DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
da “Il Gazzettino”
Grande cornice di pubblico all’evento sprint |
Bandie, vince lo spettacolo |
Splendida giornata di sport al lago “Le Bandie”, diventato per l’occasione teatro della gara “Triathlon Sprint di Lovadina” valida per il rank italiano di specialità, organizzata dalla società sportiva 47. Anno Domini Triathlon asd.
Ben 450 atleti partenti al via provenienti dal Centro Nord Italia (il più distante era di Roma), si sono dati battaglia a partire dalle 12.30 e si sono cimentati sul circuito creato per l’occasione dalla società, attraverso tratti asfaltati e sterrati lungo tutto l’anello perimetrale delle Bandie.
È stato un Triathlon Sprint davvero emozionante che si è sviluppato su un tracciato di 750 m di nuoto nello splendido specchio d’acqua, 20 km in bici lungo un percorso per una piccola parte all’interno del Centro Le Bandie e per il resto nelle strade adiacenti alla struttura (un anello di circa 6.5 km da compiere 3 volte), per poi terminare con la frazione di corsa attraverso un giro unico di 5 km interamente all’interno del Centro Sportivo su un tracciato con tratti in asfalto e ghiaino, in prevalenza piatto.
Con l’ottimo risultato di 59’58″ si è classificato primo Alessandro Fabian (23enne di Padova, pluricampione olimpico, già qualificato per Londra 2012, tre volte campione italiano nel ultimi tre anni, 18. nel ranking International triathlon union); secondi sono arrivati a pari merito Alessandro Alessandri della A3 Dil.ca e Alberto Uccellari della Fiamme Azzurre con il tempo di 1h8’, mentre al 3. posto si sono classificati nuovamente in due ovvero Alberto Dalla Pasqua della Td Rimini ed Enrico Candaten della Winner Bike.
Ottima la prova delle donne, che ha visto sul podio Francesca Tibaldi dell’Associazione Lessinia in Bici con il tempo di 1h10’, seconda Sara Papis della Cus Udine (1h11’) e terza la compagna di squadra Luisa Iogna-Prat.
Di grande valore umanitario è stata l’iniziativa sociale che devolverà parte dei proventi della manifestazione all’Advar, ovvero l’associazione senza fini di lucro che opera a Treviso e nei comuni dell’Usl 9, offrendo assistenza domiciliare gratuita ai malati di cancro in fase avanzata e terminale e alle loro famiglie.
La spettacolarità della rassegna ha richiamato ovviamente folto pubblico. Un buon viatico in vista dell’edizione 2012.
Xterra: gli ironman tornano a Revine
Il grande triathlon torna ai laghi di Revine. Un mese dopo i campionati italiani su distanza olimpica, sabato prossimo, 6 agosto, è di scena il 2. XTerra Nordest, gara off-road di notevole spettacolarità.
Gli atleti affronteranno una frazione di nuoto di 1,5 km. Poi saliranno sulla mountain bike per una prova sulla distanza di 30 km in gran parte su sterrato. Quindi saranno impegnati in una sorta di corsa campestre su un tracciato, ancora in gran parte fuoristrada, di 10 km.
Organizzato dalla Silca Ultralite, il 2. XTerra Nordest rappresenta la terza tappa dell’XTerra Italian Tour, scattato a maggio nel golfo di Orosei, in Sardegna, dove il vittoriese De Faveri ha vinto il titolo italiano, e proseguito a metà luglio ad Avigliana, nel Torinese. Le successive tappe del circuito saranno Milano, a settembre, e Capoliveri, all’inizio di ottobre.
A Revine Lago la rassegna completerà dunque il giro di boa e le classifiche (attualmente guidate da Fabio Guidelli e dalla francese Marion Lorblanchet) assumeranno una fisionomia già vicina a quella definitiva.
La partenza del 2. XTerra Nordest avverrà alle 15.45, ma la gara dei big (aperta alle categorie Juniores, Èlite e Age Group) sarà preceduta dalla 4. prova della Coppa Veneto Kids, manifestazione a livello giovanile per atleti di età compresa tra gli 8 e i 17 anni.
Le loro gare saranno modellate su quella degli adulti, ma con uno sviluppo ovviamente inferiore: dai 25 ai 200 metri di nuoto, da 1 a 7 km in mountain bike, da 250 metri a 2 km di corsa a piedi, a seconda delle categorie. Baricentro dell’evento, come per i Tricolori d’inizio luglio, il lago di Santa Maria.
Per la Silca Ultralite è l’ennesimo impegno organizzativo di una stagione che, nel campo delle multidiscipline, dopo il 2. XTerra Nordest, riserverà ancora, all’inizio di ottobre, il duathlon “Tra colli e vigne” di Conegliano.
Vince gli 800 con la quarta prestazione stagionale Juniores |
Lahbi, il figlio d’arte illumina Trento
|
Quando Gabriele Ferrero ingaggiava epici duelli con Carlo Grippo, lui non era ancora nato.
Eppure Jacopo Lahbi, che un altro mito ce l’ha in famiglia (papà Faouzi, uno dei migliori mezzofondisti a livello mondiale negli anni ’80), ha imboccato la strada che presto lo porterà a sfidare -anche se solo sul piano statistico- il più grande ottocentista trevigiano di sempre. Martedì sera, a Trento, in una tappa del tradizionale Gran Premio Mezzofondo, il promettente 18enne moglianese, campione italiano allievi 2010, ha corso gli 800 in 1’50”64, primato personale migliorato di circa 2 secondi. La prestazione vale la quarta piazza nella graduatoria italiana juniores dell’anno. Peccato solo che a causa di qualche problema fisico nella prima parte di stagione, Jacopo sia entrato in forma tardi. Ora però sembra volare. Il risultato di Trento colloca il giovane Lahbi al secondo posto nella graduatoria trevigiana all-time di categoria. Il mezzofondista dell’Atletica Mogliano ha superato, con l’occasione, un altro grande della specialità, il castellano Maurizio Bobbato. E ora si confronta direttamente con Ferrero, talento immenso che nel lontano 1976 corse il doppio giro di pista in 1’48”6. Ora, tra i tanti obiettivi, Jacopo ha anche questo. E il tempo non gli manca, visto che sarà in categoria per tutto il 2012. A Trento, ad ennesima conferma della bontà della scuola di mezzofondo guidata da Faouzi Lahbi, si è migliorato anche il coetaneo Luca Braga, sceso a 1’52”76, settimo tempo italiano dell’anno per la categoria juniores.
In campo femminile, invece, primato stagionale per l’azzurrina Giulia Viola, scesa a 2’08”66. La delusione degli Europei under 23, evidentemente, è già dimenticata.
Detto del terzo posto del volpaghese Paolo Zanatta nei 5000 (14’23”79), va ricordato che a Trento la precedente prova della rassegna estiva di mezzofondo aveva registrato il progresso di un altro junior moglianese, Stefano Ghenda, sceso a 3’51”95 nei 1500, con il coetaneo Marco Salvador in scia (3’54”61). Chapeau.
Ancora novità dall’archivio:
AGGIORNATE
LE GRADUATORIE
ESORDIENTI TREVIGIANI
DI SEMPRE!
Potete consultare, cliccando dall’Archivio, la voce “Allievi e Cadetti”, troverete le GRADUATORIE DEGLI ESORDIENI TREVIGIANI DI TUTTI I TEMPI!!!
Buona lettura!