Diario trevigiano
a cura di Franco Piol
Prove multiple, Favero e Lapaine
trionfano a Bovolone
Doppietta trevigiana nel campionato regionale ragazzi di prove multiple, andato in scena a Bovolone, nel Veronese. Luca Favero (nella foto sopra), della Veneto Banca Montebelluna, ha conquistato il titolo maschile, totalizzando 3.662 punti nel tetrathlon. Un risultato di grande rilievo: polverizzato il record regionale di categoria (3.268 punti), stabilito a giugno da un altro trevigiano, Giacomo Zuccon, secondo a Bovolone e anch’egli, con 3.500 punti, andato oltre il vecchio record. I parziali di Favero? 8″3 nei 60 ostacoli, 5.27 nel lungo, 62.12 nel vortex (risultato che, di fatto, è risultato decisivo per l’assegnazione del titolo) e 1’35″8 nei 600 metri.

Ad Erica Lapaine (nella foto sopra in un altro podio vittorioso) (Athletic Lamparredo Paccagnan Ponzano), con 3.062 punti, la vittoria in campo femminile. Per lei, 10″ netti nei 60 ostacoli, 4.32 nel lungo, 41.21 nel vortex e 1’50″6 nei 600 metri. Seconda, ad appena 36 punti dalla vincitrice, la veronese Elisa Marini.
RISULTATI.
Ragazzi: 1. Luca Favero (Veneto Banca Montebelluna) 3.662 punti (8″3/60 hs; 5.27/lungo; 62.12/vortex; 1’35″8/600 m), 2. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 3.500 (8″4; 5.29; 50.38; 1’34″1), 3. Gabriel Luca (Csi Fiamm) 2.993 (9″0; 4.37; 40.68; 1’34″4), 4. Leonardo Rizzardi (Lib. Lupatotina) 2.738, 5. Andrea Triches (Bellunoatletica) 2.670, 6. Claudio Tonet (Gs La Piave 2000) 2.653, 7. Andrea Forato (Veneto Banca Montebelluna) 2.543, 8. Andrea Forcato (Vis Abano) 2.499, 9. Guglielmo Albanese (Veneto Banca Montebelluna) 2.458, 10. Jacopo Zanatta (Gagno Ponzano) 2.353.
Ragazze: 1. Erica Lapaine (Athletic Lamparredo Paccagnan Ponzano) 3.062 punti (10″0/60 hs; 4.32/lungo; 41.21/vortex; 1’50″6/600 m), 2. Elisa Marini (Selva Bovolone) 3.026 (10″1; 4.64; 40.41; 1’54″8), 3. Antonella De March (Bellunoatletica) 2.902 (10″6; 4.30; 37.50; 1’50″2), 4. Francesca Bianco (Galliera Veneta) 2.857, 5. Arianna Franceschini (Nevi) 2.853, 6. Greta Fornasa (Pol. Valdagno) 2.824, 7. Sara Castagnini (Us S. Martino B.A.) 2.581, 8. Benedetta Albieri (Insieme New Foods) 2.531, 9. Francesca Cinel (Veneto Banca Montebelluna) 2.528, 10. Alice Murari (Selva Bovolone) 2.479.
Domani articolo dettagliato sulle prove multiple di Bovolone.
_________________________________________________________________________________________
Morena Dal Pos Campionessa tricolore
Grande festa per Morena Dal Pos, fresca campionessa italiana di maratonina in quel di Pavia (nel “CorriPavia”), per le master F45 con il buon tempo di 1h 22.34. bronzo invece per Ivana Dall’Armi, master F55 nel tempo di 1h 36.50. (festa grande anche in casa Aviano, grazie Matteo! Il glorioso sodalizio annovera molti buoni piazzamenti, tra i quali soprattutto quelli delle trevigiane: sesta Erminia Furegon, F60; decima Maria Romano, F55; Daniela Vedelago in 1h 35.39. e Gian Carla Riotto).
Presenti tra le master anche Silvana Marchesi, Libertas S.Biagio, ottava tra le F60; Eleonora Bottazzo, classe 1939 di Mestrino, nonnina “residente trevigiana” che corre per l’Avis Pavia, quarta in 2h 28.03.
Nel settore maschile buona prestazione di Matteo Redolfi in 1h 18.29. davanti a Moreno Moretton in 1h 18.30. Più indietro anche Renato Zaccaron e Maurizio Cenedese.
COMUNICATO STAMPA
C’è molta Marca nella clamorosa vittoria del Veneto |
|
C’è molta Marca nella clamorosa vittoria del Veneto (dopo cinque secondi posti consecutivi) ai Tricolori cadetti di Desenzano del Garda.
Il bilancio nostrano è di cinque medaglie individuali.
Sul gradino più alto del podio, il nigeriano d’adozione coneglianese Emmanuel Osei Kwarteng, primo frazionista dell’ottima 4×100 regionale (43”28).
Sono poi arrivati tre argenti, accompagnati da altrettanti primati personali: merito di Marco De Nadai nel giavellotto (56.73), di Andrea Gallina nell’alto (1.86) e di Angelica Parodi nei 1000 metri (3’00”73).
Bronzo, infine, per Davide Marangon nel triplo (13.24).
La sua medaglia, insieme all’argento di Gallina, ha fatto la gioia dell’Atletica Stiore: un’accoppiata da podio in un campionato italiano mancava da molto tempo al club del capoluogo.
Cadetti. 80: 8. Emmanuel Osei Kwarteng (Atl. Silca Ogliano) 9”55/-0.2 (9”41/-0.7 in batteria). 1000: 9. Alessandro Gigli (Atl. Mogliano) 2’42”13. Marcia (4 chilometri): Tobia Lahbi (Atl. Mogliano) squalificato. Alto: 2. Andrea Gallina (Atl. Stiore Treviso) 1.86. Lungo: 7. Lorenzo Bonafede (Atl. Gagno Trasporti Ponzano) 6.08 (v. 0.0 m/s). Triplo: 3. Davide Marangon (Atl. Stiore Treviso) 13.24 (v. 0.0 m/s). Giavellotto: 2. Marco De Nadai (Nuova Atletica San Giacomo Banca della Marca) 56.73. Disco: 12. Marco Brunato (Atl. Mogliano) 34.38. Staff. 4×100: 1. Veneto (Emmanuel Osei Kwarteng/Silca Ogliano) 43”28. Pentathlon: 15. Matteo Bonora (Atl. Veneto Banca Montebelluna) 2.953 punti (14”67/100 ostacoli; 1.65/salto in alto; 25.45/lancio del giavellotto; 5.35/salto in lungo; 3’03”91/1000 metri).
Cadette. 1000: 2. Angelica Parodi (Atl. Mogliano) 3’00”73. Pentathlon: 5. Alice Cazzolato (Atl. Pederobba) 3.470 punti (12”88/80 ostacoli; 1.38/salto in alto; 29.66/lancio del giavellotto; 4.63/salto in lungo; 1’52”47/600 metri).

Il Veneto esulta! Centrale Alice Cazzolato e accanto a lei Gloria Bizzotto!
This entry was posted on Lunedì, Ottobre 12th, 2009 at 23:07 and is filed under Diario Trevigiano.
Follow the comments through the RSS 2.0 feed.
Comments are closed, leave a trackback from your site.