29) nella categoria M45. Nel giro di pista ha sfiorato di soli 6 centesimi la miglior prestazione mondiale di categoria. Ricordiamo che, con 47″81, Saraceni detiene la miglior prestazione mondiale M40.


I VENETI

Veniamo dunque alle imprese dei nostri atleti, che si sono fatti onore in terra finlandese. 1 oro, 6 argenti e 7 bronzi di questa rassegna iridata sono firmati da veneti. Un infortunio nelle batterie dei 100 metri ha impedito a Lusia Puleanga (ASI Veneto), una delle grandi favorite al podio dei 100 e 200 metri W35, di essere protagonista.

Il campione del mondo

Arriva da Vittorio Veneto, è un maresciallo in pensione che frequenta quotidianamente la palestra Bodadilla Club ed è l’unico atleta veneto che sia riuscito a salire sul gradino più alto del podio a Lathi: si chiama Giovanni Vacalebre (09/02/1919) ed ha vinto la gara di marcia sui 5 km degli M90.  Lo scorso giugno, agli Italiani di Cattolica, col tempo di 46′02″44 aveva sfiorato la miglior prestazione europea di categoria (45′57″01) stabilita nel 2005 da un altro italiano, Rodolfo Crasso. Ai Mondiali il bravissimo Giovanni si è accontentato della vittoria con una marcia regolare dopo la squalifica del suo diretto avversario, il finlandese Onni Huotari.

Un argento prezioso

Dopo 4 anni costellati da gravi problemi di salute e qualche sporadica apparizione nelle corse su strada, l’ex-nazionale e primatista assoluta Nadia Dandolo (ASI Veneto) è tornata finalmente in pista correndo i 5.000 metri W45 ai Campionati Mondiali.  Il suo debutto in una gara master non poteva essere migliore: con il tempo di 17′23″08 si è aggiudicata la medaglia d’argento alle spalle della quarantacinquenne belga Corinne De Baet, capace di tagliare il traguardo nel tempo di 16′53″0. Il tempo di Nadia stabilisce, migliorandola di ben 40 secondi, la miglior prestazione italiana MF45 sulla distanza, ottenuta 28 anni da da Maria Pia D’Orlando (18′03″90 - Christcurch Nuova Zelanda, 1981).  Un risultato che, al di là della prestazione e della medaglia, ha un grande valore come testimonianza della volontà e dell’amore per la corsa di una donna dalla tempra straordinaria.

Bassano superstar nella maratona

L’Atletica Bassano Running Store ha organizzato con cura la trasferta in terra finlandese. Alla maratona hanno partecipato 9 atleti di questo affiatato team vicentino che si è aggiudicato, tra medaglie individuali e di team, l’eccellente bottino di 7 medaglie.  Michela Ipino, che quest’anno alla maratona di Treviso era scesa sotto il prestigioso muro delle 3 ore, si è classificata al secondo posto tra le W40 col tempo di 3h02′50; insieme a un’altra veneta, la vicentina Laura Ertani (Atletica Vicentina), e a Stefania Borin, Michela si è anche aggiudicata la medaglia di bronzo a squadre tra le W40.  Il fratello Stefano si è classificato al terzo posto tra gli M35 (con 2h44′40), mentre Alessandro Ipino, nella stessa categoria, è giunto quinto con 2h49′18. Stefano e Alessandro Ipino si sono poi aggiudicati l’argento, insieme a Georg Aichner, nella classifica a squadre M35.  Infine bronzo nella squadra M50 (insieme a Claudio Ongaro e Daniel Polla) per Pietro Balbo, giunto quinto individualmente in 2h49′58; e bronzo di squadra M45 per Gianfranco Mocellin (classificato al decimo posto individuale con 2h49′21), Mauro Cristofaro e Stefano Ciotti.

Le altre medaglie d’argento

Nei 20 km di marcia sono arrivate due bellissime medaglie d’argento, una ad opera del veronese Cristiano Zanolli (Fondazione Bentegodi VR) con 1h’54′13″ tra gli M40, e l’altra per merito dell’italo-russa Natalia Marcenco (Assindustria PD) con 2h06′58″ tra le W50, dopo due quarti posti ottenuti sui 5 e 10 km di marcia.Curioso il fatto che Zanolli lo scorso anno si classificò quarto agli Europei di Lubiana con un tempo di 3 minuti inferiore a quello che qui gli ha permesso di salire sul podio. Dobbiamo sempre considerare che le gare internazionali master, diversamente dalle assolute, non garantiscono la presenza di tutti i più forti, ed ogni edizione rappresenta un evento a sé stante. 

Nella pedana del salto in alto M35 erano presenti due atleti veneti: Francesco Arduini (Jager V.Veneto) superando l’asticella a 1,99 si è aggiudicato la medaglia d’argento nella gara vinta dallo svedese Jan-Erik Wanhaimen con 2,02; il padovano Luca Tonello (Assindustria PD) si è dovuto accontentare del quarto posto con la stessa misura (1,93) del terzo classificato, il francese William Dukic. Luca si è anche cimentato nel salto triplo, dove è giunto quinto con la misura di 13,64.

Le altre medaglie di bronzo

Hanno avuto l’emozione di salire sul podio anche Sonia Marongiu (ASI Veneto), terza nel cross W35 e quarta sui 5.000 metri, Giorgio Bortolozzi (Vecio GAT TV), bronzo nel triplo M70 con 9.37, e Fausto Salvador (S.Marco Venezia) nella 4×400 M40 insieme a Ceriani, Zanelli e Scarponi.

I prossimi appuntamenti internazionali

La Finlandia ha ceduto il testimone agli Stati Uniti: la prossima edizione dei Campionati Mondiali Master si svolgerà infatti a Sacramento, in California dal 7 al 17 luglio 2011 

Ricordiamo che i più importanti appuntamenti internazionali master su pista del prossimo anno sono i Mondiali Master Indoor di Kamloops (Canada), che si svolgeranno dal 1 al 6 marzo 2010 [clicca qui - http://www.kamloops2010masters.com/ ] e gli Europei Master di Nyíregyháza (Ungheria) dall’8 al 18 luglio 2010.

Se volete saperne di più seguite l’area master di questo sito, vi terremo informati. 

I VENETI GIUNTI TRA I PRIMI 8 

IN ROSSO GLI ATLETI TREVIGIANI. 

Di seguito elenchiamo tutti i veneti che ai mondiali master di Lathi si sono piazzati nelle prime otto posizioni 

ORO

(1)M90–Giovanni Vacalebre (Bodadilla TV)-Marcia 5 km (50′26″36)

ARGENTO

(6)W40–Michela Ipino (Bassano Running VI)-Maratona 3h02′05
W45–Nadia Dandolo (ASI Veneto VE)-5000 (17′23″08- m.p.i.)
W50–Natalia Marcenco (Assindustria PD)-20 km marcia (2h06′58″)
M35–
Francesco Arduini (Jager V.Veneto TV)-Alto (1,99)
M35–Stefano e Alessandro Ipino (Bassano Running VI)-Maratona Team (S.Ipino,A.Ipino,G.Aichner) 8h27″52
M40–Cristiano Zanolli (Fondazione Bentegodi VR)- 20 km marcia (1h54′13″)

BRONZO (7)W35–Sonia Marongiu (ASI Veneto VE)-Cross Country (30′27″)
W40–Michela Ipino (Bassano Running), Laura Ertani (Atl.Vicentina)-Maratona Team (M.Ipino, L.Ertani, S.Borin) 12h17′33.
M35–Stefano Ipino (Bassano Running VI)-Maratona 2h44′40M40–Fausto Salvador (S.Marco Venezia)-4×400 (M.Ceriani, A.Zanelli, F.Salvator, M.Scarponi) 3′26″60
M45–Gianfranco Mocellin (Bassano Running VI)- Maratona Team (G.Mocellin,M.Cristofaro, S.Ciotti) 8h44′01
M50–Pietro Balbo (Bassano Running VI)- Maratona Team (P.Balbo, C.Ongaro, D.Polla) 9h38′52
M70–
Giorgio Bortolozzi (GAT TV)-Triplo 9,37 (-0.6) 
IN QUARTA POSIZIONE W35–Sonia Marongiu (ASI Veneto VE)–5.000 (18′11″62)
W50–Natalia Marcenco (Assindustria PD)–5000 marcia (28′40″0)
W50–Natalia Marcenco (Assindustria PD)–10 km marcia (59′02″)
M35–Luca Tonello (Assindustria PD)- Alto (1,93)
 

IN QUINTA POSIZIONE 

M35–Luca Tonello (Assindustria PD)- Triplo (13,64 -0.1)
M35-Albano Montresor (Fondazione Bentegodi VR)-20 km marcia (1h53′31)
M35–Alessandro Ipino (Bassano Running VI)-Maratona 2h49′18
M50–Pietro Balbo (Bassano Running VI)-Maratona 2h49′58 

IN SESTA POSIZIONE 

M50-Gabriele Carniato (Voltan Martellago VE)- 4×100 (G.Carniato,V. Coco, C.Rapaccioni, A.Cipriani) 48″39

M70-Giorgio Bortolozzi (GAT TV)-lungo 4,11

IN SETTIMA E OTTAVA POSIZIONE

nessun atleta

LINK

Tutti i risultati della manifestazione (sito ufficiale):
[clicca qui -
http://live.time4results.com/yu/2009/wma2009/ ]Il medagliere completo dell’Italia (atleticanet.it)
[clicca qui: - http://www.atleticanet.it/notizie-master/22915-il-commento-dellultima-giornata.html

Tutti i vincitori (atleticanet.it):
[clicca qui -
http://www.atleticanet.it/notizie-master/22916-tutti-i-vincitori-di-lahti.html ]

Il sito ufficiale della manifestazione:
[clicca qui -
http://english.wma2009.org/ ]

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.