DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
da “RAUL LEONI” della FIDAL NAZIONALE.
Allo Stadio dei Marmi si chiudono i Giochi Sportivi Studenteschi: tra gli istituti medi di primo grado vincono la classifica a squadre l’Istituto Comprensivo Antonio Giuriolo di Vicenza in campo maschile e la Scuola Media Carlo Porta di Milano in campo femminile. La settimana atletica romana prosegue stasera con il Golden Gala e poi con i Campionati Italiani master, da venerdì 11 a domenica 13 giugno.
Quanto alle finali degli Studenteschi, siamo stati facili profeti nel presentare all’esito della prima giornata Eleonora Vandi e Yemaneberhan Crippa come i probabili protagonisti della rassegna scolastica: un ruolo che entrambi hanno confermato con risultati di eccezionale livello nelle finali odierne dei 1000 metri.
In particolare la ragazza pesarese, che si è migliorata di oltre 6″ portando il suo personale a 2′53″88, sesta prestazione italiana cadette di sempre (passaggi al giro di 1′10″5 e 2′21″4). Senza trascurare il fatto che nella prova femminile si erano presentate al via altre specialiste di grande talento come Aurora De Miglio e Maria Cristina Roscalla, che hanno entrambe riscritto i rispettivi personali finendo sulla scia della marchigiana. Ugualmente dominante l’esibizione del ragazzo trentino, capace di arrivare al traguardo con oltre 4″ di vantaggio su Mastewal Martella, altro giovane atleta di natali etiopici come il vincitore.
Nell’ambito dei concorsi, è stato l’alto femminile a catalizzare l’attenzione della tribuna: un confronto appassionante tra le tre ragazze in grado di superare quota 1.66, con la vittoria che è andata a Eleonora Omoregie, unica a valicare l’asticella al primo tentativo. La friulana di origine nigeriane ha una sorella maggiore, Erika, buona specialista del martello tra le allieve. Alle sue spalle, per maggior numero di errori, si sono piazzate nell’ordine l’astigiana Rita Asia Cogliandro e la giovanissima moglianese Sara Brunato. La veneta, classe ‘97, dopo aver incrementato nettamente il personale con 1.66 (alla terza prova), ha anche tentato di eguagliare a quota 1.68 la MPN della categoria federale ragazze (vale a dire la misura superata a quell’età anche dal talento pordenonese Alessia Trost, presente nell’impianto romano insieme con Andrew Howe).
FORZA JAGER!!!
Nel fine settimana a Padova il club vittoriese andrà a caccia della qualificazione per la finale Oro. In gara anche le donne della Industriali Conegliano L’obiettivo è lo stesso di un mese fa: quota 22.000. Ventiduemila sono i punti necessari all’Atletica Jäger Vittorio Veneto (e ad altre 11 squadre in Italia) per confermare l’accesso alla finale scudetto dei campionati assoluti di società su pista. Mancato il traguardo il 15 e 16 maggio a Marcon, nella prima fase regionale della rassegna, nel fine settimana, sabato 12 e domenica 13 giugno, c’è una prova senza appello allo stadio Colbachini di Padova: per l’Atletica Jäger sarà necessario aggiungere poco più di 3.000 punti ai 18.839 conquistati a Marcon. “Non sarà facile, ma ce la possiamo fare – spiega Raffaele Moz, presidente dell’Atletica Jäger -. Rispetto alla prima fase, recuperiamo diversi atleti e cercheremo di rimediare ad alcune controprestazioni, come i tre nulli di Tronca nell’asta e la squalifica della 4×100”. A Padova, l’Atletica Jäger schiererà anche due pezzi da novanta: il keniano Esho, che doppierà 800 e 1500, e il carabiniere Antonio Fent, che, sulla pedana del giavellotto, torna a vestire la maglia del sodalizio civile di provenienza. Assente per infortunio l’emergente velocista Da Canal, un contributo importante, in termini di punteggio ed esperienza, potrà però venire anche da molti degli atleti che l’anno scorso hanno contribuito alla trionfale galoppata che ha portato il club vittoriese ad imporsi nella finale Argento di Sulmona e ad ipotecare la promozione in Oro. Qualche nome? Lo sprinter Turri, l’ostacolista Ceccato (a cui, sulle barriere alte, si aggiungerà l’ex azzurro Favaro), il pesista Tognon. Il lasciapassare tricolore significherebbe, per l’Atletica Jäger, la terza finale scudetto negli ultimi quattro anni. Sarà pure difficile, ma vale la pena provarci. A Padova, ambizioni di squadra pure per l’Atletica Industriali Conegliano, impegnata nel raggiungimento dei 19.000 punti necessari per la conferma in A2. Anche se le coneglianesi hanno le carte in regola per sperare in un ripescaggio immediato in A1, dove hanno gareggiato per dieci stagioni consecutive sino al 2009.
CORRIMESTRE
Treviso, 10 giugno 2010 – Tutti in Piazza Ferretto. Domani sera, venerdì 11 giugno, va in scena la quarta prova del Grand Prix Strade d’Italia. Si corre nel centro storico di Mestre e il fascino della terraferma lagunare, oltre alla collaudata organizzazione di Venicemarathon, non potrà che confermare il successo dell’anno scorso, quando la Corrimestre (www.corrimestrepiu.it) debuttò, incontrando grandi consensi tra gli appassionati. Cuore dell’evento, la centralissima Piazza Ferretto, sede di partenza e d’arrivo delle gare. Per il Grand Prix Strade d’Italia, Corrimestre rappresenta l’approssimarsi al giro di boa stagionale: dopo tre prove (la maratonina Riviera dei Dogi e le corse cittadine di Oderzo e Treviso), le classifiche cominciano ad assumere una loro fisionomia. Nulla di definitivo, ovviamente, mancando ancora cinque gare alla fine, ma i valori in campo, sia a livello individuale che di società, si vanno ormai delineando. Dopo Mestre, il Grand Prix Strade d’Italia - abbinato al trofeo Agenzie IBT - proseguirà il 19 giugno a Tonadico, nel cuore delle montagne trentine, in coincidenza con il 39° Trofeo San Vittore. Poi toccherà alle due gare bellunesi: la 19a Le Miglia di Agordo, il 31 luglio, e il 22° Giro delle Mura Città di Feltre, il 28 agosto. Il 12 settembre, infine, sipario di chiusura, con il 29° Giro Podistico Internazionale Città di Pordenone. Queste le classifiche dopo la maratonina Riviera dei Dogi dell’11 aprile (che porta punteggio solo se l’atleta non ha partecipato ad una delle prove cittadine) e dopo le prove in circuito di Oderzo, del 1° maggio, e Treviso, del 23 maggio. UOMINI. Amatori: 1. Diego Baù (Bassano Running Store) 287 punti, 2. Daniel Polli (Giro delle Mura Città di Feltre) 224, 3. Gabriele Toffoli (Agordina) 221, 4. Fabio Valente (Atl. S. Rocco) 214, 5. Simone Scarpa (Biancazzurra Pettinelli Ve) 200, 6. Fabio Perugini (Atl. S. Rocco) 198. MM35: 1. Michele Bedin (Assindustria Rovigo) 300, 2. Stefano Pretotto (Gagno Ponzano) 268, 3. Matteo Gobbo (Atl. S. Rocco) 258, 4. Ivan Geronazzo (Atl. S. Rocco) 254, 5. Devid Zoia (Biancazzurra Pettinelli) 219, 6. Mauro Fontana (Valdobbiadene) 216. MM40: 1. Denis Reolon (Dolomiti Bl) 295, 2. Livio Martinovich (Amatori Chirignago) 229, 2. Enrico Bortolin (Valdobbiadene) 229, 4. Otello Salvador (Atl. Vittorio Veneto) 225, 5. Michele Rizzi (Biancazzurra Pettinelli) 217, 6. Alessandro Buratto (Valdobbiadene) 200. MM45: 1. Giuseppe Busetti (Valdobbiadene) 246, 2. Giuseppe Dallo (Valdobbiadene) 235, 3. Dario Scolaro (Aaa Malo) 202, 4. Flavio Olto (Atl. Mareno) 200, 5. Vittorio Cao (Gp Livenza Sacile) 186, 6. Domenico Lorenzon (Valdobbiadene) 178. MM50: 1. Gianfranco Mocellin (Bassano Running Store) 261, 2. Luigino Nessenzia (Gs Quantin) 259, 3. Rinaldo Toscan (Valdobbiadene) 242, 3. Marco Savio (Atl. Agordina) 242, 5. Venerino Roman (Mirafiori) 233, 5. Amorino Traverso (Tre Comuni) 233. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 300, 2. Giorgio Venezia (Voltan Martellago) 253, 3. Mariano Toscan (Valdobbiadene) 248, 4. Filippo Poli (Voltan Martellago) 234, 4. Carlo Morellato (Idealdoor Lib. S. Biagio) 234, 6. Giuseppe Braido (Atl. Vittorio Veneto) 210. MM60: 1. Dario D’Incal (Athletic Club Belluno) 279, 2. Enrico Cazzola (Aaa Malo) 254, 3. Carlo Durante (Veneto Banca Montebelluna) 238, 4. Alberto Carraro (Idealdoor Lib. S. Biagio) 226, 5. Alfio Trevisanato (Venicemarathon Club) 225, 6. Gianni Bonaccorsi (Venicemarathon Club) 218. MM65: 1. Giorgio Marchesano (Team Italia Road Runners) 263, 2. Gianmario Ferrari (Valdobbiadene) 249, 3. Roberto Orlandin (Salcus) 195, 4. Giampaolo Zanatta (Pro Loco Trichiana) 182, 5. Giuliano Bastianon (Trevisostar) 176, 6. Roberto Marcon (Voltan Martellago) 164. MM70: 1. Silvano Rocchesso (Voltan Martellago) 261, 2. Francesco Tonion (Trevisostar) 255, 3. Ivano Marcato (Riviera del Brenta) 200, 4. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 187, 5. Plinio Favero (Riviera del Brenta) 184, 6. Pasquale Grasso (Voltan Martellago) 164. DONNE. Amatori: 1. Elisa Bortolato (Atl. S. Rocco) 284, 2. Lara Filippi (Atl. S. Rocco) 265, 3. Alessandra Gardan (Atl. S. Rocco) 245, 4. Gloria Laurini (Riviera del Brenta) 241, 5. Silvia Vianello (Atl. S. Rocco) 231, 6. Elisa Benetti (Mirafiori) 187. MF35: 1. Mirna Vianello (Venicemarathon Club) 260, 2. Mara De Lorenzi (Atl. S. Rocco) 230, 3. Jenny Simone (Mirafiori S. Donà) 221, 4. Silvia Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 200, 5. Bianca Dotto (Casa in Casa) 195, 6. Angela De Poi (Us Aldo Moro) 187, 6. Mariangela Marsura (Villanova Sernaglia) 187. MF40: 1. Michela Ipino (Bassano Running Store) 295, 2. Sara Zanatta (Mogliano) 257, 3. Lucia Candiotto (Atl. S. Rocco) 249, 4. Alessandra Loro (Runners Padova) 246, 5. Isabella Lazzarini (Venicemarathon Club) 238, 6. Susi Zorzetto (Atl. S. Rocco) 219. MF45: 1. Marcella Molin (Trevisatletica) 281, 2. Gabriella Tarozzo (Atl. Mogliano) 264, 3. Lorenza De Franceschi (Atl. S. Rocco) 246, 4. Morena Dal Pos (Atl. 85 Faenza) 195, 5. Elsa Mardegan (Idealdoor Lib. S. Biagio) 187, 6. Olivetta De Conti (Sernaglia Villanova) 176. MF50: 1. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 295, 2. Nives Pezzè (Agordina) 277, 3. Donatella Massarin (Mirafiori S. Donà) 261, 4. Maria Angela Canella (Venicemarathon Club) 233, 5. Sandra Scaramuzza (Biancazzurra Pettinelli) 171, 6. Elisa Stefanoni (Biancazzurra Pettinelli) 89, 6. Marilisa Peruch (Idealdoor Lib. S. Biagio) 89. MF55: 1. Flavia Fiori (Gs Quantin) 269, 2. Emanuela Zanin (Biancazzurra Pettinelli) 267, 3. Maria Rita Fregolent (Valdobbiadene) 187, 4. Paola De Bei (Venicemarathon Club) 178, 5. Maria Ornella Finotto (Voltan Martellago) 100. MF60: 1. Regina Bortolozzo (Venicemarathon Club) 284, 2. Fiorenza Simion (Us Primiero S. Martino) 279, 3. Angela Pin (Atl. Vittorio Veneto) 100, 4. Pasqualina Da Re (Atl. Vittorio Veneto) 95. SOCIETA’: 1. Venicemarathon Club 130, 2. Biancazzurra Pettinelli 102, 3. Valdobbiadene 77, 4. Atl. S. Rocco 70, 5. Tortellini Voltan 55, 6. Brema Running Team 48. |
Sabato e domenica la seconda fase regionale della massima rassegna
di società su pista. In palio l’ammissione alle finali nazionali di
settembre. A Caorle il classico Trofeo delle Provincie Trivenete
Sabato 12 e domenica 13 giugno, allo stadio Colbachini di Padova, organizzato dall’Assindustria Sport Padova, campionato italiano assoluto di società su pista. L’anello padovano del quartiere Arcella ospita la seconda fase veneta della massima rassegna di club. In palio i punti decisivi per l’ammissione alle finali nazionali, che si disputeranno il 25 e 26 settembre (serie A “Oro” a Borgo Valsugana, A “Argento” a Comacchio, A1 e A2 a Orvieto e Molfetta). Dopo la prima fase, svoltasi a Marcon il 15 e 16 maggio, entrambe le classifiche regionali sono guidate dall’Assindustria Sport Padova, che ha già ottenuto, con entrambe le squadre, il punteggio minimo necessario per partecipare alla finale Oro. Al club gialloblù, seguono in classifica Biotekna Marcon e Vicentina tra gli uomini e la stessa Vicentina e l’Atletica Industriali Conegliano tra le donne. Sabato le gare iniziano alle 13.45 (conclusione alle 20.30); domenica si replica a partire dalle 14.15 (sipario di chiusura alle 20).
Domenica 13 giugno, allo stadio comunale Chiggiato di Caorle (Venezia), organizzato dalla società Olimpica Caorle (tel. Galdino Minotto), Trofeo delle Province Trivenete. A Caorle fa tappa uno dei più classici appuntamenti della stagione veneta su pista. Al Trofeo delle Province Trivenete sono invitate le 13 rappresentative provinciali “ragazzi” di Veneto, Friuli e Trentino-Alto Adige. Venti le gare in programma: 60, 1000, 60 ostacoli, alto, lungo, peso, vortex, marcia (2 km), 4×100 e 3×800, sia maschili che femminili. Alle 15 la cerimonia d’apertura, alle 15.30 l’inizio delle competizioni.
Domenica 13 giugno, a Fregona (Treviso), organizzata dalla società Atletica Vittorio Veneto, cronoscalata Fregona-Cadolten – 14° memorial “Nei Francescato”. Si rinnova l’appuntamento con una manifestazione che si è ormai ritagliata uno spazio fisso nel calendario regionale della corsa in montagna. In gara le categorie seniores, promesse, juniores e master. Partenza da Sonego di Fregona (408 metri di quota) e arrivo a Cadolten, nel Bosco del Cansiglio (1.251 metri di quota). Il via alle 9.
TRICOLORI MASTER
Maria Cristina Fragiacomo ed Erminia Furegon saranno le due portacolori dell’Atletica Aviano che, tra oggi e domenica, saranno impegnate ai Tricolori Master su pista che si disputeranno allo stadio Olimpico di Roma. Non sono da nascondere le ambizioni di successo, in particolare quelle delle sempreverde Maria Cristina Fragiacomo che lo scorso anno conquistò quattro titoli individuali a Cattolica (200, 400, 800 e 1500 metri) nella categoria Mf70. Quest’anno la Fragiacomo sarà impegnata nuovamente nei 400, 800 e 1500 metri ma non potrà partecipare al mezzo di giro di pista a causa del nuovo regolamento varato dalla Fidal, che prevede il tetto massimo di tre gare. In questa stagione uno dei simboli della società presieduta da Vincenzo Meraviglia ha già conquistato l’oro ai Tricolori di corsa campestre a Capua e il bronzo agli Europei di corsa in montagna a Barcellona. Debutto in pista, già domenica pomeriggio, anche per Erminia Furegon (MF65) che prenderà parte agli 800, 1500 e 5000 metri. Ripartirà dal terzo posto guadagnato in Spagna.