DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Corsa in montagna, domenica campionato regionale a Quantin
Domenica 6 maggio scatta la 4^ edizione del Trofeo Corri la Montagna tra Friuli e Veneto con la prova di Quantin di Ponte nelle Alpi che coincide con il Campionato Regionale veneto assoluto e giovanile di corsa in montagna.
Inizia così la 4^ edizione, con i vincitori delle precedenti edizioni del Trofeo Corri la Montagna che proveranno a bissare i successi delle edizioni già conquistate.
Ad annunciare la 4^ edizione l’Associazione Atletica Triveneta presieduta da Matteo Redolfi, organizzatore anche della 10 Miglia Internazionale Aviano Piancavallo in programma il 24 giugno.
La quarta edizione riparte dopo aver ospitato in Piancavallo il tricolore master di corsa in montagna il quale sarà ancora inserito nel contesto del circuito con la 5^ tappa a Tonezza del Cimone (VI) ma con molte novità.
Uniche due prove identiche le prime due, quelle di Quantin (BL) e Fregona (TV), mentre ad uscire dal circuito la gara di Arta Terme (UD) e Nevegal (BL); la “fusione” della Santuario Run con il tricolore di Piancavallo che coincide con la 10 miglia internazionale Aviano Piancavallo e, oltre a Tonezza del Cimone, le due new entry di Fanna e Montereale Valcellina, entrambe in provincia di Pordenone.
Sei tappe, quindi, come da tradizione per assaporare la corsa in Montagna nel Triveneto.
MANIFESTAZIONI 2012
- 6 Maggio - Quantin (BL) 41° Trofeo Trattoria 1° Novembre
- 10 Giugno - Fregona (TV) 16° Cronoscalata Fregona Cadolten
- 24 Giugno - Aviano (PN) 1° 10 Miglia Internazionale Aviano Piancavallo
- 1 Luglio - Fanna (PN) 8° Trofeo ten. Severino Petrucco
- 8 Luglio - Tonezza del Cimone (VI) Campionati Italiani Master
- 29 Luglio - Montereale Valcellina (PN) Corri in Val de Roja
Premiazioni: Sabato 08 Settembre Piancavallo (PN). Info ed iscrizioni: AtleticaTriveneta - Matteo Redolfi 338 1338950
Giovanni , 88 anni “in gamba” E la mamma “spinge” Anna
SAN FIOR. C’era chi, di anni, ne ha 88, come Giovanni Piccin. E chi, di giorni, ne ha solo 15, come Anna Della Coletta. Sono loro i partecipanti più anziano e più giovane della 27ª Marcia di…
SAN FIOR. C’era chi, di anni, ne ha 88, come Giovanni Piccin. E chi, di giorni, ne ha solo 15, come Anna Della Coletta. Sono loro i partecipanti più anziano e più giovane della 27ª Marcia di primavera organizzata dai genitori degli alunni dell’istituto comprensivo di San Fior (che hanno fondato l’associazione Crescere Insieme con lo scopo di raccogliere fondi per i progetti speciali). Quest’anno c’erano tre percorsi, di 6, 12 e 18 km che, partendo da via degli Alpini a San Fior, si sono snodati lungo le colline di Castello Roganzuolo e Colle Umberto. Sono accorsi sin 1.713, 413 in più dell’anno scorso. Oltre ai più veloci nei 18 e 12 km (sui 6 km premi agli under 14), premi speciali sono stati riservati al concorrente più anziano (Giovanni Piccin, che sbaraglia tutti ogni anno) e al concorrente più giovane (la piccolissima Anna nella sua carrozzina spinta dalla mamma) e ai gruppi classe più numerosi.
Classifiche. 18 km M: 1. Franco Zanardo F: 1. Poyatos Montserrat; 12 km M: 1. Massimo Tonon; F: Erika Maset; 6 km (under 14) M: 1. Nicolò Binotto; F: 1. Sara Saccon. (sa.ba.)
Domenica la Gardaland Half Marathon, il divertimento va di corsa
Attesa e, soprattutto, speranza di poter contare su un’ottima giornata di sole, possono considerarsi le vere protagoniste della conferenza stampa svoltasi in Sala Rossa a Palazzo della Provincia di Verona, per la presentazione ufficiale della 3^ edizione della Gardaland Half Marathon, al via domenica 6 maggio alle 9.30 da Borghetto sul Mincio.
Previsti 1.500 partecipanti all’evento organizzato da Veronamarathon Eventi, con il patrocinio della Provincia di Verona e della Provincia di Mantova e la collaborazione dei Comuni di Peschiera del Garda, Valeggio sul Mincio e Castelnuovo del Garda.
Il percorso, dagli scorci di Borghetto, si estenderà fino a Ponti sul Mincio, in terra lombarda, per rientrare lungo le sponde del lago, a Peschiera del Garda, in un percorso diretto al Parco di Gardaland, in vista di un finale davvero entusiasmante.
“La Provincia ha scelto di appoggiare l’evento con grande entusiasmo – sostiene l’Assessore allo Sport della Provincia di Verona, Ruggero Pozzani - . Questa manifestazione gode di un gran seguito e ha registrato già ottimi risultati nelle precedenti edizioni.
L’evento agevola la promozione territoriale articolandosi sulla pista ciclabile lungo il Mincio per arrivare al parco divertimenti di Gardaland, un tracciato ricco di scorci mozzafiato. Non possiamo che essere favorevoli a dare un appoggio concreto per favorire provvedimenti logistici e viabilistici tali da rendere possibile la percorribilità del percorso e che, allo stesso tempo, siano congrui con le esigenze di tutti i cittadini. Oltre 1.000 persone saranno attese alla griglia di partenza, pertanto ci aspettiamo una domenica affollatissima, augurandoci anche che il bel tempo sia con noi”.
“La Gardaland Half Marathon - prosegue il AngeloTosoni, Sindaco di Valeggio Sul Mincio - rappresenta un’ottima occasione di benvenuto per molti turisti e questo, per il Comune di Valeggio è un motivo di soddisfazione, soprattutto perché in linea con la volontà di promuovere il nostro territorio in maniera sempre più efficace. Molti saranno gli atleti che arriveranno qui con le loro famiglie e con i loro amici e avranno la possibilità di visitare i nostri ‘salotti naturali’ e di apprezzare la nostra cucina, in primis ‘il tortellino’, la delizia della nostra terra, come non ricordarlo. Crediamo fortemente in questa sinergia tra sport e turismo, in virtù della ‘naturalità’ dell’evento podistico. Complimenti agli organizzatori e ..speriamo nella clemenza atmosferica”.
Massimo Zuccotti, in rappresentanza della dirigenza del Parco di Gardaland: “Ringrazio le amministrazioni locali che hanno permesso l’organizzazione della manifestazione e ringrazio il team della Veronamarathon Eventi, un partner affidabile, con cui abbiamo instaurato un’ottima collaborazione. Abbiamo condiviso il progetto che vede riuniti sport e divertimento e ne approfitto per dire che le famiglie e tutti i runners presenti alla gara potranno usufruire di tariffe davvero agevolate per godersi ore liete all’interno del Parco. Credo sia una delle poche manifestazioni, a livello nazionale, che coinvolge due regioni, due Province e cinque comuni, prevedendo il gran finale all’interno del Parco di Gardaland. Ai complimenti, aggiungo l’entusiasmo per un evento così importante sia dal punto di vista sportivo, paesaggistico e, naturalmente, ludico”.
Il presidente di VeronaMarathon Eventi ringrazia a gran voce gli Enti coinvolti. E aggiunge: “Per tutti noi questi eventi sportivi rappresentano in modo sempre più concreto delle opportunità di grande impatto naturalistico e turistico. Il podista si sposta per partecipare a una gara e porta con sé la famiglia e gli affetti più cari. La Provincia di Verona offre scenari meravigliosi su cui il nostro team costruisce una rete di competizioni sportive aperte a tutti, agonisti, amatori e anche ragazzi. Quest’anno abbiamo inserito nell’evento anche la Duo Half Maratahon, una staffetta a due, non competitiva, cronometrata: il podista percorre i primi 14 chilometri fino a Peschiera del Garda, dove passerà il testimone al secondo frazionista che arriverà al traguardo all’interno del Parco di Gardaland. Inoltre, per i ragazzini delle scuole primarie, in collaborazione con il M.I.U.R.-Ufficio Scolastico della Provincia di Verona, è stata organizzata la Cattolica Junior Run, una gara tutta per loro, di 600 metri all’interno del Parco, in cui potranno misurare la propria capacità atletica e, soprattutto, divertirsi, prima dell’arrivo dei campioni. L’iniziativa con i “baby runners” si inserisce in un programma di alfabetizzazione motoria per cui ci stiamo impegnando, mettendo a disposizione risorse specializzate all’interno delle scuole primarie con il compito di affiancare le maestre in un percorso di crescita e di acculturamento sportivo. L’obiettivo è quello di promuovere una maggiore sensibilizzazione sull’importanza dell’attività sportiva e dei valori veicolati dallo sport, a partire da un dialogo aperto e costruttivo con i bambini”.
L’incontro si chiude tra i ringraziamenti reciproci e le dita incrociate di tutti affinché domenica 6 maggio, alle ore 9.30 il cielo faccia una gran sorriso e regali una soleggiata giornata di emozioni .
(a cura dell’ufficio stampa della Gardaland Half Marathon)