DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Ultim’ora
DALLA MARATONINA DI SCORZE’
Grande Simion, 2° in 1h 07. 34.
Praticamente è lui il protagonista assoluto di questo ultimissimo scorcio di stagione! Appena rientrato nella sua attività più amata, l’atletica, Giancarlo Simion (nella foto sopra)si è rivelato l’uomo più in forma di agosto: 30 luglio, Le Miglia di Agordo (internazionale), tra i primi, dodicesimo; 2 agosto Trento, 7° sui 3000m. nell’ottimo tempo di 8′15”60; 3 agosto, Villa di Villa, terzo nella staffetta di coppia (con Davide Isotton); oggi 6 agosto, qui a Scorzè, secondo nella locale maratonina con un tempo di eccellenza (prelude ad una buona maratona in autunno?) 1h 07. 34.
E qui buon decimo Renato Camillo (primo però tra i master M50) in 1h 21. 42. su Andrea Carraro e Federico Brunetta (13°); altri ancora Alessandro De Vincenti, Christian Andreatta, Luigi Visentin (2° tra gli M50) e Fabio Bortolotto.
Tra le donne belle vittorie di categoria per Sara Trevisan, Mf35, (ex bravissima mezzofondista degli anni ‘80), quinta assoluta in 1h 32. 00. e della nostra cara amica Sabrina Botter, (nella foto sotto) prima tra le Mf50, in 1h 45. 06. (brava Sabrina, al settimo cielo!!!), più indietro Sonia Serena.
CONCLUSIONE 3 SETTEMBRE A BRUGNERA
“Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max”
Con la tappa di Brugnera, di sabato 30 luglio, il “Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max” è giunto al termine per quanto riguarda l’attività del settore Giovanile. Dopo Treviso, Noale, Feltre, Marcon e Brugnera questi i giovani vincitori:
Ragazze: 1^ Diana TECUCEANU (Atletica Audace Noale) - Ragazzi: 1° Marco PENTO (Polisportiva Dueville), 2° Cesare CAMPIGOTTO (Atletica Audace Noale) – Cadette: 1^ Demi Verdecchia (Jesolo Turismo), 2^ Veronica D’AURIA (Jesolo Turismo), 3^ Federica MARINELLO (Jesolo Turismo) – Cadetti: 1° Riccardo Marcolin (Pol. Libertas Tolmezzo), 2° Francesco Doné (Jesolo Turismo), 3° Francesco Montagner (Jesolo Turismo), 4° Patrick Celotti (jesolo Turismo).
I riflettori del circuito del Mezzofondo, sono ora puntati all’ultima e conclusiva tappa, prevista Sabato 03 Settembre a Brugnera(PN), con il meeting Internazionale “Ospiti di Gente Unica” in programma a Brugnera.
Questi i leader del circuito:
Maschile: 1° Luca Solone – 2° Matteo Redolfi – 3° Cristian Cenedese; con 2 prove occhi puntati su Abdoullah Bomaussa e Maurizio Bobbato. Tra gli juniores Leonardo Bidogia e Dylan Titon ed Allievi Riccardo Doné.
Femminile: 1^ Sonia Marongiu e Carlotta Roccotelli. Due prove Sonia Lorenzi e Natascia Meneghini. Juniores Giulia Rossato ed Allieve Giorgia Conte.
A norma di regolamento, la quinta giornata “Assoluta” prevede la presenza dei minimi predisposti dall’organizzazione; tuttavia come previsto dal Regolamento del “Circuito del Mezzofondo” sono ammessi a partecipare i “leader” del circuito dopo 4 prove. Di seguito i nominativi degli atleti (nb: Gli atleti devono regolarizzare l’iscrizione tramite sistema on line fidal nei termini stabiliti; la società organizzatrice può accettare anche nominativi non inseriti nel presente elenco).
Maschile: Assoluti e Master - Solone, Redolfi, Cenedese, Bau, Bamoussa, Girolametto, Bobbato, Serci, Gobbo, Padovese, Covre, Fontana, Pretotto – Juniores: Bidogia, Titon, Schiavon – Allievi: Doné, Costantini, Cecchetto.
Femminile: Assolute: Marongiu, Roccotelli, Lorenzi, Meneghini – Juniores: Rossato, Dessi, Dalla Montà, Serena, Dal Magro – Conte, Baggio, De Zordi, Maraga, De Salvador.
PARALIMPICI |
Mondiale negli 800m. festa in famiglia
|
Grande festa nei giorni scorsi alla casa degli Alpini di San Gaetano al nuovo campione mondiale degli 800 metri piani di atletica leggeri Edi Poloni trionfatore ad Atene in Grecia di una tra le più importanti gare dell’appuntamento paralimpico.
Edi Poloni portacolori dell’associazione «Oltre» presieduta da Nicoletta Menegon ha accolto tutti i suoi parenti, componenti della storica famiglia dei Poloni, una delle più famose del capoluogo montelliano ed ha voluto ringraziare tutte quelle persone che in questi mesi gli sono stati vicini. Ragazzo semplice, di poche parole ha ringraziato tutti e dopo aver salutato zii, amici, compagni di squadra è rientrato nei ranghi con la naturalezza che lo contraddistingue. Per Edi, questa medaglia che lo portato sul tetto del mondo battendo avversari che sulla carta erano più forti è stata soltanto un episodio. Lui infatti il giorno dopo appena rientrato a casa si è recato al lavoro alla «Rosa Canina» diretta da Renato Cima e quella medaglia ora è nella sua cameretta assieme ad altri importanti trofei.
Luciano Beltramini