Maggio 17th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Il quindicenne trevigiano conquista 3706 punti
nel pentathlon: mancato di un soffio il primato regionale

Zuccon trionfa e sfiora il record

 

zuccon-penta-bn.jpg

 

 

 

Un duello lungo cinque gare, e per poco non ci scappa il record.
Giacomo Zuccon ha vinto, a Treviso, il titolo provinciale cadetti di prove multiple, totalizzando la bellezza di 3.706 punti nel pentathlon. Il quindicenne della Trevisatletica ha mancato per appena 27 punti il primato veneto di categoria, avvicinando anche il record italiano (3.834 punti).
I suoi parziali? 13″5 nei 100 ostacoli, 1.83 nell’alto, 33.39 nel giavellotto, 5.76 nel lungo, 2′54″2 nei 1000 metri. Alle sue spalle, bravo anche il montebellunese Luca Favero: 3.502 punti.

Un confronto bellissimo, e incerto sino all’ultimo, da cui sono scaturite le due migliori prestazioni nazionali di questo scorcio di stagione.
A livello femminile, titolo provinciale per Rebecca Dalla Torre (3.098 punti), con Trevisatletica che ha dunque fatto doppietta.


RISULTATI.

Campionato provinciale cadetti: 1. Giacomo Zuccon, nella foto sopra, (Trevisatletica) 3.706 (13″5/100 hs; 1.83/alto; 33.39/giavellotto; 5.76/lungo; 2′54″2/1000), 2. Luca Favero nella foto sotto, (Veneto Banca) 3.502 (14″8; 1.68; 43.60; 6.04; 3′04″1), 3. Andrea Forato (id.) 3.031 (15″3; 1.62; 35.61; 5.59; 3′08″1), 4. Enis Mangiuka (Gagno) 2.848 (15″8; 1.59; 35.70; 5.14; 3′06″), 5. Leonardo Visentin (Trevisatletica) 2.803 (15″1; 1.59; 39.90; 5.30; 3′28″4), 6. Jacopo Zanatta (Gagno) 2.541 (17″; 1.74; 31.64; 5.43; 3′30″6), 7. Antonio Vendramini (Veneto Banca) 2.460, 8. Francesco Toffolo (id.) 2.132.

Esordienti: 1. Abel Campeol (Gagno) 1.404 (6″9/60 hs; 4.57/lungo); 2. Tiziano Feletto (Tre Comuni) 1.240 (7″2; 4.07), 3. Edoardo Canal (Trevisatletica) 1.155 (7″4; 3.84).

 

 

 

favero-penta-bn.jpg

 

 

Campionato provinciale cadette: 1. Rebecca Dalla Torre (Trevisatletica) 3.098 (12″8/80 hs; 1.49/alto; 22.54/giavellotto; 4.77/lungo; 2′07″6/600), 2. Anna Carollo (Novatl. Schio) 2.939 (14″3; 1.49; 29.15; 4.15; 2′04″7), 3. Elisa Zanetti (Trevisatletica) 2.788 (12″9; 1.35; 22.64; 4.37; 2′09″8), 4. Marianna Pincin (Veneto Banca) 2.663 (14″7; 1.58; 20.99; 4.48; 2′16″1), 4. Alice Pravato (Trevisatletica) 2.663 (13″5; 1.43; 16.90; 4.81; 2′15″1), 6. Caterina Maleville (id.) 2.572 (14″6; 1.43; 16.83; 4.42; 2′03″7), 7. Ilaria Menegazzo (Pederobba) 2.462; 8. Giorgia Pavan (Veneto Banca) 2.304.
Esordienti: 1. Marie R. Kouame Akissi (Stiore) 1.554 (7″4/40 hs; 4.63/lungo), 2. Raliza Polesel (Roncade) 1.216 (8″3; 3.86), 3. Aminatà Franco (Veneto Banca) 1.195 (7″9; 3.52).

 

 

Giovani campioni della montagna

Bronzo per Martino De Nardi

 

prosto_podio.jpg

 

 

Campionato Nazionale giovanile di corsa in montagna a Prosto di Piuro (domenica 15 maggio) e grande valenza trevigiana: bravo Martino! Davvero significativo il bronzo conquistato dall’energico, volitivo e superdeterminato Martino De Nardi (lui così esile e timido e invece così forte e possente, ripeto: bravo Martino!)

Martino cadetto rampante ha anche impiegato un tempo eccellente, scalatore da 14′09” (competendo gomito a gomito con il secondo piazzato, Danilo Gritti arrivato a 14′00”), sopra una foto del podio tricolore

 

 

…“La prova Cadetti se l’aggiudica Yemaneberhan Crippa (Sa Valchiese) che precede nell’ordine Danilo Gritti (Valle Brembana) e Martino De Nardi (Atl. Tonon Vittorio Ven.).” …così scrive Giuliana Cassani sul sito della Fidal nazionale.

 

 

 

 

 

 

Leonardo Dei Tos

in Coppa Europa

sulle strade dell’Algarve

 

                                  dei-tos-amburgo.jpg

 

 

Passo dopo passo, Leonardo Dei Tos arriva a vestire la terza maglia azzurra della stagione.
Il 19enne vittoriese, da quest’anno in forza alla Biotekna Marcon dopo essere esploso nel vivaio della Libertas Tonon, è stato convocato per la Coppa Europa di marcia, in programma il 21 maggio, quindi tra breve, sulle strade di Olhão, in Portogallo.
È un posto da vacanze, nel cuore dell’Algarve dove il sole minaccia di picchiare duro, ma per Dei Tos non sono ammesse distrazioni: oltre alle necessità di onorare la maglia azzurra, la Coppa Europa potrebbe diventare un viatico per la rassegna continentale juniores che si disputerà a Tallin, in Estonia, nella seconda metà di luglio, appuntamento al quale Dei Tos non vuol mancare. Per esserci, però, l’allievo del tecnico Angelo Ruggio dovrà realizzare, entro i prossimi due mesi, una prestazione inferiore ai 43′45″ sui 10 km.
E visto che a Olhão si gareggerà proprio su questa distanza, il banco di prova sarà senz’altro importante e darà più di un’indicazione sulle sue ambizioni. Già azzurrino ai Mondiali under 18 di Bressanone nel 2009, in questa stagione Dei Tos è stato convocato in nazionale a marzo, per l’incontro indoor di Amburgo, e all’inizio di aprile, per l’ormai classico appuntamento di Podebrady. La prova di Olhão, dove Dei Tos sarà affiancato dai coetanei pugliesi Stano e Serra, potrebbe essere la prima svolta della sua stagione. Un’occasione da non mancare. Con un occhio, anzi tutti e due, al cronometro.

 

 

 

 

L’ultima idea di Bettiol:

una gara il 31 dicembre

 

 

Archiviata la settima edizione della 10 Miglia del Montello, la nuova sfida di Salvatore Bettiol e Bruna Genovese si chiama Run the Year, una corsa in circuito a Volpago del Montello. La particolarità è soprattutto la data. Run the Year si svolgerà il 31 dicembre.
Il modello è quello delle tante gare su strada che si disputano (per la verità più all’estero che in Italia) l’ultimo giorno dell’anno. Un modo come un altro per attendere -correndo- la notte di San Silvestro. E, non a caso, Salvatore e Bruna, insieme al Montello Runners Club, vorrebbero abbinare alla gara anche il classico veglione.
Fine anno, per il Montello Runners Club, sarà un periodo caldissimo. Oltre all’esordio della Run the Year (già inserita nel calendario Fidal), a dicembre, il 18, si svolgerà il 3. Cross Tre Valli, una manifestazione che merita di svilupparsi in un contesto ben più ampio di quello, esclusivamente provinciale, che l’ha accompagnata per le prime due edizioni.
Non è tutto: Bettiol, nelle ultime settimane, ha molto riflettuto sul futuro della 10 Miglia.
Non è escluso che la gara, nel 2012, allunghi le sue ambizioni, trasformandosi in una mezza maratona. In questo caso, potrebbe anche starci un cambio di data per portarsi in un periodo dell’anno più indicato per chi corre le lunghe distanze.
Ad esempio, alla vigilia delle grandi maratone di primavera (a metà maggio la stagione dei 42 km è già ampiamente conclusa). Tutte ipotesi, al momento. Ma non campate in aria.
Molte le valutazioni da mettere sul piatto. Prima tra tutte, il fatto che non è facile trovare una posizione favorevole in un calendario delle corse su strada sempre più intasato. Ma l’aria di novità soffia forte in casa del Montello Runners Club.
L’ultima idea di Bettiol: una gara il 31 dicembre
Capodanno a tutta birra