DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
SONO 63 I “TREVIGIANI” PARTECIPANTI!
New York, New York…
I più interessanti, credo, siano
Francesca Porcellato (prima nel 2001)
Francesco Piccin (70) e Diego Dam!
La grande kermesse con oltre quarantamila podisti in corsa è la grande maratona di New York (con circa quattromila italiani e ben sessantatre trevigiani!).
Con il forfait di Bruna Genovese (per un fastidioso infortunio), la nostra mascotte pù rappresenativa rimane la sempre”gloriosa” Francesca Porcellato da Riese, classe 1970, (regina qui a New York nel 2001!!!); interessanti le presenze di Francesco Piccin (da Conegliano, classe 1970, contemporaneo di Gianpaolo Papes e ottimo mezzofondista degli anni ‘90 con l’IRCA Conegliano) e del nostro ancora “leone ruggente” Diego Dam (classe 1963! Ancora da Conegliano…).
Da Conegliano partono anche: Pietro Andreola, Luisella e G.Paolo Basso, Andrea Battello, Alessandro Giubilato, Domenico Riposati, Claudio Sartor, Francesco Rosso e Maria Spinelli; dai dintorni sono in viaggio Anna Marcuzzo e Egidio Cadamuro (Cimadolmo), Luigi Sanson (Colle Umberto) e Aldo Specchia (S.Fior).
In tanti partono da Salgareda: Franco Cuzziol, (Paul De Clerq, Jacob Geis, Hedwig Huismans, “foresti” locali…), Lucio ed Ezio Manfrè, Stefano Mazzola e Ivan Viotto.
Tanti, ovviamente, da Treviso: Piero Borella, Aldo e Carlo Bressan, Giuliana Briziarelli, Liviano e Marino Cibin, Diego Della Libera, Francesca Nizzero e Diana Oliva; nei dintorni Valentino Torresan (Villorba), Chiara Zecchel e Paolo Gabriel (Spresiano).
Da Castelfranco Veneto, Lucio Bordignon, Claudio Casonato, Marco Guglielmin, da Riese invece, Gianluca Ciccarelli, Maurizio Gollin, Matteo Guidolin e la nostra grande “stella” Francesca Porcellato.
Numerosi i partenti da Ponte di Piave: Giuliano Marzella, Ivano Pinarel, Christian e Pietro Ruffoni. Daniela Vidotto, o giù di lì come Giovanna Callegari (Mareno), Maurizio Marcuzzo (Santa Lucia di Piave), Denis Ruffoni (Ormelle) e Antonio Girardi (Zenson di Piave).
Dalla pedemontana partono: Emanuele e Natascia Cozza (Valdobbiadene), Sandro Cietto (Farra di Soligo), Andrea Faganello (Vittorio Veneto), Francesco Massimo (Volpago del Montello), Antonio Morello (Vedelago).
Da Oderzo si uniscono agli altri: Ignazio Campigotto, Enrico Guerra e Guglielmo Marcuzzo; da Possagno Sebastiano Bernardi, da Resana Sergio Pivato e da Orsago Pierluigi Barzan.
Dalla vicinissima Sacile (Pordenone) sono in lista il fortissimo Giovanni Jommi, Katia Piovesana, Giuliano Poser e Irene Sanna.
IN PALIO TITOLI REGIONALI
ASSOLUTI-MASTER FIDAL E CSI
di Mauro Ferraro
Il ventiduesimo chilometro di corsa, quello che l’Atletica Mastella Quinto deciderà eventualmente di affrontare, a bocce ferme, da lunedì, l’ha disegnato il presidente del Comitato provinciale della Fidal, Oddone Tubia: «La Maratonina di San Martino ha le carte in regola per ospitare un campionato italiano. Archiviata la gara di domenica, se il comitato organizzatore sarà d’accordo, inizieremo a lavorare per portare a Paese l’edizione 2011 dei campionati italiani master di mezza maratona».
Nella speranza che il sogno tricolore diventi realtà, il conto alla rovescia in vista della terza edizione dei 21 km tra i comuni di Quinto, Paese e Istrana, è ormai entrato nella fase decisiva. Prima nota positiva, annunciata con giusto orgoglio giovedì sera al Bhr Treviso Hotel nel corso di un’affollata conferenza stampa da Roberto Vanin e soci, gli iscritti: quota 650 è stata superata e, nelle prossime ore, è probabile il raggiungimento delle 700 richieste di pettorale. Il maltempo, purtroppo, sembra incombere, ma l’affetto con cui gli appassionati seguono una corsa giunta appena alla 3. edizione («Con molta concretezza e pochi squilli di tromba», ha chiosato il presidente provinciale del Coni, Ottoni), ha qualcosa d’inusuale.
Il legame organizzativo con Treviso Marathon (nel 2011 la mezza di Paese sarà la penultima tappa del neonato circuito Trivenetorun) ha fatto da volano alle ambizioni dell’Atletica Mastella. Ma la passione degli organizzatori è palpabile: tra di loro c’è anche chi, domenica, prima si sciropperà i 21 km di corsa e poi affronterà le incombenze organizzative.
Partenza alle 9.30 dal Bhr Treviso Hotel, arrivo poco più di un’ora dopo in viale Panizza a Paese. Tra gli atleti più accreditati, il vincitore dell’edizione 2009, Boudalia, fresco argento tricolore alla Venicemarathon, e i keniani Talam e Too. Tra le donne, favorita la ruandese Mukasakindi, con Ricotta e Mariotti candidate ai gradini meno nobili del podio. In palio i titoli regionali Fidal, sia assoluti che master, e Csi.