Gennaio 15th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Indoor, nel fine settimana

gare a Padova e Schio

 

Nel fine settimana parte anche l’attività indoor nei mini-impianti di Padova e Schio.

Rettilineo e pedane della struttura coperta dello stadio Colbachini, a Padova, ospitano, sabato 15 e domenica 16 gennaio, una doppia riunione, a livello assoluto, per ostacolisti, velocisti e saltatori. Sabato (inizio alle 15.30) sono previste gare sui 60 ostacoli e 60 piani. Domenica (dalle 9.45) si gareggerà nel salto in alto e nel salto in lungo. Sabato 15 gennaio, a Schio (Vicenza), debutta anche l’edizione 2011 del Trofeo Carla Sport – Coppa Carlo Gamberini, tradizionale rassegna dedicata ai pesisti. Le gare, presso l’impianto indoor del Centro di Preparazione Olimpica del Coni, inizieranno alle 15.30. Successive tappe, il 29 gennaio e il 5 febbraio.

 

 

 

 

Domenica a Galliera Veneta

scatta la stagione del cross

 

Si alza il sipario sulla stagione veneta del cross. Domenica 16 gennaio, a Galliera Veneta (Padova), organizzato dalla società Atl. Galliera Veneta, va in scena il campionato regionale assoluto e giovanile di corsa campestre. Il Parco di Villa Imperiale ospita l’appuntamento inaugurale dell’annata veneta sui prati. La manifestazione coincide con la prima prova del campionato regionale assoluto di società (successive tappe, il 6 febbraio a Settimo di Pescantina e il 6 marzo a Vittorio Veneto) e del campionato regionale giovanile di società (gli altri appuntamenti si svolgeranno il 30 gennaio a Vittorio Veneto, il 20 febbraio a Marostica e il 6 marzo a Vedelago). Per il settore assoluto si tratta anche della prima prova di qualificazione per la finale nazionale dei campionati italiani di società, in programma il 27 febbraio a San Giorgio su Legnano (Milano). A margine, gare per la categoria esordienti e i master. Un migliaio gli atleti annunciati complessivamente al via. La manifestazione è valida per il 36° Trofeo Libertas – Memorial Toni Franceschini. Questo il programma. Ore 8.45: master masch. (5 km) e femm. (4 km). 9.15: esordienti masch. e femm. (600 m, solo tesserati provincia di Padova). 9.30: ragazze (1 km). 9.40: ragazzi (1 km). 9.50: cadette (1,5 km). 10.05: cadetti (2 km). 10.20: allieve (3 km). 10.40: juniores femm. e seniores/promesse femm. cross corto (4 km). 11: allievi (4 km). 11.20: juniores masch. e seniores/promesse femm. cross lungo (6 km). 11.50: seniores/promesse masch. cross corto (4 km). 12.10: seniores/promesse masch. cross lungo (10 km).

 

 

ATLETICA

Week end a Vedelago

con le prove multiple

 


      Prove multiple di scena nel fine settimana a Vedelago. Domani pomeriggio (dalle 15.45) e domenica mattina (dalle 9.45) la palestra delle scuole elementari di via Alighieri ospita una tappa del campionato provinciale di società. Impegnate le categorie cadetti, ragazzi ed esordienti.

 

PODISMO


Domenica a Cavriè

 

“Drio e rive Meolo-Valio”

 


Domenica mattina, a Cavriè di San Biagio di Callalta, è in programma la 18. Corsa Podistica “Drio e rive Meolo-Valio”, marcia a carattere non competitivo sulle distanze di 5,5, 10,7 e 21,5 km. La partenza alle 8.30 per la corsa più lunga e alle 9 per le altre due prove.

 

 

Querce al Merito,

ecco i veneti premiati

per il biennio 2009-2010

 

Il Consiglio Federale ha conferito le Querce al Merito atletico di III, II e I grado per il biennio 2009-2010. Si tratta dei riconoscimenti attribuiti dalla Federazione a quanti si sono distinti nella loro azione a favore dell’atletica leggera. Questi i premiati veneti. Querce al Merito Atletico di III grado: Angelo Libertini (Padova, alla memoria), Provino Piva (Rovigo). Querce al Merito Atletico di II grado: Mirko Buglioli (Verona), Gianni Ghidini (Verona), Roberto Magaraggia (Vicenza), Osvaldo Zucchetta (Venezia, nella foto). Querce al Merito Atletico di I grado: Guerrino Boschiero (Venezia), Emanuele Chierici (Verona), Sergio Claut (Belluno), Eliseo Dal Bello (Treviso), Gabriella Dorio (Vicenza), Mario Righetto (Treviso)

 

 

Aumentano le competizioni,

calano invece i giudici di gara

 

 

giudice-dandrea.jpg

 

Aumentano le competizioni, aumentano i partecipanti. Diminuisce, invece, e non di poco, il numero dei giudici di gara. Se non è un vero e proprio allarme, poco ci manca. La Marca è una delle province venete più attive sotto il profilo organizzativo: nel 2010 il numero delle gare di atletica è cresciuto di quasi il 10%. E sono cresciuti anche i concorrenti: circa 28 mila nell’arco della stagione (da gennaio a dicembre).
      E la presenza dei giudici sui campi? E’ diminuita di circa il 20%. Significa che le gare si fanno lo stesso (per ora), ma che la partecipazione delle giurie è decisamente inferiore a quelle che sarebbero le necessità. La colpa, se di colpa si può parlare, non è ovviamente degli appassionati (sempre gli stessi) che trascorrono i fine settimana in campo, indossando la caratteristica divisa bianca della Fidal: chiedergli di più, sarebbe impossibile. Il problema è che manca il ricambio: chi c’è, tiene botta (i giudici di gara trevigiani sono noti per la loro bravura), ma il reclutamento langue.
      «Non ci sono i giovani – spiega il fiduciario provinciale
Roberto D’Andrea -. Del resto, la nostra è un’attività di puro volontariato: conta solo la passione. Il Comitato regionale sta cercando di ridurre il numero e la durata delle gare; noi a livello provinciale dovremo presto fare lo stesso: se i giudici non ci sono diventa difficile garantire la regolarità delle competizioni».
L’atletica chiama: ex atleti, dirigenti di società, semplici appassionati, sono pregati di farsi avanti.

 

 

 

Montello Runners Club conviviale “da Lalo”


      I due assi volpaghesi Salvatore Bettiol e Bruna Genovese festeggiano un anno di successi insieme al Montello Runners Club. La tradizionale serata conviviale del sodalizio fondato dai due maratoneti si svolgerà sabato alla Trattoria all’Angelo “Da Lalo” a Volpago del Montello.