Gennaio 4th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Le due principali società si arrendono alla crisi economica

Jager e Industriali, addio

Confluiranno nella Silca Conegliano e nella Silca Ultralite Vittorio

 

zanetti-bn.jpg

Aldo Zanetti

 

 

 

La crisi economica incombe sullo sport e neppure l’atletica ne è immune: la rarefazione degli sponsor e la conseguente necessità di elaborare nuove strategie, impongono scelte di rottura con il passato.
È di poche settimane fa la notizia dell’unione tra le due squadre di Ponzano, l’Athletic Lamparredo Paccagnan e l’Atletica Gagno, storicamente divise da una fiera rivalità. Ora l’annuncio di una decisa ristrutturazione societaria riguarda invece i club del polo coneglianese e vittoriese, il cui numero passerà da quattro a due.
Dal panorama dell’atletica di Marca scompaiono due società che, a livello assoluto, hanno fatto la storia di questo sport. L’Atletica Jäger Vittorio Veneto e l’Atletica Industriali Conegliano cessano l’attività e i loro atleti, insieme ai diritti sportivi, passeranno ad altre due formazioni: l’Atletica Silca Conegliano, che sino al 2011, con la denominazione di Atletica Silca Ogliano, fungeva da vivaio per i due club assoluti, e la Silca Ultralite Vittorio Veneto, società legata soprattutto al mondo del triathlon, che ora amplierà i suoi orizzonti occupandosi anche di una squadra di atletica.
Aldo Zanetti resta il presidente della Silca Ultralite, mentre il nuovo vertice dell’Atletica Silca sarà Francesco Piccin, bancario coneglianese, ex mezzofondista. «L’esperienza di Jäger e Industriali era di fatto conclusa - spiega Zanetti -. Con l’azienda tedesca, messa in crisi dal caso delle mozzarelle blu, siamo andati per vie legali per cercare di recuperare quanto previsto dalla sponsorizzazione. Mentre il pool di sostenitori dell’Atletica Industriali, era ormai ridotto all’osso: l’operazione non aveva più senso».
Jäger e Industriali erano le due società di riferimento per l’attività assoluta in provincia. Regina del mezzofondo negli anni ‘90, in abbinamento al marchio Bechèr, la formazione vittoriese, in anni più recenti, era arrivata alla finale scudetto dei campionati italiani maschili. La sua eredità verrà raccolta dalla Silca Ultralite, che, guidata dal direttore tecnico Raffaele Moz, cercherà la conferma nella finale Argento 2012 (senza però il velocista Da Canal, finito a Brugnera), oltre a dedicarsi al triathlon, al Nordic Walking e all’attività giovanile.
L’Atletica Silca accoglierà invece le ragazze della Industriali, con le quali parteciperà all’A1, e proseguirà l’attività giovanile a Conegliano. Decisivo in tutta l’operazione, l’apporto di Silca Spa, realtà in salute e pronta a concretizzare importanti sinergie tra azienda e società sportive. Una pagina di storia si chiude, ma senza particolari rimpianti.

   

 piccin-francesco.jpg

Francesco Piccin 

La Nuova Atletica S. Lazzaro presieduta da Sergio Maleville

Un altro club a Treviso

 

 

L’atletica trevigiana saluta la nascita di una nuova società. A partire dal 2012, nel capoluogo, sarà attiva la Nuova Atletica San Lazzaro. Il neonato club, fondato da Sergio e Fulvio Maleville, andrà aggiungersi ad un sodalizio storico come l’Atletica Stiore e ad una realtà di più recente formazione, ma molto vivace, come Trevisatletica.
La Nuova Atletica San Lazzaro si è affiliata alla Fidal e avrà una doppia finalità: curare l’attività giovanile e fungere da supporto tecnico per quella assoluta. In un primo tempo, dovendo meglio strutturare l’attività del club, l’obiettivo sarà, per la verità, più il secondo che il primo.
Sergio Maleville, volto notissimo dell’atletica cittadina così come il fratello Fulvio, azzurro di salto triplo prima di intraprendere una lunga attività di tecnico, precisa gli obiettivi della neonata: «Riportare l’atleta al centro di tutto, mentre oggi spesso prevalgono le esigenze societarie. Svolgere un’attività caratterizzata da modalità agonistiche e didattiche che distinguono nettamente le 3 categorie giovanili (esordienti, ragazzi e cadetti, n.d.r.). E garantire agli atleti una consapevole e graduale evoluzione tecnica».
La dispersione dei talenti è uno dei grandi limiti dell’atletica odierna, e anche la Marca non sfugge a questa realtà. «Siamo i primi nel Veneto a livello giovanile, ma diventiamo gli ultimi se consideriamo l’attività assoluta - continua Maleville -. Alla Nuova Atletica San Lazzaro siamo certi di riuscire a fornire stimoli e motivazioni che permetteranno agli atleti di arrivare sino alle categorie superiori».
Sergio Maleville è il presidente del nuovo sodalizio. Al suo fianco, oltre al fratello Fulvio (che allena, tra gli altri l’altista Andrea Gallina, quinto in Italia a livello under 18 nel 2011), opereranno anche altri due tecnici: l’esperto Giorgio Bolzan e il più giovane Roberto Dalla Torre.
Resta il fatto che tre società attive sulla stessa pista con obiettivi apparentemente simili rappresentano una realtà inconsueta e per certi versi paradossale. Sergio Maleville è sicuro che la Nuova Atletica San Lazzaro «rappresenta un’opportunità da cogliere, non da osteggiare». La risposta arriverà dalla pista.