Agosto 3rd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

3^GIORNATA P. MEZZOFONDO DI TRENTO

Gli atleti qui si rigenerano…

SIMION 8′15”60 VIOLA 9′28”23

Bravissimi Ghenda 8′37”11 e Michielin 10′33”18

MARTINO DE NARDI E’ SECONDO SUI 2000m: 5′58”14

 

 

 

 

simion-volpiano.jpg

Giancarlo Simion

 

 

Trento è sempre più la tappa rigeneratrice del nostro mezzofondo, un appuntamento annuale (il Premio Mezzofondo, distribuito in tre intense giornate speciali!) che attira il meglio stagionale dei nostri mezzofondisti e non solo.

Una prima nota particolare (tra le tante), vorrei dedicarla a quel fiero (ed umile) spirito combattivo dell’amico Stefano Ghenda: tre martedì di gara, tre ottimi risultati come 800m= 1′54”75 (5° regionale); 1500m=3′51”95 ( regionale); 3000m=8′37”11 ( regionale), tre primati personali e con quali piazzamenti nelle graduatorie venete di quest’anno. Insomma un atleta completo di grande rilievo! Vi ricordo che Stefano è al primo anno juniores e vanta inoltre il miglior tempo regionale junior sui 3000 siepi (con 9′35”24).

 

 

ghenda-feltre.jpg

Stefano Ghenda

 

 

La seconda nota particolare è tutta per Giancarlo Simion (lui è un “grande” anche se gareggia poco), un talento naturale di grandissimo spessore, sui 3000, a Trento, è stato il migliore dei nostri, piazzandosi settimo (su 130 concorrenti!), con il tempo di 8′15”60. Ora lo aspetto (fortissimo) alle finali del Campionati di Società di settembre e (perchè no?) alla maratona di Venezia!

Terza nota particolare, di strappo, tutta dedita alla piacevolissima sorpresa dell’anno, l’allieva del Montello, Carolina Michielin che, quasi in incognita, (e ponendosi tante domande su come sarebbe potuta finire), a Trento ha marcato un ottimo primo tempo di esordio sui 3000 metri con 10′33”18 (15^). Brava Carolina!!!

 

 

287779_2105633572755_1603016620_2068815_3531199_o.jpg

Carolina Michielin

 

 

Quarta ed ultima nota, prima della cronaca della serata, la dedico in punta di penna a quel fantastico macinatore stakanovista di corse di tutti i tipi (vincendone anche molte), serio, preparato, generoso in gara: Martino De Nardi (me lo vedo crescere sotto gli occhi giorno dopo giorno e mi fa un certo effetto…) che qui, giungendo secondo sui 2000 metri, è sceso sotto i sei minuti: per lui 5′58”14. Complimenti Martino!

E passo alla cronaca, peraltro fittissima e ricca di buone prestazioni (pensate, sui 3000m, praticamente tutti hanno migliorato il loro primato stagionale e/o personale!).

Nel dettaglio, dopo Simion (7°) e Ghenda (11°), bene Mekonen Magoga (16° in 8′41”20), Luca Braga (8′53”58), Mattia Stival (8′53”77) e Massimo Furcas (9′25”17); tra i giovanissimi bella alzata di cappello del promettente allievo coneglianese Davide Marcon in 9′38”28, su Marco Francescato (9′41”26), Angelo Suman (9′46”29), Tobia Lahbi e Simone Bernasconi appena sopra i dieci minuti.

Dal versante femminile, prova maiuscola per la nostra “deliziosa” Giulia Alessandra Viola, giunta quinta (su 57 concorrenti) con il suo stagionale di 9′28”23 sulla nostra Valentina Bernasconi, decima in 9′58”84 e su Silvia Serafini, tredicesima in 10′27”95; poi la brava allieva Michielin su Eva Serena (10′38”29) e sull’altra allieva Silvia Zorzetto (11′34”91). Ritirate Letizia Titon e Laura Costa.

Sui 2000 metri, dopo De Nardi, bene Alberto Rech, quarto in 6′02”73 e sesta Anna Busatto in 7′11”56.

 

 

de-nardi-bn.jpg

Martino De Nardi

 

 

Domani ampio reportage fotografico

di Gabriele Marsura su Agordo!


 

Ancora novità dall’archivio:

AGGIORNATE

LE GRADUATORIE

ESORDIENTI

DI SEMPRE!

 

Potete consultare, cliccando dall’Archivio, la voce “Allievi e Cadetti”, troverete le GRADUATORIE DEGLI ESORDIENI TREVIGIANI DI TUTTI I TEMPI!!!

Buona lettura!