Giugno 17th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

DA DOMANI A PESCARA I CAMPIONATI NAZIONALI

Ben 24 nostre prove juniores e 13 promesse

 

 

Piatto ricco, mi ci ficco! Davvero numerosi i nostri atleti ammessi e partecipanti al campionato italiano juniores-promesse di Pescara in questo fine-settimana: ben 19 juniores (per 24 gare) e 10 promesse (per 13 prove).

Juniores:

Marco Salvador (800-1500m.), Claudio Piccin (800m.), Luca Pancaldi (110hs.), Stefano Fantin (alto), Davide Gambardella (disco), Francesco Vendrame ed Enrico Dal Compare (martello), Leonardo Dei Tos (marcia 10 km.); Eleonora Morao (200m. e 400hs.), Giulia Alessandra Viola (800-1500m.), Gloria Tessaro (800m.), Gaia Benincà (5000m.), Lisa Guidolin (100hs ed alto), Francesca D’Andrea (asta), Martina Bellio (lungo e triplo), Martina Lorenzetto (lungo), Martina Casarin e Martina Roccon (disco), Marta Pantaleoni (marcia 5 km.).

Promesse:

Alex Da Canal (100-200m.), Manuel Cargnelli (400hs.), Alberto Trentin (peso), Andrea Mancini (peso e disco), Antonio Fent (giavellotto); Caterina Fornasier (200m.), Arianna Mondin (5000m e 3000 siepi), Silvia Serafini (3000 siepi), Eloisa Torresini (martello) e Silvia Da Re (marcia 5km.).

 

 

Tanto per spolverare la nostra memoria, i titoli open di promesse italiane (istituiti negli anni novanta) hanno coronate le teste di nostri grandi atleti come Luciano Rigo (triplo 1993), Simone Zanon (5000m 1995), Mara Torresan (giavellotto 1997), Bruna Genovese (maratonina 1998), Laura Gatto (lungo 1998), Daniela Marconi (100hs 1999), Mauro Spinadin (marcia 5km. 1998), Michela Zanatta (1500m. 1999), Elisa Trevisan (100hs 2000 e prove multiple 2001-2002) e Annarita Maschietto (martello 2003).

Ultimo titolo assegnato è stato quello nei lanci invernali con Antonio Fent (giavellotto 2008).

 

                                                        arturo-nespoli.JPG

Numerosissimi i titolati open juniores, a partire, per noi, dal 1914 con il leggendario Arturo Nespoli, nella foto sopra, nato centocinque anni fa (1895), campione italiano sui 100m, nell’alto e nel lungo! Poi un salto al 1929 con Mario Todiere sui 110 hs e ancora uno più lungo, fino al 1958 con Lorenzo Cuppone, campione e primatista italiano nell’asta; con i mitici anni del GA.Treviso, onori a Gianantonio Meneguzzi (10”5 e 21”5 sui 100/200m.), a Raimondo Tauro nell’alto e alla 4×400m composta da Paolo Maschio, Gian Franco Dalla Libera, Renzo Golfetto e Bruno Pozzobon; poi con Luciana Saccol (1500m. nel 1973) e con Gabriele Ferrero nella foto sotto, (1500 nel 1975) sono sfilati quasi tutti i nostri portentosi talenti: Paolo Borghi (alto), Roberto Antiga (cross), Rossella Tarolo (200m.), Lucio Fregona (individuale montagna), Vilma Vidotto vedi ultima foto in fondo, (giavellotto), Sabina Ghedin e Sergio Baldo (alto), Luca Passero (staffetta 4×100m.), Edoardo Renosto (cross), Simone Sbrogiò (disco), Simone Zanon (5000m e maratonina), Mauro Casagrande (1500/3000m.), Giuseppe Viscardi (decathlon), Bruna Genovese (cross), il G.S. Il Becher S.Giacomo (corsa), Laura Gatto (lungo), Elisa Trevisan (eptathlon), Mattia Maccagnan (5000m.); ultimi infine Paolo Zanatta (3000 siepi nel 2001), Serena Pollazzon e Maggie Della Libera (montagna a squadre) e Federica Menzato (marcia 5km. 2007).

 

                                                   ferrero.JPG

 

 

 

L’anno scorso, a Rieti (12/13/14 giugno), argenti per Laura Strati (100m. e lungo)), per Giulia Alessandra Viola (800/1500m.), per Manuel Cargnelli (400hs.) e per Laura Costa (5000m.); bronzi per Flavia Severin (peso), Antonio Fent (giavellotto) e Laura Costa (1500m.); medaglia…di cartone (quarto posto) per Davide Gambardella (disco), Arianna Mondin (3000 siepi), Guendalina Milanese (alto) e Loris Barbazza (peso); in finale anche Silvia Da Re, Gian Carlo Simion, Eleonora Morao, Elena Bassetto ed Eloisa Torresini.

 

                                                        vilma-vidotto.jpg