Ottobre 6th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Tricolori allievi,

la Mazzer centra l’oro negli 800 metri

  COMUNICATO STAMPA 

Beatrice Mazzer si conferma reginetta del mezzofondo giovanile. Suo l’unico oro conquistato dalla Marca ai Tricolori allievi di Grosseto. La quindicenne dell’Atletica Mogliano ha dominato gli 800 in 2’14”32.

La scuola del tecnico Lahbi ha conquistato pure un argento, con Serena Mariotto nei 1500 (4’42”91), e due bronzi, con Eva Serena sempre nei 1500 (4’46”09) e Luca Braga negli 800 (1’56”13).
      Argento anche per il vittoriese
Leonardo Dei Tos nei 5 km di marcia (21’42”38). Ai piedi del podio nelle siepi, Letizia Titon, caduta due volte. Assente l’azzurrina Martina Casarin (disco).
      Risultati dei trevigiani.

Allievi. 200: 16. Luca Sperandio (Jager) 22”96 (+2.2). 800: 3. Luca Braga (Mogliano) 1’56”13, 7. Jacopo Lahbi (Mogliano) 1’57”32. 1500: 5. Marco Salvador (Mogliano) 4’12”27. 3000: 10. Dylan Titon 9’02”90, 11. Mattia Stival (Mogliano) 9’07”85. 2000 siepi: 5. Stefano Ghenda (Mogliano) 6’15”40. 110 hs: 12. Luca Pancaldi (Lib. Tonon) 15”04 (14”86 in batt.). Alto: 16. Stefano Fantin (Jager) 1.80. Peso: 17. Diego Benedetti (Gagno) 12.26. Martello: 10. Francesco Vendrame (Tonon) 55.61. Giavellotto: 14. Mauro Fraresso (Vedelago) 49.85. Marcia (5 km): 2. Leonardo Dei Tos (Tonon) 21’42”38. 4×100: 13. Jager (Savin, Giacomelli, Toffolo, Sperandio). 4×400: 9. Mogliano (Braga, Stival, J. Lahbi, Salvador) 3’30”50.
      Allieve. 100: 22.
Martina Bellio 13”00. 800: 1. Beatrice Mazzer (Mogliano) 2’14”32. 1500: 2. Serena Mariotto (Mogliano) 4’42”91, 3. Eva Serena (id.) 4’46”09, 5. Chiara Piagnani (Trevisatletica) 4’52”02, 13. Sara Gasparetto 5’13”29. 3000: 8. Elisabetta Colbertaldo 10’51”77. 2000 siepi: 4. Letizia Titon 7’27”29. Disco: 17. Martina Roccon (Industriali) 29.31. Martello: 16. Maria Elena Poloni (Veneto Banca) 34.69. Giavellotto: 27. Giulia Dall’Acqua (Industriali) 30.03. Marcia (5 km): 11. Francesca Borsato (Trevisatletica) 27’56”48. 4×100: 11. Abano (Bellio) 50”73.

 titon-l-podio-grosseto.jpg

2000 siepi, quarta Letizia Titon.

  grosseto-dtiton.jpg

3000m. apre Dylan Titon n. 202, chiude Mattia Stival

  ghenda-siepi-grosseto-342.jpg

2000 siepi, Stefano Ghenda, n. 342.

________________________________________________ 

     Record della Gm Revine Lago

PUOS D’ALPAGO.

Il Gm Revine Lago con il nuovo record della manifestazione vince la 11ª edizione della 3 ore dell’Alpago, una mini «24 ore di San Martino» con nove concorrenti per squadra che corrono per 20’ ciascuno. La squadra trevigiana ha percorso in totale 54km e 809 metri precedendo di 400 metri la Polisportiva Padana Dolomiti e terzi i Marciatori Calalzo con 52.571.  Sono state infatti ben 27 le formazioni che si sono cimentate sull’anello in sintetico di Puos, 8 le formazioni dell’Alpago e ben 19 le squadre provenienti da tutta la provincia di Belluno e da quella di Treviso, un record. C’erano ben 4 formazioni interamente composte da donne e la migliore è risultata la squadra trevigiana del G.M. Revine Lago con 43,622 km.  Fra le formazioni dell’Alpago che si contendevano la vittoria per squadre composte da soli atleti provenienti dal rispettivo comune ha prevalso il Puos con 48,508 km e poi a seguire Pieve, Farra, Chies e Tambre. Da segnalare poi una formazione del Gs Centro Cadore che ha fatto correre solo ragazzi e ragazze dai 10 ai 14 anni.  Per la prestazioni individuali da segnalare il nuovo record femminile con Marta Santamaria ha toccato i 5.490 metri, a seguire Mara Golin, Monia Capelli, Grazia Tison Lara Comiotto tutte oltre i 5 km.  Tra i maschi torna a primeggiare Simone Zanella, detentore del primato (6,630 km nel 2005) e che ha stabilito un bel 6,402 km con appena dietro Abdullah Bamoussa a 6,392km, a seguire Gabriele Fantasia 6.375 e Denis Reolon 6.330. Ben 14 atleti sopra la soglia dei 6 km sintomo di grande qualità; il miglior risultato per gli atleti dell’Alpago è stato siglato da Mario Scanu con 6,233 km.  Un applauso allo Sport team Alpago guidato da Antonio Bortoluzzi che ha azzeccato la data e la formula e un ringraziamento agli sponsor, alla Comunità Montana dell’Alpago e a tutti quelli che hanno collaborato alla perfetta riuscita della gara.

 (g.d.c.)