DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
SI FORMANO LE PRIMISSIME CINQUINE
Ma manca ancora un lungo mese…
Affluiscono i voti e cominciano a fermarsi le primissime cinquine di cui comincio a darvene conto, prendendole con le pinze e con la preghiera di non lasciarsi assolutamente influenzare: i conti sono ancora apertissimi e tutto può accadere!
Ecco le cinquine (in rigorosissimo ordine alfabetico!!!)
ASSOLUTI MASCHILI:
Diego AVON
Alex DA CANAL
Antonio FENT
Giancarlo SIMION
Paolo ZANATTA
ASSOLUTI FEMMINILI:
Annarita MASCHIETTO
Eleonora MORAO
Letizia TITON
Giulia Alessandra VIOLA
Michela ZANATTA
GIOVANILI MASCHILI:
Fabio CHINELLATO
Marco FRARESSO
Stefano GHENDA
Jacopo LAHBI
Giacomo ZUCCON
GIOVANILI FEMMINILI:
Sara BRUNATO
Anna BUSATTO
Alessia CHECCHIN
Elisabetta COLBERTALDO
Beatrice MAZZER
MASTER MASCHILI:
Fabio BERNARDI
Gabriele CARNIATO
Piergiorgio CURTOLO
Virginio TRENTIN
Ugo ZULIANI
MASTER FEMMINILI:
Lina COSTENARO
Rosa MARCHI
Elsa MARDEGAN
Silvia PASQUALINI
Mara ROSOLEN
ATLETI DELL’ANNO 2010
Eleggiamo noi gli atleti trevigiani dell’anno
La stagione atletica 2010 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo i protagonisti dell’anno.
COME FARE?
MODALITA’
Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail a atleticatrevigiana@hotmail.it con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail valida una sola volta, può essere individuale o di gruppo, per quest’ultima ogni singolo darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.
Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte del 19 dicembre 2010.
Maschili assoluti:
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punti
Femminili assoluti:
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punt
Giovanili maschili:
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punti
Giovanili femminili:
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punti
Master maschili:
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punti
Master femminili:
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punti
A tutti gli atleti aggiunti nelle varie categorie oltre il terzo posto verrà assegnato un punto.
Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.
Il sito seguirà tutte le evoluzioni del voto informandovi periodicamente sugli sviluppi fino alla proclamazione dei vincenti.
Intanto vi darò conto della stagione appena conclusa e mettervi così in condizioni di poter fare più motivate le vostre scelte. Ora…
MANDATE LE VOSTRE PREFERENZE,
VOTATE!!!
Intanto che cosa sta succedendo?
TREVISO - Notizie in breve sugli appuntamenti del weekend per l’atletica e il podismo di Marca.
ATLETICA - Undici trevigiani sono fra i 179 convocati per i raduni tecnici nazionali, in programma dal 26 al 28 novembre.
Sono nell’ordine Luca Braga, Jacopo Lahbi, Stefano Ghenda, Beatrice Mazzer, Mekonen Magoga e Letizia Titon per il mezzofondo (Nembro), Leonardo Dei Tos per la marcia (Schio), Marco Fraresso e Marco De Nadai per il giavellotto (Pietrasanta), Martina Bellio e Davide Marangon per il triplo (Saronno).
ATLETICA - I giovani fratelli volpaghesi Letizia e Dylan Titon (Assindustria Padova) saranno impegnati domenica a Volpiano (Torino) nel 6. Cross della Volpe, gara che inaugura la stagione nazionale di corsa campestre e rappresenta la prima selezione per gli Europei di Albufeira (12 dicembre).
PODISMO - Domenica mattina, a Lughignano di Casale sul Sile, va in scena una delle ultime tappe della stagione del Comitato Podistico Triveneto. Parliamo della 35. Corsa dea Britoea, abbinata alla 7. Maratonina del Sile. La corsa proporrà tre distanze: si potrà infatti gareggiare sui 6.5, 11.7 e 21.1 chilometri. Il via alle 9.
PODISMO - Domani si corre anche tra le colline del vittoriese.
A Costa è infatti in programma la 27. Panoramica della Salute, quart’ultima prova della stagione del Trevisando. Organizza il Gruppo Marciatori La Salute.
Due le distanze: 6 e 12 chilometri. Il via, anche in quetso caso scatterà alle 9.
9° GARDA TRENTINO HALF MARATHON 2010 Sempre grande Michela Zanatta, è seconda a Riva del Garda in 1h 19. 22. in tiro anche Matteo Grosso e Gabriele Fantasia. E’ il keniano Mathew Rugut (Farnese Vini) il vincitore di questa edizione della Garda Trentino Half Marathon, primo al traguardo davanti al marocchino Julius Kipgurgat (Toscana Atletica) e all’altro keniano Felix Ntirenganya (Atletica Futura). Un’ora, quattro minuti e sette secondi il tempo del vincitore. Prima donna la marocchina Hanane Janat (1.14.10 Fondiaria Sai Atletica). Riva del Garda (TN), 14 novembre 2010 - Parla ancora straniero la nona edizione della Mezza Maratona disputatasi questa mattina nel Garda trentino, partenza ed arrivo a Riva del Garda dopo i classici 21.097 che da Riva del Garda hanno portato i 2.750 runners regolarmente partiti prima verso nord, in direzione di Arco, quindi a sud fino a Torbole sul Garda, infine nuovamente verso ovest e il traguardo finale nella città perla del lago di Garda, per la precisione in Piazza Tre Novembre. Lo start, invece, come location era stata la vicina Piazza Garibaldi. Gara che da subito ha visto un quintetto andare al comando: il marocchino Mokraji, i due keniani Kipgurgat e Rugut, il ruandese Ntirenganya e l’azzurro Giuliano Battocletti. Fino al 5° km dopo circa 13 minuti e mezzo di gara il gruppo procedeva compatto, con la marocchina Hanane dietro di 500 metri, capace dunque di tenere il ritmo dei più forti atleti maschi. Rugut al 4° rallentava un po’ non volendo scappare subito, ma all’ottavo chilometro il primo cedimento sarà del marocchino Mokraji e poi dell’azzurro Battocletti. I keniani attaccano poco dopo metà gara, al cartello dell’undicesimo chilometro e di lì in poi non ci sarà storia. La Hanane cede il ritmo dei maschi ma non molla e fa gara a sé, lo testimoniano i 5 minuti di distacco che infliggerà a Michela Zanatta, poi seconda al traguardo davanti alla locale Federica Ballerini. Rugut regola nel finale il connazionale Kipgurgat staccandolo di 26 secondi, poi arrivano il ruandese Ntirenganya, il marocchino Mokraji e Battocletti sarà buon ottavo. <Nessun problema - ha detto il vincitore - gara bellissima e impegnativa>. Mokraji ottimo quarto rivela: <siamo partiti con un ritmo altissimo, impossibile nella seconda metà gara stare dietro a loro due. Sono comunque soddisfatto>. Battocletti anche, nonostante la sua stagione sportiva abbia risentito del fatto che… <corro per una società che da due anni non paga gli stipendi - dichiara - ringrazio la ditta di Ton Tuttedil che mi ha dato un lavoro per vivere. Chiaro che così non ho potuto allenarmi come volevo. Ora desidero chiudere la mia carriera con una società trentina, poi mi piacerebbe dedicarmi ai giovani che amano correre a piedi.> Per la Hanane è stata una corsa in solitaria: <sì, è vero, ma se nel finale non ci fossero tutte quelle curve avrei potuto scendere sotto l’ora a 13. Per la prima volta che corro qui, però, va bene così.> Classifica maschile: 1. Mathew Rugut (Ken, A.S.D. Farnese Vini)) 1.04.07, 2. Julius Kipgurgat (Ken, Toscana Atletica) 1.04.33, 3. Felix Ntirenganya (Rwa, Atletica Futura A.S.D.) 1.04.46; 23. Matteo Grosso 1h13.52; 31. Gabriele Fantasia 1h 15.36; 37 Stefano Pretotto 1h16.41. Donne: 1. Hanane Janat (Mar, Fondiaria Sai Atletica) 1.14.10, 2. Michela Zanatta (Ita, Atletica ASI Veneto), 1.19.22, 3. Federica Ballarini (Ita, S.A. Valchiese) 1.19.37; …Gabriella Tarozzo 1h37.20.