Diario trevigiano
a cura di Franco Piol
Beatrice Mazzer reginetta d’Italia sugli 800m.
Luca Braga bronzo sugli 800m. Peccato Letizia cade…
E’ lei, tutto sommato ancora una cadetta, la migliore ottocentista allieva italiana dell’anno: Beatrice Mazzer per l’atletica Mogliano, classe 1993 ma ancora sedici anni da compiere, ancora allieva nel 2010: così ha deciso la gara degli 800m, senza storia, di ieri a Grosseto, nella giornata di chiusura dei Campionati Nazionali Allievi, prima e oro per la dolce e caparbia nostra atleta Beatrice, in 2’14”32! (vedi foto sopra,n. 345)
Dopo un anno dominato sul campo, Beatrice è la reginetta d’Italia del mezzofondo nostrano e nazionale, con ottimi risultati sugli 800/1000/1500/3000m.!
Sul podio e con pieno merito anche l’altro “moglianese” Luca Braga, terzo, sempre sugli 800m. e bronzo in 1’56”13 davanti ad un migliorato Jacopo Lahbi, settimo in 1’57”32.
Davvero sfortunata la nostra grande Letizia Titon sui 2000 siepi, caduta ben due volte quando era in testa e giunta quarta (splendida! il tempo è gentiluomo e ti renderà giustizia) in 7’27”29!!! Si, avete letto bene: quarta!!! Letizia è una vera forza della natura!
Nella gara maschile bella prestazione di Stefano Ghenda, grintoso al punto giusto e ottimo quinto con il nuovo personale a 6’15”40, (21° il nostro amico rodigino Enrico Piga).

2000 siepi, Stefano Ghenda, n. 347
Quinta, ma alla pari della seconda, Lisa Guidolin nell’alto, ripetendo il suo personale a 1,66; ha ben figurato sui 110hs. Luca Pancaldi, quarto nella sua batteria dei secondi (11° assoluto) in 15”04.
Nona invece una bella staffetta 4×400m dell’atletica Mogliano in un tempo di poco superiore al personale stagionale, 3’30”50 con Braga, Mattia Stival, J. Lahbi e Marco Salvador.
Nota rilevante per Mauro Fraresso nel giavellotto da 700g. che ha sfiorato i 50 metri, lanciando 14° l’attrezzo (tirando???) a 49,85, bravo davvero!!!

Luca Pancaldi, ottimo 14”86 n. 350
Francesca Borsato, Trevisatletica, è scesa nei 5 km. di marcia sotto i 28 minuti, undicesima in 27’56”48; sedicesima infine, Maria Elena Poloni, nel martello con 34,69.

I 3000m. con Titon e Stival, condotto da Leonardo Bidogia, n. 384
Alessio Giovannini scrive:

Podio 1500m. 2^ Serena Mariotto, 3^ Eva Serena, 5^ Chiara Piagnani, 8^Sara Gasparetto
1500 F (FINALE): avevamo già sentito parlare di lei quest’anno, protagonista della bella vittoria con l’azzurro della corsa in montagna al 4° WMRA Youth Challenge di Ostheim vor der Rhön. E così dopo il successo sulle montagne della Germania - preceduto dall’argento agli ultimi Tricolori di cross - la diciassettenne Beatrice Curtabbi (Atletica Gio’ 22 Rivera) fa suo anche il titolo dei 1500, aggiudicandosi la volata finale in 4:41.68. Seconda e terza si piazzano, quindi, le due mezzofondiste dell’Atletica Mogliano, Serena Mariotto (4:42.91) e Eva Serena (4:46.09). Assente la capolista stagionale Alessandra Giraudo. La Curtabbi vive e si allena ad Almese, in provincia di Torino, frequenta il liceo artistico ed è seguita dal tecnico Daniele Minetto.
800 F (FINALE): è quasi un assolo per Beatrice Mazzer. L’allieva dell’Atletica Mogliano, già in azzurro a Bressanone, si impossessa della testa della corsa per non mollarla fino alla fine. Sul rettilineo che porta al traguardo la mezzofondista allenata da Faouzi Lahbi evidenzia tutto il suo vantaggio chiudendo in 2:14.32. Argento per Laura Marchesini (CUS Perugia/2:19.78) e bronzo a Marta Prato (Atl. Fossano 75/2:20.14).
800m. con Luca Braga n. 341
800 M (FINALE): gara nervosa. A 100 metri dal suono della campana nel gruppo rimasto fino a quel momento abbastanza compatto non mancano i sorpassi e qualche contatto di troppo. A farne le spese è proprio il favorito Mattia Moretti. L’azzurrino della Daini Carate Brianza finisce praticamente a terra davanti alla tribuna. Non molla e prova a continuare a correre, ma la sua gara appare compromessa. Si lascia scivolare nelle retrovie fino a ritirarsi ai 500 metri. La vittoria in volata va quindi a Massimo Falconi (Atl. Insieme New Foods) in 1:53.82 che proprio sul finale supera Federico Candido (Lib. Sanvitese/1:54.04). Terzo Luca Braga (Atl. Mogliano, 1:56.13). Falconi, sedicenne studente al liceo classico, vive a Cavaion Veronese, ma si allena a Bussolengo. Ha iniziato a praticare atletica in seconda media, ottenendo subito buoni risultati nelle gare studentesche. A livello cadetti è stato ottavo sui 1000 nel 2007 e sesto sui 2000 l’anno scorso. Da questa stagione a seguirlo è Gianni Ghidini, dopo aver mosso i primi passi sotto la guida del tecnico Beppe Paroni.
2000 siepi F (FINALE): concede il bis la famiglia Marchese, questa volta con Camille che vince nettamente i 2000 siepi con il nuovo personale di 7:09.26 . Dopo la vittoria di ieri nei 3000 m della sorella Valentine, è il momento di gloria per la gemella e filiforme Camille Marchese (Fondiaria - SAI) che s’invola verso il successo sovvertendo le graduatorie stagionali che la vedevano prima della gara solo sesta con 7:23.83. Al secondo posto si classifica Karima Noui (Atl. Interflumina) con 7:19.67, mentre il terzo gradino del podio è di Francesca Bertoni (Mollificio Modenese Cittadella) con 7:22.90. Peccato per Letizia Titon (Assindustria Sport PD) che, in testa fino a metà gara, ha poi scontato il prezzo di due cadute che l’hanno fatta scivolare al quarto posto.

2000 siepi, Letizia Titon (prima di cadere…) 800m. con Beatrice Mazzer
Marcia 5km (FINALE): netta vittoria del pugliese Massimo Stano (Aden Exprivia Molfetta), in 21:03.78 davanti all’altro azzurrino dei Mondiali di Bressanone, Leonardo Dei Tos (Libertas Tonon Vittorio Veneto), che chiude in 21:42.38. Terzo Luca Ferrari dell’Atl. Bergamo 1959 Creberg (22:08.05).
Leonardo Dei Tos, “argento”nella marcia! 3000m. con Elisabetta Colbertaldo, n.380
Foto di: Giancarlo Colombo per Omega/FIDAL
This entry was posted on Lunedì, Ottobre 5th, 2009 at 01:13 and is filed under Diario Trevigiano.
Follow the comments through the RSS 2.0 feed.
Comments are closed, leave a trackback from your site.