Marzo 21st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

di Franco Piol  

Tricolori di cross, a Nove un super Veneto: è argento in volata

GRANDE MARTINO DE NARDI: E’ ARGENTO!!!

Anna Busatto sesta e Maria Vittoria Mazzer decima!

 de-nardi-sul-podio.jpg

 Nove tricolore è un tripudio di sole e giovani in festa.

Oltre 700 atleti hanno partecipato alla doppia rassegna nazionale di corsa campestre che, per la prima volta, ha proposto l’abbinamento tra la finale dei Giochi Sportivi Studenteschi e il Campionato Italiano Cadetti per Regioni. Una mattinata primaverile, dopo la pioggia della vigilia, ha incorniciato l’appuntamento più importante della stagione crossistica giovanile. E l’area golenale del fiume Brenta, appena fuori dal paese, ha superato a pieni voti l’esame organizzativo: tra Nove, Marostica e magari la vicina Bassano del Grappa c’è un tessuto associativo che permette di sognare in grande: questa rassegna tricolore potrebbe essere stata solo l’inizio. Lo spettacolare percorso disegnato dall’Atletica Vimar, sodalizio storico nel ricco panorama dell’atletica vicentina, ha ribadito la supremazia della Lombardia, confermatasi sul gradino più alto del podio nel Campionato Italiano Cadetti per Regioni. Con Nicole Svetlana Reina dominatrice della prova femminile, davanti alla compagna di squadra Angelica Olmo, e il bronzo in campo maschile di Andrea Della Rodolfa (dietro all’emiliano Giacobazzi e al veneto Martino De Nardi nella foto sopra), la selezione lombarda ha ripetuto il successo di Formello 2010, imponendosi sulla rappresentativa di casa, ancora d’argento, e sul Piemonte. Minimi i distacchi: 12 punti tra la prima e la seconda regione, 28 tra la prima e la terza. La mattinata tricolore era scattata con la finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi, supportata da Kinder+Sport. Vittorie individuali per il toscano Yohannes Chiappinelli e la sarda Antonella Sotgiu nella categoria cadetti e di un altro toscano, Lorenzo Dini, e della pugliese Anna Clemente, azzurrina nella marcia, nella categoria allievi. Ori di squadra per l’istituto comprensivo numero 2 di Imola tra i cadetti, il liceo Enriques di Livorno tra gli allievi, l’istituto comprensivo Buddusò di Ala dei Sardi tra le cadette (con le bellunesi di Mel storico argento) e il liceo Brocchi di Bassano tra le allieve. Il sipario sulla manifestazione si era alzato la sera precedente, a Marostica, con la cerimonia d’apertura svoltasi nella splendida cornice di Piazza degli Scacchi. Tra gli ospiti, l’olimpionico di marcia Alex Schwazer che ha assistito alla passerella delle rappresentative e allo spettacolo degli sbandieratori. Un campione di oggi tra i campioni domani.

Queste le classifiche. 

Maschili.

Giochi Sportivi Studenteschi.

Cadetti (2 km): 1. Yohannes Chiappinelli (Ic San Bernardino Si) 6’02”, 2. Federico Mengozzi (IC 2 Imola Bo) 6’03”, 3. Simone Bernardi (IC 2 Imola Bo) 6’05”, 4. Gabriele Rebustini (IC Pitocco Castelnuovo Rm) 6’08”, 5. Endale Masè (IC Val Rendena Tn) 6’09”, 6. Alessandro Padella (Panicale Pg) 6’12”, 7. Sebastiano Parolini (IC Gandino Bg) 6’14”, 8. Franco Pesavento (SM Regg. 7 Comuni Vi) 6’19”, 9. Daniele Toro (IC Cepagatti Pe) 6’22”, 10. Luca Guastalla (IC Suzzara 2 Mn) 6’24 Scuole: 1. IC 2 Imola 36, 2. Bartolena Li 38, 3. IS I Grado Mameli-Alighi Sv 43.  Allievi (2,5 km): 1. Lorenzo Dini (Liceo Enriques Li) 6’55”, 2. Yemaneberh Crippa (Enaip Tione Tn) 6’57”, 3. Samuele Dini (Liceo Enriques Li) 6’59”, 4. Italo Quazzola (Iis D’Adda Varallo Vc) 7’11”, 5. Nadir Cavagna (Turoldo Zogno Bg) 7’17”, 6. Manuel Steinwandter (Lingua Tedesca Brunico Bz) 7’23”, 7. Alessio Morini (Pigafetta Vi) 7’25”, 8. Michele Ninivaggi (IC Mercadante Altamura Ba) 7’25”, 9. Giulio Perpetuo (Fermi Sulmona Aq) 7’29”, 10. Francesco Melfi (Casacalenda Cb) 7’30”. Scuole: 1. Liceo Enriques Li 16, 2. Lingua Tedesca Brunico 41, 3. Turoldo Zogno Bg 53.

de-nardi-nove.jpg

Campionato Italiano per Regioni.

Cadetti (2,5 km):

1. Alessandro Giacobazzi (Emilia-Romagna) 7’32”, 2. Martino De Nardi (Veneto/Lib. Tonon Vittorio Veneto) 7’34”, 3. Andrea Della Rodolfa (Lombardia) 7’38”, 4. Marco Lano (Piemonte) 7’39”, 5. Said Ettaqi (Toscana) 7’39”, 6. Giacomo Di Gaetano (Sicilia) 7’43”, 7. Michele Venditti (Piemonte) 7’43”, 8. Elia Ciccalè (Marche) 7’44”, 9. Emanuele Pinton (Veneto/Lib. Mirano) 7’45”, 10. Yassin Bouih (Emilia Romagna) 7’46”, 15. Gabriele Noaro (Atl. Città di Padova) 7’51”, 23. Leonardo Tesini (Veneto/Insieme New Foods Vr) 7”57, 25. Alessandro Dal Ben (Veneto/Insieme New Foods Vr) 7”59, 40. Lorenzo Meneghello (Vis Abano) 8”12. Femminili. Giochi Sportivi Studenteschi. Cadette (1,5 km): 1. Antonella Sotgiu (IC Buddusò Alà dei Sardi Ca) 5’03”, 2. Giada Scarano (IC Manzoni Mottola Ta) 5’04”, 3. Elena Marcon (SMS Pomponio Amalteo S. Vito al T. Pn) 5’05”, 4. Chiara Ferdani (IC Ferrari Ms) 5’05”, 5. Mariaelena Agostini (IC Don Milani Cadoneghe Pd) 5’09”, 6. Federica Zenoni (SMS Pederengo Bg) 5’11”, 7. Francesca Comiotto (IC Mel Bl) 5’13”, 8. Lea Simonini (SM Mazzini La Spezia) 5’14”, 9. Noemi Rabassi (SMS Alighieri Volpiano To) 5’14”, 10. Silvia Ingrassia (IC Falcone Trapani) 5’16”. Scuole: 1. IC Buddusò Alà dei Sardi Ca 20, 2. IC Mel Bl 44, 3. Sms Guardi Li 51. Allieve (2 km): 1. Anna Clemente (IC Bellisario Ginosa Ta) 6’31”, 2. M. Cristina Roscalla (LG Foscolo Pv) 6’33”, 3. Eleonora Vandi (LC Mamiani Pesaro) 6’36”, 4. Isabella Papa (Da Vinci Maccarese Rm) 6’38”, 5. Christine Santi (Cavazzi Pavullo Mo) 6’41”, 6. Ilaria Bonetto (LC Brocchi Bassano) 6’46”, 7. Greta Graziani (LS Fermi Ragusa) 6’47”, 8. Alice Biondi (Liceo Verga Adrano Ct) 6’49”, 9. Elisabetta Ottonello (Liceo King Genova) 6’50”, 10. Rachele Cremonini (Liceo Bodoni Saluzzo Cn) 6’51”. ”… 16. Carolina Michielin, 7’01”Scuole: 1. LC Brocchi Bassano 20, 2. LS Taramelli Pavia 37, 3. IC Girolamo Comi Le 38. Campionato Italiano per Regioni. Cadette (2 km): 1. Nicole Svetlana Reina (Lombardia) 6’19”, 2. Angelica Olmo (Lombardia) 6’37”, 3. Marica Barbieri (Puglia) 6’41”, 4. Bahijia El Aoufy (Toscana) 6’49”, 5. Banchialem Amodio (Lombardia) 6’50”, 6. Anna Busatto (Veneto/Atl. Mogliano) 6’52”, 7. Mamadou Binta Diallo (Marche) 6’56”, 8. Silvia Cavaliere (Lazio) 6’57”, 9. Alessia Zecca (Lombardia) 6’58”, 10. Maria Vittoria Mazzer (Veneto/Atl. Mogliano) 7’01”, 18. Anna Giovanelli (Veneto/Ana Feltre) 7’11”, 23. Sofia Giobelli (S. Martino B.A.) 7’14”, 24. Giulia Marchesin (Assindustria Pd) 7’14”, 71. Elena Bellò (Veneto/Pol. Dueville) 7”44. Regioni: 1. Lombardia 1.114 p., 2. Veneto 1.102, 3. Piemonte 1.086, 4. Toscana 1.013, 5. Emilia-Romagna 988, 6. Trentino 958. 

    

veneto-cadetti-seconda.jpg 

Per le classifiche complete, clicca qui

  

La JUNIOR LETIZIA TITON al MONDIALE

di PUNTA UMBRIA c’era, 82^ in 22’59”(6km.)

titon-punta-umbria.jpg 

 Nella gara individuale, l’azzurrina della corsa in montagna e campionessa italiana junior di cross, Letizia Titon (Assindustria Sport Padova) nella foto sopra, è giunta 82ª (22:59). Al maschile, invece, 77°(25:44) il siciliano Giuseppe Gerratana (Lib Running Modica). Dietro Stefano Massimi (ASA Ascoli Piceno), 102° (26:59), e Abdelmjid Ed Derraz (SS Vittorio Alfieri Asti), 103° (27:19). Leader degli 8km under 20 è stato il keniano Geoffrey Kipsang Kamworor (22:21) sull’ugandese Thomas Ayeko (22:27) e sull’altro keniano Patrick Mutunga Mwikya (22:32).

 a.g.

Foto d’archivio FIDAL (Giancarlo Colombo/FIDAL)

     

Stravicenza nel segno del Kenya

Quarto Zanatta e quinta la Tessaro 

Giornata di grazia dal punto di vista metereologico e la “StrAVicenza-Trofeo Centro Commerciale Palladio” numero 11 vola a quasi 8.000 partecipanti nella giornata vietata alle auto. 7821 gli atleti al via con un altissimo valore tecnico nella gara agonistica - sia al maschile sia al femminile - e una spumeggiante folla di bambini, famiglie e gruppi di amici che senza limiti di età hanno invaso le strade del centro storico vicentino con la possibilità di “cavarsela” su, 2, 4 o 10 Km. Sole splendente e temperatura decisamente primaverile colorare le migliaia di partecipanti scattati alle 10 dopo il via dato dal Sindaco Achille Variati.Colore dominante della gara maschile è stato quello del Kenya grazie alle gazzelle Koech e Kisorio capaci di infrangere il muro dei 30’ su un percorso molto divertente e ricco di spunti ma sicuramente non favorevole per il cronometro. Vittoria dunque a Paul Koech, della Toscana Atletica, in 29”47. Argento per il connazionale Hosea Kisorio, Atletica Città di Castello, in 29”52. Bronzo che vale “oro” per il bravissimo portacolori della Forestale Giovanni Ruggiero capace di tenere vicine le scarpe degli scatenati kenioti per buona parte del percorso (30′11″ il crono del primo italiano al traguardo).Forestale che fa il tris al femminile grazie alla veneziana Giovanna Epis che bissa l’affermazione del 2011 in 34”21. Secondo gradino del podio per Giulia Martinelli in 34”51 e terza piazza per la vicentina Deborah Toniolo che chiude in 35”27.Nutrito anche il numero dei Master che si sono contesi i premi in natura riservati ai primi tre classificati (maschili e femminili) delle 11 categoria Fidal. In totale 600 gli agonisti, nuovo record della manifestazione (a cura dell’ufficio stampa dell’Atletica Vicentina).

Aggiungo io: quarto Paolo Zanatta in 30’33”, poi Alessandro Buratto (36’58”), Giulio Tessaro (quarto juniores) e Giuseppe Dallo; quinta Gloria Tessaro (prima trale promesse) in 37’44”

   

E a Roma, evviva le donne!

NELLA MARATONA  ARIANNA CASE 3h 31.10.

  case-e-andrea-toso.jpg

Arianna Case con Andrea Grosso (2495) 

 Nel grande spettacolo primaverile della Maratona di Roma (quasi 13.000 presenze), squillo di trombe delle nostre maratonete che si sono messe in luce con grande autorevolezza; senza esagerare ma Arianna Case (AICS Percorrendo il Sile), si è tolta una grande soddisfazione, 98^ con il buon tempo di 3h 31. 10. (maratonina in 1h 41. 26). E, dietro l’angolo, subito, eccole, Alessandra Volpato (Marciatori Castellani), in 3h 32.55. Francesca Bortoletti (Bobadilla), in 3h 33. 40. Giorgia Grava (Mercuryus) in 3h 37. 00. e Monia Zanatta in 3h 37. 35.Ma è stata anche la maratona di Roberto Guidolin (Galliera Veneta), 81° assoluto settimo di categoria) con il tempo di 2h 47. 10. Più indietro Alex Bragagnolo in 2h 58. 24. E infine  il nostro più anziano maratoneta “trevigiano”, Amilcare Repaci, secondo nella categoria M80 con il tempo di 6h 09. 28.