Aprile 17th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

Treviso: Titon (J) e Lorenzi

campioni veneti dei 10.000

FENT ANCORA MEGLIO: 70,92

In palla Bobbato la Viola e la Trevisan 43,11

 

 

 

titon_dylan_primo-j-tv.jpg

 

Abdoullah Bamoussa (30’26”09) e Micaela Bonessi (34’42”71), entrambi in forza a società friulane (rispettivamente Brugnera Friulintagli e Maratonina Udinese),  hanno vinto i 10.000 metri della fase interregionale del campionato di società di corsa. Nel pomeriggio, agli impianti sportivi di San Lazzaro a Treviso, in occasione dell’8° Atletica Triveneta Meeting, titoli veneti individuali per lo junior trevigiano Dylan Titon, al debutto sulla distanza (31’59”63), e la bellunese Sonia Lorenzi (36’52”30). Doppietta di Marca nel campionato regionale allievi: Alberto Pasin (7.910 metri) e Giorgia Conte (5.033) sono prevalsi rispettivamente nei 30 e 20 minuti di corsa. Nelle gare di contorno, nuovo personale per il giavellottista Antonio Fent: 70.92, 54 centimetri meglio di quanto realizzato sette giorni prima a Marcon. Buon test anche per Giulia Alessandra Viola, dominatrice nei 1500 in 4’24”07

A livello giovanile, applausi per l’allievo Marco De Nadai, arrivato a 55.40 nel giavellotto, oltre che per la bellunese Anna Padovan, salita a 1.70 nell’alto.

 

I risultati.

 

UOMINI.

Seniores/promesse/juniores. 80 (-1.1): 1. Marco Martini (Gagno Ponzano) 9”26. 500: 1. Paolo Spezzati (G.A. Bassano) 1’05”31, 2. Jacopo Lahbi (Mogliano) 1’06”77. 1500: 1. Maurizio Bobbato (Carabinieri) 3’56”71, 2. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 3’56”95,4. Emilio Perco (Ana Feltre; allievo) 4’02”68. 10.000: 1. Abdoulla Bamoussa (Brugnera) 30’26”09, 2. Emanuele Ghiraldini (Imola Sacmi) 30’57”15, 3. Fabio Bernardi (Violettaclub) 30’59”05, 5. Dylan Titon (Assindustria Pd) 31’59”63. Alto: 1. Michael Piccoli (New Foods) 1.97, 4. Tobia Vendrame (Jager; allievo) 1.94. Lungo: 1. Andrea F. Baccaglini (Bentegodi; allievo) 6.63 (+1.9). Peso: 1. Fabio Gallinaro (Jager) 13.20. Giavellotto: 1. Antonio Fent (Carabinieri) 70.92. Juniores. Peso: 1. Giovanni Dalla Vecchia (Vicentina) 14.08. Allievi. 30’ di corsa: 1. Nekagenet Crippa (Valchiese Tn) 8.820 m, 2. Michele Bellina (Alto Friuli) 8.544, 3. Alberto Pasin (Mogliano) 7.910. Peso: 1. Giorgino Gjeli (Mastella) 12.99. Giavellotto: 1. Marco De Nadai (Banca della Marca) 55.40. Cadetti. 600: 1. Riccardo Marcolin (Lib. Tolmezzo) 1’27”56. Ragazzi. 600: 1. Marco Pento (Dueville) 1’43”45. Esordienti. 600: 1. Fabio Abel Campeol (Gagno) 1’51”89.

 

DONNE.

Seniores/promesse/juniores. 80 (-2.4): 1. Giulia Tessaro (FF.OO.) 10”42. 500: 1. Aida Valente (Vicentina) 1’12”99. 1500: 1. Giulia Alessandra Viola (FF.GG.) 4’24”07, 2. Chiara Renso (Vicentina) 4’47”38. 10.000: 1. Micaela Bonessi (Maratonina Udinese) 34’42”71, 2. Isadora Castellani (Maratonina Udinese) 35’56”49, 3. Sonia Lorenzi (Dolomiti) 36’52”30. Alto: 1. Anna Padovan (Athletic Club Bl; allieva) 1.70, 2. Elisa Trevisan (FF.AA.) 1.65. Lungo: 1. Martina Lorenzetto (Industriali Conegliano) 5.60 (+0.3), 2. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 5.51 (+1.1). Peso: 1. Francesca Stevanato (Noale) 14.06. Giavellotto: 1. Elisa Trevisan (FF.AA.) 43.11, 2. Tania Bisaccia Vizzini (Asi Veneto) 42.35, 3. Paola Padovan (Athletic Club BL) 38.75. Allieve. 20’ di corsa: 1. Elisabetta Giacomelli (Cus Trieste) 5.157, 2. Giorgia Conte (Trevisatletica) 5.033, 3. Elisa Bortoli (Dolomiti) 4.978.  Cadette. 600: 1. Anna Busatto (Mogliano) 1’39”68. Ragazze. 600: 1. Emma Girardello (Assind Rovigo) 1’44”81. Esordienti. 600: 1. Marie R. Akissi Kouame (Stiore) 1’57”98.

 

COMUNICATO STAMPA FIDAL VENETO - MAURO FERRARO

MARATONINA DA S.BENEDETTO EL TRONTO
TORNIAMO A CASA CON 3 ARGENTI E UN BRONZO
Trentin Pasqualini, la Dal Pos e Dalla’Armi
Campionati nazionali master alla maratonina dei Fiori di San Benedetto del Tronto di domenica 17 aprile e torniamo a casa con quattro belle medaglie, tre d’argento e una di bronzo!
Gli immancabili Virginio Trentin, secondo tra gli M55 (83° assoluto), con uno strepitoso tempo di 1h 17.58. (intermedio di 37′18” sui dieci chilometri) e Benvenuto Pasqualini, secondo tra gli M75 con 1h 40.48. (47′48” sui 10 km.), poi Morena Dal Pos (con una società romagnola), seconda con 1h 24.06. 12^ assoluta, (buono l’intermedio di 39′43” sui 10 km.); infine bronzo per la campionessa di sempre Ivana Dall’Armi, terza tra le master Mf55 (57^ assoluta), con 1h 35.57.
Bene la quinta piazza di Erminia Furegon (Mf65), in 2h16.12.
Altri piazzati Moreno Moretton, 63° (anche lui trasferitosi nel faentino) con 1h 16.55.; poi Danilo Vendramin e Pietro Grava; tra le donne anche Daniela Vedelago, Giancarla Riotto e Giuliana Bernardi.
MARATONA DI PADOVA CON GIANNI BELTRAME
Silvia Serafini vince la maratonina
Bene Cesconetto e Merotto. Girotto bronzo tra i master M55!
serafini.jpg
(Io me l’aspettavo), ultimamente Silvia Serafini, (nella foto sopra), come atleta, sta crescendo “alla grande” e, non sorprendendoci troppo ma rallegrandoci assai, salutiamo felici la gran bella vittoria di Padova: sua la maratonina in 1h 22.05. e dietro, venticinquesima, è giunta Rossella Piovesan in 1h 39.41. meglio di Sara Sanseverino e Francesca Fogal. Tra gli uomini, quarto tra i master M55 Gian Paolo Pradal.
Nostri protagonisti trevigiani nella Maratona del Santo, primo il montebellunese Gianni Beltrame, 23° assoluto (quarto tra gli M40) in 2h 41.52. davanti al mitico Daniele Cesconetto (50° ma quinto tra gli amatori)) in 2h 50.28. e a Roberto Merotto (quarto tra gli M50), in 3h 02.02.; bronzo per Leandro Girotto (terzo tra gli M55) in 3h 06.57.
Poi ancora Luciano Meneghel e Silvano Premaor, abituale centochilometrista di chiara fama.
Tra le donne bella performanche di Chiara Davirno (ora all’Atletica M.F.Padova), 18^ in 3h 20.15. ma seconda tra le master Mf40, meglio di Antonella Feltrin, seconda tra le master Mf45 in 3h 24.59. di Giovanna Collavo e di Edi Cadorin.
Bravissma Eleonora Bottazzo, classe 1939, residente a Casale sul Sile, prima tra le master Mf70.

Un Maratona S. Antonio da record

 

 

Nuovo percorso, nuovo primato. Anzi, nuovo doppio primato. La dodicesima edizione della Maratona S.Antonio si chiude con la vittoria dell’etiope Aredo Toleda Tadese in campo maschile, in 2 ore 09’02”, e della keniana Florence Chepsoi nel settore femminile, in 2 ore 29’25”: tutti e due hanno così siglato il record della gara, battezzando nel migliore dei modi il tracciato tutto padovano introdotto quest’anno, con partenza da Campodarsego, passaggio davanti alla Basilica di Sant’Antonio e arrivo, come sempre, in Prato della Valle. Da notare che il secondo classificato tra gli uomini, il keniano Ben Chebet, detentore del precedente primato (2 ore 09’42”, stabilito nel 2009) ha a sua volta migliorato se stesso, scendendo a 2 ore 09’26”.

 

«Non ho controllato il cronometro nell’ultimo tratto di gara, altrimenti avrei provato a restare sotto al muro delle 2 ore e 09’ – ha confessato sul traguardo il vincitore, che vive ad Addis Abeba e che in precedenza vantava una miglior prestazione personale di 2 ore 12’41”, realizzata imponendosi a Firenze 2010 – Temevo la volata di Chebet e così, verso il 41° chilometro, ho provato a staccarlo e ci sono riuscito».

 

Assieme a loro, sino al tratto finale della corsa, c’era anche il keniano Peter Kimeli, poi terzo: i tre sono passati alla mezza in un’ora 4’45” e al trentesimo in un’ora 31’51”. Poco più staccato, l’italiano Denis Curzi, quinto al traguardo, transitato in un’ora o6’16” alla mezza e in 2 ore 14’56 all’arrivo. «Sono comunque contento perché era da tempo che non finivo una maratona» ha commentato il carabiniere. Quarto posto, invece, per Ivana Iozzia, che qui si era già imposta nel 2005. «Il nuovo percorso mi è piaciuto molto ed è veloce, come dimostrano i tempi realizzati: gli unici problemi gli ho avuti in alcuni tratti a causa del vento e quando sono rimasta da sola, verso il venticinquesimo chilometro» ha sottolineato Ivana, che, alla quinta partecipazione, poteva fare un confronto meglio di tutti.

 

La Maratona S.Antonio ha assegnato anche i titoli del campionato italiano disabili, radunando al via oltre 150 atleti delle categorie paralimpiche tra cui la campionessa di casa Antonella Munaro, prima tra le carrozzine olimpiche. Il più atteso era però, probabilmente, Alex Zanardi che, alla quarta partecipazione, è riuscito per la prima volta a imporsi a Padova, sua città adottiva, sfiorando il record del mondo delle handbike, nonostante un disguido sul tratto finale. «Padova ormai mi ha adottato – ha commentato il campione bolognese – rispetto alla mia prima partecipazione, quando sono arrivato sul traguardo pieno di cerotti, di progressi ce ne sono stati tanti e ora sono proiettato più che mai ai Giochi di Londra».

In totale, tra maratona e mezza hanno tagliato il traguardo in 3.384 atleti. «Siamo più che contenti – ha evidenziato il presidente di Assindustria Sport Federico de’ Stefani – Tutti hanno espresso soddisfazione per il nuovo percorso, rendendo questa una giornata di festa». Sono invece state circa 25 mila, una cifra davvero importante per una città di queste dimensioni, le persone che si sono cimentate nelle Stracittadine, i percorsi «di contorno» alla maratona. E anche questo un numero record.

 

Nel sito www.sdam.it (al link http://www.sdam.it/pubblico/evento-classifica_19923.do) e nella pagina facebook del gruppo della Maratona S.Antonio sono disponibili le classifiche complete.

 

CLASSIFICHE. 

Uomini: 1. Aredo Toleda Tadese (Eti) 2h09’02”, 2. Ben Kipruto Chebet (Ken) 2h09’26”, 3. Peter Some Kimeli (Ken) 2h10’16’’, 4. Solonei Rocha (Bra) 2h11’32’’, 5. Denis Curzi (Carabinieri) 2h14’56”, 6. Mitja Kosovelj (Slo) 2h17’45”, 7. Hicham El Barouki (Mar) 2h18’33”, 8. David Criniti (N. Zel.) 2h23’47”, 9. Alberto Mosca (Orecchiella Garfagnana) 2h24’55”, 10. Tommaso Vaccina (Athletic Terni) 2h25’26”.  

 

Disabili. Handbike: 1. Alessandro Zanardi (Giambenini) 1h03’48”, 2. Vittorio Podestà (Blue Team Barilla) 1h03’56”, 3. Paolo Cecchetto (Team Pulinet Handbike) 1h04’11”. Carrozzine olimpiche. T51-52: 1. Thomas Geierspichler (Aut) 1h55’48”, 2. Pieter Du Preez (S. Africa) 2h36’54”. T53-54: 1. Michel Filteau (Can) 1h29’30”, 2. Kyle Shaw (Can) 1h32’58”, 3. Ebbe Blichfeldt (Dan) 1h33’09”.  

 

Campionato italiano. Carrozzine olimpiche. T51-52: 1. Riccardo Cavallini (Sport Insieme Livorno) 3h45’10”.  Non vedenti: 1. Guglielmo Boni 3h25’02”, 2. Rosario Baratti (Runners Bg) 3h37’54”. Ipovedenti: 1. Gabriel Macchi (Por) 2h48’05”, 2. Franco Randi 4h29’04”.

 

Mezza maratona: 1. Alberto Ramirez (Assindustria Pd) 1h08’23”, 2. Giuseppe Mucerino (Atl. Ferrara) 1h10’28”, 3. Diego Massarotto (Nevi) 1h13’16”.   

 

Donne: 1. Florence Chepsoi (Ken) 2h29’25”, 2. Tiruwork Lemma (Eti) 2h33’42”, 3. Michele Das Chagas (Bra) 2h35’09”, 4. Ivana Iozzia (Corradini Rubiera) 2h35’58”, 5. Lucija Krkoc (Slo) 2h46’13”, 6. Olena Biloshchuk (Ukr) 2h49’02”, 7. Francesca Iachemet (Atl. Trento) 2h49’17”, 8. Paola Mariotti (Brugnera Friulintagli) 2h54’48”, 9. Aleksandra Fortin (Slo) 2h56’26”, 10. Loretta Giarda (Cento Torri Pv) 2h56’28”.   

 

Disabili. Handbike: 1. Francesca Fenocchio (Sportabili Alba) 1h17’47”, 2. Rita Cuccuru (Apre Olmedo) 1h37’02”, 3. Monica Borelli (Apre Olmeda) 2h07’08”. Carrozzine Olimpiche: 1. Sandra Hager (Svi) 1h55’48”.

Campionato italiano. Carrozzine olimpiche. T53-54: 1. Antonella Munaro (Aspea Padova) 2h38’06”.

Mezza maratona: 1. Silvia Serafini (Industriali Conegliano) 1h22’05”, 2. Paola Bazzano (Valpellice) 1h29’26”, 3. Monica Pelosi (Studentesca Cariri) 1h30’11”.

DIEGO ZILIO