Gennaio 7th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Campaccio, che giovani:

 

Titon e Del Buono d’argento

 

L’Africa regna nella mattinata di sole del Campaccio. Sui prati di San Giorgio su Legnano (MI), già teatro degli Europei 2006, il calendario 2012 si apre puntalmente all’insegna del grande cross internazionale - prima tappa italiana del circuito IAAF e quest’anno giunto alla cinquantacinquesima edizione - e del Kenya che domina la prova maschile con Edwin Soi (29:13) e quella femminile con Mercy Cherono (19:26). Cifra record di partecipanti - 1300 atleti di tutte le età ai nastri di partenza - che hanno animato l’intenso programma dedicato come sempre alle varie categorie alla presenza anche del presidente FIDAL Franco Arese.

Per Soi, reduce dal quarto sigillo alla BOclassic, è la seconda vittoria al Campaccio. La prima nel 2008, anno che poi lo vide bronzo olimpico dei 5000 metri a Pechino. Anche oggi il keniano ha trovato la sua carta vincente nella volata finale grazie alla quale sui 10km ha messo in fila il connazionale Vincent Chepkok (29:13) e la novità etiope Kinde Atanaw (29:14) che, a sorpresa, ha lasciato fuori dal podio il campione del mondo Imane Merga (29:18). Settimo (30:08) e primo degli azzurri il tricolore dei 5000 metri, Stefano La Rosa (Carabinieri) davanti alla promessa marocchina, campione nazionale di cross in attesa di cittadinanza italana, Marouan Razine (CUS Torino/30:09). Decimo il veterano azzurro delle campestri Gabriele De Nard (Fiamme Gialle/30:16), nei primi giri insediatosi nel gruppo di testa con La Rosa e Razine, prima che la pattuglia degli africani si sganciasse e prendesse progressivamente il largo fino al decisivo epilogo-sprint. Nella gara giovanile (6km) successo dello junior Yassine Rachik (Atl. Cento Torri Pavia/18:25) su Dylan Titon (Assindustria Sport Padova/19:14) e Luca Mazzola (Lagarina Crus Team/19:21). Quinto e primo allievo al traguardo l’ex cadetto Yemaneberhan Crippa (GS Valsugana Trentino/19:31).

La prova femminile (6km) si avvia con l’iniziativa in testa di Silvia Weissteiner (Forestale), con Valentina Costanza (Esercito) capofila al primo passaggio di una dozzina di atlete. All’inizio del secondo giro, però, è la Cherono - iridata junior di cross nel 2010 - ad aumentare il ritmo e prendere il comando. Si forma un gruppo allungato con le etiopi Afera Godfay e Birtukan Adamu, primatista mondiale junior dei 3000 siepi, e la keniana Sylvia Kibet, argento iridato dei 5000 a Daegu. Staccate la siepista turca Binnaz Uslu e la Weissteiner. Il vantaggio dell’imprendibile Cherono si fa via via più consistente (20 secondi al quinto chilometro!). Dietro ormai è lotta solo per il secondo posto tra la Kibet e la Godfay. Vince nettamente la Cherono (19:26). Seconda è la Kibet (19:47), terza la Godfay (19:49) con la Uslu (20:09) che nel finale sorpassa la Adamu (20:13). OK la Weissteiner che chiude in sesta posizione (20:18). E’ la migliore delle italiane davanti a Fatna Maraoui (Esercito/20:42), Agnes Tschurtschentaler (Forestale/20:57) e la specialista della corsa in montagna Valentina Belotti (Runner Team 99/21:07). Nella categoria Allieve (4km) affermazione di Isabella Papa (CUS Tirreno Atl./15:01), spalla a spalla con Debora Varrone (Camelot/15:01).

55° Campaccio - Ordine d’arrivo:
Uomini (10km): 1.
E. Soi (Kenya) 29:13, 2. V. Chepkok (Kenya) 29:13, 3. K, Atanaw (Etiopia) 29:14, 4. I. Merga (Etiopia) 29:18, 5. M. Kassa (Etiopia) 29:36, 6. A. Osman (Eritrea) 29:57, 7. S. La Rosa (Carabinieri) 30:08, 8. M. Razine (CUS Torino) 30:09, 9. L. Parszvzynski (Polonia) 30:12, 10. G. De Nard (Fiamme Gialle) 30:16, 11. J. Rocha (Portogallo) 30:45, 12. M. Ploner (ASV Sterzing Volksbank) 31:13, 13. Patrick Nasti (Fiamme Gialle) 31:21.
Donne (6km): 1. M. Cherono (Kenya) 19:26, 2. S. Kibet (Kenya) 19:47, 3. A. Godfay (Etiopia) 19:49, 4. B. Uslu (Turchia) 20:09, 5. B. Adamu (Etiopia), 6. S. Weissteiner (Forestale) 20:18, 7. F. Maraoui (Esercito) 20:42, 8. A. Tschurtschenthaler (Forestale) 20:57, 9. Valentina Belotti (Runner Team 99) 21:07, 10. I. Antola (Atl. Livorno) 21:16, 11. E. Romganolo (Esercito) 21:20, 12. V. Inglese (Esercito) 21:21, 13. L. Soufyane (Esercito) 21:22, 14. V. Costanza (Esercito) 21:22, 15. G. Martinelli (Forestale) 21:27…18. V. Abate (JF/Camelot).

File allegati:
- RISULTATI/Results

 

  titon_dylan_cross_zelbio.jpg

 

Due giovani sul podio al Campaccio. Oggi, nella tradizionale campestre che a San Giorgio su Legnano (Milano) ha inaugurato la stagione italiana, doppio argento veneto tra gli under 20.

 

La piazza d’onore è andata al trevigiano trevigiano Dylan Titon (Assindustria Sport Padova; nella foto) e alla berica Federica Del Buono (Vicentina), entrambi protagonisti tra gli juniores. Nella prova femminile anche la quinta piazza della bellunese Ilaria Dal Magro (Dolomiti). Mentre la trevigiana Carolina Michielin (Montello Runners Club) è giunta sesta tra le allieve.

 

Nella gara assoluta, infine, buon decimo posto di Gabriele De Nard. L’esperto bellunese è giunto secondo tra gli italiani alle spalle di La Rosa, a poco più di un minuto dal vincitore, il keniano Edwin Soi.

 

 

NdelR

 

Mauro Rinninella è giunto tra i master M35/50 diciottesimo (quinto per la sua categoria) con il tempo di 21’35”.

Dopo le ottime sortite di Dylan Titon in 19’14”  (juniores) e di Carolina Michielin (allieve) in 15’45”, bene anche la coneglianese Giulia Titton, arrivata quattordicesima.

 

 

 

 

 

Silca Ultralite Vittorio Veneto, due giorni al

1° Winter Nordic Walking e Ciaspole


La nuova manifestazione in programma  il 7 gennaio 2012 a Miane

 

La Silca Ultralite Vittorio Veneto, dopo un 2011 ricco di tanti appuntamenti importanti, apre il 2012 con il neo nato “Winter Nordic Walking e Ciaspole Prealpi Trevigiane” il 7 gennaio a Rifugio Alpino Posa Puner a Miane (TV).

Tanti gli appassionati di questa disciplina, costantemente in crescita anche in Italia, che prenderanno il via alle 17.30 al Rifugio Alpino Posa Puner e affronteranno un percorso di 10 km su carrareccia interamente battuta. Tra i partenti spiccano le presenze del sindaco di Miane Angela Colmellere a cui è stato consegnato ieri il pettorale numero 1, ritirato per suo conto dal vice sindaco Moreno Guizzo e dell’assessore allo Sport Massimo Conte, che sarà al via.

Siamo molto entusiasti di questa nuova manifestazione, così come del lavoro di questi ultimi anni, svolto in totale sinergia tra noi e Silca  - puntualizza l’Assessore Massimo Conte - Il Cross Road, l’International Nordic Walking Trail e ora il Winter Nordic Walking e Ciaspole, aiutano a promuovere lo sport e a valorizzare il nostro territorio. La nostra Amministrazione crede molto in queti progetti che aiutano il territorio e incentivano uno sport molto salutare e a contatto con la natura.”

Sabato alle ore 15.00 l’assessore, insieme ad alcuni atleti della Silca Ultralite, porterà, per 12 km, la fiaccola con il fuoco sacro dalla Chiesa di Miane fino al Rifugio (a 1300 mt sul livello del mare), dove verrà acceso il tradizionale panevin che, per altitudine, sarà il più alto della Provincia di Treviso.

La manifestazione sarà valida come prima tappa invernale del “Nordic Walking in Tour 2012” e patrocinata dalla Provincia di Treviso e dal Comune di Miane. La direzione logistica è di Fernanda Rasera, vice Presidente della Silca Ultralite, coadiuvata da uno staff di volontari che collaborano nei vari campi di gara degli eventi organizzati dalla società vittoriese. Uno staff versatile che con successo ha aiutato a realizzare molti eventi importanti nel triathlon olimpionico e xterra, nella corsa podistica e cross, e nel Nordic Walking, dimostrando passione per lo sport e per il territorio.

 

Come sempre per gli eventi targati Silca Ultralite, massima attenzione alla sicurezza, grazie ai numerosi volontari della società e della pro-loco di Miane e un occhio di riguardo a tutti i partecipanti, a cui saranno offerti gadget, assistenza, ristori, party finale al Rifugio e ad estrazione alcuni premi.

 

Grazie anche alla natura non competitiva della manifestazione, tutti i partecipanti potranno godersi il meraviglioso spettacolo naturale che le Prealpi Trevigiane sono in grado di offrire, camminando all’aria aperta e regalandosi una giornata all’insegna del contatto con la natura.