DIARIO TREVIGIANO
di Franco Piol
Cross, Letizia Titon
ai mondiali juniores
Sola contro tutti. Letizia Titon va ai Mondiali di corsa campestre, che si disputeranno il 20 marzo a Punta Umbria, località balneare nel sud-ovest della Spagna.
La volpaghese sarà l’unica italiana in gara nella prova juniores. La convocazione è stata ufficializzata ieri, anche se Letizia sapeva già da un paio di giorni di essere parte della ristretta squadra azzurra (11 elementi in tutto) selezionata per la rassegna iridata.
«Ormai non ci speravamo più - spiega papà Gianpietro, che allena Letizia e anche il fratello Dylan, a sua volta nel giro delle nazionali giovanili -. Sapevamo che la squadra sarebbe stata ridotta all’osso e pensavamo che il sogno non si sarebbe realizzato».
Azzurrina nella corsa in montagna, specialità in cui nel 2010 ha partecipato sia agli Europei che ai Mondiali, la Titon è un’atleta versatile. Il 30 gennaio, a Varese, ha vinto il titolo italiano juniores di corsa campestre ed è stato il primo passo sulla strada della convocazione iridata. Anche se poi un’influenza l’ha costretta a rinunciare ai Societari di San Giorgio su Legnano.
«Domenica, ai regionali di Vedelago, ha corso un pò sottoritmo - continua il papà-allenatore -, ma la condizione è in ripresa e per il 20 dovrebbe essere a posto. Sarà una gara impossibile: mi attendo soprattutto una prova senza tatticismi e di personalità. A quel punto, qualsiasi piazzamento sarà bene accetto».
A Punta Umbria, per la Marca, terminerà un digiuno durato sei anni: l’ultima azzurra a partecipare ad un Mondiale di cross era stata Michela Zanatta, in gara nel 2005 a Saint-Galmier. E la presenza della Titon servirà a rendere meno amaro il ricordo che l’edizione 2011 dei Mondiali di cross è stata a lungo inseguita dalla Bandie, prima di finire sulle spiagge andaluse.
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Campionati Mondiali di corsa campestre
LA SQUADRA AZZURRA
Seniores
Ahmed El Mazoury (Fiamme Gialle/Atl. Lecco Colombo Costruzioni)
Juniores
Abdelmjid Ed Derraz (SS Vittorio Alfieri Asti)
DONNE/Women
Seniores
Nadia Ejjafini (Runner Team 99 SBV)
Letizia Titon (Assindustria Sport Padova)
ORARIO/Timetable
11:30: Junior donne (6km)
Gasparinetti e Zuliani a Gent
TRIVENETORUN
La Scuola Maratona di Vittorio
comanda la classifica dopo tre prove
Chilometri su chilometri, senza sosta. La Scuola di Maratona di Vittorio Veneto continua a guidare la classifica di società di Trivenetorun.
Nelle prime tre prove del circuito - il Crossroad, la maratonina Vittoria Alata e la Belluno-Feltre, di domenica 6 - la formazione trevigiana ha messo insieme, con i suoi atleti, la bellezza di quasi 3.000 chilometri, ed è sempre più sola in testa alla speciale classifica a squadre del circuito promosso da Maratona di Treviso.
Alle sue spalle, con circa 1.600 chilometri percorsi, ci sono ora i bellunesi del Giro delle Mura-Città di Feltre, che hanno sopravanzato, anche se di poco, i trevigiani del Gs Mercurys. Quarta l’Atletica Valdobbiadene, quinto il Montello Runners Club, sesta l’Atletica Vittorio Veneto.
Domani, a Peschiera del Garda, Trivenetorun manderà in scena la quarta gara stagionale. Partecipando alla prima edizione della Paradiso Garda Run 15, i 103 atleti che hanno preso parte alle prime tre gare del circuito (71 chilometri percorsi), potranno aggiungere altri 15 chilometri alla classifica individuale. Lo stesso incremento di classifica, ovviamente, è previsto per gli atleti che hanno rinunciato ad una prova, oppure a due.
Dopo Peschiera, Trivenetorun proseguirà con la Treviso Marathon, del 27 marzo. Nella seconda parte di stagione, la 6. Mezza del Brenta (4 settembre, 21,097 km), la 12. Maratonina di Udine (25 settembre, 21,097 km), la 4. maratonina di San Martino (Paese, 6 novembre, 21,097 km) e la Prosecco Run (25 km), che il 4 dicembre concluderà la rassegna con una grande festa a Vidor.
Cross tricolore per
Studenteschi e Cadetti
Pronti, via. La stagione nazionale della corsa campestre ora guarda ai giovani. Il prossimo week-end, a Marostica e Nove, è in programma una doppia, grande rassegna tricolore: la finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi e i Campionati Italiani Cadetti per Regioni. Il più prestigioso appuntamento invernale con l’atletica scolastica e l’ormai classico evento federale a livello under 16, per la prima volta, saranno abbinati in un’unica manifestazione che coinvolgerà circa 800 giovani, in rappresentanza di 19 regioni e due province autonome (Trento e Bolzano). Si andranno a sfidare, domenica 20 marzo, sullo spettacolare percorso ricavato, a Nove in provincia di Vicenza, nell’area golenale del fiume Brenta. Un teatro naturale, costituito da prati e boscaglie, che offrirà suggestivi scorci paesaggistici, oltre a permettere di godere di un tracciato di gara visibile in ogni sua parte. “Promettiamo un fine settimana da protagonisti a tutti: atleti, dirigenti, accompagnatori – ha dichiarato il sindaco di Nove, Manuele Bozzetto, nella conferenza stampa di presentazione dell’evento, svoltasi stamane nella cittadina che ospiterà le gare -. Nove ha due eccellenze: le ceramiche e il Brenta. Sapremo valorizzarle al meglio”. Il sipario sulla finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi e sui Campionati Italiani Cadetti per Regioni si alzerà sabato 19 marzo, alle 18, quando Marostica ospiterà la cerimonia di apertura della rassegna. Il cuore della città degli scacchi accoglierà le rappresentative provenienti da ogni parte d’Italia, offrendo il suo volto più classico e spettacolare. Una cornice di gonfaloni, costumi preziosi e bandiere, che rappresenterà la miglior sintesi della capacità di accoglienza del Veneto, in giornate in cui il concetto di identità nazionale sarà vivo più che mai per effetto delle celebrazioni legate al 150° anniversario dell’Unità d’Italia. “Sarà una grande occasione di valorizzazione del territorio – ha affermato il sindaco di Marostica, Gianni Scettro -. Grazie al coinvolgimento della Pro Marostica, promettiamo, in Piazza degli Scacchi, una cerimonia di apertura assolutamente unica. E siamo anche orgogliosi dell’impegno organizzativo dell’Atletica Vimar, società da 35 anni impegnata nell’attività giovanile”. La manifestazione tricolore ha il supporto di Kinder+Sport, main partner delle finali dei Giochi Sportivi Studenteschi nell’ambito del progetto Kinder+Sport School Athletics, volto alla promozione dell’atletica leggera nelle scuole. “Con la scuola non possiamo sbagliare – ha precisato il consigliere nazionale della Fidal, Osvaldo Zucchetta - e a Nove, sotto il profilo organizzativo, la Federazione si sente in una botte di ferro”. Paolo Valente, presidente del Comitato regionale della Fidal, oltre che del Comitato organizzatore locale, ha poi rilanciato: “I Giochi Sportivi Studenteschi e il Campionato Italiano Cadetti per Regioni potrebbero essere solo la prima manifestazione tricolore di corsa campestre a svolgersi a Nove: nell’area golenale del Brenta ci sono i requisiti per una manifestazione di livello assoluto”. Con il Comitato organizzatore locale collaboreranno la Fidal, il Ministero dell’Istruzione, le amministrazioni comunali di Marostica e Nove e la società sportiva Atletica Marostica Vimar.