Aprile 15th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

8° Atletica Triveneta Meeting

L’atletica di Nordest si dà appuntamento a Treviso. Domenica 17 aprile, agli impianti sportivi di San Lazzaro, l’8° Atletica Triveneta Meeting (www.atleticariveneta.it) costituirà uno dei primi importanti eventi della stagione su pista. Al debutto nel calendario nazionale e tappa inaugurale del Circuito di Mezzofondo in ricordo di Massimiliano Corso, la manifestazione organizzata da Atletica Stiore e Atletica Triveneta è destinata a superare i 400 iscritti. Piatto forte del pomeriggio, la fase interregionale dei Societari di corsa che assegnerà anche i titoli individuali, veneti e friulani, dei 10.000 metri. Ma promettono spettacolo anche le altre gare del meeting. Nei 1500, riflettori puntati sui trevigiani Maurizio Bobbato e Giulia Alessandra Viola, stelle di prima grandezza del mezzofondo veneto. L’azzurra dell’eptathlon Elisa Trevisan gareggerà nell’alto e nel giavellotto, specialità in cui sarà impegnato anche Antonio Fent, in questo scorcio di stagione già arrivato oltre i 70 metri (70,62 a Foggia e 70.38 domenica scorsa a Marcon). Tra i più giovani, occhio ad Alessandro Cecchin (lungo e peso) e Paola Padovan (giavellotto), tricolori cadetti 2010, all’emergente Tobia Vendrame (alto), allo junior Stefano Ghenda (1500) e alla bella sfida nei 500 metri tra Jacopo Lahbi, Luca Braga e Paolo Spezzati, altri tre juniores di notevole talento. Curiosità: dopo un decennio di assenza, a Treviso verranno rispolverate le prove a tempo per allievi (30’) e allieve (20’). Anche in questo caso, saranno assegnati i titoli regionali individuali. Questo il programma del pomeriggio. Ore 14.30: 600 esordienti femm. e masch. 14.45: 600 ragazze e ragazzi. 15: 600 cadette e cadetti. 15.15: 80 assoluti femm., alto assoluto femm., lungo assoluto masch. 15.30: 80 assoluti masch., giavellotto allievi e assoluto masch., peso assoluto femm. 15.45: 80 Fisd. 16: 500 assoluti femm. 16.15: 500 assoluti masch. 16.30: 1500 assoluti femm., alto assoluto masch., lungo assoluto femm. 16.45: 1500 assoluti masch., giavellotto assoluto femm., peso allievi, juniores e assoluto masch. 17: 20’ di corsa allievi e a seguire 30’ di corsa allievi. 17.50: 10.000 (1^ serie). 18.30: 10.000 (2^ serie).

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Domenica la pista di Treviso ospiterà l’8. Meeting Atletica Triveneta, valido per i concorrenti di Veneto e Friuli Venezia Giulia, come prima prova del circuito regionale individuale di 10 chilometri, nonché come Campionato regionale Allievi e prima fase interregionale di società di corsa. L’appuntamento di domenica inoltre rappresenta la prima tappa del Circuito del mezzofondo tra Friuli e Veneto in ricordo di Max. Il Brugnera Friulintagli, diversamente dal passato, non prenderà parte alla tenzone tra società. «Purtroppo - rileva il dt Ezio Rover - l’ultima prova, quella che si disputerà il 9 settembre a Lucca, coincide con il Giro podistico internazionale di Pordenone, organizzato proprio dal nostro sodalizio». A Treviso a livello individuale per la società dell’Altolivenza correrrerà comunque Abdoulla Bamoussa nei 10mila metri, mentre sulla distanza dei 1500 si vedranno Andrea Tabacchi, Lachen Wafir, Andrea Bisceglia e Marco Citron. Gradito ritorno, dopo qualche problema di salute, per Erica Franzolini: la mezzofondista di Udine si metterà alla prova nei 500 metri.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

A Treviso sarà un doppio “500”: 500 come la distanza in metri di una delle gare più suggestive dell’8° Atletica Triveneta Meeting e 500 come il numero di iscrizioni-gara giunte all’organizzazione della manifestazione trevigiana.

Più di 400 atleti infatti – qualcuno gareggerà in 2 competizioni - si cimenteranno Domenica 17 Aprile sulla pista e sulle pedane del San Lazzaro di Treviso, nell’8^ edizione dell’Atletica Triveneta Meeting, manifestazione organizzata dall’Atletica Stiore Treviso in collaborazione con l’Associazione Atletica Triveneta.

Il meeting ospita nel suo programma il Campionato di Società di Corsa e i Campionati Regionali Individuali Assoluti dei 10000m di Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia, oltre ai Campionati Regionali Allieve ed Allievi dei 20’ e dei 30’ su pista.

Treviso inaugura anche il 2° Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max, tour di meeting dedicati al mezzofondo – ma non solo – creato per ricordare vivamente il compianto amico Massimiliano Corso, che si concluderà il 3 settembre con il Meeting Internazionale del Friuli Venezia Giulia di Brugnera.

Tra le 500 iscrizioni spiccano quelle di alcuni volti noti dell’atletica italiana, come la pluricampionessa dell’heptatlon Elisa Trevisan (Fiamme Azzurre), che gareggerà nell’alto e nel giavellotto, i mezzofondisti Maurizio Bobbato (Carabinieri) e Giulia Alessandra Viola (Fiamme Gialle), impegnati sui 1500, la fondista Micaela Bonessi (Maratonina Udinese), possibile regina dei 10000m, e il giavellottista Antonio Fent (Carabineri). Uno stuolo di giovani talenti inoltre affollerà il campo trevigiano alla ricerca di prestazioni di spicco per le graduatorie di categoria e per l’eventuale qualificazione ai Campionati Giovanili (Mondiali Allievi ed Europei Juniores).

Le gare avranno inizio alle ore 14.30 con i 600m degli esordienti e si concluderanno intorno alle 19 con la seconda serie dei 10000m.

Lo spettacolo é garantito.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
Con la presente si comunica, in accordo con il DELEGATO TECNICO dell’ 8° ATLETICA TRIVENETA MEETING e CDS DI CORSA, che a causa dell’ alto numero di adesioni alla manifestazione in oggetto, si predispone il seguente nuovo dispositivo orario della manifestazione.  
Ore 13.30:  ritrovo giurie e concorrenti
ore 14.00:  chiusura conferma - settore giovanile, 80F, 80M - ALTO F. - LUNGO M - GIAV. Allievi - Peso F.
Ore 14.30:  600m Es F/M
Ore 14.45:  600m Re/Ri
Ore 15.00:  600m Ce/Ci     Giavellotto Allievi (anticipato)
ore 15.00:  chiusura conferma - 500 F, 500 M, Giav. Maschile
Ore 15.15:  80m F          Alto F                Lungo M
Ore 15.30:  80m M                                Peso F

Maratona,

a Padova sarà sfida

tra Africa e Italia

 

Sarà ancora una volta una sfida tra Africa e Italia. Sarà una sfida, in particolare, tra il keniano Ben Chebet, che torna a Padova dopo aver vinto l’edizione del 2009 realizzando il record della corsa, primo uomo a scendere sotto il muro delle 2 ore e 10 in Prato della Valle (2 ore 09’42”) e l’azzurro Denis Curzi, già vincitore di due edizioni della Treviso Marathon ma al debutto su queste strade.

In campo femminile, invece, torna un’amica della competizione padovana come la comasca Ivana Iozzia, che cerca il bis del successo conseguito nel 2005, ma che dovrà guardarsi dalla presenza della keniana Florence Chepsoi (2 ore 32’18″ di personale, realizzato l’anno scorso a Praga) e dell’etiope Tiruwork Mekonnen Lemma (2 ore 31’17”, alla maratona di Roma 2010). Sono loro i protagonisti della dodicesima edizione della rinnovata Maratona S.Antonio, in programma domenica 17 aprile con partenza da Campodarsego.

A pochi giorni dalla gara si definisce dunque il cast della gara. «Un cast – come spiega Giampaolo Urlando, responsabile tecnico dell’evento – in grado di garantire due gare combattute, sia tra gli uomini che tra le donne. In entrambi i settori, se le condizioni climatiche ci aiuteranno, possiamo puntare al record della manifestazione».

E proprio il meteo sembra essere un importante alleato della corsa su strada padovana: per domenica 17 aprile al momento è prevista una temperatura massima di 14 gradi e una minima di 8, con cielo parzialmente coperto. Le condizioni ideali per realizzare una grande prestazione cronometrica.

Proverà ad approfittarne Chebet, che in carriera vanta affermazioni anche alle maratone di Carpi 2008 e Firenze 2009 ma pure a Innsbruck 2005, Trieste 2006 e Salonicco 2008. Curzi, che ha difeso i colori azzurri anche ai recenti campionati europei di Barcellona, proverà a contrastarlo, ma dovrà fare i conti anche con l’etiope Aredo Tadese, che nel 2010 si è imposto a sorpresa nella Firenze Marathon, che affrontava da esordiente, e ora cerca la definitiva consacrazione internazionale. Altro nome su cui si può scommettere: quello di Peter Some Kimeli, che l’anno scorso, all’esordio in una gara non organizzata in Kenia, si è subito imposto nella mezza maratona Roma-Ostia. Una storia particolare è poi quella del brasiliano Solonei Rocha che ha 29 anni ma ha cominciato a dedicarsi seriamente all’atletica solo dal 2009, dopo aver iniziato a lavorare come spazzino nel suo paese. L’anno successivo ha subito potuto inserire nel suo curriculum la vittoria alla maratona di Porto Alegre.

Tra le donne, il primato della corsa da provare a battere appartiene alla keniana Rael Kiyara, con 2 ore 30’ 19”, firmato proprio nella scorsa edizione. Tra le atlete al via, oltre ai nomi già citati, vanno spesi quelli della brasiliana  Michele Das Chagas, prima  a Porto Alegre nel 2010, e della nazionale ucraina Olena Biloshchuk, sul gradino più alto del podio alla maratona di Utrecht della passata stagione. La più attesa, come detto, è però Ivana Iozzia che nel 2005, imponendosi su queste strade, conquistò anche il titolo italiano. Per lei, che quando ha iniziato a correre lavorava come operaia in un’industria tessile, è stata la consacrazione dopo aver frequentato per anni i circuiti amatoriali. Ora potrebbe essere la seconda atleta a vincere due edizioni della gara padovana dopo Marcella Mancini, che ha tagliato il traguardo per prima in tre occasioni. (a cura dell’ufficio stampa di Assindustria Sport Padova).