Aprile 8th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

STRADA, C’E’ LA MARATONINA RIVIERA DEI DOGI

La primavera su strada manda in scena uno degli appuntamenti più attesi. Domenica 10 aprile, con partenza da Mira (Venezia), si svolgerà la 14^ Maratonina Riviera dei Dogi (www.rivieradeidogi.it). La manifestazione, sulla classica distanza dei 21,097 km, costituirà la prova inaugurale del Grand Prix Strade d’Italia, che farà tappa pure a Oderzo (1 maggio), Treviso (22 maggio), Tonadico (19 giugno), Mestre (24 giugno), Agordo (30 luglio), Feltre (20 agosto) e Pordenone (11 settembre), oltre che a Santa Maria Maddalena, nel Rodigino, il 18 settembre (gara ospite). La prova veneziana, come da tradizione, si svilupperà nell’affascinante cornice della Riviera del Brenta, toccando anche i Comuni di Dolo, Fiesso d’Artico e Stra. Partenza alle 9.15. Organizza l’Atletica Riviera del Brenta.

 

PISTA, DOMENICA L’APERTURA VENETA A MARCON

Si alza il sipario sulla stagione dell’atletica in pista. Domenica 10 aprile, allo stadio comunale di Marcon (Venezia), è in programma la manifestazione di apertura dell’annata veneta. In pista le categorie seniores, promesse, juniores, allievi e master. Diciannove le gare: 10 maschili (110 hs, 100, 400, 800, 3000 siepi, asta, giavellotto, disco, triplo, marcia) e 9 femminili (100 hs, 100, 400, 800, 3000 siepi, alto, peso, triplo, marcia). Inizio alle 15.15. Organizza l’Atletica Biotekna Marcon.

ATLETICA
Provinciale giovanile, la prima a San Lazzaro

Si alza il sipario sulla stagione dell’atletica in pista. Domani (dalle 16) e domenica (dalle 9.30), negli impianti sportivi di San Lazzaro, a Treviso, si disputa la 1. prova del campionato provinciale giovanile (ragazzi e cadetti). Organizzano l’Atletica Stiore e la Nuova Atletica Tre Comuni.

Marcia: per Dei Tos seconda maglia azzurri

Seconda maglia azzurra della stagione per Leonardo Dei Tos. Il promettente vittoriese, da questa stagione in forza alla Biotekna Marcon, sarà impegnato domani nell’incontro internazionale di marcia di Podebrady (Repubblica Ceca). Lo attendono i 10 km della gara juniores.

PODISMO
Triveneto, quinta tappa con il “Città di Motta”

Quinta tappa nell’annata del Comitato Podistico Triveneto. Domenica, a Motta di Livenza, è in programma la 24. Corsa Podistica Città di Motta, prova a carattere non competitivo su tre distanze: 4,6, 10 e 21,097 km. Organizza l’Atletica Mottense. Partenza alle 9 dallo stadio comunale.

San Pietro di Barbozza e i “Quatro pass”

Domenica si corre pure nei dintorni di Valdobbiadene. A San Pietro di Barbozza, su un percorso misto collinare tra i vigneti, va in scena la «Quatro pass», prova aperta a tutti, sulle distanze di 6, 12 e 18 km, organizzata da Valdogroup e Pro Loco. Il via alle 9.30.

Circuito Trevisando a Refrontolo


La domenica podistica propone anche una tappa del circuito “Trevisando”. A Refrontolo il locale Gruppo Marciatori organizza la “29. Marcia del Refrontolo Passito Doc”. Due i percorsi preparati: 7 e 12 km, con camminata a coppie nella prova più corta. Partenza alle 9.

…………………………………………………………………………………………………………….

 

Silca Ultralite Triathlon:

Laura Giordano Sabato in onda su Sportlandia, Radiouno

Laura racconterà la sua esperienza di atleta

 

Sabato 9 Aprile, Laura Giordano, seconda alla Treviso Marathon di quest’anno, racconterà la gara e la sua vita passata tra la corsa e il triathlon, sulle frequenze di Radiouno, all’interno del programma Sportlandia condotto da Doriana Laraia a partire dalle ore 7.35.

 

La gara di Laura è stata molto dura, a causa di qualche problema fisico durante la corsa ma nonostante tutto è riuscita  a conquistare il secondo gradino del podio.

Nel suo passato una grande carriera nel Duathlon con la maglia della Silca Ultralite Triathlon con la quale ha vinto una medaglia di bronzo ai Campionati Europei nel 2004, sempre bronzo ai Campionati Mondiali e sei titoli Italiani Assoluti.

 

 

 

IL TRISTE ANNUNCIO DA CONEGLIANO

 

Carissimi,
vi scrivo per rendervi partecipi non di una gioia ma purtroppo di una grande amarezza. La nostra bellissima pista di atletica dello stadio comunale di Conegliano da qualche anno non rientra più fra gli impianti che il Comune sistema e aggiorna come dovrebbe. Ora purtroppo, per la prima volta nella storia della nostra Associazione, non si disputeranno durante l’anno gare ufficiali a Conegliano. La pista è inagibile per poter disputare gare di Atletica. Non solo, l’Amministrazione Comunale, da agosto 2010 non sta facendo nulla per dar seguito alla gestione in convenzione che l’Atletica ormai ha da oltre un decennio e che ora è scaduta appunto da agosto e ….. tutto tace, anzi quello che sappiamo è che l’Assessore allo sport vorrebbe che il tutto venisse gestito da una Società di calcio. Nulla sono valsi i nostri solleciti per risolvere le questioni, ora siamo andati sulla stampa, (in allegato gli articoli) e attendiamo risposte.
Dobbiamo muoverci per non perdere un patrimonio della città e quindi vi chiedo di inviarci delle mail a noi e direttamente al Comune se lo preferite , ma in ogni caso in copia anche a noi, col vostro parere su quello che sta succedendo magari mettendo in evi
denza gli anni in cui vi siete allenati anche voi in quella pista. Sono certo che non sarete teneri, dite pure quello che pensate.Aldo Zanetti

 

bu.jpg

 

bu2.jpg

 

bu3.jpg

 

 

bu4.jpg

 

 

 

COSI’ RISPONDE L’ASSESSORE ZAVA

 

«Siamo i primi a volere che gli impianti dell’atletica allo stadio comunale abbiano l’omologazione. Abbiamo ricevuto dalla Fidal le prescrizioni per l’adeguamento appena dieci giorni fa e si tratta di interventi minimali che costano non più di 10 mila euro e che faremo».
      Così è intervenuto l’assessore allo sport Loris Zava definendo «sproporzionata e strumentale l’uscita delle società Atletica Silca Ogliano, Industriali Conegliano e Silca Ultralite Triathlon, che hanno comunicato l’intenzione di annullare il 10. Junior Meeting del 25 aprile e il 21. Memorial Toni Fallai. «La soluzione potrebbe essere trovata - ha affermato l’assessore - posticipando la data del primo appuntamento, per consentire gli interventi richiesti dalla Fidal». Zava ha parlato anche della spinosa questione della gestione degli impianti dello stadio comunale scaduta il 31 agosto 2010 e non ancora rinnovata. «La gestione - ha detto - era affidata all’Union Csv per il calcio e alla Silca Ogliano per l’atletica, versando alla prima 38 mila euro e 18 mila alla seconda per i servizi di apertura e pulizia delle strutture, garantendo anche l’accesso ad altre associazioni, scuole e società cittadine. Sono somme che non coincidono più con le esigenze del nostro bilancio e con una gara di evidenza pubblica intendiamo affidare tutti gli impianti a un unico gestore, se sarà possibile, fermo restando che potranno continuare a svolgersi le attuali attività». L’assessore ha anche ricordato che «meno di un terzo dei tesserati alle società di atletica è residente a Conegliano e la maggior parte proviene dal comprensorio, per cui il sostegno economico dovrebbe giungere anche da altri enti».