Ottobre 9th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

ULTIMA ORA!!!

Argento a sorpresa nell’alto per Andrea Gallina: 1,86

  La notizia bella è arrivata, un po’ a sorprendere, argento per il nostro Andrea Gallina, secondo nell’alto dopo aver valicato l’asticella a 1,86! Con i cadetti l’imprevisto ci sta, però nell’alto non ti inventi molto e Andrea c’è e ci sta e la sua misura è davvero un buon segnale atletico. Vedi foto sotto in un recente podio vittorioso.

                gallina-andrea.jpg 

Lorenzo Bonafede nel lungo si è piazzato settimo con 6,08 e Gloria Bizzotto si è qualificata per la finale dei 300hs, con 47”16. 

De Nadai guida la pattuglia

all’assalto dei tricolori cadetti

  TREVISO - (m.f.) - Archiviati i campionati italiani allievi, l’atletica è attesa dall’ultima, grande rassegna della stagione. Oggi, a Desenzano sul Garda, si alza il sipario sui campionati italiani cadetti, che assegnano i titoli individuali e per regioni.
      Undici i trevigiani in gara. Sette fanno parte della rappresentativa guidata dal fiduciario tecnico, Enzo Agostini, che da cinque anni vince l’argento alle spalle della Lombardia. Altri quattro sono invece presenti a titolo individuale.
      Punta di diamante, il giavellottista vittoriese
Marco De Nadai, segnalatosi prepotentemente nell’ultima parte della stagione. L’allievo di Mario Marcon, in forza alla Nuova San Giacomo Banca della Marca, è accreditato della seconda misura di presentazione (56.37). Il podio pare l’obiettivo minimo.
      Ad una medaglia punterà anche il moglianese
Alessandro Gigli, in gara nei 1000 metri con un primato inferiore ai 2’40” (2’39”63). La scuola di mezzofondo del tecnico Lahbi, in riva al Garda, presenterà, sempre nei 1000, anche Angelica Parodi.
      La maglia della rappresentativa regionale sarà vestita pure da
Emmanuel Osei Kwarteng della Silca Ogliano (4×100, oltre agli 80 a titolo individuale), da un’accoppiata dell’Atletica Stiore, Andrea Gallina (alto) e Davide Marangon (triplo), e da un altro moglianese, Tobia Lahbi (figlio del tecnico Faouzi), nei 4 km di marcia.
      Gli individualisti?
Lorenzo Bonafede (Gagno Ponzano) nel lungo, Marco Brunato (Mogliano) nel disco, Matteo Bonora (Veneto Banca Montebelluna) e Alice Cazzolato (Pederobba) nelle prove multiple. Non sono escluse sorprese.
 

dalla Ne.Vi ai tricolori

  (G.T.) Sei atleti rossanesi e rosatesi della Nevi sono impegnati da oggi a domenica a Desenzano del Garda nei campionati italiani individuali e per regioni di atletica leggera “Kinder Cup” Under 16. I tre campioni regionali di casa che rappresentano il Veneto sono Mattia Gatti (pentathlon, che si presenta con 3.116 punti), Daniele Toniato (100 hs, tempo di presentazione 14”16) e Gloria Bizzotto (che gareggia nei 300 hs dove vanta un personale di 46”83; la cadetta correrà anche una frazione della staffetta 4×100). Gli altri tre atleti sono Mariano Bernardi (triplista da 12,55) e il duo di multiplisti Alessandro Cecchin e Saiff M’Barek.   

UNA DOMENICA DI CORSA CON IL DUATHLON DI CONEGLIANO

Podismo e mountain bike nella tenuta agricola della scuola enologica: è il Criterium nazionale della specialità e l’ultima prova del circuito Estateinsieme
Corsa e mountain bike danno spettacolo. Domenica 11 ottobre è la grande giornata del 10° duathlon Città di Conegliano – Tra Colli e Vigne. Un appuntamento ormai tradizionale, che anche quest’anno sarà accompagnato dalla qualifica di Criterium nazionale di duathlon con mountain bike.      
Si gareggerà sui saliscendi della tenuta agricola della scuola enologica “Cerletti”. Una cornice di grande spettacolarità, in cui gli atleti saranno chiamati ad affrontare una frazione di corsa di 4 km, una di mountain bike di 15 e un’altra di corsa di 2.
Il 10° duathlon Città di Conegliano – Tra Colli e Vigne, nel 2008 vinta da Huber Rossi e Stefania Bonazzi (che sarà al via anche quest’anno), è anche valido come prova del campionato italiano di società.
A margine della gara assoluta, la quinta e ultima tappa del circuito giovanile “Estateinsieme 2009”. Per i partecipanti è prevista una prova analoga a quella degli adulti, ma su distanze ridotte: 200 metri di corsa, 1.000 di mountain bike e ancora 100 di corsa per la categoria cuccioli (8-9 anni); 400 m di corsa, 2.000 di mountain bike e ancora 200 di corsa per gli esordienti (10-11), 600 m di corsa, 3.000 di mountain bike e ancora 300 di corsa per i ragazzi (12-13); 1.200 m di corsa, 4.000 di mountain bike e ancora 600 di corsa per i cadetti (14-15).
Patrocinato dalla Città di Conegliano e dalla Provincia di Treviso, il 10° duathlon Città di Conegliano – Tra Colli e Vigne è organizzato dalla Silca Ultralite in collaborazione con Maratona di Treviso Scrl e il Conegliano Bike Team. Questo il programma. Ore 8-9: consegna pettorali di gara. 9.30: chiusura zona cambio. 9.45: partenza 10° duathlon Città di Conegliano - Tra Colli e Vigne per tutte le categorie. 9-10: consegna pettorali di gara Duathlon Kids e Miniduathlon. 11: chiusura zona cambio Duathlon Kids  e Miniduathlon. 11.30: inizio gare Duathlon Kids e Miniduathlon. 12: apertura Pasta Party. 12.30: premiazioni.
Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18.30, la scuola enologica “Cerletti” ospiterà “Grapperie Aperte”, una manifestazione dedicata alla grappa veneta con visite guidate alla distilleria e assaggi presso l’enoteca.    

  

Non poteva andare meglio grazie alla splendida giornata di sole e all’afflusso di atleti Master, che si sono dati appuntamento al Campo Dal Dan per il 19° meeting Internazionale di atletica leggera organizzato dall’Aics di Udine in collaborazione…

 Non poteva andare meglio grazie alla splendida giornata di sole e all’afflusso di atleti Master, che si sono dati appuntamento al Campo Dal Dan per il 19° meeting Internazionale di atletica leggera organizzato dall’Aics di Udine in collaborazione con la Nuova Atletica dal Friuli e patrocinato dal dalla Provincia di Udine e dalla Regione del Friuli Venezia Giulia. Ben 263 atleti gara impegnati nelle 11 gare maschili e nelle 8 gare femminili, provenienti da 7 Stati-Regioni per onorare una manifestazione ormai fra le più prestigiose del calendario nazionale, che da 8 edizioni è anche de
      dicata alla memoria di Angelo Giumanini, atleta Master fortemente impegnato in questo movimento sportivo. Ci sono stati risultai di altissimo contenuto tecnico come quelli ottenuti da
Carmelo Rado dell’Olimpia Amatori Rimini, già 7° alle Olimpiadi di Roma, che a 76 anni ha lanciato il martellone da 7 kg a 17,39, miglior prestazione mondiale dell’anno . Nella classifica Stati Regioni, dopo diversi anni di vittorie da parte dell’Ungheria, la nostra regione ha ottenuto nella somma dei punti 122 a seguire il Veneto con 87 punti, la Slovenia con 70, l’Ungheria con 66, l’ Austria con 19, Emilia Romagna 7 e la Valle D’Aosta con 2 punti.