Maggio 13th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

BUON SANGUE TREVIGIANO NON MENTE!

Ciclone Povegliano, martello a 79,08

 

  povegliano_bronzo.jpg

Ha centrato a Codroipo (Udine), questo pomeriggio, il lancio che aspettava da tanto tempo. Lorenzo Povegliano, 27enne da Palmanova (Udine), maglia Carabinieri, in un colpo solo ha ottenuto, con un prodigioso 79,08, il primato personale, il minimo per gli Europei di Helsinki, il minimo A per i Giochi Olimpici di Londra, la quarta prestazione mondiale dell’anno e la quinta prestazione italiana alltime. Un bottino ricchissimo, per questo ragazzo (allenato dall’ex martellista Mario Vecchiato) che aveva stupito tutti da junior, nel 2003, vincendo, a sorpresa, l’Europeo di categoria a Tampere. Poi, il quarto posto nella rassegna continentale Under 23 del 2005, e il buio, calato nel 2008, per un gravissimo infortunio al ginocchio che lo ha tenuto lontano dalla pedana praticamente per due stagioni (ma che gli ha consentito di dedicarsi agli studi, fino alla laurea in medicina). Lo scorso anno la rinascita, con 76,96 realizzato a Pordenone in settembre, fino all’exploit (cercato, voluto, dicono i tecnici che lo seguono con regolarità) di oggi pomeriggio. Questa la serie di Povegliano: 75,87; 74,45; 79,08; p; n; p.

Nella riunione friulana, buon 1500 metri maschile, con Marco Salami (Esercito) vincitore in 3:41.55, davanti a Goran Nava (Pro Patria) 3:42.36, e la promessa Stefano Massimi (Riccardi Milano), in 3:43.46. Rientro agonistico per Elisa Cusma (Esercito), che ha corso i 400 metri in 55.70.

(Un caro saluto al papà di Lorenzo, il pesista trevigiano master M60 Gian Paolo , classe 1952)!

Per i trevigiani Raffaello Trentin sui 100m, con un forte vento contrario ha corso in 11”53 (Alex Da Canal ha vinto contro tre metri di vento con 11”18!), e Laura Ortolan si è piazzata seconda nel peso da 3 chili con 11,84.

File allegati:
- RISULTATI/Results
- Liste italiane all time

2^ MOONLIGHT HALF MARATHON DI JESOLO

Ha vinto il caldo…

Sandali, Simion e Venafro tra i primi

 sandali-jesolo.jpg

Serata afosa (un caldo terrificante) e…spettacolare ma che ti fa dire quanto sia bello (e faticoso) correre!

A Jesolo, i nostri atleti sono arrivati (affaticati) tra i primi della corsa: Giancarlo Simion, quarto in 1h 12. 09. su Paolo Sandali quinto, segnando 1h 12. 51. poi 16°  Marcello Venafro in1h 19. O5. poco meno del grande Virginio Trentin, sempre in palla, 21° assoluto ma primo tra i master M55: tempo 1h 19. 46.  su Matteo Trevisan, 22° e soli due secondi in più.

 

  simion-crossroad.jpg

Altri in corsa sono stati Renato Camillo, Mauro Casagrande, Fabio Baccichet, Nicola Cattarin e Paolo De Noni ( Mauro, Paolo, quanti ricordi…)

Tra le donne prima trevigiana Paola Doro in 1h 37. 55. tre secondi meno di Alessia Baro, quindi Valentina Girardi (1h 38. 22.), poi Michela Brustolin, Mara Carmen Rinaldo, Gaia Turin, Roberta Battagia, Gabriella Tarozzo, Carla Furlanetto e Chiara Ghedin.

battagia-robi.jpg 

  Roberta Battaglia

COMUNICATO UFFICIALE

 

Il keniano Robert Chemosin non tradisce le attese della vigilia e si aggiudica la 2° Moonlight Half Marathon con il nuovo record della corsa: 1h03’31”, abbassando così di oltre tre minuti l’1h07’17” di Ruggero Pertile dell’edizione inaugurale dello scorso anno. Secondo il marocchino della Fanfulla Lodigiana Ahmed Nasef (1h04’30”) seguito dal connazionale Issam Zaid (1h04’58”). In campo femminile, netta vittoria della veneziana Giovanna Pizzato che si è imposta davanti al pubblico di casa in 1h23’22”, mettendosi alle spalle la marocchina del Cus Parma Siham Laaraichi (1h24’36”) e la vicentina Maurizia Cunico (1h25’00″).

Chemosin, classe 1989, giovane cavallo di razza della scuderia di Renato Canova in Kenya, ha corso ieri sera la sua terza mezza maratona di carriera, con il debutto sul suolo italiano.

E’ la prima volta che corro in Italia e volevo abbassare il mio personale che è di 1’03’15”– dichiara al traguardo un timido Chemosin – ma l’avvio della gara è stato un po’ lento e il caldo mi ha consumato le energie. Ho provato a cambiare passo attorno al 15° chilometro ma non sono riuscito a correre sotto l’1h03’. Sono comunque molto contento, anche perché ho apprezzato molto il percorso, piatto e veloce”.

La cronaca della gara racconta, infatti, di un attacco feroce del keniano tra il 14° e il 15° chilometro, che con un allungo si è velocemente sbarazzato dei due marocchini.

In campo femminile la veneziana Giovanna Pizzato, classe 1976 ritornata alle gare dopo 10 anni di stop, ha condotto una gara coraggiosa, andando da sola al comando al 6° chilometro.

“La mia carriera sportiva – dichiara la Pizzato - riparte a 35 anni da Jesolo. Dopo 10 anni di stop, avevo un conto in sospeso con l’atletica e così ho ripreso ad allenarmi con il mio vecchio allenatore Giuseppe Mattiello e adesso voglio togliermi un po’ di soddisfazioni”.

La gara, partita alle 19.45 dal lungomare San Felice di Cavallino Treporti grazie alla perfetta regia dell’Associazione Podistica Jolly e della Pro Loco di Cavallino Treporti, si è concluso tra due ali folla in Piazza Mazzini, a Jesolo, dove la festa è continuata fino a tarda notte a ritmo di musica delle band di Anima La Mezza Maratona.

Grande soddisfazione quindi anche per il Venicemarathon Club, organizzatore della manifestazione assieme alla Città di Jesolo ed il Comune di Cavallino Treporti.

Questa sera abbiamo avuto la conferma - commenta il Presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva – che la gara sta crescendo anche dal punto di vista qualitativo. In Piazza Mazzini è stata una festa continua, a dimostrazione che la formula è giusta e il gradimento riscontrato da parte di atleti, pubblico e soprattutto dalle istituzioni ci dà un’ulteriore spinta“.

Entusiasti dell’iniziativa anche il Sindaco di Jesolo, Francesco Calzavara, e quello di Cavallino Treporti, Claudio Orazio, che hanno premiato gli atleti saliti sul podio della manifestazione.

Tra le società più numerosa, ha vinto la Polisportiva Biancazzura Pettinelli (64 atleti iscritti), seguita dalla ASD Percorrere Il Sile (53), Atletica Vicentina (51), Brema Running Team (47) e Essetre Running (47).

CLASSIFICA UOMINI
1) Robert Chemosin (KEN )1h03’31”
2) Ahmed Nasef (Fanfulla Lodigiana) 1h04’30”
3) Issam Zaid (Pol.Rocco Scotellaro)1h04’58”
4) Giancarlo Simion (Silca Ultralite) 1h12’09”
5) Paolo Sandali (Fartlek Ostia) 1h12’51”

CLASSIFICA DONNE
1) Giovanna Pizzato (Essetre Running) 1h23’22”
2) Siham Laaraichi (Cus Parma) 1h24’36”
3)Maurizia Cunico (GS Alpini Vicenza) 1h25’00″
4) Ambra Vecchiato (Atl. Audace) 1h27’01”
5) Lorena Di Vito (Pro Patria Milano) 1h28’24”

 

sudore-e-fatica.jpg


Paolo Sandali: gloria, sudore e fatica!

Così Paolo:

“…Ragazzi che dura! Avevamo una super locomotiva( Giancarlo Simion) che dava uno stimolo notevole. Un caldo bestiale, so solo che al 17 km ho avuto una crisi che non mi ricordavo nemmeno dove fossi. Tanto per dare un ‘ idea l’ ultimo km ho corso in 3:40!!! Ero sfinito. Comunque eravamo tutti morti all’arrivo per la disidratazione . Figo l’ambiente e le tante persone che incitavano. Grazie a tutti x l’incitazione. Grazie sopratutto a Maurizio Secchi la foto… Che fa comprendere la stanchezza che provavo!…”


articolo-serafini.jpg