DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Marcia, Dei Tos si fa onore in Repubblica Ceca
Continua la marcia azzurra di Leonardo Dei Tos. Il promettente atleta vittoriese, da quest’anno in forza alla Biotekna Marcon, ha già archiviato la seconda chiamata in nazionale della stagione.
Lo scorso fine settimana Dei Tos è giunto nono nella gara juniores dell’incontro che a Podebrady, in Repubblica Ceca, oltre ai padroni di casa e all’Italia, ha coinvolto Svizzera, Bielorussia, Lituania, Slovacchia, Spagna, Svezia e Ungheria.
Su un circuito cittadino, disturbato dal vento, l’allievo del tecnico Angelo Ruggio è giunto nono, completando i 10 km di gara in 45’13” e contribuendo alla vittoria di squadra degli azzurrini.
Una prestazione che rappresenta un tassello importante nella crescita del diciottenne trevigiano, già impegnato in azzurro all’inizio di marzo, sulla pista indoor di Amburgo, in seguito all’argento vinto ai campionati italiani giovanili.
Meno fortunata, invece, a Podebrady la prestazione di Sibilla Di Vincenzo: l’atleta dell’Assindustria Sport Padova è stata squalificata al 15° km mentre era in testa alla prova assoluta sui 20 km.
PRECISAZIONE
sulla pista di atletica di Conegliano
In merito al comunicato stampa dal titolo “Conegliano, siamo i primi a volere l’omologazione degli impianti di atletica”, diffuso dall’amministrazione comunale di Conegliano in data 7 aprile 2011, si intende precisare quanto segue:
1) Il sopralluogo nell’impianto di atletica leggera dello stadio comunale di Conegliano è stato effettuato, dalla Commissione Regionale Impianti della Fidal, alla presenza del responsabile dell’Ufficio Sport del Comune, in data 24 febbraio 2011. Non corrisponde al vero che l’amministrazione comunale sia stata messa al corrente solo il 25 marzo delle “prescrizioni per adeguare gli impianti comunali di atletica leggera”.
2) La Commissione Regionale Impianti della Fidal ha rilevato la necessità di un intervento urgente di manutenzione strutturale e di adeguamento delle attrezzature in dotazione all’impianto, con particolare riferimento alle pedane del salto in lungo, del salto in alto e del salto con l’asta; alla gabbia del lancio del martello; alla pedana del lancio del peso; alla segnaletica orizzontale. Non condividiamo l’ottimismo dell’assessore Loris Zava quando dice di aver stimato che una spesa di 10 mila euro sarà sufficiente per “omologare le gare” (semmai l’impianto, ndr).
3) In conseguenza delle condizioni in cui versa l’impianto di Conegliano, sono stati annullati lo Junior Meeting, del 25 aprile, e il Trofeo Toni Fallai, del 13 luglio. A differenza di quanto auspicato dall’amministrazione comunale, essendo i calendari federali già da tempo definiti, non esiste la possibilità di un recupero in altre date delle due manifestazioni.
4) Veniamo informati solo ora dell’intenzione di pubblicare un bando di gestione dell’impianto per arrivare a definire un solo gestore. Nel nostro ultimo incontro, alla presenza del sindaco Maniero, l’assessore Zava ha invece affermato di aver già individuato nell’Associazione Calcio Lourdes l’unico gestore dell’impianto.
5) Esiste documentazione, a partire dall’agosto 2010, di ripetute richieste, da parte delle società di atletica, d’incontrare l’assessore Zava. Corrisponde al falso che, ad ogni richiesta in questo senso da parte dell’assessore, non sia “pervenuta risposta” da parte delle nostre società.
6) In merito ai contributi comunali ricevuti dalle società di atletica, si tratta, in massima parte, di stanziamenti effettuati a fronte dell’organizzazione di manifestazioni (una dozzina ogni anno solo per rispondere alle richieste dell’amministrazione comunale, in merito all’organizzazione dei Giochi Sportivi Studenteschi) e per l’ordinaria gestione dell’impianto. Non sono contributi legati ad interventi di manutenzione dell’impianto, se non per spese a suo tempo anticipate dalle nostre società allo scopo di riammodernare le aree dello stadio attualmente adibite a sede sociale, spogliatoi e magazzino.
7) Anche ammettendo la veridicità dei dati sui tesseramenti forniti dall’assessore Zava, non risulta comprensibile il distinguo tra residenti e non residenti. Forse le altre società, anche quelle che al momento danno più lustro allo sport cittadino, sono costituite da coneglianesi? E non dovrebbe essere invece un motivo d’orgoglio il fatto che l’atletica coneglianese sia diventata una fonte di aggregazione per atleti provenienti da fuori città?
In conclusione, ci rammarica che società con trent’anni di storia debbano rivolgersi agli organi d’informazione per poter essere ascoltate dall’amministrazione comunale.
Consideriamo il disinteresse dell’amministrazione comunale una grave mancanza di sensibilità nei confronti di chi, da tanto tempo, sta operando nel mondo del volontariato e ha particolarmente a cuore la condizione di un impianto che non è utilizzato solo dalle società di atletica, ma da tantissime realtà sportive del territorio.
Cordiali saluti
Aldo Zanetti
Presidente Silca Ultralite Triathlon
Adriano Della Giustina
Presidente Atletica Silca Ogliano
Walter Fellet
Presidente Atletica Industriali Conegliano
Una giornata “disegnata con il pennello”
tanto si potrebbe definire la prima edizione della
“1^ “GORE-TEX OF ROAD” RUN SULLE COLLINE DEL
PROSECCO SUPERIORE”
La prima pennellata l’ha data il tempo, colorando il cielo azzurro equilibrato da un sole caldo e luminoso che ha dato un contributo a fare si che tutti gli sforzi profusi da una sinergia ( voluta e cercata fra: il marchio prestigioso “Gore-Tex”, il team “TamTam”, i volontari, i numerosi Runners che l’hanno vissuta, il pubblico, le nostre stupende colline) andasse ad esser incorniciata in un quadro da appendere e guardare con orgoglio da tutti.
Riportiamo, di seguito, una breve cronaca dell’evento:
“Ieri, domenica 3 aprile, giornata tipicamente primaverile, si è corso il I° GORE-TEX® OFFROAD RACE - RUN sulle colline del Prosecco Superiore, con partenza dal Parco Balbi in Borgo Stolfi a Pieve di Soligo, definito dai presenti, la miglior cornice per una partenza-arrivo di una corsa podistica. Il percorso si sviluppava lungo il percorso fisso, voluto dalla Gore, che si snoda da Pieve- Bosco Impero – Collage - e ritorno a Pieve per un totale di 12, 6 km. Si tratta di un tracciato, quasi interamente su terreno non asfaltato, variegato per altimetria, fattibile ma impegnativo.
Quasi trecento gli atleti in gara con tanto di pettorale e microchip. I top-runners hanno quasi letteralmente divorato il percorso in barba alle salite e discese presenti, tanto da impressionare i bikers apripista capitanati da Roy Mazzucco (ex-maratoneta: 2h 55′21” Venezia 1987).
Tutti contenti alla fine i partecipanti, tra i quali anche lo stesso Assessore allo Sport di Pieve dr. Salvatore Cauchi che si è complimentato per la qualità dell’organizzazione. Note simpatiche il rientro alle corse di una figura di spicco dell’Atletica Pievigina, Luciana Saccol, neo tesserata del Team organizzatore “Asd TamTam” e dell’ ex Sindaco di Pieve ing. Giustino Moro già campione italiano giovanile in pista (1000 e 2000m.). Gli anni passano ma la passione resta e noi del TamTam siamo qui apposta per contribuirvi!
Se il buon giorno si vede dal mattino….”
a presto,
Alessandro Morassi e Ivan Geronazzo n.65 (primo e secondo)
Podio femminile con Erika Bagatin e Marta Santamaria (prima e seconda)
Luciana Saccol
Mariangela Marsura
Ensemble
Ivan Geronazzo
Alberto De Riz
Guido Busetti
SERVIZIO FOTOGRAFICO curato da GABRIELE MARSURA
Il Direttivo Tam Tam
Mario, Tiziano, Romano, Dario, Vito, Paola,
Morena, Francesco, Gianni, Ugo, Silvio