DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
VIOLA AZZURRA VINCENTE!
Dominio azzurro nella Coppa del Mediterraneo juniores: come un anno fa a Madrid, anche a Tunisi i ragazzi italiani hanno primeggiato nella classifica complessiva della manifestazione, giunta all’8^ edizione. Al termine di un’intensa giornata di gare i capitani delle nostre due formazioni, Andrea Chiari per gli uomini ed Elena Vallortigara per le donne, hanno inoltre ricevuto i trofei riservati ai vincitori dei singoli settori. Ben 18 i successi individuali, equamente divisi tra maschi e femmine: da segnalare l’1.86 del bronzo iridato Vallortigara nell’alto, il 19.91 del pesista Secci ed il nuovo personale nel triplo di Chiari, approdato a 16.39 (+1.3), a soli 2 centimetri dal primato italiano juniores detenuto in condominio con 16.41 da Paolo Camossi (1993) e Daniele Greco (2008). Una misura che ai recenti Mondiali in Canada avrebbe dato la medaglia di bronzo. Uniche amarezze della spedizione in Tunisia, le squalifiche inflitte sui 400 ostacoli a “Negi” Bencosme e a Giulia Latini (infortunatasi nell’occasione e sostituita in staffetta da Giulia Viola), ritenute dallo staff azzurro frutto di erroneee interpretazioni. Il finalista delle siepi a Moncton, François Marzetta, non è stato della partita ed è stato sostituito sui 1500 da Mattia Moretti, con convocazione d’urgenza per Nacca sugli 800 metri.
Raul Leoni
CLASSIFICHE
Combinata: Italia 271, Francia 227, Spagna 217, Tunisia 170, Grecia 169, Turchia 164, Algeria 132, Marocco 62
Maschile: Italia 135, Spagna 114, Francia 104
Femminile: Italia 136, Francia 123, Spagna 103
RISULTATI MASCHILI
100m: 1.Delmas Obou 10.55 +4.5
200m: 1.Lorenzo Valentini 21.56 +1.6
400m: 2.Alessandro Pedrazzoli 48.39
800m: 8.Claudio Nacca 2:01.32
1500m: 7.Mattia Moretti 4:02.15
3000m: 4.Michele Fontana 8:27.78
110hs: 1.Luca Sergi 14.04 +1.0 (pp)
400hs: NC José Bencosme squal.
3000st: 2.Andrea Sanguinetti 9:03.08
Alto: 2.Giuseppe Carollo 2.08
Asta: 3.Simone Fusiani 4.90 (pp)
Lungo: 1.Camillo Kaboré 7.55 +1.7
Triplo: 1.Andrea Chiari 16.39 +1.3 (pp)
Peso: 1.Daniele Secci 19.91
Disco: 1.Eduardo Albertazzi 56.29
Martello: 3.Simone Falloni 66.42
Giavellotto: 3.Manuel Pilato 65.04 (pp)
Marcia 5km: 2.Giacomo Viganò 21:48.48
4×100m: 1.Italia (Alessandro Lanfranchi, Lorenzo Valentini, Tommaso Lazzarini, Delmas Obou) 41.02
4×400m: 1.Italia (Alessandro Orsi, Alessandro Pedrazzoli, Giovanni Albano, José Bencosme) 3:14.32
RISULTATI FEMMINILI
100m: 2.Martina Amidei 11.91 +1.4
200m: 3.Gloria Hooper 24.61 +1.7
400m: 1.Marta Maffioletti 55.79
800m: 1.Giulia Viola 2:10.42
1500m: 4.Giulia Martinelli 4:32.19
3000m: 1.Federica Bevilacqua 9:50.40
100hs: 1.Alessandra Feudatari 13.87 +0.8 (pp)
400hs: nc Giulia Latini squal.
3000st: 3.Alessia Amore 11:10.27
Alto: 1.Elena Vallortigara 1.86
Asta: 1.Alessandra Lazzari 3.90
Lungo: 1.Carlotta Guerreschi 6.02 0.0
Triplo: 3.Maria Moro 12.56 +3.1 12.43 +1.2
Peso: 1.Francesca Stevanato 14.51
Disco: 6.Elisa Boaro 40.45
Martello: 2.Elisa Magni 59.52 (pp)
Giavellotto: 6.Letizia Marchi 38.72
Marcia 5km: 3.Sara Loparco 24:40.64
4×100m: 2.Italia (Alessandra Feudatari, Martina Amidei, Anita Pezzolo, Gloria Hooper) 46.98
4×400m: 1.Italia (Marta Maffioletti, Valentina Zappa, Monica Lazzara, Giulia Viola) 3:48.25
“Senza confini”,
meeting di qualità
Atletica leggera internazionale e di qualità, domani pomeriggio al Polisportivo di Tarvisio (dalle 14.30 alle 17.30, quando sono previste le premiazioni). In programma il 13. meeting “Senza confini”: competizione che, col trascorrere delle edizioni, ha saputo sempre crescere. Gareggiano gli appartenenti alle categorie maschili e femminili Cadetti, Allievi, Juniores, Promesse, Seniores e Master.
Oltre 130 gli iscritti provenienti da Austria, Croazia, Slovenia e naturalmente da varie regioni italiane. Quanto ai protagonisti di maggiore spicco, grande attesa per i due fratelli Giulio (recordman italiano con 2.31) e Nicola Ciotti, entrambi saltatori che primeggiano a livello nazionale nell’alto; e gli sloveni Mati Osovnikar (quattro anni fa medaglia di bronzo agli europei sui 100 piani, accreditato del tempo di 10″13) e Vera Begic (ottima discobola, forte della misura di 58.53).
«Meriterà comunque seguire anche la prestazione di Jaka Zulic da Novo Mesto, classe 1993, talento emergente nel lancio del disco che scaglia già l’attrezzo a 66.38. Sarà senz’altro primattore all’imminente mondiale under 18 di Singapore», garantisce Luciano Baraldo, factotum del meeting che organizza con la Polisportiva del Tarvisiano, costituita nel 1980 e da lui presieduta da 12 anni. È uno che del disco se ne intende, avendolo praticato con successo negli anni giovanili ed a cui si dedica tuttora misurandosi fra i Master. «L’idea del “Senza confini” - ricorda - è scaturita tredici anni fa con l’intento di volere riportare a Tarvisio l’atletica di un certo valore. E nel pieno dell’estate, compiendo in tal modo un’operazione non solo di carattere agonistico ma anche di promozione turistica della zona. Non dimenticando, poi, il momento di solidarietà sociale che viene creato».
Nel programma delle varie gare, infatti, ce ne sono alcune riservate ai disabili. Alla riuscita dell’appuntamento, con la polisportiva del Tarvisiano collaborano Federazione italiana di atletica leggera e Gruppo giudici di gara. Inoltre sono coinvolti gli studenti del Liceo sportivo “Bachmann” di Tarvisio. Garantiscono il loro patrocinio Regione, Provincia di Udine, Comuni di Arnoldstein, Tarvisio e Kranjska Gora.
(Per i nostri colori partecipano Alex Da Canal, 100/200m, Diego Avon e Matteo Schiavon, sui 3000m.).
ATLETICA
Gli azzurri sperimentano nuove formule
L’Invictus a Chiarano
Agosto, tempo di festa. E l’atletica ne approfitta per sperimentare nuove formule. Questa sera, a Chiarano, su una pista in erba (l’anello che circonda il campo sportivo), si corre una gara ad eliminazione, Invictus 2010.
Partono 16 atleti. Ad ogni prova, sulla distanza di 300 metri, esce di gara l’ultimo classificato e, alla fine, l’ultima volata (a tre) determinerà il vincitore.
Divertimento, ma fino ad un certo punto, perché i protagonisti sono di valore e l’agonismo non passerà in secondo piano.
Nella gara femminile (partenza alle 19.15) annunciate Michela Zanatta, Eleonora Berlanda, Federica Soldani e Arianna Morosin, al debutto stagionale dopo un infortunio.
Tra gli uomini (via alle 20.30), corrono anche gli azzurrini Antonio Garavello e Francesco Cappellin, con la possibile aggiunta dell’ultima ora di Paolo Zanatta. Spettacolo, comunque, garantito.
La 2^ Chiarano in Corsa comprenderà (dalle 17.40) anche la gara a staffetta “Slm Elichemarine”, riservata alle categorie cadetti, ragazzi e esordienti. Si correrà sullo stesso anello in erba di Invictus 2010 e ciascuna squadra sarà composta da tre frazionisti che percorreranno 400 metri a testa (200 per gli esordienti).
Subito dopo le staffette, alle 18.30, scatterà la corsa podistica “Tra ville e rive del Piavon”, prova a carattere non competitivo, a passo libero, sulla distanza di 7,5 km. La manifestazione è organizzata dall’Atletica Mottense. Chiarano corre, e corrono un po’ tutti.
TRIATHLON
Sfide titaniche nei laghi di Revine
La Prealpi Cup da oggi torna
ad assegnare titoli tricolori
Gli “uomini di ferro” tornano ai laghi di Revine. Oggi e domani, in Vallata, si rinnova l’appuntamento con la Prealpi Triathlon Fest-Silca Cup.
Per la disciplina che coniuga, senza soluzione di continuità, nuoto, ciclismo e corsa, sarà una delle rassegne clou della stagione. Dopo aver coinciso, nel 2009, con i campionati europei giovanili, la Prealpi Triathlon presentata ieri mattina all’Hotel Giulia, con gli applausi anche del presidente federale Bertrandi - tornerà infatti a vestirsi del tricolore. Due anni fa, alla vigilia dell’Olimpiade, i laghi di Revine avevano ospitato i campionati italiani élite.
Questa volta, invece, toccherà a due diverse rassegne nazionali: oggi, gli Age Group; domani gli under 23. Un migliaio gli atleti attesi complessivamente al via.
Quelli impegnati nelle due prove tricolori si sfideranno sulla classica distanza olimpica: 1,5 km di nuoto, 40 di ciclismo e 10 di corsa a piedi. E se i campionati italiani Age Group (circa 700 gli iscritti), saranno soprattutto una palestra per la grande passione degli atleti di livello amatoriale, la gara under 23 costituirà l’occasione per vedere in azione le più grandi speranze azzurre. A partire da un poker di giovani - Alessandro Fabian, Massimo De Ponti, Giulio Molinari e Andrea Secchiero - che interromperanno appositamente il raduno azzurro di St Moritz per partecipare ai tricolori.
Organizzata dalla Silca Ultralite, società che spera in una buona prova dell’under 23 Gabriele Carretta, la Prealpi Triathlon comprende pure due rassegne giovanili: la Coppa Veneto Kids, in programma nel pomeriggio, e la 4. prova della Coppa Italia Youth che chiuderà la rassegna domani.
Saranno due giorni gare (sempre dalle 9.30) e di festa.