Aprile 16th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

FINE SETTIMANA

IN PISTA A PIOMBINO DESE E TREVISO

Sabato nel Padovano la 2^ apertura regionale, domenica nella Marca il 7° Atletica Triveneta Meeting che assegnerà anche i titoli regionali dei 10.000 metri

Sabato 17 aprile, allo stadio comunale di Piombino Dese (Padova), organizzata dall’Atletica Libertas Piombino Dese (Comitato provinciale della Fidal, tel. 049-8658359), 2^ apertura regionale su pista. Una settimana dopo le gare di Conegliano, Piombino Dese ospita il secondo appuntamento della stagione veneta su pista. La manifestazione è aperta alle categorie seniores, promesse, juniores e allievi, oltre che ai master. A margine, dalle 16.30 alle 17.30, nella palestra accanto alla pista, un incontro per giudici di gara e tecnici dal titolo: “La valutazione del gesto tecnico della marcia con particolare riguardo alle categorie giovanili”. Questo il programma della manifestazione. Ore 15.30: marcia allieve, allievi, juniores, promesse e seniores femm. e masch.; asta allieve, juniores, promesse e seniores femm.; triplo allievi, juniores, promesse e seniores masch. 16.10: 100 hs allieve; disco allieve, juniores, promesse e seniores femm. 16.20: 100 hs juniores, promesse e seniores femm. 16.30: 110 hs allievi. 16.40: 110 hs juniores masch. 16.50: 110 hs promesse e seniores masch. 17: 100 allieve, juniores, promesse e seniores femm. 17.30: 100 allievi, juniores, promesse e seniores masch.; triplo allieve, juniores, promesse e seniores femm.; disco allievi, juniores, promesse e seniores masch.; 18: 400 allieve, juniores, promesse e seniores femm. 18.20: 400 allievi, juniores, promesse e seniores masch. 18.50: 3000 allieve, juniores, promesse e seniores femm. 19.05: 3000 allievi, juniores, promesse e seniores masch. 

     

 

Oltre 400 atleti attesi a Treviso

per il 7° Atletica Triveneta Meeting

 

Raggiunte e superate le 400 adesioni : sarà una vera festa dell’atletica leggera quella che si terrà domenica
18 aprile agli impianti di San Lazzaro di Treviso nel 7° Atletica Triveneta Meeting.
La manifestazione, organizzata dall’Atletica Stiore Treviso e promossa unitamente all’Associazione Atletica
Triveneta
( www.atleticatriveneta.it ) , ha aperto nel 2010 la partecipazione anche al settore giovanile,
nell’ambito del più ampio contesto offerto dal “1° Circuito del Mezzofondo tra Friuli e Veneto in ricordo di
Max” (http://circuitodelmezzofondo.myblog.it ) di cui l’Atletica Triveneta Meeting
(www.atleticatriveneta.it/atleticatrivenetameeting) costituisce la prima tappa.

 

max-corso.jpg

 


Saranno circa 50 i giovani atleti a darsi battaglia nelle 4 gare (8) a loro dedicate (300m Esordienti, 300m e
1000m Ragazzi e 1000m Cadetti), cercando di accumulare punti preziosi per la classifica finale del Circuito.
Numerosi anche gli atleti di spicco presenti nelle gare del settore assoluto e master, con i 10000m del
Campionato Regionale Individuale Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino a chiudere il lungo pomeriggio di
atletica trevigiano.
Proprio nei 10000m sono annunciati al via atleti con un presente e un passato in prima linea in ambito
nazionale e non solo. Nella gara maschile tra gli iscritti figurano tra gli altri il siepista trevigiano Paolo
Zanatta (Fiamme Oro PD), più volte in maglia azzurra, il marocchino Taoufique El Barhoumi (GP Salcus),
noto soprattutto per le ottime prestazioni sulla Mezza Maratona e la giovanissima promessa Riccardo
Sterni (Marathon UOEI Trieste), eccellente interprete in particolare della corsa in montagna. Alla ricerca di
ottime prestazioni anche i marocchini Abdullah Bamoussa (Brugnera Friulintagli) e Yassine Laghbira (GP
Salcus), oltre a Simone Gobbo (Jager Vittorio Veneto).
In un’inaspettamente folto 10000m donne, regina indiscussa l’eterna Silvia Sommaggio (Atletica Città di
Padova), detentrice della 2° prestazione di sempre in Italia sulla distanza con 31’24”12; con lei le agguerrite
compagne di società e soprattutto la capoverdiana Sonia Conceicao Lopes (Brugnera Friulintagli) e l’ottima
Paola Mariotti (id.). Possibili outsider la trentina Iachemet (Atl. Trento CMB) e la veneziana Paloma Morano
Salado (Venezia Runners Murano).
Alto numero di partecipanti e ottima qualità anche nelle altre gare della manifestazione: nei 500m donne
importante test per la fortissima cubana Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Sport PD), accreditata di
2’00”47 negli 800m; se la vedrà soprattutto con la compagna di squadra Alessandra Finesso (id.) e con la
vincitrice 2009 e detentrice del record provinciale Giulia Chinellato (Nuova Atletica San Giacomo). Alla
caccia del record della manifestazione (l’ 1’04”36 dell’azzurrino Cappellin) nella gara maschile sarà Mattia
Picello (Assindustria Sport PD), (1’49”44 di PB negli 800m), con il compagno di squadra e di allenamento
Alberto Luccato (id.) e il trevigiano Andrea Pellizzari (Jager Vittorio Veneto) nel ruolo di outsider.
Attesa nei 200m per le prove degli azzurrini Manuel Cargnelli (Atletica Vicentina) e Laura Strati (id.), la
quale doppierà anche sugli 80m.
Nel peso donne la giovane Francesca Stevanato (Audace Noale) tenterà di strappare il successo alla rodata
Damiana Dorelli (Asi Veneto), con lanci che potrebbero avvicinarsi al record della manifestazione detenuto
da Mara Rosolen (15.45m). Nella gara maschile, comanda, a PB, Loris Barbazza (Biotekna Marcon).
Affollatissime le gare di giavellotto: nella gara maschile Juliano Bettin (Carabinieri BO) proverà a lottare per
il successo con un Leonardo Gottardo (Aeronautica Militare) in attesa di autorizzazione a gareggiare (è un
atleta Top). Gottardo è anche il detentore del record del meeting con il suo lancio a 74.10m del 2009.
Nel lungo donne attesa per la fortissima e completa saltatrice (soprtattutto in alto) Elena Vallortigara
(Assindustria Sport PD) mentre nella prova maschile sono 2 gli atleti iscritti con personali oltre i 7m, Luca
Pedron (Biotekna Marcon) e Rocco Strati (Riccardi Milano).
Citazione speciale per la gara degli 80m FISD/Special Olympics, tra gli appuntamenti clou dell’intera
manifestazione, in programma alle 15.30.
La gara con più atleti iscritti risulta essere i 1500m uomini, con 44 adesioni capitanate dall’azzurrino Manuel
Cominotto (Vicentina).

Altri trevigiani in gara: Matteo Redolfi, Daniela Vedelago, Arianna Mondin, Mattia Stival, Claudio Bagnara Silvia Serafini e Marta Santamaria nel fondo; Valentina Bettiol, Carolina Michielin, Chiara Piagnani, Marco Montagner, Mattia Begheldo,Stefano Bazzo, Marco Salvador, Alberto Tieppo, Alessandro Gagno, Anna Busatto, Angelica Parodi, Riccardo Pivetta, Marco Citron, Gaia Benincà, Mauro Amadio, Lorenzo Tonon e Gabriele Fantasia nel mezzofondo; Gabriele Carniato, Fabio Daniel, Cristina Fantin, Silvia Guerrato, Manuel Cargnelli (passato all’Atletica Vicentina), Fabio Rizza, Marcello Emele, Roberto Magagnato, Alessia Scriminich, Matteo Bonora, Ugo Zuliani, Franco Gasparinetti, Alex Da Canal, Mattia Romano, Cecilia Mattiuzzo, Graziella Tronchin e Gabriele Aiolfi, nella velocità; Andrea Gallina, Beatrice Oltremonti, Ilaria Cavallin, Marta Moretto, Stefano Fantin, Alessandro Toffolo, Lisa Guidolin,Mattia Gatti, Alessandro Marcon e Davide Marangon, nei salti; Alberto Trentin, Andrea Mancini, Christian Piai, Vittorio Zavarise, Marco Sarcognato, Alice Cazzolato, Diego Benedetti, Fabio Gallinaro, Marco De Nadai, Julie Bortolotto, Elena Bassetto, Giovanni Massalin e Giulia Dall’Acqua, nei lanci.

A tutti, in bocca al lupo.

GENOVESE, RITORNO A BOSTON

 

Lunedì l’azzurra sarà al via, per la sesta volta, della maratona

più antica al mondo: “Vigilia tormentata, ma ci provo” 

 

Ci ha riflettuto a lungo, poi ha deciso ed è salita sull’aereo che, martedì, l’ha portata negli Stati Uniti. Le riserve e le perplessità che hanno accompagnato la marcia di avvicinamento di Bruna Genovese all’ennesima avventura americana appartengono ormai al passato: lunedì 19 aprile, giorno in cui in Massachusetts si festeggia il Patriot’s Day, l’azzurra di Volpago del Montello sarà al via della 114^ edizione della maratona di Boston.

La storia della 42 km più antica e prestigiosa al mondo appartiene un po’ anche a Bruna Genovese, che a Boston, correndo cinque volte su un totale di 19 maratone disputate, ha scritto alcune delle pagine più belle della sua carriera. Questa vigilia, però, è stata particolarmente sofferta.

“E’ andato tutto bene sino a metà marzo – spiega la Genovese -. Poi sono stata negli Stati Uniti per un test alla mezza maratona di New York e, al ritorno, ho preso un virus influenzale, con tosse e febbre alta. Ho dovuto assumere degli antibiotici e saltare diversi allenamenti. Sono stata sul punto di rinunciare. Poi però la situazione è migliorata e, con il mio tecnico Salvatore Bettiol, ci siamo detti che non valeva la pena di gettare al vento mesi di preparazione”.

Bruna torna a Boston a due anni dall’ultima volta: nel 2008 fu sesta in 2h30’52″, ma la trevigiana ricorda con piacere soprattutto il terzo posto del 2005 e il record personale realizzato nel 2006, quando giunse quarta in 2h25’28″, terzo tempo italiano di sempre.

“Boston, con tutti quei saliscendi, è una maratona che si adatta alle mie caratteristiche – spiega Bruna -. In cinque partecipazioni sono sempre arrivata tra le prime dieci. Quest’anno dovrò correre con molta intelligenza, senza esagerare con il ritmo nella prima parte di gara che sarà veloce. L’esperienza degli anni scorsi mi sarà molto utile”.

La Genovese ha il settimo tempo tra le iscritte e la gara non sembra avere una vera favorita: c’è spazio per provarci, nonostante tutto.