DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
CARAMBA CON I 3000m…. A NEMBRO !!!
Esho, Paolo e Michela Zanatta
M.Turri 10”95 e A.Fent a 67,69
Gare combattute, stasera al Centro Saletti, per il quattordicesimo Meeting Città di Nembro. Molti i protagonisti nel mezzofondo con la promessa della NA Fanfulla, Abdellah Haidane oro di un soffio nei 3000 su Benson M. Esho (Jager Vittorio Veneto): 8:00.92 per il primo e 8:00.94 per il secondo. Bronzo per Pius Muli (Cento Torri) con 8:01.47. Negli 800 battaglia fra i due senegalesi Seck Mor (Cus Pro Patria Milano) che vince con 1:49.23 su Mamadou Gueye (Bergamo 59) con 1:49.44. Nel giavellotto ancora un successo per Roberto Bertolini (Fiamme Oro) con 70.93 davanti alla promessa Leonardo Gottardo (Aeronautica) con 69.65 mentre nell’alto 2.20 per i due fratelli Giulio (Fiamme Azzurre) e Nicola (Carabinieri) Ciotti e bronzo per lo junior Giuseppe Carollo (Fiamme Oro) con 2.17. Ferdinando Iuculano (Aeronautica) si aggiudica la vittoria nel lungo con 7.44 (+1.5) davanti al giovane talento dell’Atletica Saletti, lo junior Andrea Chiari, che ha saltato 7.36 (+1.4). Nella finale dei 110hs la spunta Carlo Redaelli (Riccardi) in 14.26 (-0.7) di un centesimo sul carabiniere John Nalocca (14.27) e su Nicola Comencini (Cento Torri) con 14.32. Nei 100 Maurizio Checcucci (Fiamme Oro) ha vinto la finale con 10.55 (-1.1) sul compagno di squadra Giuseppe Aita (10.60) mentre nel giro di pista vittoria di Mathi Gnanligo Fousseni della Cento Torri Pavia con 47.20. Staffetta 4×100 alle Fiamme Oro con 41.73.
Tra le donne, bella gara nel doppio giro di pista dove è la cubana dell’Assindustria Padova, Santiusti Caballero a vincere con 2:04.17 davanti ad Antonella Riva (Cus Parma) con 2:06.16. Quarta la lombarda Marina Mambretti (Italgest) con 2:07.88. Nei 3000 Valentina Costanza (Esercito) va a vincere in 9:23.81 sulla veneta Michela Zanatta 9:27.96 e sulla lombarda dell’Italgest Docus Inzikuro con 9:32.84. Maria Aurora Salvagno (11.69) e Ilenia Draisci (11.76) sono le più veloci nella finale dei 100 dove Giorgia Candiani (Pro Sesto) è terza con 11.76 (+1.1) Nel lungo è la svizzera Irene Pusterla (Vigor Ligornetto) a saltare più lontano atterrando a 6.53 (+1.1) seguita da Elisa De Maria (Cus Genova) con 6.45 (+0.2) e da Tania Vincenzino (Esercito) con 6.32 (+1.0). Nel disco vittoria di Laura Bordignon (Fiamme Azzurre) con 53.59.
Giuliana Cassani
……………………………………………………………………………………………………………………….
Aggiungo io della bella impresa raggiunta anche da Paolo Zanatta che, sui 3000m ha rosicchiato altri preziosi secondi al suo primato personale, giunto ora a 8′16”85.
Mirko Turri ha cominciato a viaggiare bene e ad esprimersi sui 100m con il suo usuale ottimo standard: a Nembro ha corso, nono, in 10”95 su Marco Montagner, “supreme” in 11”18 (discreta la 4×100 della Jager, 43”02, con Marcello Emele, Andrea Pellizzari, Montagner e Turri).
Sempre lì, centimetro più, centimetro ma, vi avverto, sta per esplodere, Antonio Fent e il suo giavellotto a 67,69, settimo in gara.
Infine Francesco Arduini, nell’alto NP (No Parti, No salti!!!).
A NOVE CON LE PROVE MULTIPLE DEI CADETTI
Conferme per Cecchin Zuccon e Favero
Bene Erica Venuti su Sara Dehbi, sopra i 3000 punti.
Festeggiati i vincitori berici che si fa? Si trascura tutto il resto? Dicono che l’importante è partecipare e già esserci (primi, quarti, noni…) è una vittoria ed è vero, non sono chiacchiere, sono emozioni autentiche, personali, irripetibili…La vittoria? Cavolo, uno stimolo esaltante, ma sempre un valore (importante) aggiunto!
Da “vecchio” come sono, facile da dire e non è consolatorio per Trevisatletica e per Atletica Montebelluna, piazzatesi qui a Nove al secondo posto: loro sono due splendide realtà nel nostro panorama giovanile ed esprimono il meglio dei nostri ragazzini in campo.
E i talenti sono lì: Giacomo Zuccon, Luca Favero, Francesco Marconi e Nicolò Bertelli, o Erica Venuti, Sara Dehbi, Anna Bonsembiante e sono anche là (in altre società come il Nord Est Vicentino alle prese con quel “grande” che è Mirko Marcon e gli altri che lo affiancano), come il castellano Alessandro Cecchin.
Alessandro, giunto secondo, ha abbondantemente migliorato il suo punteggio, portandolo a 3.410 punti (primato anche nel giavellotto con 41,49 e buona prestazione sui 100hs vinti in 14”2).
Leggero calo per Giacomo (salti ed ostacoli non al top, buoni i 1000 metri in 2′52”5)) e per Luca, (primato personale nel giavellotto con 42,24), rispettivamente secondo e terzo, poi Francesco (14”4 sui 100hs), Nicolò, Federico Girotto, Nicholas Bertolo…
Tra le cadette, in crescita Erica, portatasi a 3.254 punti e quinta, davanti a Sara 3.065 (un punto di miglioramento e un bel 12”9 sugli 80hs!), giornata fiacca per Anna (2.676 contro 3.107), poi Nicole Gaetan (4,91 nel lungo), Rebecca Dalla Torre e Alice Pravato.
MANUEL DA COL E VERONICA DE MARTIN NEL 15. TROFEO “RIBUL NIN” La gara di corsa in montagna, organizzata dall’Atletica Comelico, proponeva un tracciato di 10 km per 750 metri di dislivello. 120 i concorrenti al via. Imbattuto il record di Marco Gaiardo. E’ Manuel Da Col il vincitore della 15. edizione del Trofeo “Ribul Nin”, gara di corsa in montagna organizzata dall’Atletica Comelico che questa mattina a Padola (Belluno) ha visto confrontarsi 120 atleti. 10 chilometri per 750 metri di dislivello: queste le caratteristiche del tracciato, impegnativo e spettacolare che si snoda all’ombra del Popera e dell’Ajarnola, toccando alcune zone di grande suggestione paesaggistica come la zona di Valgrande, quella di Selva Piana e il rifugio Lunelli. La gara ha visto fin dai primi metri avvantaggiarsi un terzetto composto da Manuel Da Col, Tadei Pivk e Mohamed Zahidi, mentre a una manciata di metri inseguiva un altro terzetto, quello composto da Filippo Barizza, Abdoullah Bamoussa e Luciano Fontana. Il momento decisivo appena dopo il passaggio al rifugio Lunelli, con Da Col, ventottenne di Cibiana di Cadore in forza ai Marciatori Calalzo, che, pur non forzando, imponeva un ritmo troppo forte per i compagni di fuga, arrivando tutto solo al traguardo dove infliggeva 35” a Pivk e 1’49” a Zahidi. Rimane imbattuto il record stabilito, nel 2007, dal due volte campione europeo di corsa in montagna Marco Gaiardo (43’22”). Per quanto riguarda la gara femminile, a imporsi è stata Veronica De Martin, atleta di Padola che va forte anche sugli sci: d’inverno, infatti, è una delle maggiori specialiste italiane delle gare di sci di fondo sulla lunga distanza. Alle spalle della vincitrice la maratoneta bellunese Stefania Satini, con un ritardo di 25” e l’azzurra dello sci di fondo Virginia De Martin. «E’ stata una bella giornata, caratterizzata da alte temperature che hanno reso ancora più impegnativa la fatica dei concorrenti – spiega il presidente dell’Atletica Comelico, Nunzio Pocchiesa – Siamo contenti soprattutto per la partecipazione femminile, mai così numerosa come in questa edizione. A partire dal prossimo anno, però, vogliamo far fare un salto di qualità al “Ribul Nin”, facendolo divenire una corsa ancora più importante. E, sempre per quanto riguarda la corsa in montagna, stiamo lavorando per portare in Comelico, dopo i Tricolori di staffetta Allievi dello scorso 30 maggio, un campionato italiano individuale giovanile per il 2012». Classifica femminile: 1. Veronica De Martin (Atletica Comelico) 57’57”; 2. Stefania Satini (Atletica Dolomiti Belluno) 58’22”; 3. Virginia De Martin (Atletica Comelico) 58’59”; 4. Francesca Di Sopra (Atletica Comelico) 59’37”; 5. Patrizia Zanette (Atletica Dolomiti Belluno) 1h02’18”; 6. Francesca Zambelli 1h03’01”; 7. Manuela Moro (Atletica Aviano) 1h06’53”; 8. Yasmin Pocchiesa (Atletica Comelico) 1h08’23”; 9. Cecilia De Filippo (Dolomiti Ski Alp) 1h09’40”; 10. Fiorella Pradal (Gs Mercuryus) 1h10’41”. Classifica maschile: 1. Manuel Da Col (Gruppo Marciatori Calalzo) 46’25”; 2. Tadei Pivk (Us Aldo Moro Paluzza) 47’; 3. Mohamed Zahidi (Atletica Brugnera) 48’14”; 4. Filippo Barizza (Atletica Brugnera) 49’39”; 5. Abdoullah Bamoussa (Atletica Brugnera) 49’58”; 6. Luciano Fontana (Atletica Comelico) 50’06”; 7. Olivo Da Prà (Vigili del Fuoco “De Vecchi” Belluno) 50’11”; 8. Silvano Follador (Atletica Valdobbiadene) 51’09”; 9. Paolo Roccon (Atletica Valdobbiadene) 51’33”; 10. Antonello Morocutti (Us Aldo Moro Paluzza) 51’57”; 11. Stefano Riga (Ana Atletica Feltre) 53’37”; 12. Loris Basei (Atletica Valdobbiadene) 53’48”; 13. Tullio Grandelis (Atletica Comelico) 54’04”; 14. Gionni Morocutti (Us Aldo Moro Paluzza) 55’17”; 15. Ermes Rosolen (Atletica Dolomiti Belluno) 55’47”.
MATTEO SCHIAVON PRIMO JUNIOR ANCHE A TAIPANA
